Opinioni

Riflessioni, eventi, curiosità

Opinioni

Messaggioda Quartex » lun giu 28, 2004 4:21 pm

Ciao,
sono un ex possessore di Amiga (1000 pagato quasi 3 milioni quando era nato) che da quasi 15 anni lavora nell'informatica. Mi piace ricordare l'Amiga come tappa storica ... ma questo resta.

Da parte mia non vedo oramai dove e come Amiga potrebbe sfondare sul campo :
Giochi : le console si "mangiano" tutto quello che si può immaginare
Applicativi grafici : Windows o MAAAAACCCCCCC !!!!
Applicativi seri : purtroppo windows :no:
Applicatiivi coorprorate : windows e Linux :ride:
senza contare che leggo (si mi tengo informato perchè anche io vorrei crederci) cose che mi fanno un po rabbrividere del tipo file piu grande supportato 2 Gb ... HD da 127 Gb , etc ... che per carità non sono delle cose che BISOGNA avere .. ma pensare di non averli :riflette: .....
e abbiamo visto sistema operativi molto piu seri (e passatemi la parola seri) come BeOS che sono "avvizziti" ....

Vorrei ricordare che non vorrei creare "scontro" ma un momento di "opinione"
Buona giornata
Avatar utente
Quartex

Niubbo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: lun giu 28, 2004 4:09 pm

Re: Opinioni

Messaggioda m3x » lun giu 28, 2004 5:37 pm

Quartex ha scritto:HD da 127 Gb , etc ...


Correzione: il nuovo a1ide.device supporta HD con taglio superiore a 128 GB (LBA48)

Ciao
Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

Messaggioda moly » lun giu 28, 2004 5:44 pm

Benvenuto Quartex, in effetti ciò che dici è stramaledettamente vero, però credo che se Amiga gioca bene le sue carte potrebbe ancora cavarsela:

1) per quanto riguarda le console tutte oggi si basano su tecnologia PowerPC, a parte la XBox che però passerà al PPC nella sua porssima versione, quindi il nostro sistema potrebbe finire per girare su una o più di queste macchine. Sony usa Linux come SO e se, e sottolineo SE, AmigaOS dimistrerà di essere più efficente di Tux in certe operazioni non vedo perchè Sony non possa adottare AmigaOS; visto che di per se è un sistema decisamente più compatto e agile di Linux pur mantenendo una buona stabilità.

2) quasi tutti gli applicativi grafici più famosi sono nati e cresciuti su Amiga, oggi questo non vuol dir nulla, ma se il mercato si ingrandisse quanto basta potrebbero arrivare le risorse per creare nuove e potenti applicazioni in grado di rivaleggiare con i giganti in campo Mac e Win.

3) non so cosa tu intanda per "applicativi seri", in mezzo allo sconfinato parco software per PC si trovano molti programmi validi ma anche molte, forse troppe, zozzerie! però quì c'è poco da fare Windows è il sistema più diffuso al mondo e tutti, o quasi :felice: , sviluppano per questo sistema e non c'è Mac o Tux che tenga (figuriamoci Amiga).

4) Applicativi corporativi su amiga sarà alquanto improbabile vederli, almeno a breve termine, propio per la struttura intrinseca di AmigaOS non adatta a certi compiti. M$ ha scelto la strada di dividere il propio sviluppo in home e professional (cosa che in teoria potrebbe fare anche Amiga) mentre Linux ha scelto la sua politica molti anni fa: grande successo nel settore server e annessi, ma annaspa fortemente nel mercato desktop personale.

Poi perchè BeOS dovrebbe essere un sistema operativo serio e AmigaOS no vorrei propio saperlo... :riflette: ...comunque il limite di 127Gb è già stato fixato, mentre per il limite dei file da 2GB è un problema interno alla dos.library e non capisco perchè sia stato mantenuto fino alla 4.0; comunque a meno di problemi imprevedivibili non credo che ci voglia molto lavoro per superare anche questo. AmigaOS4-Pre ti posso garantire che come desktop ha poco da invidiare a giganti come Win o KDE, ed anzi la rapidità di risposta, pur essendo in larga parte incompleto, è pure superiore (da questo punto di vista MorphOS che è certamente più completo al momento, da la paga a tutti). L'unica grande mancanza è il ristretto parco sofware di "applicativi seri" come li chiami tu, ma i programmatori Amiga in passato hanno dimostrato di saper tirare fuori grandi programmi anche senza avere i budget spropositatamente più grandi di M$ ed Apple. Oviamente tutto questo è una grande scommessa, e non sappiamo dove andremo a finire, ma smettere di rischiare oggi vuol dire affogare e, scusami se è poco, io ad affogare senza aver prima lottato non ci penso nemmeno.
Ultima modifica di moly il lun giu 28, 2004 7:30 pm, modificato 1 volta in totale.
No matter how many planets and stars are reflected in a lake

No matter how many universes there are

Franco Battiato - The Game is Over
Avatar utente
moly

Eroe
 
Messaggi: 900
Iscritto il: mer nov 26, 2003 10:17 pm
Località: Cesenatico.tmp (FC)

Messaggioda ikir » lun giu 28, 2004 6:36 pm

Quoto moly :annu:
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda clros » lun giu 28, 2004 7:33 pm

moly ha scritto:4) Applicativi corporativi su amiga sarà alquanto improbabile vederli, almeno a breve termine, propio per la struttura intrinsecha di AmigaOS non adatta a certi compiti. M$ ha scelto la strada di dividere il propio sviluppo in home e professional (cosa che in teoria potrebbe fare anche Amiga) mentre Linux ha scelto la sua politica molti anni fa: grande successo nel settore server e annessi, ma annaspa fortemente nel mercato desktop personale.


Scusate l'ignoranza, ma cosa si intende per applicativi corporativi?

Oviamente tutto questo è una grande scommessa, e non sappiamo dove andremo a finire, ma smettere di rischiare oggi vuol dire affogare e, scusami se è poco, io ad affogare senza aver prima lottato non ci penso nemmeno.


Bisogna lottare con il coraggio dei forti, non con quello dei disperati!! :felice:
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Messaggioda elektro_fabius » lun giu 28, 2004 7:38 pm

Immagine

La mia opinione.
Avatar utente
elektro_fabius

Eroe
 
Messaggi: 1298
Iscritto il: mer ago 27, 2003 9:31 pm

Re: Opinioni

Messaggioda riko » lun giu 28, 2004 8:40 pm

Quartex ha scritto:Applicativi seri : purtroppo windows :no:


definisci applicativi seri please.

se poi pensi che Linux e` nato come giocattolo di uno studente universitario e oggi sistemi operativi basati su quel kernel reggono alcuni dei piu` importanti server del pianeta, non vedo perche` AmigaOS con dietro la passione che avete tenuto sotto la cenere per decenni non possa divampare.
Magari si magari no. Ma non la vedo cosi` nera.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda Quartex » mar giu 29, 2004 8:27 am

Ok ragazzi ... puntualizziamo una cosa ... sono contento che Amiga stia per "rinascere" e spero che abbia la fortuna che si merita e che possa giocarsi qualche carta nel mondo dell'informatica di oggi :annu: !
Sicuro che alcune premesse ci sono ma come nella vita persona sbagliata al momento giusto (vedi windows :scherza: ) vale molto di piu di persona giusta al momento sbagliato :eheh: . Poi la passione e hobby possono fare di tutto e di piu ... non è detto che alla fine non mi ritrovi anche io a editare montagne di C su Amiga OS 4 :eheh2: . Domanda ... ma in quanto a tools di sviluppo è disponibile qualcosa oltre al GCC ?
Sicuro che la "nuova" generazione di programmatori si dovrà dare da fare e cercare di tirare fuori applicativi degni della macchina.
Ammetto che io sono restato su Amiga alla persona che senza nessuna informazione cercava documentazione delle "maledette" API (no Internet .. no doc) del Kernel e con Aztec c cercava di sincronizzare 2 processi ...
Detto questo io resto in onda ....
Buona giornata
Avatar utente
Quartex

Niubbo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: lun giu 28, 2004 4:09 pm

Re: Opinioni

Messaggioda Quartex » mar giu 29, 2004 9:02 am

riko ha scritto:
Quartex ha scritto:Applicativi seri : purtroppo windows :no:


definisci applicativi seri please.

se poi pensi che Linux e` nato come giocattolo di uno studente universitario e oggi sistemi operativi basati su quel kernel reggono alcuni dei piu` importanti server del pianeta, non vedo perche` AmigaOS con dietro la passione che avete tenuto sotto la cenere per decenni non possa divampare.
Magari si magari no. Ma non la vedo cosi` nera.


Ciao ... beh per applicativi seri diciamo che per "deformazione" :ahah: vedo 2 liste principali database e ambienti di sviluppo (java e c direi visto che permettono il cross platform facilmente ... dopo 3 gg di limate varie quando va bene :no: :skull: )
Linux è vero che è nato come giocattolo ... ma segue degli standard che come ben sai, superano l'ambito universitario

Ps Bel sito riko complimenti :eheh:
Avatar utente
Quartex

Niubbo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: lun giu 28, 2004 4:09 pm

Messaggioda ikir » mar giu 29, 2004 11:34 am

Quartex ha scritto:spero che abbia la fortuna che si merita e che possa giocarsi qualche carta nel mondo dell'informatica di oggi :annu: !
Sicuro che alcune premesse ci sono ma come nella vita persona sbagliata al momento giusto (vedi windows :scherza: ) vale molto di piu di persona giusta al momento sbagliato :eheh:


Si hai ragione, infatti quello che possiamo fare è supportare la piattaforma e sperare. Poi si vedrà. Io sono estremamente soddisfatto di A1+OS4 :-D
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Re: Opinioni

Messaggioda riko » mar giu 29, 2004 4:16 pm

Quartex ha scritto:Ciao ... beh per applicativi seri diciamo che per "deformazione" :ahah: vedo 2 liste principali database e ambienti di sviluppo (java e c direi visto che permettono il cross platform facilmente ...


principali DB:
1) PostgreSQL
2) Oracle
3) IBM DB2
4) MySQL
5) MicrosoftSQL
6) SAP DB
7) ...

di questi in fondo l'unico che non e' disponibile anche in ambito *nix e' chiaramente quello MS. Che anche se devo ammettere che non e' male (e che per certi versi e' per esempio superiore a MySQL), non e' a livello di Oracle o di Postgre.
Jet non lo considero. MS stessa non lo ama, e vorrebbe convertire gli utenti a MSDE (gratuito) o a MS SQL. :ride: :ride:

Riguardo agli ambienti di sviluppo, per Java quasi tutto e' disponibile anche su Linux (e molto anche su MacOS X).

Per il C non ho mai sentito il bisogno di un ambiente di sviluppo... mi trovo molto meglio con vim. O al limite con Emacs.
Vim e' pure ottimo sotto Windows, fai conto che MS ha fatto su pressione degli sviluppatori una donazione ai bimbi dell'Uganda.

Riguardo al cross-platform in C... dolori, direi :)
l'ANSI C e' perfettamente cross, ma e' anche parecchio 'povero'. Per dirne una manca di ogni supporto a socket... e se cominci a lavorare con socket asincroni, le differenze le senti. Non solo...
Anche sui threads devi stare attento... sotto 2.4 i threads erano abbastanza lenti, e si ottenevano migliori risultati a suon di fork() e exec* varie...

Credo che buona parte della diffusione del Java sia dovuta a questo. In effetti scrivere applicazioni in Java cross-platform viene bene. Come piattaforma inoltre Java non e' affatto male, offre funzioni potenti ed e' abbastanza comodo.
Mi piace meno Java come linguaggio... per esempio il modo in cui e' orientato agli oggetti etc etc etc.
Ma purtroppo al momento non credo che il supporto su Amiga di Java sia destinato a seguire un iter breve... afaik.

Riguardo al cross-platform, in sign vedi quello che piace a me...
Di recente ho inziato a lavorare con Twisted, un framork di sviluppo di incredibile potenza.

Python e' disponibile per Amiga 68k, e se tanto mi da tanto, potrebbe anche girarci sopra Twisted, che afaik e' scritto in puro python... o per lo meno vaste parti di twisted (la parte che wrappa le GUI nel suo motore di programmazione agli eventi chiaramente non ci sara', visto che per quanto ne so non ci sono GUI Amiga al momento disponibili per Python.. forse in futuro)

Per AmigaOS 4... forse potrebbe funzionare out of the box. Afaik Python per Unix con il gcc e un supporto posix completo non dovrebbe dare troppi problemi, ma sono solo supposizioni... si sperimentera' :ride:


Ps Bel sito riko complimenti :eheh:


quale sito? anubics? :ride:
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda kaosmaster^rbs » mar giu 29, 2004 6:02 pm

Ma anche MS Access con JET è carino per piccole applicazioni. Per piccoli uffici. Specialmente per quanto riguarda la possibilità di creare delle interfacce personalizzate. ...
kaosmaster^Iris
Avatar utente
kaosmaster^rbs

Veterano
 
Messaggi: 161
Iscritto il: lun giu 21, 2004 3:04 pm
Località: Wonderland

Messaggioda riko » mar giu 29, 2004 11:39 pm

kaosmaster^rbs ha scritto:Ma anche MS Access con JET è carino per piccole applicazioni. Per piccoli uffici. Specialmente per quanto riguarda la possibilità di creare delle interfacce personalizzate. ...


MS la pensa altrimenti... suggeriscono piuttosto di usare MSDE.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda elektro_fabius » mer giu 30, 2004 3:35 pm

Anche se credo in Amiga e Compatibili,la sensazione pare esser quella che..continuiamo ad esser una nicchia... :triste:
Forse è presto per dirlo ma sembra così!
Non so se riusciremo mai più ad esser i primi ma...arrivare ad esser i terzi la vado cosa fattibile o almeno "affiancarici" al mondo Mac..però scendendo a compromessi,nel senso,AInc. si decide a pagare per avere che so anche su AOS:IExplorer,MSN,Office ('nsomma come ha fatto Apple)...la politica del "faccio tutto io" non se la possono proprio permettere.
Per quel che riguarda i fratellastri "Pegasos"...Genesi per quanto sia rappresentata da balordi,mi pare molto più aperta a collaborazioni e compromessi.
Avatar utente
elektro_fabius

Eroe
 
Messaggi: 1298
Iscritto il: mer ago 27, 2003 9:31 pm

Messaggioda samo79 » mer giu 30, 2004 4:11 pm

Beh l'hai detta Elektro, sarebbe bello ma sai quanti soldi ci vogliono ? :riflette:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Prossimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti