Firewire o USB

Tutta l'informatica

Firewire o USB

Messaggioda ncc-1700 » lun dic 05, 2005 2:33 pm

Salve a tutti, una piccola domanda o forse un piccolo sondaggino.......

sto per acquistare un disco esterno, essendo molto dubbioso sul tipo di interfaccia, USB o anche il supporto al Firewire, ho un pochino indagato, visto che i prezzi variano parecchio in su se si vuole anche il Firewire.
Così ho scoperto che la differenza più grossa tra USB e Firewire (grossolanamente parlando) è che il trasferimento dati viene gestito dalla CPU nel caso USB mentre viene gestito dal controller Firewire nell'altro caso.
Dunque, il mio disco esterno dovrà contenere macchine virtuali VMWare e dati di documentazione anche molto grossi, così quello che chiedo è: voi che esperienze avete avuto e cosa consigliate di valutare prima di scegliere quale interfaccia. Dicono che Firewire (la 400) è a parita o quasi di transfer rate più veloce in quanto non blocca il sistema durante l'accesso ai dati, penserà il controller Firewire ad avvisare la CPU dell'avanzamento lavori. Io però mi chiedo, è così vero? oppure con le macchine attuali (io ho un AMD64Bit ed un giga di ram con disco SATA) anche l'USB 2.0 tira bene?

Spero di essere stato chiaro......

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda MazinKaesar » lun dic 05, 2005 3:13 pm

Io ho un paio di unita esterne USB2, ma le uso solo come storage,
e non mi danno problemi. Potrei magari consigliarti di comprare
un HD normale e metterlo in un case esterno con la doppia interfaccia.
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Messaggioda ncc-1700 » lun dic 05, 2005 4:33 pm

Ecco, quella del case a parte con doppia interfaccia e un normale hd da 3,5 mi è piaciuta, ho verificato brevemente i costi e direi che ci potremmo essere, con circa una 120/150? si può avere un disco da 160/250GB USB/Firewire.

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda riko » lun dic 05, 2005 8:10 pm

Da quanto risulta secondo la mia esperienza, firewire non fatica ad essere 2 volte più veloce di USB2.

Poi ognuno faccia come vuole, in base a quello che ci deve fare. Non sono un maniaco delle "prestazioni per le prestazioni".
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ncc-1700 » lun dic 05, 2005 8:32 pm

Certo, non inseguo anch'io il mito delle prestazioni, però riflettevo sullo sgravio della CPU con il Firewire, che nel caso lanciassi macchine emulate con VMWare dal disco esterno non subirebbero rallentamenti "politici" causati dall'USB.

Se tutto lo si può avere a poco prezzo direi che si può fare, ma se il prezzo fosse più alto ma la presunta velocità di Firewire lo giustifica uno ci pensa.

@riko
scusa non ho capito la tua formula, anche se ne intuisco il valore "comunicativo", ma sapevo che sia Firewire 400 che USB 2.0 viaggiano alla stessa velocità (400 appunto) circa, il vantaggio dovrebbe appunto essere solo nel non oberare la CPU e quindi lasciare più reattiva la macchina.......potresti spiegarmi la formula :scherza:

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda RadomE » lun dic 05, 2005 9:57 pm

ncc-1700 ha scritto: il vantaggio dovrebbe appunto essere solo nel non oberare la CPU


E dici niente? :ammicca:
Si ricordano le idee ma non gli uomini, gli uomini muoiono le idee sono eterne. Ho visto gente uccidere in nome delle idee, li ho visti morire per difenderle. Ma non si pu? abbracciare un'idea, non la si pu? baciare. Le idee non sanguinano, non provano dolore. Le idee non amano.
Avatar utente
RadomE

Eroe
 
Messaggi: 820
Iscritto il: ven gen 10, 2003 12:02 pm
Località: Mi considero cittadino del mondo...WOW

Messaggioda riko » lun dic 05, 2005 10:27 pm

ncc-1700 ha scritto:scusa non ho capito la tua formula, anche se ne intuisco il valore "comunicativo", ma sapevo che sia Firewire 400 che USB 2.0 viaggiano alla stessa velocità (400 appunto) circa, il vantaggio dovrebbe appunto essere solo nel non oberare la CPU e quindi lasciare più reattiva la macchina.......potresti spiegarmi la formula :scherza:


La formula è perfettamente sperimentale. Con i "numeri" addirittrura sembrerebbe più veloce USB 2 (480, non 400). Se poi uno è a livello di malattia da cinema, potrebbe mettersi a contare cicli di clock, cambi di contesto e compagnia e vedere "matematicamente" quanto il blocco sul poll penalizzi USB.

Io ho preferito fare fare da alcuni miei amici delle misure. Stesso disco, stessa macchina, connessione diversa. USB è molto più lento di Firewire, e non carica il processore.

Poi AFAIK stanno cominciando ad uscire controller USB che scaricano il processore... solo che non so ne se velocizzano, ne di quanto, ne se scaricano effettivamente il processore. Purtroppo come hardwarista valgo una cicca masticata. :ride:
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ncc-1700 » mar dic 06, 2005 12:25 pm

Ok, grazie per le opinioni, prenderò dunque un disco esterno con interfaccia Firewire ed una schedina PCMCIA Firewire per il portatile.
Il disco esterno lo "costruirò" con il case a parte ed un disco 3,5" normale, il costo dovrebbe essere di circa 50/70? in meno che comprarlo già montato.

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda riko » mar dic 06, 2005 1:34 pm

Beh... informati sulla PCMCIA. Non vorrei che fosse lei ad introdurre colli di bottiglia. Io la firewire la ho sempre avuta nella scheda madre.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda Blackfede » gio dic 08, 2005 10:23 pm

Quoto Riko per quello che riguarda la PCMCIA. Posso dirti che sul mio fisso, di un paio di anni fa, disco ATA 133 da 80G, ed un box esterno per dischi da 2,5", con dentro un ATA133 80G 5200 giri, faccio tranquilli i 20Mbyte/sec, ovviamente la CPU se ne sta buona buona! :-p Questo su linux...su windows non saprei come misurare la velocità...
I troll sono solo dei dementi che finisco in /dev/null
-------------------------------------------
I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva...e dopo qualche anno ci furono i rave party!
Avatar utente
Blackfede

Eroe
 
Messaggi: 1227
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:18 am
Località: Parma

Messaggioda ncc-1700 » gio dic 08, 2005 10:58 pm

Ok, ricevuto, mi informo sulla Firewire su PCMCIA, anche se solo a scopo educativo, praticamente sono costretto a prendere una interfaccia PCMCIA Firewire/USB, altrimenti il portatile (meglio, i portatili) risulterebbero tagliati fuori dal discorso disco esterno.

@Blackfede
Tranqui, va bene su Linux è lì che lo devo usare, anzi, Linux, FreeBSD, OpenBSD e di recente PC-BSD :annu: .


Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda Raffaele » ven dic 09, 2005 1:19 pm

Ho un HD da 120 Giga esterno in case USB 2.0 Enermax.
Non mi da problemi ma la prima volta che vengono formattati i dischi, ci mette una vita E MEZZA.

Funge anche sul mio vecchio Celeron, e quando avrò il tempo e lo spazio per muovermi dove sono i PC la proverò anche sul Pegasos.


Devo avvertirvi che però ho avuto problemi la prima volta, con un'altra interfaccia della stessa ditta.

La prima volta che ho comprato un case esterno Enermax (Costava 59 euro allora) ho avuto dei problemi perché mi ha fatto ZOMPARE il PC...

Infatti il case poi si è rivelato difettato.

Il PC non è morto, ma da allora (era il mio Athlon 2500+) ha incominciato a fare cose strane...
La scheda grafica AGP 8x non faceva più il Boot (si doveva fisicamente togliere e poi rimettere) e ho dovuto spostare la posizione delle RAM evitando il banco 1.

Adesso è praticamente morto.

Può darsi che siano problemi già presenti prima, e che la zompatura ha acuito o evidenziato in quel momento...

Ma la cosa mi ha sempre fatto pensare che la causa scatenante sia stata quell'interfaccia HD difettata, che qualche corrente di ritorno ha fatto finire sul computer.


Cmq. visto che la tecnologia dei case esterni è andata avanti, consiglio sempre interfacce BISESSO, sia USB 2.0 che Firewire.

Ci sono diverse soluzioni sul mercato adesso e garantiscono il funzionamento del case esterno praticamente dappertutto.

E se possibile, quelle con ventolina anche, che fa sempre bene all'HD una ventilazione attiva.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti


Torna a Tecnologia, internet, coding

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti