Software vari e X11 Cygnis

Riflessioni, eventi, curiosità

Software vari e X11 Cygnis

Messaggioda bak » mer mag 09, 2007 11:44 pm

Una curiosità...

Se abiword è stato portato su Amiga+X11 lo stesso sarebbe possibile farlo, secondo voi, con altri sodtware tipo openoffice oppure qualche antivirus/firewall?

Grazie

Luca
Fondatore di http://www.amigaplatform.eu
AmigaOne XE 800 MHz, Amiga 2000, Amiga 500, Commodore 64, Commodore Vic-20
Avatar utente
bak

Veterano
 
Messaggi: 355
Iscritto il: ven mar 19, 2004 1:38 pm
Località: Padova

Messaggioda afxgroup » gio mag 10, 2007 12:34 am

certo. basta compilare tutte le altre dipendenze.
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Messaggioda ikir » gio mag 10, 2007 10:26 am

Antivirus?

Abiword è già un gran passo avanti, adesso Open Office può aspettare qualche mese in più :ammicca: Sarebbe bello aver questi programmi sul Workbench...
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda AmigaCori » gio mag 10, 2007 11:49 am

ikir ha scritto:Antivirus?

Abiword è già un gran passo avanti, adesso Open Office può aspettare qualche mese in più :ammicca: Sarebbe bello aver questi programmi sul Workbench...


Mmmm boh..io sono contrario a tutta questa migrazione dell'Open su Amiga, secondo me ammazza la piattaforma.

Una volta Amiga era un sistema chiuso, con un HW chiuso, un OS chiuso e SW chiuso.

C= faceva l'HW piu' OS, poi gli altri il SW, c'era il freeware lo shareware e roba che andava pagata tutta :scherza: , la piattaforma campava perche' se il programma era a pagamento allora qualche SW-house o qualche manipolo di giovincelli si mettevano a programmare per essere poi remunerati...

Ora?, ora c'è un sacco di SW Open, ottimo e migliore di tanta roba a pagamento...gli appassionati che magari convertono da Linux (la maggiorparte dell'Open e' Linux) ad Amiga si trova, ma per una SW house non e sicuro spendere soldi per creare qualcosa per Amiga: il mercato e' piccolissimo e quel poco che c'e' se la cava con l'Open.

Si rischia di avere un OS closed con SW Open...cioe' usare gli stessi programmi di Linux ma su Amiga: orrendo perche' nei programmi linux non c'e' una visione di insieme, ognuno vuole imporre...ehm...suggerire il modo migliore di fare le cose, avendo come risultato una babele di pensieri che disorientano l'utente.

Amiga e' fortemente improntato all'uso desktop, Linux e' tutto l'opposto :riflette:

Certo, per iniziare il modo piu' semplice e' usare SW Open, magari un giorno quando la piattaforma avra' visibilita' qualche SW house dedichera' un po del budget a sviluppare per Amiga, forse.

Amiga e' rimasta una piattaforma ferma per troppi anni ed ora si cerca di recuperare il gap con l'uso dell'Open, ma sara' la strada giusta?...non e' che si rischia di avere una clone di Linux ma a pagamento e con un HW costoso?...potrebbe accadere chje converra' usare direttamente l'OS Linux senza bisogno di convertire i programmi per Amiga?...non e' che cosi' Amiga morira' per sempre perche' diverra' solo un clone di Linux? :triste:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda MazinKaesar » gio mag 10, 2007 12:21 pm

Beh, essendo Posix like ci puoi in teoria compilare tutto quello che c'è sotto Linux, soddisfacendo le "opportune" dipendenze. Del resto, perchè Open Office non va bene? Chi la riscrive una suite di programmi da zero? E che senso del resto avrebbe? Sarebbe come inventare l'acqua fredda (manco calda!)...
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Messaggioda afxgroup » gio mag 10, 2007 12:55 pm

AmigaCori ha scritto:Mmmm boh..io sono contrario a tutta questa migrazione dell'Open su Amiga, secondo me ammazza la piattaforma.


Allora continua a naviga con aweb/ibrowse (con tutto il rispetto..) oppure paga un software come sputnik quando il 99,9999999999999999% delle piattaforme hanno un browser LIBERO/FREE/ALL'AVANGUARDIA...
Oppure resta in quello 0,000000000000001 e continua a rimanere chiuso..
E la piattaforma non la sta ammazzando AbiWord che è uscito su cygnix...

Una volta Amiga era un sistema chiuso, con un HW chiuso, un OS chiuso e SW chiuso.

E si vede che fine ha fatto... Non siamo la microsoft e non lo saremo mai.. mettetevelo in testa. Vuoi o non vuoi. il futuro è ANCHE l'Open Source. E se hai un buon prodotto, valido e a basso prezzo, ti assicuro che lo vendi senza problemi.

C= faceva l'HW piu' OS, poi gli altri il SW, c'era il freeware lo shareware e roba che andava pagata tutta :scherza: , la piattaforma campava perche' se il programma era a pagamento allora qualche SW-house o qualche manipolo di giovincelli si mettevano a programmare per essere poi remunerati...

Stiamo parlando di SECOLI fa... dove esisteva anche il Pubblic Dominio e dove si trovavano tantissime soluzioni valide.

Ora?, ora c'è un sacco di SW Open, ottimo e migliore di tanta roba a pagamento...gli appassionati che magari convertono da Linux (la maggiorparte dell'Open e' Linux) ad Amiga si trova, ma per una SW house non e sicuro spendere soldi per creare qualcosa per Amiga: il mercato e' piccolissimo e quel poco che c'e' se la cava con l'Open.

E non pensi che forse è l'unica soluzione per portare gente nella nostra piattaforma?!?!
Mi spieghi chi è quel pazzo che passa ad amiga dovendo pagare mezzo browser e con una situazione così?? se ne conosci due presentameli che devo vendergli un paio di cosine........

Si rischia di avere un OS closed con SW Open...cioe' usare gli stessi programmi di Linux ma su Amiga: orrendo perche' nei programmi linux non c'e' una visione di insieme, ognuno vuole imporre...ehm...suggerire il modo migliore di fare le cose, avendo come risultato una babele di pensieri che disorientano l'utente.

Nella nostra piattaforma invece ci sono solo alcune poche sanguisughe che IMPONGONO i loro programmi e non collaborano con nessuno..


Certo, per iniziare il modo piu' semplice e' usare SW Open, magari un giorno quando la piattaforma avra' visibilita' qualche SW house dedichera' un po del budget a sviluppare per Amiga, forse.

Questo è un altro discorso... fino a che non vedrai che Adobe ti fa un flash player per la piattaforma.. stai sicuro che significa che la tua piattaforma è morta..

Amiga e' rimasta una piattaforma ferma per troppi anni ed ora si cerca di recuperare il gap con l'uso dell'Open, ma sara' la strada giusta?...non e' che si rischia di avere una clone di Linux ma a pagamento e con un HW costoso?...potrebbe accadere chje converra' usare direttamente l'OS Linux senza bisogno di convertire i programmi per Amiga?...non e' che cosi' Amiga morira' per sempre perche' diverra' solo un clone di Linux? :triste:

Beh, nulla ti vieta di investire miliardi di dollari per acquisire licenze di programmi closed... se non tu.. lo puo' fare qualcun'altro..... :mah:
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Messaggioda NTN » gio mag 10, 2007 1:30 pm

afxgroup ha scritto:Allora continua a naviga con aweb/ibrowse (con tutto il rispetto..) oppure paga un software come sputnik quando il 99,9999999999999999% delle piattaforme hanno un browser LIBERO/FREE/ALL'AVANGUARDIA...
Oppure resta in quello 0,000000000000001 e continua a rimanere chiuso..
E la piattaforma non la sta ammazzando AbiWord che è uscito su cygnix...


Anche se sono d'accordo con il discorso generale che fai in risposta ad AC, io sogno il giorno che non avremo più bisogno di Cygnix e avremo le stesse applicazioni (Firefox, Gaim, persino OpenOffice) direttamente sul WB, completamente native.
So benissimo che non è un lavoro facile (ma se Firefox 3 usa solo Cairo è fattibile), ma sarebbe MOLTO meglio.

Io vedo Cygnix solo come una temporanea scorciatoia per avere degli applicativi che mancano tantissimo ad OS4.

Tra l'altro nè Firefox nè OpenOffice sono legati indissolubilmente a X11-GTK, perchè esistono anche per Winzozz.
Bye, Andrea.
Avatar utente
NTN

Maestro
 
Messaggi: 383
Iscritto il: sab ott 09, 2004 1:43 pm
Località: Torino

Messaggioda afxgroup » gio mag 10, 2007 1:39 pm

questo sicuramente.. ma non è questo il punto. Il punto è che l'Open Source è per ora l'unica alternativa che abbiamo per risalire la china..
Anche io vorrei un firefox nativo ma se non ci sono persone per svilupparlo.. come si fa?
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Messaggioda bak » gio mag 10, 2007 1:55 pm

Concordo pienamente con Afxgroup e NTN...il software chiuso di Amiga scontentava anche gli stessi utenti Commodore...per esempio un mio amico lavorava su C128 e su amiga 500 e si incazzava perchè tra loro non comunicavano se non con costose soluzioni HW/SW...altri tempi.

Si sono convinto anch'io che il futuro sia l'open source e come NTN spero che un giorno siano disponibili Firefox ecc nativi sul WB. Certo avere dei buoni programmi su amiga con X11 è una cosa buona ma nativi è meglio.

Concordo anche sul fatto che ci siano alcune software house che vogliono ciucciare alla comunità amiga fino all'ultimo euro lucrando ormai su una situazione di agonia....ma questo fa parte del gioco perchè finchè ci saranno utonti che su ebay acquistano degli amiga lisci vecchi di un decennio più di 300/400 euro tutto è permesso... :no: :no:
Purtroppo, secondo me, ci sono troppi programmatori che buttano via tempo per portare centinaia di micro programmi (molte volte emerite puttanate) sotto OS4...sarebbe meglio organizzare le forze e concentrarle su uno specifico progetto (suddividendolo in tante piccole parti...un po' come è stato fatto per aros)...ma questo è un discorso ormai trito e ritrito.
Ultima modifica di bak il gio mag 10, 2007 1:57 pm, modificato 1 volta in totale.
Fondatore di http://www.amigaplatform.eu
AmigaOne XE 800 MHz, Amiga 2000, Amiga 500, Commodore 64, Commodore Vic-20
Avatar utente
bak

Veterano
 
Messaggi: 355
Iscritto il: ven mar 19, 2004 1:38 pm
Località: Padova

Messaggioda NubeCheCorre » gio mag 10, 2007 1:56 pm

Quoto AFX e NTN.. per il momento va bene cosi' poi piu' avanti le cose si spera cambieranno in meglio..

OT

Ma il MacOS il server X11 ce l' ha incorporato ?

/OT
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Messaggioda Raffaele » gio mag 10, 2007 5:41 pm

AmigaCori ha scritto:
ikir ha scritto:Antivirus?

Abiword è già un gran passo avanti, adesso Open Office può aspettare qualche mese in più :ammicca: Sarebbe bello aver questi programmi sul Workbench...


Mmmm boh..io sono contrario a tutta questa migrazione dell'Open su Amiga, secondo me ammazza la piattaforma.


I programi open source non hanno mai ucciso nessuna piattaforma.

E' un modo di avere programmi decenti, e soprattutto nella maggior parte dei casi senza pagarli...

Ciò che si perde in identità della piattaforma, si guadagna in utenti che sono ben felici di ritrovare anche su xxx (Amiga?) i programmi della piattaforma yyy (Windows? Linux?)...

Immaginatevi una domanda come: «Ma su amiga gira zzz (firefox)?»

E poi ricordatevi di una cosa... il TEMPO DI APPRENDIMENTO...

Se una persona è abituata a lavorare su Linux con un programma come AbiWord, non dovrà perdere tempo ad imparare ad usare un altro word processor in campo Amiga, perdendo tempo a rifarsi il Know-How...

Questo significa che utenti comuni (segretarie che lavorano su word processor unix/linux ad esempio) possono migrare ad Amiga provenendo da altre piattaforme, con un passaggio quasi indolore, e continuando a mantenere la propria produttività, senza perdere tempo a RIQUALIFICARSI PROFESSIONALMENTE...

Una volta Amiga era un sistema chiuso, con un HW chiuso, un OS chiuso e SW chiuso.

C= faceva l'HW piu' OS, poi gli altri il SW, c'era il freeware lo shareware e roba che andava pagata tutta :scherza: , la piattaforma campava perche' se il programma era a pagamento allora qualche SW-house o qualche manipolo di giovincelli si mettevano a programmare per essere poi remunerati...


Su amiga hanno sempre girato programmi come TeX, LaTEX, POST, MySQL, e addirittura il notissimo server Apache e nessuno se ne è mai lamentato, anzi! Avere questi programmi su Amiga ha apportato lustro alla nostra piattaforma, e l'ha resa utile ancora adesso per l'uso come server professionali.

Però bisogna ammettere che tali programmi erano AMIGA NATIVI, e programmati assai più che decentemente...

E' l'uso indiscrimnato di librerie grafiche esterne (ed estranee) al mondo Amiga che può dare fastidio...

Ora?, ora c'è un sacco di SW Open, ottimo e migliore di tanta roba a pagamento...gli appassionati che magari convertono da Linux (la maggiorparte dell'Open e' Linux) ad Amiga si trova, ma per una SW house non e sicuro spendere soldi per creare qualcosa per Amiga: il mercato e' piccolissimo e quel poco che c'e' se la cava con l'Open.

Si rischia di avere un OS closed con SW Open...cioe' usare gli stessi programmi di Linux ma su Amiga: orrendo perche' nei programmi linux non c'e' una visione di insieme, ognuno vuole imporre...ehm...suggerire il modo migliore di fare le cose, avendo come risultato una babele di pensieri che disorientano l'utente.

Amiga e' fortemente improntato all'uso desktop, Linux e' tutto l'opposto :riflette:


Anche nel mondo Amiga dei primi tempi c'era una babele enorme di soluzioni grafiche a seconda dei vari programmi, ma nessuno se ne è mai lamentato...

Prowrite era differentissimo da Final Writer e ognuno implementava le voci di menù e gli schermi delle preferenze come meglio gli faceva comodo e come il programmatore preferiva...

Pagestream aveva creato un sistema di menu diverso da tutti quelli dei programmi Amiga, tranne il menù File con Open Save e Close...

Prendiamo ad esempio anche i programmi di disegno un programma come ImageFX metteva la barra dei tools in basso (anche se ti permetteva di spostarla e chiuderla) mentre ADPro aveva un'interfaccia piatta tutta a toni di grigio, e con semplici scritte al posto delle icone...

Per non parlare dell'assoluta diversità delle soluzioni dei programmi 3D, Caligari Truespace, Vista Pro, Imagine, Lightwave, cinema 4D.

Non vedo perché noi ci si debba scandalizzare della varietà delle soluzioni delle interfacce grafiche dei programmi Linux...

Certo, per iniziare il modo piu' semplice e' usare SW Open, magari un giorno quando la piattaforma avra' visibilita' qualche SW house dedichera' un po del budget a sviluppare per Amiga, forse.


Forse... :ahah: :annu: :scherza: :riflette:

Amiga e' rimasta una piattaforma ferma per troppi anni ed ora si cerca di recuperare il gap con l'uso dell'Open, ma sara' la strada giusta?...non e' che si rischia di avere una clone di Linux ma a pagamento e con un HW costoso?...potrebbe accadere chje converra' usare direttamente l'OS Linux senza bisogno di convertire i programmi per Amiga?...non e' che cosi' Amiga morira' per sempre perche' diverra' solo un clone di Linux? :triste:


Ogni giorno uso programmi Open sul PC, ma non per questo Windows perde la propria identità o Windows viene meno come vendite...

Il discorso per Amiga è lo stesso...

Amiga: L'OS come vuoi tu... e i programmi Open NON LI PAGHIIIII!

Solo questo conta.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda ShInKurO » gio mag 10, 2007 6:35 pm

afxgroup ha scritto:Anche io vorrei un firefox nativo ma se non ci sono persone per svilupparlo.. come si fa?


Boh, inutile parlarne, probabilmente la gente non legge quotidiani informatici:

http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1976288&r=PI

La Sun deve mandare di sua spontanea volonta suoi programmatori affinchè OpenOffice possa passare da X11 a GUINativo su MacOSX:

Ma perché questo improvviso interesse di Sun verso la piattaforma di Apple? Lohmann affema che il motivo è da cercare nella costante crescita degli utenti della Mela.

"Se alle conferenze o nelle sale d'attesa degli aeroporti vi guardate intorno, noterete che sempre più persone utilizzano notebook Apple"


e gli amighisti lo vorrebbero nativo insieme a FireFox...senza avere nemmeno una piattaforma hardware di riferimento...
Sognare è bello, ma bisogna tenere i piedi per terra...
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Messaggioda NubeCheCorre » gio mag 10, 2007 7:09 pm

Io semplicemente ho detto che per il momento come soluzione temporanea mi va bene anche cosi'.. ovvio che preferisco come penso tutti ( te compreso ) una applicazione nativa che mi faccia ricordare perche' uso amiga invece di un pc con win o linux. Perche' senno' tanto vale che non perdo tempo ne qui a parlare sui forum e ne ad imparare a programmare su amiga e mi compro una scheda madre pc con linux installato su..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Messaggioda AmigaCori » gio mag 10, 2007 11:40 pm

afxgroup ha scritto:Allora continua a naviga con aweb/ibrowse (con tutto il rispetto..) oppure paga un software come sputnik quando il 99,9999999999999999% delle piattaforme hanno un browser LIBERO/FREE/ALL'AVANGUARDIA...
Oppure resta in quello 0,000000000000001 e continua a rimanere chiuso..
E la piattaforma non la sta ammazzando AbiWord che è uscito su cygnix...

No, con quell'accoppiata di browser me ne rendo conto che bisogna rinunciare a molte cose su internet...pero' quello che vorrei e' avere un aweb/irbowse all'altezza dei tempi, sarebbe una soluzione Amiga al problema, come Windows ha IE, Mac ha Safari, KDE Konqueror...

E si vede che fine ha fatto... Non siamo la microsoft e non lo saremo mai.. mettetevelo in testa. Vuoi o non vuoi. il futuro è ANCHE l'Open Source. E se hai un buon prodotto, valido e a basso prezzo, ti assicuro che lo vendi senza problemi.


ANCHE ok, ma SOLO non mi piace.

Stiamo parlando di SECOLI fa... dove esisteva anche il Pubblic Dominio e dove si trovavano tantissime soluzioni valide.


Lo so che erano secoli fa, ma su Mac mi sembra che i programmi ancora si comprino, usano l'Open, ma non vivono di Open, almeno da quello che vedo.

E non pensi che forse è l'unica soluzione per portare gente nella nostra piattaforma?!?!


No, non lo penso, non riesco a capire il motivo per cui nuova gente debba usare AmigaOS con programmi Open.

Mi spieghi chi è quel pazzo che passa ad amiga dovendo pagare mezzo browser e con una situazione così?? se ne conosci due presentameli che devo vendergli un paio di cosine........


E tu mi speighi chi e' quel pazzo che compra un HW costosissimo rispetto ai PC, con potenze nettamente inferiori rispetto ai PC per farci girare "gli stessi" programmi che puo' usare su Linux?

Anzi, su linux hai "tutti" i programmi Open di questo mondo, con le versioni aggiornate giornalmente.

Se il sig.X "vuole" comprare Amiga e puo' usare gli stessi programmi del sig.Y che ha Linux, per quale motivo X deve spendere una cifra considerevolmente superiore a Y?

Io credo che nuovi utenti difficilmente accetteranno di acquistare Amiga per "fede", credo che la soluzione dell'Open sia buona per chi vuole accendere il sistema con AmigaOS ma voglia utilizzare il SW che usano tutti gli altri...


Poi boh, non volgio aizzarmi contro 3/4 del forum Amighista dell'ikirsector :scherza: , in realta' mi sembra di sparare sulla croce rossa...pero' io usi tutti i giorni Linux, uso da anni tutti sti programmi che a goccia a goccia stanno arrivando anche su Amiga...e pensre che se passero ad OS4.0 rivedro' gli stessi programmi, beh, non mi entusiama piu' di tanto... :sperduto: , mi sembra la scoperta dell'acqua tiepida :riflette:

Vabbe', la smetto qui' con quest'argomento, in definitiva non serve a nulla "parlar male" di Amiga.

@la-biondona-mega-compilatrice

Io ammiro te e tutti quelli come te che si stanno facendo un mazzo della miseria per non far morire del tutto Amiga, se lo fate significa che ci credete davvero :felice:

Solo che...mi piacerebbe leggere di SW per Amiga, creato da Amighisti per Amighisti :annu:

Comunque in bocca al lupo & in culoallabalena con Firefox! :ride:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda ikir » ven mag 11, 2007 9:56 am

NTN e afxgroup hanno ragione secondo me.

NubeCheCorre ha scritto:Ma il MacOS il server X11 ce l' ha incorporato ?


Lo installi se vuoi, permette di far partire applicazioni grafiche sul layer compatibile UNIX.
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Prossimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

cron