riko ha scritto:perl -p -e 'if (m/.*(http:\/\/.*?\.mov).*/) {s/.*(http:\/\/.*?\.mov).*/$1/;} else {$_=""; }' index.html
Se usate firefox fate "mostra sorgente" e poi cercate .mov.
ZeuS ha scritto:Io faccio sempre così infatti.
Sempre meglio dell'altro modo arabesco.
Per quanto riguarda il plugin io personalmente non sono ancora riuscito a metterlo a firefox sotto linux.
Il punto è...perchè chi non usa win o mac dovrebbe arrangiarsi? Fare un plugin "ufficiale" anche per linux o beOS o altri non mi pare sia così impossibile visto che come dicevi è un formato accessibile a tutti...insomma lo fanno per il flash e per java e non riescono/vogliono a farlo quelli di Apple?....eppure conoscono gli svantaggi dei mercati di nicchia
riko ha scritto:
Arabo scriverlo, poi per usarlo devi copiarti le due righe
Sulla difficilissima debian è
apt-get install mplayer-plugin (o qualcosa del genere, non ricordo il nome del pacchetto).
Idem su Ubuntu. Va su e funziona senza rompere le balle.
Allora... Java esiste solo per Solaris (di Sun), Linux (e grazie... comunque solo x86) e Windows. Punto. Il plugin per MacOS se lo è scritto Apple. Di "liberi" non c'è nessuno che è riuscito a farsi una JVM completa (perfino a Kaffe mancano un sacco di cose, e ad ogni modo è una vecchia versione di Java). Il perchè non lo so. Non so neppure perchè Java non rilasci i sorgenti. Ma vabbe.
Flash c'è per Windows, Linux x86, Solaris, Irix (versione *4* non *7* o *8*), HP Unix (versione 6) e basta. Non c'è manco li roba per BeOS, per dire.
Dopo di che, non confondere la piattaforma Quicktime (che è una cosa grossissima) con quanto sopra. La piattaforma quicktime è sviluppata per MacOS ed è un "bonus" per lavorare con il multimediale sul MacOS. Sviluppata per win per accordi commerciali (e ormai penso per tenere un piede in casa del nemico, e soprattutto per iTunes). Punto.
(e in effetti lo hanno fatto in modo eccellente, non capisco perchè con SuSE debba essere così difficile fare funzionare tutto).
Sul perchè Apple non sviluppa QT per GNU/Linux:
1) è un mercato di nicchia. avrebbero costi altissimi, senza praticamente ritorno economico.
2) fino a poco tempo fa non c'era nemmeno un'API buona per l'audio.
3) un buon sound server per GNU/Linux che faccia accesso concorrente e tutto ora c'è ma è giovane. Conosco alcuni sviluppatori che offrono soluzioni audio per linux (il target sono grandi aziende, studi e compagnia) e dicono tutti che è un macello. In pratica si sono dovuti costruire il loro sound server sopra alsa. E si fanno pagare cari.
4) Non vedo perchè dovrebbe.
ZeuS ha scritto:Allorea diciamo che preferisco il solito metodo...
Non rieco a capire se questa è una provocazione strana e poco intelligente per il fatto che uso e che mi vanto di usare Suse o se è la solita frase che non c'entra una mazza buttata li di contorno...comunque...facile o difficile io non ho detto che ho avuto problemi con Suse ma con linux in generale, non sapevo che i plugin di mplayer fungessero perchè non uso mplayer e quando feci una breve ricerca per i plugin quiktime trovai solo roba a pagamento che scartai a priori.
Quindi? Almeno per linux ci sono i plugin...certo...mi dispiace che non ci siano per beos ma tu stesso hai confermato che ci sono...non capisco cosa vuoi dire...
Ma scusa....io non confondo niente...ti ho semplicemente detto che un "plugin ufficiale" avrebbe fatto comodo poi di avere QuickTime su linux a me personalmente non importa nulla.
Se poi a te questo urta tanto io non posso farci nulla, voglio dire...mi viene solo da ridere perchè penso che avere tanta voglia di difendere una multinazionale sempre e comunque sia da sfigati o da ingenui poi vedi tu...la mia era una constatazione...
Seconda frecciatina gratuita e inutile verso Suse...ma che c'entra Suse??? Perchè la cerchi?
Sul perchè Apple non sviluppa QT per GNU/Linux:
1) è un mercato di nicchia. avrebbero costi altissimi, senza praticamente ritorno economico.
2) fino a poco tempo fa non c'era nemmeno un'API buona per l'audio.
3) un buon sound server per GNU/Linux che faccia accesso concorrente e tutto ora c'è ma è giovane. Conosco alcuni sviluppatori che offrono soluzioni audio per linux (il target sono grandi aziende, studi e compagnia) e dicono tutti che è un macello. In pratica si sono dovuti costruire il loro sound server sopra alsa. E si fanno pagare cari.
4) Non vedo perchè dovrebbe.
Che frasi tisti...
PS. Vorrei darti un consiglio disinteressato e ti prego di non offenderti. Mi pare che i tuoi atteggiamenti dalle volte non siano consoni per un moderatore...da che mondo e mondo il moderatore è quello che evita discussioni e "modera" appunto il forum. Con le tue frecciatine o con le tue frasi che sprizzano acidità da tutti i pori sembri tutto fuorchè un moderatore.
Non ti offendere, ma tu confondi due cose diverse. Non ho altro verbo per esprimere il concetto. Il *solo* plugin quicktime è in se inutile. Quicktime è una gran cosa se c'è tutto quanto, completo. E in questo caso è un bel framework, bello grosso. Molto più grosso del solo plugin, molto più grosso del solo player.
Meriteresti una risposta a tono.
Nulla... ho appena scoperto (circa 10 minuti prima di mandare questo post) che la mia scheda video e il mio monitor erano perfetti. Semplicemente YaST si incasinava a riconoscerli, la prima volta aveva prodotto un xorg.conf inusabile, le successive si impallava durante il riconoscimento.
Che frasi tristi? Ti sto spiegando alcune ragioni per cui non lo fanno.
Questo tuo ultimo commento, insieme ad altri sparsi in tutto il post, sono estremamente indicativi.
In questo caso mi pare proprio di no. Scusa tanto ma devi essere molto sensibile se confondi spiegazioni tecniche con frasi acide. Io poi posso anche mettermi a dire quanto sono fetenti quelli di apple e tutto, ma credo che un forum sia fatto per ragionare e comunicare, non per darsi ragione vicendevolmente e parlare di quanto sono cattive le multinazionali.
ZeuS ha scritto:Della cronaca. di Sun e di altri plugin a me importa poco e ancora di meno mi importa di parlare di multinazionali...a me sembra che a te faccia sempre e comunque comodo difendere Apple come se ne avessi un tornaconto economico...io dico che l'obbiettività sarebbe da ricercare ma non solo quando si parla di Sun o Microsoft...anche quando si parla della mela.
Che quicktime è qualcosa di più di un semplice plugin penso non sia mai stato in discussione mentre sul fatto che il plugin di per se non serva a nulla avrei da ridire...ricordo che quando lo mettevo su windows era un plugin come gli altri...sul mac QT è una cosa a cui non si può rinunciare e mi sa che è anche molto più che un semplice player...
Sax2 soffre ancora di qualche male porello, comunque escono molto spesso degli aggiornamenti che risolvono effettivamente i problemi...una volta quello che dici è successo anche a me comunque![]()
Che frasi tristi? Ti sto spiegando alcune ragioni per cui non lo fanno.
Vedi che ti sei offeso?
Citazione:
Sax2 soffre ancora di qualche male porello, comunque escono molto spesso degli aggiornamenti che risolvono effettivamente i problemi...una volta quello che dici è successo anche a me comunque Annuisce
La cosa che mi urta è che con SuSE 7.1 era *perfetto*. Anche la 8.0 che avevo comprato non magagnava... vabbè.
Se poi vuoi mettere su il plugin mplayer su firefox, apri un post in Linux che prima di togliere (o reinstallare) SuSE dal mio PC vediamo di fare le cose passo passo a vedere se ci saltiamo fuori.
L'ho fatto proprio poco fa e funziona bene...l'unico problema è che ho dovuto mettere anche MPlayer...ti dirò che mi piace e mi pare anche più veloce di vlc ad aprirsi. Non sapevo proprio dell'esistenza di questo plugin per quello scaricavo sempre il file dalla pagina sorgente...ripeto ignoranza mia...sorry.
Per quanto riguarda la multimedialità di linux posso anche essere d'accordo con te...basta pensare a quanto avevo sudato per far funzionare in maniera accettabile Skype o di altri problemini che si presentavano quando due suoni di due applicazioni differenti si dovevano sovrapporre...incubi...
Dico solo che mi spiazza di più sentire certe cose da Apple rispetto che sentirle per dire da Microsoft perchè per molte cose anche ad Apple non è garantito "supporto pieno" e quindi dovrebbe sapere almeno che significa...poi so perfettamente che le multinazionali rispondono solo ai dollaroni.
Una cosa che mi ha deluso è per esempio iTunes 5......ma perchè ci mette così tanto ad avviarsi ??? Che palle...
Torna a Altri sistemi operativi
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti