Commodore in Italia !

Riflessioni, eventi, curiosità

Messaggioda Sfigatto » ven apr 21, 2006 12:38 am

Fabio Bizzetti ha scritto:Non lo metto in dubbio ma io le soddisfazioni le avevo dall'hardware. :)



Allora non sono l'unico a considerare Amiga solo i modelli classic! :-o


Saluti dallo Sfigatto :-)

PS. Benvenuto sul forum!
miauuu
Morphos 3.3 (registered) on Powermac G4 1,60 Ghz gigabit ethernet
Avatar utente
Sfigatto

Veterano
 
Messaggi: 148
Iscritto il: lun lug 11, 2005 11:02 pm
Località: Ducato di Milano

Messaggioda Fabio Bizzetti » ven apr 21, 2006 11:23 am

samo79,Raffaele,Sfigatto: ciao e grazie per il benvenuto :)

AMIGATV: ho appena rispedito l'email.. se non dovesse arrivarti nemmeno stavolta magari mi PM un altro indirizzo, ok?

Ciao,
Fabio
Fabio Bizzetti

Amico
 
Messaggi: 28
Iscritto il: gio apr 20, 2006 10:57 am

Messaggioda elwood » ven apr 21, 2006 1:26 pm

Fabio, il vecchio hardware, come lo dicci, è e restera unico.
Quel che mi chiedo è quale parte del hardware era veramente interessante ?
Il fatto che ci sono diversi chip ? No, perchè anche adesso c'è un chip grafico, uno per l'audio...
Il fatto che l'Amiga non faceva rumore (nessuna ventolina), questo ci penso ogni volta che spengo l'A1 :-)
O un altra raggione ?
Filippo 'Elwood' Ferrucci
AmigaOS 4.x betatester
Amiga Translator Organisation member
ACube Systems support
Avatar utente
elwood

Maestro
 
Messaggi: 417
Iscritto il: mar dic 13, 2005 9:11 pm
Località: Lione, Francia

Messaggioda AMIGATV » ven apr 21, 2006 1:44 pm

Fabio Bizzetti ha scritto:samo79,Raffaele,Sfigatto: ciao e grazie per il benvenuto :)

AMIGATV: ho appena rispedito l'email.. se non dovesse arrivarti nemmeno stavolta magari mi PM un altro indirizzo, ok?

Ciao,
Fabio


Mi è arrivata :ammicca:
- Amiga 1200 commodore - Hardital: TQM68030 50mhz 68882 16 mb - wifi - hd sd 4 gb wb 3.1

- Commodore 64c + floppy

- Commodore 64 prima versione non funzionante :(

- Sistema Aros - Pentium 4 2.4 ghz - ati 9600 xt 128mb - 768 ddr mb - hd 40 gb - Icaros desktop
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Messaggioda Fabio Bizzetti » ven apr 21, 2006 1:52 pm

Ciao elwood,

è una cosa profondamente tecnica.. quindi non credo che venga colta dall'utente normale, e nemmeno dal programmatore in C, tanto per fare un'altro esempio. L'architettura dell'Amiga era davvero congegnata in maniera geniale, con i pochi gate che potevano stare su quei chip NMOS Jay Miner & Co. hanno davvero regalato al mondo qualcosa di innovativo ed estremamente versatile. Per semplificare, ma sbaglierò, è come se ti avessero finalmente dato i mezzi (pur geniali) per esprimere la TUA genialità, anziché forzarti a pensare a modo loro e semplicemente usare quello che (buono o sbagliato che fosse) avevano già previsto i progettisti. Un esempio dell'ultimo tipo è la VGA, che pure non è certamente il peggio nel suo genere.

Ti pare casuale che, parlando ad esempio di audio, l'Amiga nasca con convertitori a 8bit ma si sia riuscito ad aumentare la risoluzione e la massima frequenza di campionamento semplicemente.. via software? Che dire allora del Copper e delle potenzialità che offre? Stiamo parlando di una tecnologia ormai vecchissima (in questa industria 2 anni sono già una generazione, figuriamoci 20 e passa), che non era nemmeno la perfezione assoluta (cito ad esempio la non lungimirante idea di togliere l'HAM "in quanto inutile", pensiero dello stesso Jay Miner che andava contro la sua stessa filosofia.. e la storia ci dice che, per fortuna, fece retromarcia all'ultimo momento) o alla sempre poco lungimirante mancanza di un modo chunky (lacuna che io posso vantarmi di avere colmato sugli AGA, sempre semplicemente usando trucchi software e con overhead 0, i.e. senza usare il blitter o routine chunky2planar, altrimenti niente 50fps su A1200 inespansi come Virtual Karting II) che avrebbe permesso la nascita di Doom prima sull'Amiga che sui PC. Avevo "disegnato" l'AgaEXTENDER per colmare quante più possibili di queste lacune e per esprimere ai coder di giochi e demo un potenziale quasi illimitato, nella direzione di quella stessa filosofia "libera". Sappiamo com'è andata.
Ma a parte le imperfezioni, l'architettura dell'Amiga rimane di gran lunga la più illuminata nella storia dei computer multimediali.

Mi auspico che qualcosa di addirittura migliore, e meritevole di tutti i nostri migliori sentimenti catturi le nostre emozioni nel futuro.. ma personalmente non credo che sia né AmigaOne né il solo OS né i PC né i Mac né BeOS, ecc..

Ovviamente, lo ripeto, gli aspetti magici e profondamente apprezzabili dell'architettura dei chip custom dell'Amiga risuonano su frequenze su cui non molti sono sintonizzati, e questo è del tutto normale. Ci si può innamorare di un OS tanto quanto (o anche di più) che di un'architettura hardware, è del tutto leggittimo.

Ciao,
FabI/O
Fabio Bizzetti

Amico
 
Messaggi: 28
Iscritto il: gio apr 20, 2006 10:57 am

Messaggioda elwood » ven apr 21, 2006 2:41 pm

Fabio Bizzetti ha scritto:per colmare quante più possibili di queste lacune

Queste lacune ci sono sempre ma adesso sono nel sistema operativo e non nel hardware.

Capisco che andare altrove l'impossibile è la parte interessante. Cioè fare qualcosa di incredibile con un sistema (soft + hard) che a prima vista non lo permette. È per questa raggione che i demomaker andavano pazzi con questo sistema.

Ma per me, questa ricerca dell'incredibile c'è sempre. Sogno d'un sistema senza hard disk, un sistema piu veloce (boot in 1 secondo), un sistema che non puo andare in tilt. Queste cose, o sono pazzo o sono fattibile.
E per avvicinarsi al momento in cue avremo il tempo (e soldi) di provare nuove possibilità, il passo che dobbiamo fare oggi è di lavorare sul sistema operativo.

Quando il sistema sarà famoso (se succede), potremo andare avanti e creare nel modo di Jay.
Filippo 'Elwood' Ferrucci
AmigaOS 4.x betatester
Amiga Translator Organisation member
ACube Systems support
Avatar utente
elwood

Maestro
 
Messaggi: 417
Iscritto il: mar dic 13, 2005 9:11 pm
Località: Lione, Francia

Messaggioda NubeCheCorre » ven apr 21, 2006 2:50 pm

@Fabio

Quello che dici tu e' vero.. Pero' rifletti su una cosa..

Amiga e' stata magica per molti utenti e per molti lo e' ancora..

Tu ti riferisci ad un qualcosa che oggi comunque sia non potrebbe esistere..

Ti faccio una domanda.. secondo te se commodore non fosse fallita oggi cosa sarebbe amiga ?.. Secondo me non sarebbe piu' il computer con i chip custom.. ma un semplice personal computer con l' amiga os evoluto ma l' hardware sviluppato da altre ditte e non piu' da commodore..

L' era degli home computers secondo me e' finita e quindi e' normale che oggi si abbia hw diverso ( ok non e' il massimo )..

Oggi per fare un esempio abbiamo console per giocare piu' potenti dei cabinati da sala giochi.. non avrebbe senso fare un home computers.. secondo me oggi ha piu' senso fare un ottimo sistema operativo che possa girare su piu' hw possibile e che sia facile da programmare..

Le tue emozioni sono legate all' hw e sono d' accordissimo con te pero' l' hw passa si evolve cambia insomma non rimane lo stesso per tanto a lungo e neanche per cosi' a lungo come ha fatto amiga..

Le stesse emozioni le dava anche il commodore 64, pero' poi e' finito anche il suo tempo.. e si e' passati all' amiga che faceva ancora parte di quel periodo chiamato home computers.. pero' gia il 4000 era un computer diverso pensato per essere espanso e cambiato/aggiornato con i tempi ( perche' gia' commodore aveva capito che i tempi stavano cambiando )..

Poi che dopo il fallimento di commodore i produttori hw abbiano inventato fanta hardware da inserire nell' 1200, beh sono dei geni perche' secondo me neanche alla grande C= avevano pensato a tanto..

Con tutto cio' sono d' accordo con le tue emozioni e i tuoi pensieri perche' credo che imparare a programmare oggi in assembler su un pc sia una cosa impossibile e credo che se qualcuno voglia divertirsi a farlo puo' farlo ancora con il 1200 e diversamente puo' farlo con macchine tipo il gba o il nintendo ds..

Ciao :-)
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Messaggioda Fabio Bizzetti » ven apr 21, 2006 3:18 pm

Ciao NubeCheCorre,

nessuno può dire come sarebbe oggi l'Amiga, ma personalmente per quello che possa valere la mia opinione sono molto, molto persuaso che percorrendo le giuste strade (quindi non quelle legate all'avidità di Medhi Ali e di altri) l'Amiga di oggi sarebbe l'evoluzione del progetto Hombre di Ed Hepler, e che la sua natura "tecnologicamente/architetturalmente sofisticata" sarebbe stata ancora il suo punto di forza, mentre AmigaOS sarebbe stato un eccellente accessorio. Credo anche che avrebbe invaso tutti o quasi i segmenti di mercato (dalle console alle workstation, bypassando forse solo il segmento dei server), e che ne sarebbero state prodotte a bizzetti (o a bizzeffe se preferisci). Quando produci milioni e milioni di unità e hai un management che funziona e guarda avanti puoi certamente permetterti di investire nei chip custom molto, ma molto di più di quanto se lo possano permettere ad esempio la SiS o la S3 o altre compagnie che comunque non hanno limiti significativi in tal senso. Senza escludere anche la possibilità che avrebbero benissimo potuto farseli realizzare da compagnie che oggi assimileremmo a NVidia o ATI (ovviamente sotto progetto Commodore). Come caso limite penso alla Intel ma rischio di sembrare blasfemo. C'era anche la Motorola, ad esempio, con delle belle fabbriche.

Anzi, ti dirò di più: un argomento che mi infastidisce molto è quello secondo il quale ai tempi di Jay Miner sarebbe stato molto più facile e pratico progettare chip custom di quanto lo sia oggi. Niente di più falso, ai tempi i prototipi te li dovevi fare con i TTL oggi basta qualche FPGA, e il codice Verilog o VHDL usato per prototipizzare il tuo design sull'FGPA poi lo passi praticamente direttamente a chi ti deve costruire gli ASIC (i chip custom veri e propri).

Io parlo per esperienza.. nel tempo libero lavoro su FPGA (ho fatto anche qualcosina per lavoro). Solo per farti un esempio: su FPGA tutt'altro che sofisticate hanno già replicato i chip custom originali dell'Amiga: http://www.hackaday.com/entry/1234000970073485/

Ti lascio immaginare quanto sia enormemente più facile oggi progettare e testare un chip custom che allora. Lo può fare anche un hobbysta: io ho imparato il Verilog in pochi giorni e ho già progettato un chip video e un semplice processore (se vuoi qualche dettaglio da' un'occhiata al mio cv).

Quella che manca, ne sono convinto, è la volontà. Quando vendi e fai soldi comunque sfruttando il marchio Commodore per vendere lettori di MP3, o giochini tipo Java per Windows, che t'importa di pensare di fare chip interessanti?

Questa, secondo me, è la triste verità.. e da circa 17 anni a questa parte.
Fabio Bizzetti

Amico
 
Messaggi: 28
Iscritto il: gio apr 20, 2006 10:57 am

Messaggioda elwood » ven apr 21, 2006 3:53 pm

E tu, hai sempre questa volontà ?
Cosa ci proponi come chip custom che vorresti fare ? Un chip / scheda che si puo usare con le macchine di oggi ?
Filippo 'Elwood' Ferrucci
AmigaOS 4.x betatester
Amiga Translator Organisation member
ACube Systems support
Avatar utente
elwood

Maestro
 
Messaggi: 417
Iscritto il: mar dic 13, 2005 9:11 pm
Località: Lione, Francia

Messaggioda Fabio Bizzetti » ven apr 21, 2006 6:08 pm

Veramente ho sempre pensato a un sistema completamente nuovo.

In ogni caso open source / free, sia il software che l'hardware.
Fabio Bizzetti

Amico
 
Messaggi: 28
Iscritto il: gio apr 20, 2006 10:57 am

Messaggioda Zorro » ven apr 21, 2006 6:51 pm

Fabio Bizzetti ha scritto:nessuno può dire come sarebbe oggi l'Amiga, ma personalmente per quello che possa valere la mia opinione sono molto, molto persuaso che percorrendo le giuste strade (quindi non quelle legate all'avidità di Medhi Ali e di altri) l'Amiga di oggi sarebbe l'evoluzione del progetto Hombre di Ed Hepler, e che la sua natura "tecnologicamente/architetturalmente sofisticata" sarebbe stata ancora il suo punto di forza


Quoto... sono pienamente d'accordo con te.


un argomento che mi infastidisce molto è quello secondo il quale ai tempi di Jay Miner sarebbe stato molto più facile e pratico progettare chip custom di quanto lo sia oggi.


Si, infatti.

Ciò che distorce la visione di quelli che lo dicono/pensano, è rappresentato dal fatto che, OGGI, il mercato è completamente cambiato e che aziende, come Nvidia ed ATI ad esempio, fanno solo ciò in cui sono specializzate, con investimenti economici da capogiro e quindi sono quasi imbattibili nei loro campi...

Il fatto che stranamente sfugge però, è che questa situazione si è andata creando a causa del particolare e sfortunato (per noi) svolgersi degli eventi...

Se solo mamma commodore avesse avuto nel proprio management persone veramente capaci e non quelle sottospecie di sanguisughe pseudo-intelligenti che si è purtroppo ritrovata, il mitico hardware Amiga si sarebbe evoluto nel tempo e avrebbe mantenuto negli anni il considerevole vantaggio tecnologico acquisito magicamente negli anni '80...


Questa, secondo me, è la triste verità.. e da circa 17 anni a questa parte.


Purtroppo è proprio così... ora non ci resta che sperare che in futuro qualcosa cambi ma, volendo essere realisti, sarà veramente molto difficile...

C'è da dire però che, se nulla di positivo dovesse accadere, noi siamo ovviamente ben vaccinati e nulla altro potrebbe "farci male" informaticamente, più di quello che è già avvenuto...
- - -
Zorro
Avatar utente
Zorro

Eroe
 
Messaggi: 832
Iscritto il: mer dic 17, 2003 9:08 pm

Messaggioda Raffaele » ven apr 21, 2006 8:35 pm

Fabio Bizzetti ha scritto:Io parlo per esperienza.. nel tempo libero lavoro su FPGA (ho fatto anche qualcosina per lavoro). Solo per farti un esempio: su FPGA tutt'altro che sofisticate hanno già replicato i chip custom originali dell'Amiga: http://www.hackaday.com/entry/1234000970073485/


Il progetto che hai presentato, ha da tempo un nome, si chiama MiniMig.

Forse, l'autore, Dennis dell'HCC Holland Computer Club, è pronto per rilasciarlo sotto GPL Open Source.

Ti lascio immaginare quanto sia enormemente più facile oggi progettare e testare un chip custom che allora. Lo può fare anche un hobbysta: io ho imparato il Verilog in pochi giorni e ho già progettato un chip video e un semplice processore (se vuoi qualche dettaglio da' un'occhiata al mio cv).


Infatti... :scherza:

Basti pensare a Jeri Ellsworth che prima ha fatto il CommodoreOne (C=ONE), e poi lo ha inserito in un solo chip per la Commodore Inc. creando il C64 Direct To TV (C64D2TV).

http://c64upgra.de/c-one/

Immagine

Immagine

Immagine

Quella che manca, ne sono convinto, è la volontà. Quando vendi e fai soldi comunque sfruttando il marchio Commodore per vendere lettori di MP3, o giochini tipo Java per Windows, che t'importa di pensare di fare chip interessanti?

Questa, secondo me, è la triste verità.. e da circa 17 anni a questa parte.


Il problema è un altro.

Abbiamo una ditta che si chiama Amiga Inc. che da sette anni a questa parte continua a proporre una tecnologia assurda chiamata Amiga Anywhere, con sistema operativo da usare come Java, chiamato AmigaDE, quando ormai il mondo è tutto Java.

E per questo fatto NON vendono l'Amiga OS 4.0 ad altri, perché gli serve per chissà quali scopi reconditi noti solo a loro.

Abbiamo la Genesi che vende delle ottime macchine PowerPC chiamate Pegasos e sta andando avanti sfondando nel mondo Linux...

...Mentre l'altra parte del cielo Pegasos, cioé il suo lato Amiga, il sistema operativo MorphOS, che era il SO NATIVO del Pegasos, viene portato avanti in modo hobbystico, perché tutti i capitali di genesi sono focalizzati in Linux.

E noi in mezzo a guardare.

Le uniche cose veramente indipendenti del mondo Amiga sono il sistema WINUAE e il SO AROS.
Ultima modifica di Raffaele il ven apr 21, 2006 8:53 pm, modificato 1 volta in totale.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda Raffaele » ven apr 21, 2006 8:46 pm

Piuttosto, abbiamo diversi progetti aperti in ambito Amiga...

In quale ti sentiresti di dare una mano???
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda Fabio Bizzetti » ven apr 21, 2006 9:25 pm

Raffaele: se il tuo ultimo msg era rivolto a me, mi interessa la progettazione hardware. Ma me ne sto già occupando, lentamente, causa impegno di dover campare la famiglia. :)
Fabio Bizzetti

Amico
 
Messaggi: 28
Iscritto il: gio apr 20, 2006 10:57 am

Messaggioda AMIGATV » ven apr 21, 2006 9:44 pm

Fabio Bizzetti ha scritto:Raffaele: se il tuo ultimo msg era rivolto a me, mi interessa la progettazione hardware. Ma me ne sto già occupando, lentamente, causa impegno di dover campare la famiglia. :)


Cosa ne pensi del powervixxen :

http://safir.amigaos.se/article_ack_eng.html

Non male come progetto..... :felice:
- Amiga 1200 commodore - Hardital: TQM68030 50mhz 68882 16 mb - wifi - hd sd 4 gb wb 3.1

- Commodore 64c + floppy

- Commodore 64 prima versione non funzionante :(

- Sistema Aros - Pentium 4 2.4 ghz - ati 9600 xt 128mb - 768 ddr mb - hd 40 gb - Icaros desktop
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti