Dunque comincia l'odissea

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Messaggioda GatO » ven nov 11, 2005 1:29 am

cloneimperiale ha scritto:
GatO ha scritto:I floppy non servono solo per la net ma anche per far partire i cd laddove non si può bootare da CD certo che se il risultato è quello che ho visto...


mi prendi in giro? setta il bios per far partire prima il cd-rom. Se stai utilizzando un pentium puoi farlo. Non lo puoi fare solo nel caso in cui tu abbia un < 486

ma sei un troll ?


Vuoi una foto o meglio un video (purtroppo fatto solo con il cell) ?
E' incredibile lo so (ancora da una scheda che supporta le dimm quindi non è proprio una 586 di primissima generazione) ma purtroppo è così. Sapessi esistesse un modo (che so, magari spostando il mastero in master sul secondo canale ide) lo prenderei al volo ma devo accettare quello che vedo :sperduto:
GatO
 

Messaggioda cloneimperiale » ven nov 11, 2005 1:37 am

GatO ha scritto:
Vuoi una foto o meglio un video (purtroppo fatto solo con il cell) ?
E' incredibile lo so (ancora da una scheda che supporta le dimm quindi non è proprio una 586 di primissima generazione) ma purtroppo è così. Sapessi esistesse un modo (che so, magari spostando il mastero in master sul secondo canale ide) lo prenderei al volo ma devo accettare quello che vedo :sperduto:


no niente foto! :ahah: allora fai una net install. ovvero installa il minimo da floppino e poi scarichi il tutto, sul sito di debian.org sicuramente è descritta la procedura, tanta pazienza ;)
anche perchè la versione che hai scaricato è quella che si installa da cd non si avvierà mai da floppyno ammeno che tu non sia un grande conoscitore ;)

comunque anche se riuscissi ad installarlo non credo che andrebbe proprio una meraviglia su un pentium133 che alla fine è vecchio piu del cucco.
cloneimperiale

Veterano
 
Messaggi: 103
Iscritto il: dom ago 14, 2005 1:02 am

Messaggioda GatO » ven nov 11, 2005 1:48 am

no niente foto! :ahah: allora fai una net install. ovvero installa il minimo da floppino e poi scarichi il tutto, sul sito di debian.org sicuramente è descritta la procedura, tanta pazienza ;)
anche perchè la versione che hai scaricato è quella che si installa da cd non si avvierà mai da floppyno ammeno che tu non sia un grande conoscitore ;)

comunque anche se riuscissi ad installarlo non credo che andrebbe proprio una meraviglia su un pentium133 che alla fine è vecchio piu del cucco.


O da CD o f..c.. a debian :riflette: 14 CD urlano vendetta :uffa: :eheh2: riguardo l'avvio da floppyno la mia procedura è quella giusta perchè è quella descritta dalla guida. Quindi deve funzionare punto. :inca:
GatO
 

Messaggioda ncc-1700 » ven nov 11, 2005 11:52 am

cloneimperiale ha scritto:
GatO ha scritto:I floppy non servono solo per la net ma anche per far partire i cd laddove non si può bootare da CD certo che se il risultato è quello che ho visto...


mi prendi in giro? setta il bios per far partire prima il cd-rom. Se stai utilizzando un pentium puoi farlo. Non lo puoi fare solo nel caso in cui tu abbia un < 486

ma sei un troll ?


Occhio a quello che dici, non è per nulla vero quello che dici, dipende solo ed esclusivamente dal BIOS installato, per esempio i Deskpro 2000 Pentium 166 MMX della CompaQ con BIOS originale (non upgradato) non supportano il boot da CDROM. Molti PC HP basati su Pentium 66 o 100 non supportano il boot da CDROM, etc....

Sei un troll?

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda GatO » ven nov 11, 2005 2:29 pm

Quindi teoricamente trovassi il bios di questa sk madre aggiornato potrei sperare di bootare da CD peccato che... che la società che produsse sta scheda fallì (o venne assorbita) nel 2000 quindi niente sito, niente manuali scaricabili, niente info (ho scoperto attraverso l'installer di debian di avere uno slot pcmcia ed attraverso il bios di avere un controller USB purtroppo disabilitato in quanto manca l'affarino con il molex da infilarci sopra - dove però ?), niente bios quindi per forza devo passare da floppy. In ogni caso non si spiega la cosa.

Se infilando solo i primi due floppy posso fare solo la net mentre se infilo il terzo floppy riesco a caricare il CD (mi scrive proprio "scansione del CD-Rom") come mai a scansione finita mi dice che non possiede più i driver del CD e non può continuare ? L'ha letto un secondo prima !!!! :wow:
GatO
 

Messaggioda riko » ven nov 11, 2005 7:48 pm

Ma anche se fosse, non vedo il problema? Ho installato un sacco di distro partendo da floppy, spesso non è necessario, ma faccio prima che cambiare le impostazioni del bios.

Ad ogni buon conto su una macchina del genere *non* mettere una Sarge. È ridicolo. Come è ridicolo scaricare 14 CD di roba che tanto non potrai installare. Credo che fossero queste le motivazioni della domanda del clone :)

Ci sono distro tipo mu-linux e simili (non sono aggiornato) che sono fatte apposta per macchine piccole come la tua.

Non sono nemmeno sicuro che ci possa girare qualcosa più del kernel se prendi un 2.4 moderno o peggio un 2.6.

L'opzione migliore è una fatta apposta. Subito dopo viene una slackware 8.1 o una debian potato. Ma fai conto che potresti rognare alquanto, non sono fatte per i principianti.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda GatO » ven nov 11, 2005 8:06 pm

riko ha scritto:Ma anche se fosse, non vedo il problema? Ho installato un sacco di distro partendo da floppy, spesso non è necessario, ma faccio prima che cambiare le impostazioni del bios.

Ad ogni buon conto su una macchina del genere *non* mettere una Sarge. È ridicolo. Come è ridicolo scaricare 14 CD di roba che tanto non potrai installare. Credo che fossero queste le motivazioni della domanda del clone :)

Ci sono distro tipo mu-linux e simili (non sono aggiornato) che sono fatte apposta per macchine piccole come la tua.

Non sono nemmeno sicuro che ci possa girare qualcosa più del kernel se prendi un 2.4 moderno o peggio un 2.6.

L'opzione migliore è una fatta apposta. Subito dopo viene una slackware 8.1 o una debian potato. Ma fai conto che potresti rognare alquanto, non sono fatte per i principianti.


Ma infatti l'idea sarebbe installare solo sarge desktop e poi rimuovere a mano quello che pesa per sostituirlo con quello che è leggero, per questo mi servono i CD
GatO
 

Messaggioda ncc-1700 » ven nov 11, 2005 11:51 pm

Io sul Deskpro 2000 P 166 MMX con 128MB (da ieri 256MB) di ram e 13GB di disco (anche CompaQ è stata assorbita da HP, ma driver e manuali si trovano uguale, naturalmente partendo da hp.com :scherza:) ci ho installato la Slackware 9.1 con l'ultimo Kernel vanilla 2.4.31, usando come window manager o il Window Maker o l'FVWM2. Uso Abiword e gnumeric come office, nedit o xemacs come editor, Apache, Samba server e CUPS server ed infine qmail server.
Mentirei dicendo che tutto fila liscio come l'olio, ma il tutto ha una velocità dignitosa.
LA Slackware è stata installata con i due floppy di installazione e i due CDROM della distribuzione free.
Se non pretendi la luna, ci puoi cavare qualche cosa di buono, io lo uso principalmente come macchina server.

Una piccola curiosità di che marca è il CDROM in oggetto?

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

Messaggioda GatO » sab nov 12, 2005 12:10 am

In linea di massima anch'io voglio usarlo come server questo P133 (anzi lo faccio proprio per questo per imparare a gestire la rete con linux) e la parte grafica se ci sarà non andrà oltre a FluxBox (magari xfce ma dubito parecchio).

Il Cd è della Verbatim il lettore è un mastero della waitec. Adesso sto riscaricando il primo CD e provo a rimasterarlo a 1x e se continua a non andare veramente non so
GatO
 

Messaggioda GatO » sab nov 12, 2005 1:05 am

Ho provato con un nuovo CD e non è cambiato niente :uffa: :uffa: Adesso provo a fare qualche test e guai a debian se è l'unico a fare storie :uffa: :uffa: :uffa: :uffa:
GatO
 

Messaggioda GatO » sab nov 12, 2005 1:23 am

Confermo: Debian è MERDA ! :uffa: :uffa:
Adesso mi sono veramente rotto i c.o.g.l.i.o.n.i :uffa: :uffa: :uffa: :uffa:

Ho voluto fare un paio di controprove:

1- Test con Tools tipo PC-Check per verificare le condizioni del mastero ed i risultati sono stati sorprendenti: pare nuovo !

2- Carico Feather Linux che deriva da debian (ovviamente parto sempre dal floppy) e di nuovo il CD non viene riconosciuto !

ADESSO BASTA ! :uffa: :uffa:
Queste cose nel 2005 sono da fustigarli a sangue :uffa: :uffa: :uffa:

Veramente, questo spiega perchè windows vende e se si vuole passare a linux si preferisce spendere 1000 e passa euro di redhat piuttosto che cercare la soluzione open: non ti puoi fidare !

Si è sempre detto che linux dovrebbere girare su macchine disgraziate ma quando la macchina disgraziata (oddio mica tanto) ce l'ha davanti ecco che si scopre come vanno le cose...

Oggi sono troppo incazzato :uffa: Domani faccio ancora un tentativo (prob. cercerò di farmi aiutare da un lug) e se non va, con i CD di Debian ci faccio il tiro al piattello (e non lo'ho fatto con il cd di W98) :uffa: :uffa: :uffa:
GatO
 

Altra distro?

Messaggioda AmigaCori » sab nov 12, 2005 1:31 am

Hai provato con un'altra distro che non sia o derivi da Debian?

Se davvero non và solo quella, comunicalo al servizio di supporto di Debian, potrebbero esserci altri utenti come te con lo stesso problema e magari in debian.org trovi una soluzione....mica sdarai stao l'unico sfigato col PC vecchio che non gli partono i CD....

L'Open cresce anche per queste piccole cose...

Sono davvero curioso di sapere come và, perchè anche io pensavo che Debian fosse la piu' "aperta" a tutte le varie architetture/accrocchi del caso...

E pensa che in Debian ci sono capitato per caso...anzi!!! hahaha quando la sorte ci fa seguire strane strade....

Oh...ultima cosa, quando le cose non vanno:
Spegni il PC, tazza di the, riaccendi il PC e riflettici davanti....:incazzarsi fa male solo al fegato
:ammicca:
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda GatO » sab nov 12, 2005 1:47 am

Domani faccio un salto ad un lug che conosco, spero che sia aperto e che possano aiutarmi. Devo dire però che così è veramente uno schifo.
Sai... forse forse ho capito dove sta il trucco dell'opensource (e rendersene conto è diverso dal sentirlo dire):

si fa il programma + o - funzionante e in ogni caso grezzo al limite

si spaccia la possibilità del presunto vantaggio di poter modificare il codice sorgente (ma sinceramente fossi un programmatore difficilmente mi metterei a modificare i pasticci altrui, piuttosto mi ispirerei e riscriverei da zero)

poi quando il programma non funziona... si punta tutto sull'assistenza in altre parole questa storia del floppy non è una svista ma è bensì voluta !

Si vogliono buttare nel cesso anni di evoluzione pro utente per rivalutare gli smanetta. Se con windows un utente navigato chiama il tecnico solo quando proprio ci sono configurazioni molto particolari da fare e lo paga ancora un cifra normale, con linux uno deve dargli vitto ed alloggio perchè ogni boiata richiede consulenza... :uffa: :uffa:
GatO
 

Messaggioda ZeuS » sab nov 12, 2005 12:45 pm

Non sembra vero che gentaglia c'è in giro...
Senti un pò Gato ma perchè su quel bidone non ci metti W98 e la finisci di dire baggianate in questo topic idiota? Dare della MERDA a una Sarge nuovissima solo perchè non si installa in una MERDA di giocatolino che si accende a manovella è da (e mi scuso in anticipo) deficienti.

Non c'è nulla di peggio dei personaggi che si mettono a criticare (senza motivazioni credibili) qualcosa che si offre gratuitamente e senza forzature e ti offre tutto ciò che si vuole da un sistema operativo moderno.


Ti consiglio caldamente di lasciare perdere quel corso SUPER FORMATIVO della lunghezza impossibile perchè di questo passo prima che tu riesca a installare GNU/Linux il corso sarà già finito.

Usa Windows e amen...si vive bene anche aggiornando antivirus, riavviando, e qualche incazzo dovuto a cose inspiegabili fa bene alla circolazione :ammicca:

Ciao
ZeuS
 

Messaggioda GatO » sab nov 12, 2005 1:23 pm

Scusa tanto ma non sono stato io nè tantomeno Bill con il suo W98 a dire Linux gira su computer a manovella peggiori del mio ma proprio tutta quella massa di linari schizzofrenici che a forza di rimetterci le diottrie davanti ad una console, la notte, invece delle pecorelle ci conta i pinguini a letto. Visto che uno dei cavalli di battaglia è che linux non è particolarmente esoso di risorse (e nel mio caso non avrà bisogno di esserlo visto che escluderò a priori affari come kde e gnome) ecco il pc scarso e linux DEVE GIRARCI SOPRA [punto] !
Invece di venirmerla a cantare che Sarge non è una merda ti metti lì e mi dai una mano chiaro ? :uffa: Dopo metti in moto il neurone e mezzo che ti ritrovi e mi spieghi come è possibile che nel 2005 un installer:

Se trova il DHCP si mangia i DNS che lui stesso mi chiede di inserire (ora se non c'è uno, che ste cose le sa di suo e che che bisogna aprire una console x editare resolv.conf a mano con vi, voglio proprio trovarlo il genio che ci arriva visto che il programma di installazione non dice una mazza, vuol fare tanto il facilone alla windoz ma almeno l'installer di windoz funziona)

Quando si selezionano i pacchetti non informa cosa si deve fare per sceglierli (costa tanto scrivere: "premere spazio per selezionarli/deselezionarli" ? Mai pensato che stupidagini così non da niubbi ma da persone intelligenti sono i cavalli di battaglia per cui windows viene apprezzato ?)

e per finire questa perla del CD che prima c'è e dopo boh... è andato a farsi un giro (mi sono masterizzato DUE cd uguali testati come immagine con md5sum e ritestati a masterata finita da quella buona anima di nero ma nonostante questo l'installer farlocco versione nostalgico anni 80 dice che i CD non sono integri, gli stessi CD che ha letto un secondo prima con lo stesso lettore che ha ricevuto le lodi di più programmi di testing)

E tutto questo nel 2005 su una distro famosa per fare si e no un'uscita all'anno magari con pacchetti già vecchi ma dichiarati super testati ed affidabilissimi. Se devo credere che questo è "super-affidabilissimo" allora mi viene a pensare veramente che chi ha messo in piedi sta cosa l'ha fatto apposta.

In quanto al cosidetto corso superformativo, proprio perchè mi pare corto che sto cercando di far girare sto aborto di debian quindi d'ora in avanti che risponde è pregato di mettere in moto il cervello e tirare fuori idee invece di commenti idioti
GatO
 

PrecedenteProssimo

Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti