http://attivissimo.blogspot.com/2006/03 ... a-ram.html

Buona spesa per nuova memoria (o nuova scheda madre) a tutti...

riko ha scritto:Insomma, secondo la legge di Moore le proporzioni per una macchina nuova sono quelle.
Raffaele ha scritto:riko ha scritto:Insomma, secondo la legge di Moore le proporzioni per una macchina nuova sono quelle.
La legge di Moore semplicemente stabilisce che secondo la TECNOLOGIA attuale le PRESTAZIONI di una CPU RADDOPPIANO ogni 18 mesi in RAPPORTO alla SUPERFICIE occupata dal die di silicio.
Il fatto è che anche la quantità media di RAM segue grosso modo la legge di Moore. Pensaci (e in generale anche altri "numeri" di un computer).
E in effetti la legge di Moore non è quella che indichi tu. Quello è un suo corollario: la legge pura e semplice dice che la complessità dei circuiti integrati, tenendo conto del costo dei minimi componenti, raddoppia ogni 24 mesi.
Questa è la frase di Moore stesso:Moore himself ha scritto:The complexity for minimum component costs has increased at a rate of roughly a factor of two per year ... Certainly over the short term this rate can be expected to continue, if not to increase. Over the longer term, the rate of increase is a bit more uncertain, although there is no reason to believe it will not remain nearly constant for at least 10 years. That means by 1975, the number of components per integrated circuit for minimum cost will be 65,000. I believe that such a large circuit can be built on a single wafer.La legge di Moore non parla di quanta RAM debba tenere un computer né di quanta RAM debba occupare un sistema operativo.
Il punto è che la variazione di RAM e dischi seguono invece un passo abbastanza simile a quello della legge di Moore, anche se le particolarizzazioni lasciano il tempo che trovano.
Nella fattispecie un G4 a suo tempo era comunque molto più semplice di un P4. Questo per dire che l'equazione "silicio"=>"prestazioni" è più una cosa di massima che altro.
Tornando a noi, per i dischi sarebbe più preciso direche seguono la legge di Kryder. Ma al di la delle formulazioni esatte delle stesse, il succo è che c'è un certo tasso di crescita che si applica (in modo leggermente diverso) per CPU, Ram, e HD.La legge di Moore non parla di Sistemi Operativi INEFFICIENTI o che RUBANO risorse.
La legge di Moore NON contempla strategie di marketing.
ZeuS ha scritto:Che c'entra il p2 a 400MHz ?
Si parla di ram occupata e sinceramente 800 MB mi pare una cosa esagerata. Pensate che serve solo quella per lui, poi con qualche applicazione si supera il giga come nulla. Speriamo non sia così altrimenti la Crucial farà i soldi a palate.
riko ha scritto: C'entra. Nel senso che ci gira (esattamente come ci gira XP), ma con accortezza. Non certo "a pieno potenziale" per un uso di tutti i giorni, a meno di volersi accontentare.
Sul mio iMac ho 1.5 GB di RAM. RAM marcata *free* ce ne sono 16 MB. Sul mio PB (che ha 512 MB) pure. Poi vado a vedere... sull'iMac la RAM inattiva è 512 MB.
È il comportamento corretto (e si comporta così anche Linux, per dire).
Se l'OS funziona bene, è il modo migliore di gestire le cose.
A priori non me la sento di dire che avranno ciccato la gestione della RAM. Si vedrà. Quello che voglio fare un minimo notare è che tutti gli OS mainstream con il tempo hanno aumentato le richieste.
E questo non è un problema perchè anche la tecnologia ha abbassato i costi. 1 GB di RAM oggi costa quanto costava una volta 4 MB. Forse meno.
Se uno aggiunge funzioni, in generale aggiunge richieste.
ZeuS ha scritto:Mi dispiace ma non concordo. Se mi dice che occupa oltre 830 Mb significa che senza di quelli non va avanti. So come funziona linux e il mac ma sicuramente non richiedono 830 mb di ram per funzionare. Il fatto che se la tua macchina ha 30 giga di ram e loro la impegnano tutta non significa che per funzionare la loro ram debba essere di 30 giga.
E poi win è al contrario...quando la ram è vuota funziona viceversa o la svuoti oppure prima o dopo si pianta quella merda. Non penso che abbiano cambiato la gestione della ram ma anche se fosse richiedere minimo 1 giga per un utilizzo da navigatore in internet è SICURAMENTE eccessivo.
In conclusione 1 giga di ram per funzionare è eccessivo soprattutto per una merda come win ;D.
ZeuS ha scritto:@ Ncc
Vorrei vederlo il 266 con 164 di ram con su l'XP. Consigliano 256 minimo
. Dici che windows gestisce la ram come linux e questo sai bene che è falso.
Linux si prende tutta la ram che ha a disposizione ma per funzionare non necessita di 800 MB. Win prende solo la ram che gli serve e quando è vuota funziona meglio. Il fatto che per funzionare necessiti di 800 MB minimo è (secondo me) preoccupante.
E poi non fate gli gnorri. Avete capito benissimo che non si parlava di metodo di gestione. Si parlava della ram occupata dal solo OS
![]()
Il tempo ci dirà comunque.
Torna a Altri sistemi operativi
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti