Windows Vista occupa 830 Mega di RAM (Stando a riposo)

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Windows Vista occupa 830 Mega di RAM (Stando a riposo)

Messaggioda Raffaele » gio giu 08, 2006 5:22 pm

Questa notizia riguardo Vista e le sue esose richieste di RAM (830 MB) a riposo, senza far girare alcun programma è un po' vecchiotta. I primi annunci ci sono stati nel Marzo scorso, ma a Maggio, mentre Ikir Sector era chiusto è stata confermata altrove (HWupgrade.it), insieme con altre notizie sull'hardware minimo su cui far girare il nuovo SO di Microsoft.

http://attivissimo.blogspot.com/2006/03 ... a-ram.html


Immagine


Buona spesa per nuova memoria (o nuova scheda madre) a tutti... :skull:
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: Windows Vista occupa 830 Mega di RAM (Stando a riposo)

Messaggioda riko » gio giu 08, 2006 6:24 pm

Al di la dello "scandalo", francamente non ci vedo poi nulla di così strano.
In primo luogo quello è quello che occupa (che è in relazione a quello che è disponibile).

In secondo luogo già ora non è raro vedere macchine equipaggiate con 1 GB di RAM. Se teniamo conto che Vista è ancora da venire, sarà frequente trovare macchine con 2 GB.

Insomma, secondo la legge di Moore le proporzioni per una macchina nuova sono quelle.

Poi bisogna vedere come interpretare tutto. Per esempio su una macchina Unix con 1 GB, verrà occupato 1 GB. Se se ne hanno 2, n verranno occupati 2.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Re: Windows Vista occupa 830 Mega di RAM (Stando a riposo)

Messaggioda Raffaele » gio giu 08, 2006 7:07 pm

riko ha scritto:Insomma, secondo la legge di Moore le proporzioni per una macchina nuova sono quelle.


La legge di Moore semplicemente stabilisce che secondo la TECNOLOGIA attuale le PRESTAZIONI di una CPU RADDOPPIANO ogni 18 mesi in RAPPORTO alla SUPERFICIE occupata dal die di silicio.

La legge di Moore non parla di quanta RAM debba tenere un computer né di quanta RAM debba occupare un sistema operativo.

La legge di Moore non parla di Sistemi Operativi INEFFICIENTI o che RUBANO risorse.

La legge di Moore NON contempla strategie di marketing.

La legge di Moore non contempla richieste hardware da parte del software che siano più o meno vessatorie a carico dell'utente e lo obblighino a upgradare la macchina.

E' ovvio che se i prezzi di mercato sono quello che sono e se un computer al giorno d'oggi ti viene venduto con 1 gigabyte di ram LOGICA vuole che tu in quel gigabyte di RAM possa lavorarci comodamente.

Se invece un SO si dimostra rubarti risorse e costringerti ad un upgrada NON RICHIESTO, quale che sia la possibilità TECNOLOGICA DEL MOMENTO e I PREZZI APPLICATI in quel dato momento, è ovvio che c'è qualcosa che non va.

O nel sistema del merchandise dei prodotti e delle preiferiche dell'informatica,

O nel Sistema Operativo stesso

O nel modello di marketing applicato a quel Sistema Operativo dalla sua Casa madre (Mircosoft in questo caso)

O nel mercato stesso dell'informatica come lo intendiamo come sistema economico, che nel caso permetterebbe che una ditta possa succhiare risorse all'utente, senza dare in cambio un servizio corrispettivo.

Nel caso in questione quel segmento di mercato non è un segmento di mercato LIBERO, e va in qualche modo liberalizzato, sennò a soffrirne è l'intera ECONOMIA.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda MazinKaesar » gio giu 08, 2006 8:16 pm

E' solo una beta ... :sperduto: e poi, prova ad installare Ubuntu su un P2 a 450 Mhz ... :ammicca:
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Messaggioda ZeuS » ven giu 09, 2006 9:10 am

Che c'entra il p2 a 400MHz ?

Si parla di ram occupata e sinceramente 800 MB mi pare una cosa esagerata. Pensate che serve solo quella per lui, poi con qualche applicazione si supera il giga come nulla. Speriamo non sia così altrimenti la Crucial farà i soldi a palate.

Ciao
ZeuS
 

Re: Windows Vista occupa 830 Mega di RAM (Stando a riposo)

Messaggioda riko » ven giu 09, 2006 3:48 pm

Raffaele ha scritto:
riko ha scritto:Insomma, secondo la legge di Moore le proporzioni per una macchina nuova sono quelle.


La legge di Moore semplicemente stabilisce che secondo la TECNOLOGIA attuale le PRESTAZIONI di una CPU RADDOPPIANO ogni 18 mesi in RAPPORTO alla SUPERFICIE occupata dal die di silicio.

Il fatto è che anche la quantità media di RAM segue grosso modo la legge di Moore. Pensaci (e in generale anche altri "numeri" di un computer).

E in effetti la legge di Moore non è quella che indichi tu. Quello è un suo corollario: la legge pura e semplice dice che la complessità dei circuiti integrati, tenendo conto del costo dei minimi componenti, raddoppia ogni 24 mesi.


Questa è la frase di Moore stesso:
Moore himself ha scritto:The complexity for minimum component costs has increased at a rate of roughly a factor of two per year ... Certainly over the short term this rate can be expected to continue, if not to increase. Over the longer term, the rate of increase is a bit more uncertain, although there is no reason to believe it will not remain nearly constant for at least 10 years. That means by 1975, the number of components per integrated circuit for minimum cost will be 65,000. I believe that such a large circuit can be built on a single wafer.


La legge di Moore non parla di quanta RAM debba tenere un computer né di quanta RAM debba occupare un sistema operativo.


Il punto è che la variazione di RAM e dischi seguono invece un passo abbastanza simile a quello della legge di Moore, anche se le particolarizzazioni lasciano il tempo che trovano.

Nella fattispecie un G4 a suo tempo era comunque molto più semplice di un P4. Questo per dire che l'equazione "silicio"=>"prestazioni" è più una cosa di massima che altro.

Tornando a noi, per i dischi sarebbe più preciso direche seguono la legge di Kryder. Ma al di la delle formulazioni esatte delle stesse, il succo è che c'è un certo tasso di crescita che si applica (in modo leggermente diverso) per CPU, Ram, e HD.


La legge di Moore non parla di Sistemi Operativi INEFFICIENTI o che RUBANO risorse.
La legge di Moore NON contempla strategie di marketing.


Continuo a non vedere dove lo avrei detto. Tralascio le altre seguenti cose che non aggiungono nulla da rispondere punto a punto.

Il fatto è questo. La RAM e la CPU media ( e pure il disco ) crescono con il tempo. Un OS (ma anche un programma) può fare conto di questo. Chi lo fa sceglie quale sia il suo target minimo, quale quello medio.

Deve bene fare i conti. Ci sono giochi che appena usciti avevano in pratica requisiti esorbitanti, ma che appena pochi mesi più tardi erano tranquillamente disponibili a tutti.

Allo stesso modo non vedo lo scandalo. In primo luogo perchè prima voglio vedere i requisiti minimi, in secondo voglio capire esattamente quel numero cosa significa.
Se l'OS si succhia tutta la RAM che trova e la usa per le sue ottimizzazioni, faccia. Come dicevo, lo fanno tutti i sistemi Unix e nessuno se ne lamenta.

In secondo luogo per un OS che nella versione consumer dovrà uscire in Gennaio 2007, mi sembra abbastanza legittimo aspettarsi che la maggior parte delle macchine avranno 1.5 GB e mezzo o più.

Già ora 1 GB per le macchine vendute è comune.

I requisiti hw salgono. Possiamo discutere se sia bene o male, ma è qualcosa che non fa solo MS. Io posso dirti che leggendo i requisiti di un tipico videogioco mi viene male: trovo divertentissimi titoli vecchi e parchi con un sacco di giocabilità e meno grafica. (poi io gioco pochissimo... si parla di un paio di ore al mese a dire tanto).


Ma se MS ha fatto un buon lavoro non lo giudicherò certo da quanto Vista sia parco di risorse. Tieni comunque presente che XP ormai è ben testato, funziona relativamente bene (per quanto abbia un'usabilità pessima), e che comunque molte delle feature più interessanti di Vista o saranno disponibili per entrambi o non lo saranno per nessuno (nel senso che Longhorn avrebbe dovuto averle ma sono state tagliate).

Nessuno obbliga a cambiare macchina. Sulle nuove Vista girerà bene. Si spera. Sulle vecchie... dipende dalle macchine.
Perfino i requisiti medi di Linux sono saliti, fai te.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ikir » dom giu 11, 2006 12:24 pm

Sono parecchi... bisogna vedere qual'è approccio di Win Vista con la Ram.

Come detto, da una parte oggi si "usa" tutta la ram per accellerare tutte le funzioni e i programmi, dunque la Ram viene indicata come utilizzata anche se poi è libera altre applicazioni.... o dico una cavolata?

Però Win non mi convince e non mi stupirei se quella Ram poi rimane a marcire nell'OS :semo:
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda riko » dom giu 11, 2006 1:14 pm

ZeuS ha scritto:Che c'entra il p2 a 400MHz ?


C'entra. Nel senso che ci gira (esattamente come ci gira XP), ma con accortezza. Non certo "a pieno potenziale" per un uso di tutti i giorni, a meno di volersi accontentare.

Si parla di ram occupata e sinceramente 800 MB mi pare una cosa esagerata. Pensate che serve solo quella per lui, poi con qualche applicazione si supera il giga come nulla. Speriamo non sia così altrimenti la Crucial farà i soldi a palate.


Sul mio iMac ho 1.5 GB di RAM. RAM marcata *free* ce ne sono 16 MB. Sul mio PB (che ha 512 MB) pure. Poi vado a vedere... sull'iMac la RAM inattiva è 512 MB.

È il comportamento corretto (e si comporta così anche Linux, per dire).
Se l'OS funziona bene, è il modo migliore di gestire le cose.

A priori non me la sento di dire che avranno ciccato la gestione della RAM. Si vedrà. Quello che voglio fare un minimo notare è che tutti gli OS mainstream con il tempo hanno aumentato le richieste.

E questo non è un problema perchè anche la tecnologia ha abbassato i costi. 1 GB di RAM oggi costa quanto costava una volta 4 MB. Forse meno.
Se uno aggiunge funzioni, in generale aggiunge richieste.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda AmigaCori » lun giu 12, 2006 12:25 pm

...ho letto i post, mi pare di aver capito che la gestione della RAM, almeno solo quella, non mi può dire se un OS è buono o meno.

Inoltre se, l'utilizzo di piu' RAM aumenta le prestazioni della macchina ben venga, a patto che nessuno mi obblighi a cambiare macchina per il nuovo OS.

Mi roderebbe dover comprare una nuova macchina per il nuovo OS, già perchè se devo raddoppiare la RAm, devo raddoppiare anche la velocità CPU per essere corente con la legge del Sig. Moore. (che comunque parla di aumento di densità integrazione di transistor su pari superficie di silicio, quindi generalizzabile a qualsiasi cosa, monitor LCD, memorie, CPU, sensori CCD...ecc).

Mi roderebbe anche avere una macchina non sfurttata, mettiamo caso che compri un sistema con 4Gb di RAM (solo le mega CPU vanno bene?

:ride: ) allora, il mio SO richiede 128Mb per funzionare, i quasi restanti 4Gb non li usa, beh, sono soldi buttati lo stesso!, tanto vale usarla quella RAM, che IL SO ci faccia quello che ci pare, basta che non arrivi a mandare in crash il sistema perchè la RAm non gli basta mai.

Il miglior SO per me è quello flessibile, che giri anche su un P133, ma voli su un P7@10Ghz (è questo il limite fisico attuale, no?), voglio che il SO si adatti all'hardware!

Riguardo allo scandalo che M$ ci imponga di aggiornare ogni 18 mesi il nostro HW per stare appresso alla tecnologia, mi accodo a Raffaele, io aggiornai il mio sistema solo perchè WinXp voleva determinte risorse, che io non avevo, per farlo girare.

Sta legge totalmente empirica dei 18 mesi..."predetta" da uno che ha co-fondato l'Intel, mi pare spaventosamente infallibile.

Mi pare un qualcosa di troppo "sempre vero", a distanza di decenni con piccole variazioni si mantiene, come se qualcuno volesse mantenerla; del resto sia sa, nell'alta tecnolgia produrre costa poco, ma la ricerca costa tanto, forse è meglio far uscire col contagocce, tarato a 18 mesi, le innovazioni tecnologiche e garantirsi anni ed anni di vita: Intel ancora campa, bravo Moore!
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda ZeuS » lun giu 12, 2006 1:29 pm

riko ha scritto: C'entra. Nel senso che ci gira (esattamente come ci gira XP), ma con accortezza. Non certo "a pieno potenziale" per un uso di tutti i giorni, a meno di volersi accontentare.


Condivido la frase ma continuo a non capire cosa diavolo c'entri con la ram :mah:


Sul mio iMac ho 1.5 GB di RAM. RAM marcata *free* ce ne sono 16 MB. Sul mio PB (che ha 512 MB) pure. Poi vado a vedere... sull'iMac la RAM inattiva è 512 MB.

È il comportamento corretto (e si comporta così anche Linux, per dire).
Se l'OS funziona bene, è il modo migliore di gestire le cose.

A priori non me la sento di dire che avranno ciccato la gestione della RAM. Si vedrà. Quello che voglio fare un minimo notare è che tutti gli OS mainstream con il tempo hanno aumentato le richieste.

E questo non è un problema perchè anche la tecnologia ha abbassato i costi. 1 GB di RAM oggi costa quanto costava una volta 4 MB. Forse meno.
Se uno aggiunge funzioni, in generale aggiunge richieste.


Mi dispiace ma non concordo :ammicca: . Se mi dice che occupa oltre 830 Mb significa che senza di quelli non va avanti. So come funziona linux e il mac ma sicuramente non richiedono 830 mb di ram per funzionare. Il fatto che se la tua macchina ha 30 giga di ram e loro la impegnano tutta non significa che per funzionare la loro ram debba essere di 30 giga.
E poi win è al contrario...quando la ram è vuota funziona viceversa o la svuoti oppure prima o dopo si pianta quella merda. Non penso che abbiano cambiato la gestione della ram ma anche se fosse richiedere minimo 1 giga per un utilizzo da navigatore in internet è SICURAMENTE eccessivo.
In conclusione 1 giga di ram per funzionare è eccessivo soprattutto per una merda come win ;D.
La teoria della ram che costa di meno... :sperduto:
Quindi visto che la ram cosrta meno dobbiamo tutti fiondarci nel negozio ad acquistarla??? Ti risulta che nel passaggio a tiger ci sia voluto un aumento di ram??? Col tempo le richieste di ram crescono perchè cambiano gli applicativi...questo mi sta bene. Ma che io debba spendere soldi per un OS e di conseguenza in hw solo per farlo funzionare non mi pare una cosa buona..anzi è proprio una cazzata
ZeuS
 

Messaggioda MacNeo » ven giu 23, 2006 8:22 am

Beh... sì, 800mb sono tantini. Non tanto per loro, quanto appunto perché se poi devi aprire Photoshop o altra roba ne avanza abbastanza poca.
Io sul fisso ho 1.5gb, sul portatile ne ho 1.2 (ma sto' pensando di espandere entrambi a 2GB), però vedo che nell'utilizzo normale di memoria "occupata" ce ne sono 300-400mb, il resto viene sfruttato appunto solo in caso di apps pesanti (oppure quando faccio andare anche XP o Linux in virtualizzazione, vabbé :scherza: ). In quei casi 1Gb viene riempito facilmente...
Ma più che altro la domanda mia è: se fossero motivati, 800mb sono tanti ma non troppi. Ma cos'è che realmente li va a ciucciare? Tiene in cache mezzo OS? È la grafica sbrilluccicosa? È semplicemente ottimizzato male (che potrebbe essere, visto che è ancora beta)?
"Quelli di Apple sono come i marziani: piombano all'improvviso sul mercato con innovazioni geniali che sorprendono tutti: sono sempre due passi avanti agli altri"
(William Gibson)
Avatar utente
MacNeo

Veterano
 
Messaggi: 247
Iscritto il: lun gen 27, 2003 3:25 pm

Messaggioda ncc-1700 » ven giu 23, 2006 12:57 pm

ZeuS ha scritto:Mi dispiace ma non concordo :ammicca: . Se mi dice che occupa oltre 830 Mb significa che senza di quelli non va avanti. So come funziona linux e il mac ma sicuramente non richiedono 830 mb di ram per funzionare. Il fatto che se la tua macchina ha 30 giga di ram e loro la impegnano tutta non significa che per funzionare la loro ram debba essere di 30 giga.
E poi win è al contrario...quando la ram è vuota funziona viceversa o la svuoti oppure prima o dopo si pianta quella merda. Non penso che abbiano cambiato la gestione della ram ma anche se fosse richiedere minimo 1 giga per un utilizzo da navigatore in internet è SICURAMENTE eccessivo.
In conclusione 1 giga di ram per funzionare è eccessivo soprattutto per una merda come win ;D.


Anche io non sono per nulla d'accordo con quello che dici :ammicca:
WindowsXP ho provato ad installarlo ed USARLO (casa e lavoro) a partire da un AMD 64Bit e 1GB di memoria e finendo su un Pentium 266mhz e 164MB di RAM e su entrambi funziona benissimo gestendo bene la RAM esattamente "quasi" come su Linux (anche la grafica, NVIDIA 5200FX 128MB e ATI RAGE 128 4MB). Certo non si può pretendere di fare grafica 3D su il Pentium (ma se usi un vecchio POV SI) ma Office 2003, FireFox, P2P e Python vanno perfettamente ovunque. In ogni caso il sistema operativo si trova a suo agio su entrambe le macchine gestendo la memoria e le risorse HW bene, forse solo il disco (un vecchio 4200 giri sul Pentium) introduce qualche ritardo. Non conosco Vista, ma non mi preoccupa il fatto che usi da fermo 850mb di ram, direi che sarà ottimizzata per la gestione di tutta la ram nel suo toto.

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda riko » ven giu 23, 2006 3:08 pm

Quoto ncc-1700.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ZeuS » lun giu 26, 2006 2:05 pm

@ Ncc
Vorrei vederlo il 266 con 164 di ram con su l'XP :ammicca: . Consigliano 256 minimo :ammicca: . Dici che windows gestisce la ram come linux e questo sai bene che è falso.
Linux si prende tutta la ram che ha a disposizione ma per funzionare non necessita di 800 MB. Win prende solo la ram che gli serve e quando è vuota funziona meglio. Il fatto che per funzionare necessiti di 800 MB minimo è (secondo me) preoccupante.

E poi non fate gli gnorri :ride: . Avete capito benissimo che non si parlava di metodo di gestione. Si parlava della ram occupata dal solo OS :eheh:

Il tempo ci dirà comunque.
ZeuS
 

Messaggioda ncc-1700 » lun giu 26, 2006 7:27 pm

ZeuS ha scritto:@ Ncc
Vorrei vederlo il 266 con 164 di ram con su l'XP :ammicca: . Consigliano 256 minimo :ammicca: . Dici che windows gestisce la ram come linux e questo sai bene che è falso.
Linux si prende tutta la ram che ha a disposizione ma per funzionare non necessita di 800 MB. Win prende solo la ram che gli serve e quando è vuota funziona meglio. Il fatto che per funzionare necessiti di 800 MB minimo è (secondo me) preoccupante.

E poi non fate gli gnorri :ride: . Avete capito benissimo che non si parlava di metodo di gestione. Si parlava della ram occupata dal solo OS :eheh:

Il tempo ci dirà comunque.


Non è mia abitudine sparare alto per fare il figo e far vedere che io riesco sempre a fare tutto, inoltre a difendere Microsoft non ci penso nemmeno, ma quando obbiettivamente è giusto, è giusto; quella che ho racontato è la mia esperienza e quella delle migliaia di clienti che ho visitato. Non ho detto che fa miracoli, ma nemmeno che è una schifezza, anzi Linux 2.6.x con un KDE o GNOME moderni fanno moooolto peggio in prestazzioni e stabilità.
Domani dovrei essere all'università di Bologna, se vuoi ti porto il portatile da vedere live (se sei da quelle parti) :scherza: .

Ho capito che i due gestiscono ed occupano in maniera diversa la memoria, stavo solo portando la mia esperienza a riguardo cercando di ragionare con la mia testa senza farmi influenzare da quelli dal partito preso :ride: .

Preciso inoltre, che non ho MAI visto all'azzione Vista, per cui le mie sono solo supposizioni e deduzioni, nulla più :annu: .

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Prossimo

Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti