wwdc 2005 video

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Messaggioda ZeuS » ven set 23, 2005 8:56 pm

Mi sembra di aver capito che il problema non viene dal fatto che i .mov non sono liberi ma solo dal fatto che manca un link per il download e chi non ha un plugin quiktime non può visualizzare il filmato in nessun modo.
ZeuS
 

Messaggioda riko » sab set 24, 2005 6:19 pm

Beh, io ho provato con links e un link ad un file .mov è perfettamente accessibile. Ci clicchi, ti scarica il mov che poi con VLC vedi lo streaming.

Dopo di che, per i duri che non devono chiedere mai...


[riko] $ wget http://www.apple.com/quicktime/qtv/specialevent05/
--16:21:26-- http://www.apple.com/quicktime/qtv/specialevent05/
=> `index.html'
Resolving www.apple.com... fatto.
Connecting to www.apple.com[17.254.0.91]:80... connected.
HTTP richiesta inviata, aspetto la risposta... 200 OK
Lunghezza: 10,253 [text/html]

100%[====================================>] 10,253 36.28K/s ETA 00:00

16:21:27 (36.28 KB/s) - `index.html' salvato [10253/10253]

[riko] $ perl -p -e 'if (m/.*(http:\/\/.*?\.mov).*/) {s/.*(http:\/\/.*?\.mov).*/$1/;} else {$_=""; }' index.html

http://stream.qtv.apple.com/events/sept ... ll_ref.mov
http://images.apple.com/quicktime/qtv/s ... levent.mov
http://stream.qtv.apple.com/events/sept ... ll_ref.mov
http://stream.qtv.apple.com/events/sept ... 10_ref.mov

Ora, il mio giocattolino è semiautomatico, ma uno si potrebbe benissimo cercare i riferimenti a mov, nella pagina. Se usate firefox fate "mostra sorgente" e poi cercate .mov. Ah... il mio giocattolino è anche molto incasinato alla vista perchè ho scelto il metodo quasi più geek in assoluto per farlo... ci sono sistemi più "umani" (chiaro perchè dicono che Perl è incasinato da leggere?)

Opera fa vedere tutti i link presenti in una pagina... insomma, ci si arrangia :ride:

Ah... comunque linux + mplayer + firefox + mplayer-firefox-plugin non danno problemi di sorta.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda riko » sab set 24, 2005 6:32 pm

riko ha scritto:perl -p -e 'if (m/.*(http:\/\/.*?\.mov).*/) {s/.*(http:\/\/.*?\.mov).*/$1/;} else {$_=""; }' index.html


Giuro... ma come cazzo mi è venuto in mente?
Torno a Python, va che è meglio... (non tanto nel senso che Python è migliore, di questo si può dibattere, ma nel senso che quando mi avvicino a Perl divento pericoloso... anche perchè per fare la cosa di la sopra si sarebbe potuto usare un sistema molto più elegante, ma non ci avevo voglia...)
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ZeuS » sab set 24, 2005 6:56 pm

Se usate firefox fate "mostra sorgente" e poi cercate .mov.


Io faccio sempre così infatti :annu: .
Sempre meglio dell'altro modo arabesco.

Per quanto riguarda il plugin io personalmente non sono ancora riuscito a metterlo a firefox sotto linux :inca: .

Risolvo nel metodo detto sopra.

Il punto è...perchè chi non usa win o mac dovrebbe arrangiarsi? Fare un plugin "ufficiale" anche per linux o beOS o altri non mi pare sia così impossibile visto che come dicevi è un formato accessibile a tutti...insomma lo fanno per il flash e per java e non riescono/vogliono a farlo quelli di Apple?....eppure conoscono gli svantaggi dei mercati di nicchia :no:
ZeuS
 

Messaggioda riko » lun set 26, 2005 1:40 pm

ZeuS ha scritto:Io faccio sempre così infatti :annu: .
Sempre meglio dell'altro modo arabesco.

Arabo scriverlo, poi per usarlo devi copiarti le due righe :ride:

Per quanto riguarda il plugin io personalmente non sono ancora riuscito a metterlo a firefox sotto linux :inca: .


Sulla difficilissima debian è
apt-get install mplayer-plugin (o qualcosa del genere, non ricordo il nome del pacchetto).

Idem su Ubuntu. Va su e funziona senza rompere le balle.

Il punto è...perchè chi non usa win o mac dovrebbe arrangiarsi? Fare un plugin "ufficiale" anche per linux o beOS o altri non mi pare sia così impossibile visto che come dicevi è un formato accessibile a tutti...insomma lo fanno per il flash e per java e non riescono/vogliono a farlo quelli di Apple?....eppure conoscono gli svantaggi dei mercati di nicchia :no:


Allora... Java esiste solo per Solaris (di Sun), Linux (e grazie... comunque solo x86) e Windows. Punto. Il plugin per MacOS se lo è scritto Apple. Di "liberi" non c'è nessuno che è riuscito a farsi una JVM completa (perfino a Kaffe mancano un sacco di cose, e ad ogni modo è una vecchia versione di Java). Il perchè non lo so. Non so neppure perchè Java non rilasci i sorgenti. Ma vabbe.

Flash c'è per Windows, Linux x86, Solaris, Irix (versione *4* non *7* o *8*), HP Unix (versione 6) e basta. Non c'è manco li roba per BeOS, per dire.

Dopo di che, non confondere la piattaforma Quicktime (che è una cosa grossissima) con quanto sopra. La piattaforma quicktime è sviluppata per MacOS ed è un "bonus" per lavorare con il multimediale sul MacOS. Sviluppata per win per accordi commerciali (e ormai penso per tenere un piede in casa del nemico, e soprattutto per iTunes). Punto.

Per fare funzionare un formato standard gli open sourcerers si possono benissimo scantare loro (e in effetti lo hanno fatto in modo eccellente, non capisco perchè con SuSE debba essere così difficile fare funzionare tutto).

Sul perchè Apple non sviluppa QT per GNU/Linux:
1) è un mercato di nicchia. avrebbero costi altissimi, senza praticamente ritorno economico.
2) fino a poco tempo fa non c'era nemmeno un'API buona per l'audio.
3) un buon sound server per GNU/Linux che faccia accesso concorrente e tutto ora c'è ma è giovane. Conosco alcuni sviluppatori che offrono soluzioni audio per linux (il target sono grandi aziende, studi e compagnia) e dicono tutti che è un macello. In pratica si sono dovuti costruire il loro sound server sopra alsa. E si fanno pagare cari.
4) Non vedo perchè dovrebbe.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ZeuS » gio set 29, 2005 8:38 pm

riko ha scritto:
Arabo scriverlo, poi per usarlo devi copiarti le due righe


Allorea diciamo che preferisco il solito metodo... :ride:

Sulla difficilissima debian è
apt-get install mplayer-plugin (o qualcosa del genere, non ricordo il nome del pacchetto).

Idem su Ubuntu. Va su e funziona senza rompere le balle.


Non rieco a capire se questa è una provocazione strana e poco intelligente per il fatto che uso e che mi vanto di usare Suse o se è la solita frase che non c'entra una mazza buttata li di contorno...comunque...facile o difficile io non ho detto che ho avuto problemi con Suse ma con linux in generale, non sapevo che i plugin di mplayer fungessero perchè non uso mplayer e quando feci una breve ricerca per i plugin quiktime trovai solo roba a pagamento che scartai a priori.
Allora... Java esiste solo per Solaris (di Sun), Linux (e grazie... comunque solo x86) e Windows. Punto. Il plugin per MacOS se lo è scritto Apple. Di "liberi" non c'è nessuno che è riuscito a farsi una JVM completa (perfino a Kaffe mancano un sacco di cose, e ad ogni modo è una vecchia versione di Java). Il perchè non lo so. Non so neppure perchè Java non rilasci i sorgenti. Ma vabbe.

Flash c'è per Windows, Linux x86, Solaris, Irix (versione *4* non *7* o *8*), HP Unix (versione 6) e basta. Non c'è manco li roba per BeOS, per dire.


Quindi? Almeno per linux ci sono i plugin...certo...mi dispiace che non ci siano per beos ma tu stesso hai confermato che ci sono...non capisco cosa vuoi dire...

Dopo di che, non confondere la piattaforma Quicktime (che è una cosa grossissima) con quanto sopra. La piattaforma quicktime è sviluppata per MacOS ed è un "bonus" per lavorare con il multimediale sul MacOS. Sviluppata per win per accordi commerciali (e ormai penso per tenere un piede in casa del nemico, e soprattutto per iTunes). Punto.


Ma scusa....io non confondo niente...ti ho semplicemente detto che un "plugin ufficiale" avrebbe fatto comodo poi di avere QuickTime su linux a me personalmente non importa nulla. Se poi a te questo urta tanto io non posso farci nulla, voglio dire...mi viene solo da ridere perchè penso che avere tanta voglia di difendere una multinazionale sempre e comunque sia da sfigati o da ingenui poi vedi tu...la mia era una constatazione...

(e in effetti lo hanno fatto in modo eccellente, non capisco perchè con SuSE debba essere così difficile fare funzionare tutto).


Seconda frecciatina gratuita e inutile verso Suse...ma che c'entra Suse??? Perchè la cerchi?

Sul perchè Apple non sviluppa QT per GNU/Linux:
1) è un mercato di nicchia. avrebbero costi altissimi, senza praticamente ritorno economico.
2) fino a poco tempo fa non c'era nemmeno un'API buona per l'audio.
3) un buon sound server per GNU/Linux che faccia accesso concorrente e tutto ora c'è ma è giovane. Conosco alcuni sviluppatori che offrono soluzioni audio per linux (il target sono grandi aziende, studi e compagnia) e dicono tutti che è un macello. In pratica si sono dovuti costruire il loro sound server sopra alsa. E si fanno pagare cari.
4) Non vedo perchè dovrebbe.


Che frasi tisti...

PS. Vorrei darti un consiglio disinteressato e ti prego di non offenderti. Mi pare che i tuoi atteggiamenti dalle volte non siano consoni per un moderatore...da che mondo e mondo il moderatore è quello che evita discussioni e "modera" appunto il forum. Con le tue frecciatine o con le tue frasi che sprizzano acidità da tutti i pori sembri tutto fuorchè un moderatore.
Ciao
ZeuS
 

Messaggioda riko » gio set 29, 2005 11:29 pm

ZeuS ha scritto:Allorea diciamo che preferisco il solito metodo... :ride:

Sinceramente anche io.

Non rieco a capire se questa è una provocazione strana e poco intelligente per il fatto che uso e che mi vanto di usare Suse o se è la solita frase che non c'entra una mazza buttata li di contorno...comunque...facile o difficile io non ho detto che ho avuto problemi con Suse ma con linux in generale, non sapevo che i plugin di mplayer fungessero perchè non uso mplayer e quando feci una breve ricerca per i plugin quiktime trovai solo roba a pagamento che scartai a priori.


A me non frega nulla di SuSE o non SuSE (e pensa che al momento ho installato proprio quella, non che la usi, il PC giace spento quasi sempre, è una frase di cronaca, come non usavo Ubuntu quando c'era Ubuntu).

Io ti sto dicendo che con le distribuzioni che meglio conosco si lancia in una riga. Debian nonostante gli sforzi degli ultimi tempi, rimane in certe cose più macchinosa delle altre (e il confronto è evidente con la sua "figlia" Ubuntu), e *perfino* li è semplice.

*Ergo* immagino che la cosa dovrebbe essere molto fattibile anche con le altre distro. Basta provare. O per lo meno me lo auguro.

Quindi? Almeno per linux ci sono i plugin...certo...mi dispiace che non ci siano per beos ma tu stesso hai confermato che ci sono...non capisco cosa vuoi dire...


Cronaca. E ribadisco Linux x86. Debian gira su 11 architetture (come dire che in se GNU/Linux gira su quelle 11 di sicuro, più altri dispositivi vari). Eppure il plugin esiste solo per Linux x86, per dire.

Per il solo FreeBSD Sun sta rognando parecchio per dargli la JVM da sviluppare (non ho seguito bene la vicenda, prendi con le pinze), fatto sta che al momento per usarlo bisogna usare il layer di compatibilità ELF (in pratica girano binari compilati per linux su freebsd).
Come dire che ogni volta che c'è una multinazionale appena ci si muove di pochissimo dal seminato la parola d'ordine è "arrangiarsi".

Sun non rilascia la JVM nemmeno per MacOS X. Se la devono scrivere quelli di Apple, ma nessuno dice che quelli di Sun sono "cattivi" o fanno male.

Ma scusa....io non confondo niente...ti ho semplicemente detto che un "plugin ufficiale" avrebbe fatto comodo poi di avere QuickTime su linux a me personalmente non importa nulla.


Non ti offendere, ma tu confondi due cose diverse. Non ho altro verbo per esprimere il concetto. Il *solo* plugin quicktime è in se inutile. Quicktime è una gran cosa se c'è tutto quanto, completo. E in questo caso è un bel framework, bello grosso. Molto più grosso del solo plugin, molto più grosso del solo player.
Per avere il semplice plugin che si installa nel browser per vedere i filmati nel browser ci sono soluzioni altrettanto efficaci e di terze parti.

Purtroppo portare Quicktime è costoso, lungo e complesso. Il solo plugin senza quicktime non funziona (a meno di riscrivere da 0 le cose che servono per il plugin e non sarebbe molto diverso da quello che hanno fatto quelli di mplayer, per dire, scrivere un plugin che permette di vedere il video nel browser).

Se poi a te questo urta tanto io non posso farci nulla, voglio dire...mi viene solo da ridere perchè penso che avere tanta voglia di difendere una multinazionale sempre e comunque sia da sfigati o da ingenui poi vedi tu...la mia era una constatazione...


Meriteresti una risposta a tono.

Io posso solo spiegarti le ragioni tecniche per cui una soluzione non sarebbe praticabile oppure non sarebbe comunque un vantaggio. La dietrologia che fai tu non mi interessa.

Seconda frecciatina gratuita e inutile verso Suse...ma che c'entra Suse??? Perchè la cerchi?


Nulla... ho appena scoperto (circa 10 minuti prima di mandare questo post) che la mia scheda video e il mio monitor erano perfetti. Semplicemente YaST si incasinava a riconoscerli, la prima volta aveva prodotto un xorg.conf inusabile, le successive si impallava durante il riconoscimento.
Ricorrendo a xorgconfig è funzionato tutto al primo colpo. Diciamo che sono cose che non sono belle da vedere. Non nel 2005, per lo meno.

Sul perchè Apple non sviluppa QT per GNU/Linux:
1) è un mercato di nicchia. avrebbero costi altissimi, senza praticamente ritorno economico.
2) fino a poco tempo fa non c'era nemmeno un'API buona per l'audio.
3) un buon sound server per GNU/Linux che faccia accesso concorrente e tutto ora c'è ma è giovane. Conosco alcuni sviluppatori che offrono soluzioni audio per linux (il target sono grandi aziende, studi e compagnia) e dicono tutti che è un macello. In pratica si sono dovuti costruire il loro sound server sopra alsa. E si fanno pagare cari.
4) Non vedo perchè dovrebbe.


Che frasi tisti...


Che frasi tristi? Ti sto spiegando alcune ragioni per cui non lo fanno. Questo tuo ultimo commento, insieme ad altri sparsi in tutto il post, sono estremamente indicativi.

PS. Vorrei darti un consiglio disinteressato e ti prego di non offenderti. Mi pare che i tuoi atteggiamenti dalle volte non siano consoni per un moderatore...da che mondo e mondo il moderatore è quello che evita discussioni e "modera" appunto il forum. Con le tue frecciatine o con le tue frasi che sprizzano acidità da tutti i pori sembri tutto fuorchè un moderatore.


In questo caso mi pare proprio di no. Scusa tanto ma devi essere molto sensibile se confondi spiegazioni tecniche con frasi acide. Io poi posso anche mettermi a dire quanto sono fetenti quelli di apple e tutto, ma credo che un forum sia fatto per ragionare e comunicare, non per darsi ragione vicendevolmente e parlare di quanto sono cattive le multinazionali.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ZeuS » ven set 30, 2005 1:05 am

Se vuoi la ragione dei fessi io posso dartela senza problemi non è quello il punto...il problema è che non è carino farlo.
Della cronaca. di Sun e di altri plugin a me importa poco e ancora di meno mi importa di parlare di multinazionali...a me sembra che a te faccia sempre e comunque comodo difendere Apple come se ne avessi un tornaconto economico...io dico che l'obbiettività sarebbe da ricercare ma non solo quando si parla di Sun o Microsoft...anche quando si parla della mela.

Non ti offendere, ma tu confondi due cose diverse. Non ho altro verbo per esprimere il concetto. Il *solo* plugin quicktime è in se inutile. Quicktime è una gran cosa se c'è tutto quanto, completo. E in questo caso è un bel framework, bello grosso. Molto più grosso del solo plugin, molto più grosso del solo player.


Che quicktime è qualcosa di più di un semplice plugin penso non sia mai stato in discussione mentre sul fatto che il plugin di per se non serva a nulla avrei da ridire...ricordo che quando lo mettevo su windows era un plugin come gli altri...sul mac QT è una cosa a cui non si può rinunciare e mi sa che è anche molto più che un semplice player...

Meriteresti una risposta a tono.


Per la parola "sfigato" ? La uso spesso e da fastidio solo a volte...penso dipenda dal contesto o dalla dietrologia che si fa...perchè anche tu ne fai parecchia e non negare.

Nulla... ho appena scoperto (circa 10 minuti prima di mandare questo post) che la mia scheda video e il mio monitor erano perfetti. Semplicemente YaST si incasinava a riconoscerli, la prima volta aveva prodotto un xorg.conf inusabile, le successive si impallava durante il riconoscimento.


Sax2 soffre ancora di qualche male porello, comunque escono molto spesso degli aggiornamenti che risolvono effettivamente i problemi...una volta quello che dici è successo anche a me comunque :annu:


Che frasi tristi? Ti sto spiegando alcune ragioni per cui non lo fanno.

Le frasi in cui spiegavi i motivi per i quali Apple non faceva il plugin...il mercato di nicchia....fino a poco tempo fa non c'era l'API (quindi ora c'è?)...gli sviluppatori che si fanno pagare e che non capisco che c'entrino...il tuo personale commento secondo il quale non capisci perchè dovrebbero che seppur realistico non si addice ad un utente linux.
Ecco...queste frasi.

Questo tuo ultimo commento, insieme ad altri sparsi in tutto il post, sono estremamente indicativi.

Chiarisci.

In questo caso mi pare proprio di no. Scusa tanto ma devi essere molto sensibile se confondi spiegazioni tecniche con frasi acide. Io poi posso anche mettermi a dire quanto sono fetenti quelli di apple e tutto, ma credo che un forum sia fatto per ragionare e comunicare, non per darsi ragione vicendevolmente e parlare di quanto sono cattive le multinazionali.

Vedi che ti sei offeso? :ride: ...a me non interessa che tu mi dia ragione e solo che molte volte punzecchi e cerchi la discussione (che è meno costruttiva delle multinazionali)...di questo ne sono convinto...magari sei nervoso per altro e per carettere lo sei anche con gli altri non so...non ti conosco...comunque l'idea che mi sono fatto è quella...posso anche sbagliare comunque.
:ride: :ride: VIVA I MAC, W SUSE E ABBASSO LA POLITICA APPLE :ride: :ride:
ZeuS
 

Messaggioda riko » ven set 30, 2005 2:00 pm

ZeuS ha scritto:Della cronaca. di Sun e di altri plugin a me importa poco e ancora di meno mi importa di parlare di multinazionali...a me sembra che a te faccia sempre e comunque comodo difendere Apple come se ne avessi un tornaconto economico...io dico che l'obbiettività sarebbe da ricercare ma non solo quando si parla di Sun o Microsoft...anche quando si parla della mela.


No, non ho nessun tornaconto economico. Semplicemente trovo che molti utenti si lamentino delle più svariate cose quando invece farebbero meglio a capire perchè le cose sono fatte in un certo modo.
Come quelli che si lamentano dell'instabilità di Windows e poi hanno dentro il PC della ram super-scadente oppure periferiche con driver scritti con i piedi.

Fare "rumore" per nulla, impedisce di focalizzarsi sui problemi *reali* (per esempio di recente è saltato fuori --- restando con windows --- ) che alcuni cracker hanno iniziato ad usare dei rootkit *anche* su windows, e che in pratica al momento attuale non c'è difesa (ma verrà presto sviluppata, btw).

Tutto qui. Di recente in MacOS X è stato trovato un baco piuttosto grave (fortunatamente fixato dopo pochissimi giorni, per dire). Ora è andata bene che nessuno ha voluto exploittare, se no sarebbe stato un bagno di sangue [ se hai Tiger, fai i security update al più presto ].

Quelli di Toast hanno scelto che dalla 6.x non masterizzano più files protetti di Apple (scelta, non impossibilità pratica). Sarebbe da capire se è una scelta loro "paraculo" oppure se è Apple che ha fatto pressioni. Nel secondo caso ci troveremmo su una cosa molto grave.
In compenso alcuni si sono lamentati all'infinito che si possa masterizzare solo 5 volte una stessa playlist (ma si può cancellare e ricreare, per dire). In questo rumore di critica, le cose davvero preoccupanti sfuggono.

Sfugge che Apple si è messa (tempo fa) a minacciare di denuncia persone il cui look del sito ricordava (diciamo che era copiato) quello di Apple. Ma assolutamente eccessiva la reazione.

In mezzo a tutte le critiche sul MacOS "è lento" etc etc etc sfugge che <=Panther avevano alcune scelte nel kernel parecchio discutibili (fortunatamente corrette), e probabilmente informandosi si scopre che anche Tiger ha qualche magagna.

Esempio un uso pesante di networking tira su la CPU a mille... ecco, tempo fa poi era venuta fuori tutta la critica secondo cui MacOS X non andava bene per server perchè era "lento", la prova era stata fatta con MySQL.
Analisi più attenta ha rivelato che in effetti con MySQL era molto più lento di Linux, e la ragione era che MySQL su MacOS usava le funzioni del fsystem di MacOS per impedire che in caso di powerfailure durante una scrittura si corrompesse il DB (cosa che invece potrebbe succedere su Linux).

Ecco, quindi non baco di MacOS X, ma scelta di sicurezza. Poi effettivamente io MacOS X non lo userei per un server, ma per *altri* motivi. Tipo che Tiger server è giovane e Panther server ha il problemino al kernel di cui parlavo sopra.... diciamo che non mi fa impazzire. Inoltre ci sono anche altre ragioni con cui non mi sembra il caso di tediare il forum, sono lunghe, tecniche e poco interessanti (anche perchè in rete si trovano, non posso che parlare per sentito dire MOXS non lo ho.)

Ci sarebbe da lamentarsi del fatto che anche se a me Tiger va da dio, a un sacco di persone ha causato problemi a rudo. In pratica hanno rilasciato un sistema non troppo curato.

Bisognerebbe chiedersi perchè la JVM è ancora la 1.4 (e la 1.5 è in beta...) e perchè per sviluppatori hanno fatto un aggiornamento subito ritirato. E perchè l'SDK di QT per win è più avanti perfino di quello per Mac.

La cosa che mi viene in mente è che tutti gli ingegneri apple stanno lavorando sulle versioni x86 di macos x ( o peggio solo sulle protezioni delle stesse).

Peraltro hanno dovuto assoldare degli ingegneri sony per fare i portatili x86, visto che non sapevano bene da dove cominciare. Ora, io di Sony mi fido... ma diciamo che non depone bene.

Ah, per non parlare del banco spesso fritto dei pb 15".

Insomma, di motivi per criticare Apple ce ne sono in abbondanza. Io stesso mi sento semplicemente senza alternativa. Mollerei, se solo ci fossero alternative. Purtroppo anche se Apple è caduta davvero in basso a mio giudizio ha comunque un notevole valore aggiunto sulle concorrenti.

Ma questo non toglie che sia caduta.



Che quicktime è qualcosa di più di un semplice plugin penso non sia mai stato in discussione mentre sul fatto che il plugin di per se non serva a nulla avrei da ridire...ricordo che quando lo mettevo su windows era un plugin come gli altri...sul mac QT è una cosa a cui non si può rinunciare e mi sa che è anche molto più che un semplice player...


Beh, al momento (ma sarebbe da vedere) sembra addirittura che sotto windows se vuoi quicktime devi installarti anche iTunes (anche questa è una porcheria, se verificata. Capisco che iTunes richieda QT, ma il contrario è una presa per il culo).

Sono cambiate molte cose nelle ultime versioni di QT.

Sax2 soffre ancora di qualche male porello, comunque escono molto spesso degli aggiornamenti che risolvono effettivamente i problemi...una volta quello che dici è successo anche a me comunque :annu:

La cosa che mi urta è che con SuSE 7.1 era *perfetto*. Anche la 8.0 che avevo comprato non magagnava... vabbè.


Che frasi tristi? Ti sto spiegando alcune ragioni per cui non lo fanno.

Le frasi in cui spiegavi i motivi per i quali Apple non faceva il plugin...il mercato di nicchia....fino a poco tempo fa non c'era l'API (quindi ora c'è?)...gli sviluppatori che si fanno pagare e che non capisco che c'entrino...il tuo personale commento secondo il quale non capisci perchè dovrebbero che seppur realistico non si addice ad un utente linux.
Ecco...queste frasi.[/quote]

Alsa è quella li e funziona. Su quello si può finalmente costruire un sound server. Al momento promette bene Jack, ma è ancora indietro rispetto a quello che si ha su MacOS X e su Windows.

Non c'è una soluzione "definitiva". Poi ci sono alcune applicazioni che comunque vogliono esd, altre arts, altre un terzo. I server non sono fatti per funzionare tutti insieme, ed è facile che i distributori non riescano a sincronizzare tutto bene, per dire.

Chiaramente per un'azienda che deve investire dei soldi questa cosa non è accettabile. Ad ogni modo Apple non considera il mercato "Linux" in quanto "linux" attraente per il multimedia. È già cosa buona che investano ricerca in vari sw open (su cui hanno un tornaconto personale, btw).

QT per linux imho non converrebbe a nessuno, anche perchè temo che sarebbero più le volte che non funziona di quelle che funziona.

Se poi vuoi mettere su il plugin mplayer su firefox, apri un post in Linux che prima di togliere (o reinstallare) SuSE dal mio PC vediamo di fare le cose passo passo a vedere se ci saltiamo fuori.

Vedi che ti sei offeso?


No, non mi sono offeso. Ci sono realmente dei forum dove la gente si lamenta e tutti a dare manforte. Dipende chi gira. Io in generale preferisco fare come ti ho detto.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ZeuS » ven set 30, 2005 3:30 pm

Citazione:

Sax2 soffre ancora di qualche male porello, comunque escono molto spesso degli aggiornamenti che risolvono effettivamente i problemi...una volta quello che dici è successo anche a me comunque Annuisce

La cosa che mi urta è che con SuSE 7.1 era *perfetto*. Anche la 8.0 che avevo comprato non magagnava... vabbè.

Io avevo avuto questo problema sul monitor tft lg 795Plus e lo avevo risolto aggiornando il sistema con YOU...se non sbaflio era un pacchetto di quelli contrassegnati col colore blu.

Se poi vuoi mettere su il plugin mplayer su firefox, apri un post in Linux che prima di togliere (o reinstallare) SuSE dal mio PC vediamo di fare le cose passo passo a vedere se ci saltiamo fuori.


L'ho fatto proprio poco fa e funziona bene...l'unico problema è che ho dovuto mettere anche MPlayer...ti dirò che mi piace e mi pare anche più veloce di vlc ad aprirsi. Non sapevo proprio dell'esistenza di questo plugin per quello scaricavo sempre il file dalla pagina sorgente...ripeto ignoranza mia...sorry.

Per quanto riguarda la multimedialità di linux posso anche essere d'accordo con te...basta pensare a quanto avevo sudato per far funzionare in maniera accettabile Skype o di altri problemini che si presentavano quando due suoni di due applicazioni differenti si dovevano sovrapporre...incubi...

Vorrei precisare che io non ho nulla contro Apple...anzi...mi piace il mio pb e lo ricomprerei tale e quale perchè funziona da urlo...
Dico solo che mi spiazza di più sentire certe cose da Apple rispetto che sentirle per dire da Microsoft perchè per molte cose anche ad Apple non è garantito "supporto pieno" e quindi dovrebbe sapere almeno che significa...poi so perfettamente che le multinazionali rispondono solo ai dollaroni.

Poi Tiger mi aveva deluso solo dopo l'archivia e installa perchè si piantava e tutto il resto...dopo la formattazione funzione bene. Una cosa che mi ha deluso è per esempio iTunes 5...:no: ...ma perchè ci mette così tanto ad avviarsi ??? Che palle...
ZeuS
 

Messaggioda riko » ven set 30, 2005 7:14 pm

L'ho fatto proprio poco fa e funziona bene...l'unico problema è che ho dovuto mettere anche MPlayer...ti dirò che mi piace e mi pare anche più veloce di vlc ad aprirsi. Non sapevo proprio dell'esistenza di questo plugin per quello scaricavo sempre il file dalla pagina sorgente...ripeto ignoranza mia...sorry.


Ottimo che funziona! Per lungo tempo è stata l'unica soluzione "completa" (anche perchè permettte di usare i codec di windows), VLC è venuto dopo IMHO (VLC invece usa i suoi propri).
D'altra parte mplayer ha ancora l'impianto molto geek del linux di una volta. Un mucchio di opzioni (e chi se le ricorda tutte) e compagnia bella... nient'affatto facile da usare se bisogna "uscire dal seminato". Su hw un po' vecchio alle volte bisogna settare a mano opzioni per farlo fungere e tutto... ma complessivaemnte mi piace.

Per quanto riguarda la multimedialità di linux posso anche essere d'accordo con te...basta pensare a quanto avevo sudato per far funzionare in maniera accettabile Skype o di altri problemini che si presentavano quando due suoni di due applicazioni differenti si dovevano sovrapporre...incubi...


Ecco, Skype è un ottimo esempio di questi problemi. Specie in quanto proprietario (e quindi non smacchinabile da un gruppo di appassionati).

Dico solo che mi spiazza di più sentire certe cose da Apple rispetto che sentirle per dire da Microsoft perchè per molte cose anche ad Apple non è garantito "supporto pieno" e quindi dovrebbe sapere almeno che significa...poi so perfettamente che le multinazionali rispondono solo ai dollaroni.

Infatti. In questo Apple non è meglio di Microsoft. Anzi, su certe cose è anche peggio. Questo è un fatto e bisogna purtroppo accettarlo.
Apple fa ottimi computer e ottimi OS. Per questo va supportata. Le loro politiche però sono veramente atroci.

Ah... a proposito di stronzate... ora lo sconto studenti c'è solo su apple store. In negozio fanno solo l'1-2%

Una cosa che mi ha deluso è per esempio iTunes 5...:no: ...ma perchè ci mette così tanto ad avviarsi ??? Che palle...


Qua non mi pare lentissimo, ma non ci ho fatto caso.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Precedente

Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti