FLTK: come si usa il plastic theme?

Tutta l'informatica

FLTK: come si usa il plastic theme?

Messaggioda MazinKaesar » ven mag 27, 2005 1:45 pm

Sto muovendo i primi passi con le FLTK sotto Win32.
Come si utilizza il plastic theme? Non ho trovato documentazione
a rigurado.

A proposito, chi mi consiglia qualche tutorial? Ho torvato qualcosa
in giro, ma piu' matriale ed esempi si hanno meglio è :felice:
(sempre che non ci si confonda di piu' :ahah: ).
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Re: FLTK: come si usa il plastic theme?

Messaggioda riko » ven mag 27, 2005 2:49 pm

Sfortunatamente (o fortunatamente? Boh) non ho mai usato tale toolkit.
Con me puoi parlare liberamente di QT (da breve portate libere anche sotto Windows, e con la versione 4.0 sotto GPL ufficiali).
Volendo possiamo vedere se riesco a fare saltare fuori qualche reminescenza di Swing o di GTK1.

Se no io lavoro poco di GUI, e quello che faccio ormai lo faccio in Cocoa (o al limite in QT). E comunque quasi nulla sotto windows (se non in Python).
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda MazinKaesar » ven mag 27, 2005 2:57 pm

Io lavoro con le ncurses... :ride:

E sono piu' che altro un programmatore C "puro",
e per me le classi sono le struct con le funzioni
infilate dentro :ahah:

I miei (pochi ) programmi in C++ funzionano e i clienti
sono contenti, ma se li vedesse un purista della
programmazione ad oggetti... :kaput:
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Messaggioda riko » ven mag 27, 2005 3:18 pm

MazinKaesar ha scritto:E sono piu' che altro un programmatore C "puro",
e per me le classi sono le struct con le funzioni
infilate dentro :ahah:


Male. Malissimo. Io ti consiglio di studiartela un po' di OOP. Non hai idea di quanto codice risparmi e di quanto spendi meno tempo se devi mettere le cose a posto poi.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ikir » ven mag 27, 2005 3:42 pm

Le FLTK sono disponibili anche per OS4 :ammicca: Un punto a favore per gli amighisti :scherza:
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda MazinKaesar » ven mag 27, 2005 4:17 pm

riko ha scritto:
MazinKaesar ha scritto:E sono piu' che altro un programmatore C "puro",
e per me le classi sono le struct con le funzioni
infilate dentro :ahah:


Male. Malissimo. Io ti consiglio di studiartela un po' di OOP. Non hai idea di quanto codice risparmi e di quanto spendi meno tempo se devi mettere le cose a posto poi.


Lo so, ma il tempo è quello che è. E la testa pure: ormai ho
acquisito una forma mentis "strutturata" e non c'è verso di
farmela cambiare. E poi, sono tutti peccati veniali - uso sprintf
invece degli stream, ecc... insomma, metto giu' molta roba di C.
Ma del resto, sono 5 anni di università e ho visto solo qualche
cenno di Java che stava nascendo quando io ho finito + 3 anni
di lavoro come programmatore C ... valli a rivedere certi modi
di pensare ...
:no:
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Messaggioda riko » sab mag 28, 2005 1:19 pm

Non vedere Java fa solo bene alla salute. Oppure uno lo puo` guardare con il senso di vedere quanti errori si possono fare progettando un linguaggio di programmazione (peccato, la piattaforma non e` affatto male).

Ma ribadisco... OOP porta un mucchio imprecisato di vantaggi. Certe cose in C puro non le fai, punto e basta. Per farle dovresti scrivere tanto di quel codice che la cosa diventerebbe sostanzialmente infattibile.
Per rimanere nell'ambito dei linguaggi C like, ObjectiveC e` veramente geniale. E` un soprainsieme proprio del C (eventualmente implementabile esclusivamente tramite un "preprocessore") che aggiunge un linguaggio orientato agli oggetti e dinamico sul C. La tipizzazione e` sostanzialmete granulare a piacere, ci si puo` ridurre a scrivere codice C all'interno delle parti di basso livello e poi sopra si puo` costruire alla velocita` della luce, con caratteristiche di IPC/Programmazione Asincrona e compagnia che ho visto solo in Python e in Ruby.

Veramente spettacolare. Purtroppo a livello GUI l'implementazione completa della libreria c'e` solo su MacOS e su NeXT. Per altre piattaforme bisogna usare GNUStep... che e` pure bellissimo, solo che non e` avanti come l'implementazione di MacOS X (anche se anni luce avanti molti altri framework).
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda MazinKaesar » sab mag 28, 2005 1:35 pm

Ti quoto al 100%, ma ribadisco anche io che tempo durante la settimana non ne ho. E quando sono in relax, sabato e domenica, non ce la faccio umanamente a mettermi a studiare qualcosa di nuovo, per cui se faccio qualche programmino, cerco di andare avnati con quello che già so, pastrocchiando magari un po'.

E mq a me Java non è mai piaciuto... non so perchè, ma se
dovessi scegliere un linguaggio ad oggetti punterei su Dephi,
ma purtroppo è solo Win32.
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Messaggioda riko » sab mag 28, 2005 3:30 pm

MazinKaesar ha scritto:E mq a me Java non è mai piaciuto... non so perchè, ma se
dovessi scegliere un linguaggio ad oggetti punterei su Dephi,
ma purtroppo è solo Win32.


Non esatto. Una vasta parte di Delphi sotto il nome di ObjectivePascal e` disponibile per un fottio di piattaforme diverse.
Personalmente pero` Pascal non mi fa troppo impazzire. E mi chiedo se effettivamente invece di OPascal non siano meglio uno dei mille linguaggi veramente moderni che abbiamo a dispozione.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda MazinKaesar » sab mag 28, 2005 4:13 pm

Beh, però Delphi sembra abbastanza usato; sono disponibili tanti componenti
per i più svariati usi e vari tutorial a qualsiasi livello.
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Messaggioda riko » sab mag 28, 2005 7:18 pm

MazinKaesar ha scritto:Beh, però Delphi sembra abbastanza usato; sono disponibili tanti componenti
per i più svariati usi e vari tutorial a qualsiasi livello.


VisualBasic e` anche piu` usato, probabilmente.

Ti garantisco che con un linguaggio *moderno* guadagni molta produttivita`. ObjectivePascal e` piu` o meno al livello del C++ (certo diverso come filosofia, ma io parlo di "language level").
Python o Perl hanno language level piu` che doppio.
Che si traduce in, grosso modo, la meta` del tempo per fare le cose.
Python in aggiunta e` anche fatto bene.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda MazinKaesar » sab mag 28, 2005 8:55 pm

Non ne dubito, ma tempo non ce n'è... ma perl e python non
sono linguaggi di script? (Dio quanto sono rimasto indietro...)
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Messaggioda riko » sab mag 28, 2005 10:29 pm

MazinKaesar ha scritto:Non ne dubito, ma tempo non ce n'è... ma perl e python non
sono linguaggi di script? (Dio quanto sono rimasto indietro...)


Veramente e` un po' riduttivo considerarli in quel modo. Perl e` ancora impostato come un linguaggio di scripting, anche se esteso moltissimo.

Python non c'entra nulla. Python e` un linguaggio bytecompilato, dalla sintassi elegantissima ed interamente dinamico. Ci puoi fare grosso modo di tutto (io lo uso dal calcolo numerico, allo sviluppo web, alla creazione di applicazioni web asincroni orientati agli eventi).
Anche mezzo google e` scritto in Python, e alla Nasa pure lo usano per processare le immagini inviate dal telescopio Hubble.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda MazinKaesar » dom mag 29, 2005 11:34 am

riko ha scritto:
MazinKaesar ha scritto:Non ne dubito, ma tempo non ce n'è... ma perl e python non
sono linguaggi di script? (Dio quanto sono rimasto indietro...)


Veramente e` un po' riduttivo considerarli in quel modo. Perl e` ancora impostato come un linguaggio di scripting, anche se esteso moltissimo.

Python non c'entra nulla. Python e` un linguaggio bytecompilato, dalla sintassi elegantissima ed interamente dinamico. Ci puoi fare grosso modo di tutto (io lo uso dal calcolo numerico, allo sviluppo web, alla creazione di applicazioni web asincroni orientati agli eventi).
Anche mezzo google e` scritto in Python, e alla Nasa pure lo usano per processare le immagini inviate dal telescopio Hubble.


Thanx for la delucidazione... tanto per farti un'idea:
io lavoro in un'azienda che a suo tempo comprò i sorgenti Xenia,
un applicativo della Sisteda:

http://www.sisteda.it/Home_sisteda/Xeni ... a_main.htm

su Xenia, è nato il nostro prodotto, CDA Plus, una soluzione molto
completa per la Grande Distribuzione.

CDA Plus, come Xenia, è realizzato in C puro, usando come
archivi dei file C-ISAM di Informix, un prodotto IBM:
http://www-306.ibm.com/software/data/informix/cisam/

Non si tratta di database relazionali, anche se avendo Informix
installato poui accedere agli archivi tramite SQL, e questa è cmq
una soluzione che usano solo alcuni nostri collaboratori che
sviluppano sotto Windows.

Noi sviluppiamo sotto Linux (Red Hat principalmente,
perchè alcune nostre soluzioni si interfacciano ad Oracle
e Oracle stessa fornisce i pacchetti certificati solo per la
RH Advanced Server), Sco5, Aix4 e ancora abbiamo un cliente
con NCR... noi teniamo una macchina NCR ormai solo per
compilare gli aggiornamenti in attesa che il cliente si decida
a passare ad Aix4. NCR è l'unico sistema Unix che abbia mai
visto soggeto al millennium bug ( :ahah: ). E' odiosetto...
quando il cliente passera ad Aix, in teoria dovremo restituire
la macchina al fornitore... ma in realtà penso la bruceremo
sulla spiaggia ballondoci attorno un ballo tribale...

Essenzialmente, io quindi lavoro in C PURO da almeno 8 anni...
in mia vita non ho mai fatto un sito web; anche se conosco HTML,
mi manca la "mano artistica" :ammicca:
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Messaggioda riko » dom mag 29, 2005 1:22 pm

MazinKaesar ha scritto:Essenzialmente, io quindi lavoro in C PURO da almeno 8 anni...
in mia vita non ho mai fatto un sito web; anche se conosco HTML,
mi manca la "mano artistica" :ammicca:


Io invece ho iniziato a lavorare in C 8 anni fa. All'epoca era un Digital Unix... carino. Il compilatore pure era C puro, ma puro puro, nel senso il C++ non lo digeriva nemmeno. :ride:.

E ho fatto un po' di tutto. Non siti web in senso stretto (o meglio... mi e` capitato di fare anche quelli, ma non li metto certo fra le cose "yes").
Il fatto e` che al momento sto lavorando molto sulla generazione automatica di documenti XML a partire dalle piu` svariate fonti.
E uno dei piu` comodi formati XML e` proprio XHTML, che permette alla svelta di buttare giu` il documento, senza sbattersi a farsi il DTD e senza passare per un XSLT per farlo visualizzare).
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Prossimo

Torna a Tecnologia, internet, coding

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

cron