Quartex ha scritto:Ciao ... beh per applicativi seri diciamo che per "deformazione"

vedo 2 liste principali database e ambienti di sviluppo (java e c direi visto che permettono il cross platform facilmente ...
principali DB:
1) PostgreSQL
2) Oracle
3) IBM DB2
4) MySQL
5) MicrosoftSQL
6) SAP DB
7) ...
di questi in fondo l'unico che non e' disponibile anche in ambito *nix e' chiaramente quello MS. Che anche se devo ammettere che non e' male (e che per certi versi e' per esempio superiore a MySQL), non e' a livello di Oracle o di Postgre.
Jet non lo considero. MS stessa non lo ama, e vorrebbe convertire gli utenti a MSDE (gratuito) o a MS SQL.
Riguardo agli ambienti di sviluppo, per Java quasi tutto e' disponibile anche su Linux (e molto anche su MacOS X).
Per il C non ho mai sentito il bisogno di un ambiente di sviluppo... mi trovo molto meglio con vim. O al limite con Emacs.
Vim e' pure ottimo sotto Windows, fai conto che MS ha fatto su pressione degli sviluppatori una donazione ai bimbi dell'Uganda.
Riguardo al cross-platform in C... dolori, direi :)
l'ANSI C e' perfettamente cross, ma e' anche parecchio 'povero'. Per dirne una manca di ogni supporto a socket... e se cominci a lavorare con socket asincroni, le differenze le senti. Non solo...
Anche sui threads devi stare attento... sotto 2.4 i threads erano abbastanza lenti, e si ottenevano migliori risultati a suon di fork() e exec* varie...
Credo che buona parte della diffusione del Java sia dovuta a questo. In effetti scrivere applicazioni in Java cross-platform viene bene. Come piattaforma inoltre Java non e' affatto male, offre funzioni potenti ed e' abbastanza comodo.
Mi piace meno Java come linguaggio... per esempio il modo in cui e' orientato agli oggetti etc etc etc.
Ma purtroppo al momento non credo che il supporto su Amiga di Java sia destinato a seguire un iter breve... afaik.
Riguardo al cross-platform, in sign vedi quello che piace a me...
Di recente ho inziato a lavorare con Twisted, un framork di sviluppo di incredibile potenza.
Python e' disponibile per Amiga 68k, e se tanto mi da tanto, potrebbe anche girarci sopra Twisted, che afaik e' scritto in puro python... o per lo meno vaste parti di twisted (la parte che wrappa le GUI nel suo motore di programmazione agli eventi chiaramente non ci sara', visto che per quanto ne so non ci sono GUI Amiga al momento disponibili per Python.. forse in futuro)
Per AmigaOS 4... forse potrebbe funzionare out of the box. Afaik Python per Unix con il gcc e un supporto posix completo non dovrebbe dare troppi problemi, ma sono solo supposizioni... si sperimentera'

Ps Bel sito riko complimenti

quale sito? anubics?
