Aiuto per A600

Riflessioni, eventi, curiosità

Aiuto per A600

Messaggioda rippaggio » sab gen 21, 2006 5:14 pm

Salve ragazzi, ho un commodore A600 che mi é stato regalato da un amico e vorrei sapere quali sono tutte le potenzialità di questo computer.
La versione del sistema operativo installato é il 2.0 (il numero che appre sullo schermo all'avvio)
Ho anche tanti floppy con molti giochi.
Premesso che non ho mai usato un'amiga:
-come si fa a usare altri giochi? E' legale scaricarli da internet? E come si fa poi a utilizzarli?
-esistono anche altri programmi oltre ai giochi (word, agenda, calcolatrice...)
-Si può aggiornare il sistema operativo?

Per ora é tutto!
Ringrazio chiunque mi risponderà! :felice:
rippaggio

Niubbo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: sab gen 21, 2006 5:06 pm

Messaggioda Danyblu » sab gen 21, 2006 6:41 pm

Ciao Rippaggio Benvenuto!
I giochi per l'Amiga600 in maggioranza partono appena inserisci il primo floppy nel lettore, in alcuni casi ti potra' essere possibile installare il gioco sul Hard disc. Da quello che ho capito mi sembra che non sei in possesso di harddisc,vero? :mah: Se percaso fossi in possesso del hd e volessi abbellire il workbench spendendo zero basta che installi il MagicWB scaricandolo da Aminet.
Di programmi per scrittura,calcolo e linguaggi vari di programmazione ce ne sono una valanga .Per scaricare i giochi da internet senza pagare basta che scegli quelli di pubblico dominio e legalmente non rischieresti niente :annu:
Ovviamente di consigli piu' specifici io non sono nella posizione per darteli e mi affido agli altri, posso solo dire che se eventualmente ti trovassi bene con l'Amiga potresti cercarne anche un 1200 usato(hanno i chip set AGA :ride: ) e questi oggi come oggi sono tuttora upgradabili praticamente in modo maniacale sia con schede PPC(power ppc) che Case o Hardware vario e quindi poi potresti installargli i nuovi sistemi operativi Os3.9 e 40(MultytaschingPURO):annu: . Benvenuto nel nostro piccolo grande mondo :carucciiii:

by Danyblu :figooo:
Avatar utente
Danyblu

Eroe
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: gio gen 05, 2006 11:03 pm
Località: Valsesia,Logroño o Agropoli

Messaggioda moly » sab gen 21, 2006 8:35 pm

Ciao rippaggio,

Benvenuto nel forum!

L 'A600 uscito per sotituire il glorioso A500, non ha avuto molto successo ed è per questo una macchina un pò sfigata! molto meglio l'A1200, come ti ha già detto Danyblu, che dal punto di vista dell'espandibilità non ha molto da invidiare a computer ben più recenti. L'A600 non è quindi un punto di partenza decente per iniziare ad esplorare il mondo Amiga, ma se non ti fai prendere dal panico del primo contatto, potresti finire con l'"innamorarti" del sistema come è accaduto per molti di noi qui del forum che, dopo tanti anni di agonia e sofferenza, ancora stiamo a chiaccherare amabilmente del futuro di AmigaOS, di Amiga e di tutto quello che le ruota attorno.

Io il mio glorioso 600 (il mio primo Amiga) ce l'ho ancora, anche se lo tengo solo per ricordo...il 600 liscio ha 1 Mb di memoria, un motorola 68000 a 7 Mhz ed il chipset ECS per grafica e suono. Ovviamente con la configurazione base oltre ad usare vecchi giochi non ci puoi fare moltissimo, ma tieni conto che stai parlando di un computer che ha 15 anni sul groppone. Il sistema operativo comunque ti viene in aiuto visto che, nonostante la scarsa quantità di memoria e di potenza CPU (sono numeri oggi considerati ridicoli), è in grado di girare agevolmente in multitasking; se poi il sistema parte senza inserire dischi vuol dire che sei già munito di HD (comunque basta che guardi la dicitura sul frontalino). Per far funzionare i giochi su floppy basta inserirli nel lettore e resettare il computer con la combinazione CTRL+Amiga destro+Amiga sinistro (le due A, una nera ed una bianca, che sulle tastiere dei PC sono l'equivalente dei tasti windows). Su internet si trovano moltissimi giochi più o meno legali (molto meno che più), per esempio ti segnalo

www.back2roots.org

una vera miniera d'oro assolutamente legale e fornitissima di ogni cosa (giochi, demo, utilities). Il vero problema però è portare i dischi in formato adf (un formato di compressione particolare usato dall'emulatore UAE) su floppy senza avere almeno un lettore esterno ad alta densità: dovresti riuscire a formattare dei dischi PC in bassa densità da leggere poi sotto AmigaOS con un filesystem appropiato come fat95 o Crossdos, ma la procedura non sarebbe comunque agevole...

L'A600 può comunque essere espanso con delle schede acceleratrici che ne aumentano sia la velocità (migliorando la CPU ed inserendo anche una FPU) che la memoria (con vecchie SIMM a 72 pin), queste schede sono la Viper 630 e l'Apollo 630, che dovresti cercare nell'usato e qui magari il triumviro di rivenditori Amiga del forum (in ordine alfabetico: Amiga-One, heyvid ed m3x) possono magari esserti utili.
Ultima modifica di moly il dom gen 22, 2006 2:45 pm, modificato 1 volta in totale.
No matter how many planets and stars are reflected in a lake

No matter how many universes there are

Franco Battiato - The Game is Over
Avatar utente
moly

Eroe
 
Messaggi: 900
Iscritto il: mer nov 26, 2003 10:17 pm
Località: Cesenatico.tmp (FC)

Messaggioda rippaggio » dom gen 22, 2006 10:58 am

Grazie a entrambi per le risposte!
Non sapevo che ci fosse una combinazione per riavviare!
Solitamente spegnevo semplicemente l'alimentatore! :ride:
Sulla tastiera c'é un quadratino con scritto "disk" però non s'é mai illuminato!
Comunque appena lo accendo fa vedere solo una semplice schermata con la richiesta di inserire un floppy!
Non ho ben capito come aggiungere programmi o giochi...
Su back2roots ad esempio ho scaricato un gioco in formato adf!
E poi come si fa utilizzarlo?
Basta copiarlo sul floppy? :mah:
rippaggio

Niubbo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: sab gen 21, 2006 5:06 pm

Messaggioda Varthall » dom gen 22, 2006 1:15 pm

rippaggio ha scritto:Non ho ben capito come aggiungere programmi o giochi...
Su back2roots ad esempio ho scaricato un gioco in formato adf!
E poi come si fa utilizzarlo?
Basta copiarlo sul floppy? :mah:

Leggiti la FAQ del newsgroup it.comp.os.amiga, c'e' una capitolo che fa al caso tuo (D3.1: Ho una serie di dischi con dati e programmini vari: come faccio a trasferirli da Amiga al PC o viceversa?)

http://www.icoa.tk
Varthall
Avatar utente
Varthall

Maestro
 
Messaggi: 599
Iscritto il: lun lug 11, 2005 4:38 pm

Messaggioda moly » dom gen 22, 2006 3:07 pm

Per curiosità ti segnalo anche il sito

www.amiga600.net

Che ti mostra quello che si può ottenere con moolta buona volontà (!!), e qualche euro, dall'A600...il progetto è attuallmente defunto a causa di un guasto all'Amiga del gestore del sito, che non ha più comuqnue molta voglia di affacendarsi attorno ad una "causa persa" ...
No matter how many planets and stars are reflected in a lake

No matter how many universes there are

Franco Battiato - The Game is Over
Avatar utente
moly

Eroe
 
Messaggi: 900
Iscritto il: mer nov 26, 2003 10:17 pm
Località: Cesenatico.tmp (FC)

Messaggioda rippaggio » dom gen 22, 2006 8:48 pm

Vabbé, domani provo a fare qualcosa, anche sembra un po' complicato! :triste:
rippaggio

Niubbo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: sab gen 21, 2006 5:06 pm

Messaggioda zakplus » lun gen 23, 2006 12:31 am

Benvenuto!

L'operazione in effetti per chi non è un minimo "attrezzato" non è semplicissima, non ti spaventare.

Premessa: i floppy Amiga non sono leggibili dal floppy drive del PC, è un problema a livello di hardware e non è aggirabile, ma Amiga è in grado (tramite programmi come cross-dos) di leggere floppy PC. Il drive del 600 però è in grado di leggere solo quelli formattati a 720kb.

Per poter scrivere un' immagine adf su un floppy Amiga devi prima riuscire a trasferire il file sul tuo Amiga. Questo può essere fatto in diversi modi, il modo più pratico per un amiga non dotato di interfaccia di rete è un cavo nullmodem ed un programma per trasferire file come parnet.

Nel tuo caso forse preferiresti usare un semplice floppy PC da 720 kb, però devi avere cross-dos già su un floppy Amiga.
La prima cosa che devi fare è procurarti il programma "adf2disk" (lo trovi su www.aminet.net) e copiarlo con cross-dos su Amiga, questo programma di servirà per copiare l'adf su un floppy Amiga.

Le immagini adf hanno una dimensione di 880kb, la dimensione standard di un floppy formattato per Amiga , e quindi non è possibile farle entrare in un floppy da 720 kb a meno che non vengano compresse.
Il compressore standard su Amiga è lha, probabilmente ne hai una copia su uno dei tuoi dischi. Procurati una versione di lha per il tuo sistema operativo sul PC e comprimi il file adf, quindi copialo su un floppy da 720 kb.
Tramite cross-dos copia il file compresso su Amiga, decomprimilo con lha, inserisci un floppy vergine nel drive Amiga ed usa adf2disk per copiare l'immagine sul floppy.

Il tuo problema più grande in sintesi credo sia il cross-dos, se non lo hai già non parti nemmeno.
In bocca al lupo!
Godetevi ogni illusione...

www.zakplus.altervista.org
Avatar utente
zakplus

Veterano
 
Messaggi: 297
Iscritto il: ven set 03, 2004 11:43 pm
Località: Livorno

Messaggioda rippaggio » gio gen 26, 2006 9:44 pm

Grazie per le risposte! :felice:
Purtroppo la cosa é veramente complicata come pensavo...
Dunque adesso dovrei procurarmi questo cavo null-modem!
Domanda da niubbo: ma che cos'é? dove lo trovo?
rippaggio

Niubbo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: sab gen 21, 2006 5:06 pm

Messaggioda zakplus » ven gen 27, 2006 8:42 pm

Anche usando il cavo null modem devi utilizzare un software sull' Amiga per trasferire i file.
Se non hai il software già sull'Amiga devi scaricarlo con il PC e metterlo sull' Amiga con un floppy quindi in ogni caso devi essere in grado di leggere floppy dos dall' Amy.

Ragazzi, mi pare... di aver visto un tutorial una volta che spiegava come ricevere un file via null-modem dall' Amiga utilizzando solo comandi standard Amiga dos, questo risolverebbe il problema del "primo contatto".
Purtroppo non ho idea di come recuperare quel tutorial, qualcuno ne sa niente? (...mmm qua di smanettoni da classic ne sono rimasti pochi... :scherza: )
Godetevi ogni illusione...

www.zakplus.altervista.org
Avatar utente
zakplus

Veterano
 
Messaggi: 297
Iscritto il: ven set 03, 2004 11:43 pm
Località: Livorno

Messaggioda zakplus » sab gen 28, 2006 5:26 am

Sono appena tornato a casa :ride:... la notte porta consiglio e mi è venuto in mente dove avevo visto il tutorial... non era un tutorial, erano le istruzioni per l'uso di AmigaExplorer!!!

Allora, il null-modem è un semplice cavo per trasmettere dati tra 2 computer. Si chiama null-modem perchè i computer vengono "ingannati" e credono di comunicare con un modem.
La velocità di trasferimento dei dati è molto bassa ed è un metodo ormai obsoleto ma credo che i cavi siano ancora disponibili nei negozi di elettronica, alternativamente puoi autocostruirtelo seguendo queste istruzioni: http://www.amigaforever.com/kb/3-105.html

Scaricati AExplorer per Windows da qua: http://www.amigaforever.com/ae/

Qua trovi un po' di info: http://www.amigaforever.com/kb/3-134.html

AExplorer è comodissimo per trasferire i file, dal PC puoi vedere l'albero delle directory di Amiga. Se non ricordo male puoi anche inserire un floppy nel drive Amiga e usare AExplorer dal PC dandogli in pasto l'immagine adf per copiarla direttamente sul floppy inserito nel drive dell'Amiga.

Segui le istruzioni fornite con il programma, devi digitare dei comandi su Amiga dopo che hai fatto il boot con il disco del Workbench. Ti ritroverai la parte Amiga di AExplorer (il server) copiata su Amiga.

Spero di esserti stato di aiuto. Ciao!
Godetevi ogni illusione...

www.zakplus.altervista.org
Avatar utente
zakplus

Veterano
 
Messaggi: 297
Iscritto il: ven set 03, 2004 11:43 pm
Località: Livorno

Messaggioda rippaggio » lun gen 30, 2006 4:04 pm

Grazie per l'aiuto!
Dunque da quanto ho capito:
- lo collego al pc
- faccio il boot sull'amiga col floppy del workbench
- metto un floppy vuoto nelll'amiga
- digito dei comandi sull'amiga
- direttamente dal pc copio l'immagine adf sul floppy nell'amiga

Per quanto riguarda il cavo non ci capisco molto...
Quindi se vado in un negozio di computer e chiedo un cavo null-modem me lo sanno dare?
Domani allora vado!
rippaggio

Niubbo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: sab gen 21, 2006 5:06 pm

Messaggioda Sfigatto » lun gen 30, 2006 4:58 pm

rippaggio ha scritto:
Per quanto riguarda il cavo non ci capisco molto...
Quindi se vado in un negozio di computer e chiedo un cavo null-modem me lo sanno dare?
Domani allora vado!


I cavi non sono sicuro che li trovi già pronti (almeno ora... una volta era diverso) so che in negozi di informatica puoi trovare degli adattatori per i cavi seriali che li rendono null modem, costano pochissimo e li riconosci perchè sono di colore arancione :-) ( come questo http://www.misco.it/store/products/misc ... 7_1573.jpg )

Saluti dallo Sfigatto ;-)
miauuu
Morphos 3.3 (registered) on Powermac G4 1,60 Ghz gigabit ethernet
Avatar utente
Sfigatto

Veterano
 
Messaggi: 148
Iscritto il: lun lug 11, 2005 11:02 pm
Località: Ducato di Milano

Messaggioda zakplus » lun gen 30, 2006 7:20 pm

rippaggio ha scritto:Grazie per l'aiuto!
Dunque da quanto ho capito:
- lo collego al pc
- faccio il boot sull'amiga col floppy del workbench
- metto un floppy vuoto nelll'amiga
- digito dei comandi sull'amiga
- direttamente dal pc copio l'immagine adf sul floppy nell'amiga

Per quanto riguarda il cavo non ci capisco molto...
Quindi se vado in un negozio di computer e chiedo un cavo null-modem me lo sanno dare?
Domani allora vado!


La prima operazione da fare è impostare le preferenze della porta seriale in modo che siano le stesse sia sul PC che su Amiga, quindi devi trasferire sull'Amiga la parte (per Amiga) di AExplorer (che discorso contorto) e lo fai seguendo le istruzioni fornite con AExplorer, C'è scritto tutto.
Una volta copiato AExplorer sull'Amiga, devi avviarlo sia su Amy che su PC.
Sul PC avrai a disposizione un interfaccia comoda che ti permette di manipolare i file e scrivere le immagini adf.
Per il cavo non ti so garantire, se lo trovi già fatto fai prima, altrimenti se hai un po' di esperienza con il saldatore puoi autocostruirtelo, non è molto difficile.

RICORDATI DI NON COLLEGARE/SCOLLEGARE MAI IL CAVO QUANDO UNO DEI DUE COMPUTER E' ACCESO, RISCHI DI BRUCIARE I CONTROLLER DELLE PORTE SERIALI!

Facci sapere!
Godetevi ogni illusione...

www.zakplus.altervista.org
Avatar utente
zakplus

Veterano
 
Messaggi: 297
Iscritto il: ven set 03, 2004 11:43 pm
Località: Livorno

Messaggioda rippaggio » ven feb 03, 2006 4:21 pm

Non ho trovato l'adattatore null-modem! :triste:
Non saprei proprio costruirmelo da solo!
Mi dovrò accontentare di trovare qualche vecchio gioco da qualche parte...
rippaggio

Niubbo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: sab gen 21, 2006 5:06 pm


Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

cron