Installi Debian via Netinst...

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Messaggioda RadomE » lun nov 14, 2005 11:09 pm

Allora mi sa' che sei condannato a non installarla mai :scherza:
Si ricordano le idee ma non gli uomini, gli uomini muoiono le idee sono eterne. Ho visto gente uccidere in nome delle idee, li ho visti morire per difenderle. Ma non si pu? abbracciare un'idea, non la si pu? baciare. Le idee non sanguinano, non provano dolore. Le idee non amano.
Avatar utente
RadomE

Eroe
 
Messaggi: 820
Iscritto il: ven gen 10, 2003 12:02 pm
Località: Mi considero cittadino del mondo...WOW

Messaggioda GatO » lun nov 14, 2005 11:20 pm

Il destino sono io :alieno: :alieno: :scherza:
GatO
 

Messaggioda riko » mar nov 15, 2005 12:40 am

GatO ha scritto:forse ti sfuggirà ma utilizzare come "utente" è un tantinello diverso dall'utilizzarlo come "sistemista"


E cosa dovrebbe farci un "utente" con Solaris, visto che in pratica il suo più grosso punto di forza è come server (e tipicamente il supporto a Java)?

Se mi sostieni che per un uso "desktop" è migliore di GNU/Linux, preparati a sostenere l'affermazione.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda GatO » mar nov 15, 2005 12:56 am

riko ha scritto:
GatO ha scritto:

Se mi sostieni che per un uso "desktop" è migliore di GNU/Linux, preparati a sostenere l'affermazione.


Quando su Solaris ci trovi programmi professionali che linux non avrà mai da oggi a n infiniti secoli il confronto non si pone neppure
GatO
 

Messaggioda riko » mar nov 15, 2005 1:01 am

GatO ha scritto:Quando su Solaris ci trovi programmi professionali che linux non avrà mai da oggi a n infiniti secoli il confronto non si pone neppure


Per esempio quali programmi? Programmi di uso *comune* ovviamente.
Dopo di che l'industria IT pare non essere del tuo stesso parere nei confronti di Linux vs. Solaris. Poi pensala ben come vuoi.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda GatO » mar nov 15, 2005 1:03 am

Un programma di uso comune sarebbe un programma professionale ? :riflette:

Se Catia V4 è un programma d'uso comune... :riflette:
GatO
 

Messaggioda RadomE » mar nov 15, 2005 1:55 am

Riko lascia perdere non sa neanche di cosa parla :ammicca:
Si ricordano le idee ma non gli uomini, gli uomini muoiono le idee sono eterne. Ho visto gente uccidere in nome delle idee, li ho visti morire per difenderle. Ma non si pu? abbracciare un'idea, non la si pu? baciare. Le idee non sanguinano, non provano dolore. Le idee non amano.
Avatar utente
RadomE

Eroe
 
Messaggi: 820
Iscritto il: ven gen 10, 2003 12:02 pm
Località: Mi considero cittadino del mondo...WOW

Messaggioda riko » mar nov 15, 2005 9:29 am

GatO ha scritto:Un programma di uso comune sarebbe un programma professionale ? :riflette:


Potrebbe esserlo. Microsoft Access è chiaramente un programma di "uso comune", nel senso che non è certo un sw di nicchia. Eppure è professionale. Poi che il mio giudizio sullo stesso non è dei migliori (specialmente su quelli che lo usano senza saperlo usare).

Se Catia V4 è un programma d'uso comune... :riflette:


È proprio qui il punto. Catia *non* è un programma d'uso comune. Non modificherà di una virgola la posizione di mercato di solaris e di linux. Anche perchè, come dicevo, molto pochi sono rimasti con gli unix proprietari. A parte grossi enti (e lato server), prima del successo di GNU/Linux, un sacco di gente si stava spostando verso Microsoft Windows.

Poi per Catia, sta tranquillo che se continua a vendere oggi (e non è quindi solo questione di "supporto" a clienti vecchi), IBM starà già preparando la cessione oppure il port su Linux, in quanto tutto il gigante si sta spostando nella vendita e promozione di tale OS.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda GatO » mar nov 15, 2005 3:37 pm

No guarda, non so cos'è Catia V4, ho solo usato quello negli ultimi anni ma si vede che lo facevo sotto effetto di una mega pera da non rendermi conto che è paragonabile come indirizzo d'uso (non come semplice uso perchè si finisce per travisare il senso) ad Access, ma perchè no a Word... :riflette:

A leggere questo:

È proprio qui il punto. Catia *non* è un programma d'uso comune. Non modificherà di una virgola la posizione di mercato di solaris e di linux. Anche perchè, come dicevo, molto pochi sono rimasti con gli unix proprietari. A parte grossi enti (e lato server), prima del successo di GNU/Linux, un sacco di gente si stava spostando verso Microsoft Windows.

Poi per Catia, sta tranquillo che se continua a vendere oggi (e non è quindi solo questione di "supporto" a clienti vecchi), IBM starà già preparando la cessione oppure il port su Linux, in quanto tutto il gigante si sta spostando nella vendita e promozione di tale OS.


che sei te che non sa di cosa sta parlando.

1° In Fiat e studi a lei legati, s'è utilizzato solo Catia 4 praticamente negli ultimi 8 anni, il quale era disponibile solo per AIX, Solaris e Irix tanto che il boom di vendite di tali sistemi si deve in buona parte alla sola presenza di questo programma (altro che non ha cambiato di una virgola la posizione di mercato) anzi posso dire senza troppi problemi che in ambito workstation CAD Catia V4 si poteva paragonare alle killer app per le Console.

2° Non verrà fatto alcun port su Linux perchè Catia V4 non è di IBM (dite a me di googlare ma mi sa che ne avete bisogno pure voi e parecchio pure) e poi perchè tale programma non è più supportato da un paio di anni buoni in favore di Catia V5 per Win 2000 che dolenti o nolenti ha una gestione della grafica anni luce più avanti di qualunque unix commerciale o meno (ma ovviamente che vi sto a dire certe fregnacce, non avete mai provato a lavorarci con quel bestione quindi non potete neanche immaginare a quali livelli ci si doveva ingegnare per fare le operazioni più comuni).
GatO
 

Messaggioda riko » mar nov 15, 2005 10:39 pm

Allora, riguardo a Catia continuo a pensarla a modo mio. Per quante persone abbiano intenzione di fare del CAD, saranno sempre meno di quelle che hanno bisogno di un qualche server.

Il fatto che MacOS X e GNU/Linux siano i sistemi in più rapida espansione è un fatto abbastanza noto. Non vedo come un programma specifico, settoriale come un CAD possa cambiare questa diffusione tanto da cambiare le quote di mercato di Linux. Scusa ma è un discorso che non regge.

Per Catia a me pare che sia di IBM. O per lo meno IBM ne è convinta:
http://www-306.ibm.com/software/applica ... m/catiav4/

Quanto a Catia v5 sempre IBM sostiene che sia ancora disponibile per SunOS, IRIX, AIX etc etc:
http://www-306.ibm.com/software/applica ... index.html

Se queste informazioni sono fasulle io non so dire, ma credo che IBM sia una fonte abbastanza autorevole riguardo i suoi propri prodotti.

Quando poi parli di "boom" di AIX Solaris e Irix, mi viene da ridere.

Si è in periodo di crisi per tali sistemi. IBM sta sempre più abbandonando AIX (in pratica offre supporto, ma per i nuovi super-server spinge quando possibile linux e cerca di allargare la linea dei prodotti disponibili con tale OS).

Solaris è stato "open-sourceato" a metà per attivare un minimo la comunità, che è più o meno comatosa. In pratica non vendevano per nulla (e loro stessi su molte macchine vendono Linux).

IRIX poi è in crisi nera. Ci sono voci fondate che SGI abbandonerà MIPS e IRIX in favore di Linux, forse su Itanium. Ad ogni modo non sono poche le aziende che lo hanno abbandonato in favore di cluster Linux amd64.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda GatO » mar nov 15, 2005 10:56 pm

Catia è della Dassault Systemes, il fatto che siano presenti dei riferimenti sul sito della Ibm significa solo quanto questo programma sia importante per il mercato delle workstation (forse Ibm vende delle WS preconfigurate con Catia) mentre riguardo alla questione di Catia 5 su Unix mi sa che devi guardare il sito ufficiale del suddetto programma.

http://www.3ds.com/products-solutions/p ... /overview/

A meno che "Microsoft Windows" non sottointenda una nuova X Window per Unix mi sa che alla Ibm si sono dimenticati di aggiornare qualche pagina.

Guarda caso poi la crisi degli unix s'è vista proprio negli ultimi anni quando CAtia 4 è stato abbandonato al suo destino per il 5 su winz
GatO
 

Messaggioda ncc-1700 » mer nov 16, 2005 11:32 am

Scusate se ci metto il becco, ma CATIA sembra più essere una joint venture con IBM che un prodotto DS, mentre dal link IBM emerge che CATIA V5 release 15 è disponibile sia per AIX che SunOS, HP-UX, IRIX che Windows.

In quanto alla baggianata che certi UNIX sono famosi solo per questo programma, non credo proprio sia credibile, dillo con dei dati alla mano, oppure mettici un IMHO davati.

IMHO, AIX effettivamente lo visto molto diffuso in ambito cartogrtafia, IRIX sappiamo tutti per cosa è famoso (meglio, SGI) HP-UX è molto usato, come SunOS d'altronde, come grafica ma anche come server di backup o di alta affidabilità.

Tantissime soluzioni SAP sono basate su AIX o SunOS con Oracle come DB. Quindi se devo basarmi sulla mia esperienza di sistemista direi cose diverse dalle tue GatO.

Pregherei quindi un pò tutti, mè compreso, di fare meno il "io sono più figo perche ho lavorato con.....", detto senza alcuna nota polemica e tranquillamente, solo per cercare di riportare la discussione nel suo topic .

Ciao,
ncc-1700

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda GatO » mer nov 16, 2005 12:30 pm

Io ho voluto mettere in mostra il lato WS di questi OS te hai messo in mostra quello server cmq di fatto nei due ambiti quei due o tre programmi sono tutti fondamentali
GatO
 

Messaggioda riko » mer nov 16, 2005 5:55 pm

GatO ha scritto:Io ho voluto mettere in mostra il lato WS di questi OS te hai messo in mostra quello server cmq di fatto nei due ambiti quei due o tre programmi sono tutti fondamentali


Il punto è vedere un attimo i numeri. Ci sono "killer application", applicazioni che per la loro presenza fanno conquistare un segmento di mercato. Ad esempio Final Cut Pro sta facendo aumentare moltissimo le quote Apple in un mercato particolare, quello della cinematografia (ma non per esempio del rendering 3d).
Questo ha una qualche influenza nelle vendite di Apple (e comunque molto meno di quanta ne abbiano il mac mini e l'iPod).

Ci sono applicazioni ad ampio spettro che (una volta) hanno fatto preferire una piattaforma hw/sw ad un altra (ma si parla di anni 80, primi anni 90), ormai Windows ha comunque quote incommensurabili con gli altri.

Poi per capire un attimino i vari unix come sono messi a mercato...
In campo desktop le statistiche generalmente accettate dicono che Linux sta fra il 5 e il 6%, idem per MacOS (anche se qui si vedono oscillazione da un ridicolo 3% ad un altrettanto ridicolo 16%), Windows sta appena sotto il 90%. Il resto è spartito fra gli altri OS. Diciamo un 2-3% fra tutti, forse qualcosina di più.
In campo server la faccenda diventa più critica. Anche perchè ci sono un sacco di macchine che non verranno mai contante, per esempio tutti i server che stanno all'interno delle organizzazioni militari. Di recente la Marina Americana ha fatto un grosso acquisto di macchine Apple con installato il Cane Giallo, ma non si sa questo come si distribuisce.

La maggior parte dei cluster "nuovi" sono fatti fondamentalmente di GNU/Linux. Tutto Google è retto da una versione legacy di GNU/Linux.
Solaris rimane parecchio usato nelle banche, ma credo che numericamente non sia altrettanto rilevante delle varie server farm che reggono il web. Ad ogni modo alcune statistiche arrivano ad indicare che quasi il 50% dei server sono GNU/Linux.
Purtroppo ribadisco... non si sa bene che pesci prendere.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Precedente

Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

cron