Una curiosità...
Se abiword è stato portato su Amiga+X11 lo stesso sarebbe possibile farlo, secondo voi, con altri sodtware tipo openoffice oppure qualche antivirus/firewall?
Grazie
Luca
ikir ha scritto:Antivirus?
Abiword è già un gran passo avanti, adesso Open Office può aspettare qualche mese in piùSarebbe bello aver questi programmi sul Workbench...
AmigaCori ha scritto:Mmmm boh..io sono contrario a tutta questa migrazione dell'Open su Amiga, secondo me ammazza la piattaforma.
Una volta Amiga era un sistema chiuso, con un HW chiuso, un OS chiuso e SW chiuso.
C= faceva l'HW piu' OS, poi gli altri il SW, c'era il freeware lo shareware e roba che andava pagata tutta, la piattaforma campava perche' se il programma era a pagamento allora qualche SW-house o qualche manipolo di giovincelli si mettevano a programmare per essere poi remunerati...
Ora?, ora c'è un sacco di SW Open, ottimo e migliore di tanta roba a pagamento...gli appassionati che magari convertono da Linux (la maggiorparte dell'Open e' Linux) ad Amiga si trova, ma per una SW house non e sicuro spendere soldi per creare qualcosa per Amiga: il mercato e' piccolissimo e quel poco che c'e' se la cava con l'Open.
Si rischia di avere un OS closed con SW Open...cioe' usare gli stessi programmi di Linux ma su Amiga: orrendo perche' nei programmi linux non c'e' una visione di insieme, ognuno vuole imporre...ehm...suggerire il modo migliore di fare le cose, avendo come risultato una babele di pensieri che disorientano l'utente.
Certo, per iniziare il modo piu' semplice e' usare SW Open, magari un giorno quando la piattaforma avra' visibilita' qualche SW house dedichera' un po del budget a sviluppare per Amiga, forse.
Amiga e' rimasta una piattaforma ferma per troppi anni ed ora si cerca di recuperare il gap con l'uso dell'Open, ma sara' la strada giusta?...non e' che si rischia di avere una clone di Linux ma a pagamento e con un HW costoso?...potrebbe accadere chje converra' usare direttamente l'OS Linux senza bisogno di convertire i programmi per Amiga?...non e' che cosi' Amiga morira' per sempre perche' diverra' solo un clone di Linux?
afxgroup ha scritto:Allora continua a naviga con aweb/ibrowse (con tutto il rispetto..) oppure paga un software come sputnik quando il 99,9999999999999999% delle piattaforme hanno un browser LIBERO/FREE/ALL'AVANGUARDIA...
Oppure resta in quello 0,000000000000001 e continua a rimanere chiuso..
E la piattaforma non la sta ammazzando AbiWord che è uscito su cygnix...
AmigaCori ha scritto:ikir ha scritto:Antivirus?
Abiword è già un gran passo avanti, adesso Open Office può aspettare qualche mese in piùSarebbe bello aver questi programmi sul Workbench...
Mmmm boh..io sono contrario a tutta questa migrazione dell'Open su Amiga, secondo me ammazza la piattaforma.
Una volta Amiga era un sistema chiuso, con un HW chiuso, un OS chiuso e SW chiuso.
C= faceva l'HW piu' OS, poi gli altri il SW, c'era il freeware lo shareware e roba che andava pagata tutta, la piattaforma campava perche' se il programma era a pagamento allora qualche SW-house o qualche manipolo di giovincelli si mettevano a programmare per essere poi remunerati...
Ora?, ora c'è un sacco di SW Open, ottimo e migliore di tanta roba a pagamento...gli appassionati che magari convertono da Linux (la maggiorparte dell'Open e' Linux) ad Amiga si trova, ma per una SW house non e sicuro spendere soldi per creare qualcosa per Amiga: il mercato e' piccolissimo e quel poco che c'e' se la cava con l'Open.
Si rischia di avere un OS closed con SW Open...cioe' usare gli stessi programmi di Linux ma su Amiga: orrendo perche' nei programmi linux non c'e' una visione di insieme, ognuno vuole imporre...ehm...suggerire il modo migliore di fare le cose, avendo come risultato una babele di pensieri che disorientano l'utente.
Amiga e' fortemente improntato all'uso desktop, Linux e' tutto l'opposto![]()
Certo, per iniziare il modo piu' semplice e' usare SW Open, magari un giorno quando la piattaforma avra' visibilita' qualche SW house dedichera' un po del budget a sviluppare per Amiga, forse.
Amiga e' rimasta una piattaforma ferma per troppi anni ed ora si cerca di recuperare il gap con l'uso dell'Open, ma sara' la strada giusta?...non e' che si rischia di avere una clone di Linux ma a pagamento e con un HW costoso?...potrebbe accadere chje converra' usare direttamente l'OS Linux senza bisogno di convertire i programmi per Amiga?...non e' che cosi' Amiga morira' per sempre perche' diverra' solo un clone di Linux?
afxgroup ha scritto:Anche io vorrei un firefox nativo ma se non ci sono persone per svilupparlo.. come si fa?
Ma perché questo improvviso interesse di Sun verso la piattaforma di Apple? Lohmann affema che il motivo è da cercare nella costante crescita degli utenti della Mela.
"Se alle conferenze o nelle sale d'attesa degli aeroporti vi guardate intorno, noterete che sempre più persone utilizzano notebook Apple"
afxgroup ha scritto:Allora continua a naviga con aweb/ibrowse (con tutto il rispetto..) oppure paga un software come sputnik quando il 99,9999999999999999% delle piattaforme hanno un browser LIBERO/FREE/ALL'AVANGUARDIA...
Oppure resta in quello 0,000000000000001 e continua a rimanere chiuso..
E la piattaforma non la sta ammazzando AbiWord che è uscito su cygnix...
E si vede che fine ha fatto... Non siamo la microsoft e non lo saremo mai.. mettetevelo in testa. Vuoi o non vuoi. il futuro è ANCHE l'Open Source. E se hai un buon prodotto, valido e a basso prezzo, ti assicuro che lo vendi senza problemi.
Stiamo parlando di SECOLI fa... dove esisteva anche il Pubblic Dominio e dove si trovavano tantissime soluzioni valide.
E non pensi che forse è l'unica soluzione per portare gente nella nostra piattaforma?!?!
Mi spieghi chi è quel pazzo che passa ad amiga dovendo pagare mezzo browser e con una situazione così?? se ne conosci due presentameli che devo vendergli un paio di cosine........
NubeCheCorre ha scritto:Ma il MacOS il server X11 ce l' ha incorporato ?
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 6 ospiti