Non so se può interessare a qualcuno questa cosa, ma io lo scrivo lo stesso.
In realtà non si tratta di un vero e proprio overclocking, in quanto ho scoperto che Apple vende i suoi Mac con la X1600 downclockata per contenere i consumi e il calore. Ho voluto provare a riportare i valori di frequenza di core e memoria della scheda a quelli specificati da ATI, ovvero 470 Mhz per entrambi. Per far ciò ho dovuto installare i driver non ufficiali "Omega" (su WinXP@BootCamp naturalmente) ed utilizzare l'utility dei driver stessi per l'overclock.
Inizialmente mi segnalava le frequenze di core e memoria a 360/380 Mhz rispettivamente; avevo letto in giro che la scheda è in grado di fare una specie di "scaling" a seconda della richiesta di utilizzo, ma che comunque non avrebbe superato i 400/400 Mhz. Ho dunque impostato 470 Mhz per entrambe e ho provato a giocare un po', dopo avere fatto il benchmark dell'utility per testarne la stabilità.
In pratica si guada un buon 30-40% di prestazioni, a occhio e croce. Ho testato Doom3 perchè è il gioco più esoso che posseggo. Prima con le impostazioni di fabbrica diciamo ottenevo un frame rate minimo di 16 fps a 1024x768 con FSAA 2x e texture "ultra". Ora con le frequenze a 470 riesco a non scendere sotto i 25 fps con le medesime impostazioni, e ad arrivare a un minimo di 20 fps a 1185x865 con FSAA 4x. Niente male direi. Sarebbe bello però se la scheda avesse un qualche sensore della temperatura, che resta a me sconosciuta...
Naturalmente quando non si gioca si possono riportare le frequenze al livello standard per non surriscaldare la scheda, e comunque OSX utilizza sempre le frequenze di base.