banfare? ma non sai quello che dici.
Non sono io quello che non lo sa.
1) Rendering tridimensionale
fatto. all'epoca usavo un iMac 233MHz. Impossibile, vero?
Nessuno ha detto che è impossibile, con il progresso delle CPU è stato possibile iniziare ad usare algoritmi che prima erano impensabili, quali il Radiosity, la richiesta di potenza di calcolo non avra' mai fine.
Io usavo i primi programmi di Raytracing sullo ZX Spectrum, che grazie
alla CPU + veloce del C64 è stato uno dei pionieri del calcolo tridimensionale.
2) Fotoritocco
Iniziato con Photoshop 2.0 su un LC. 4 MB di Ram 16 MHz di processore. Incredibile vero?
No, ma come sopra, quello che facevi con un Photoshop 2.0 sulla cpu da 16mhz è niente in confronto di quello che puoi fare oggi grazie alle CPU di oggi.
4) Desktop se si va ad installare programmi quali antivirus
non uso sistemi operativi che hanno bisogno del medico sottocasa
Usi sistemi operativi di nicchia, che APPARENTEMENTE non hanno bug, ma in realta' li hanno eccome, solo che non sono sotto il fuoco continuo di virus writer (beh, non nego che alla microsoft della sicurezza non è mai importanto un H :-) ).
Anche su Amiga, quando era glorioso, non sono mancati i Virus (forse eri distratto), come il Saddam Virus, per esempio.
Rifletti prima di dire stupidaggini.
5) Emulazione
compito tipico. non vivo senza emulare. anzi, per lavoro emulo sistemi operativi
Sarai' soddisfatto di emularli ad una velocita' penosa, io intanto usando Amithlon mi sono goduto, prima dell'avvento di A1, del piu' veloce Amiga mai fatto, tutto questo non grazie al 386 a 16mhz, ma al mio Athlon XP 3200+.
6) Programmazione (se fate hello world ok non serve..)
no, non faccio hello world.
e non si e` iniziato a programmare con i processori da 1 GHz.
Non ho detto questo.
poi ultimamente (mica tanto, ultimamente al Python, prima a Lisp e Perl) mi sono dato ai linguaggi dinamici. E non perdo nemmeno CPU per quello.
Te, molti altri invece continuano con linguaggi diversi.
Chiaramente la tattica tipo dei programmatori windows e` alzare i requisiti minimi. A mio avviso pero` non e` una grande idea
Su questo sono d'accordo, si perde di vista l'efficenza per non dover faticare a inventare nuovi algoritmi o cose del genere, io anni fa mi aspettavo un futuro dove un OS compattava la memoria di un processo frozen (o inattivo) per poi riscompattarla quando necessario, o cose del genere, niente di tutto questo da Microsoft, ovviamente.
Certo, faccio molta programmazione matematica, calcolo numerico. Li i cicli di clock chiaramente servono
Ma guarda un po'.
ma e` una cosa specifica
Tutto è specifico.
E sono cose che su qualunque PC friggono (spesso, non sempre)... alcune addirittura si puo` pensare di farle andare ragionevolmente solo su un cluster
Controlla con cosa vengono fatti ultimamente i cluster, i mega mainframe stanno morendo, le workstation Silicon Graphics sono ormai ombre, tutto è e verra' spazzato via dai processori cosidetti "casalinghi", messi in parallelo, con notevole risparmio di soldi e addirittura con incremento delle prestazioni (anche i PPC vengono usati nei super cluster, non li escludo ovviamente).
Ma per scrivere il programma, mi basta il mio vim. Diciamo che posso accontentarmi di un processore di una decina di anni fa come terminale
Bene, accontentati, se questo ti rende felice.
7) Riconoscimento vocale
sul mac i comandi vocali ci sono da... tanti anni. sull'imac li avevo.
per riconoscimento vocale intendi 'autenticazione vocale'? e che percentuale di utenti lavora su questa tecnologia?
Programmi come il Dragon dictate sono molto famosi e usati in ambienti scolastici e non, e quelli richiedono molta cpu per il riconoscimento vocale, nuovi algoritmi molto piu' complessi faranno posto a quelli vecchi, permettendo ad un programma di non dover nemmeno "Imparare" a calibrarsi su una voce, ma riconoscendo una parola anche se pronunciata da uno "sconosciuto", tutto grazie alla potenza delle CPU.
ecco bravo, che cosi` sembri solo uno che banfa
Ho usato un termine duro e ho provocato una reazione dura, ma la sostanza non cambia.
Ma mi raccomando... scegli cose che un utente normale fa. Se no se facciamo la gara a chi spara l'applicazione che prende piu` CPU non si va da nessuna parte
Io e miei amici abbiamo sempre fatto tutto quello che ho scritto sopra, e non ti prendo in giro.
evidentemente hai qualche problema
Io no, chi invece mette la testa sotto la sabbia e nega la realta' solo perche' il loro computer si chiama Amiga è lui che ha qualche problema.
Personalmente prendero' un A1 molto presto, ma solo perche' ci gira sopra un OS che è sempre stato uno dei migliori mai scritti, leggero, efficente, veloce, l'OS che ha saputo fare quello che nessun'altro OS ha mai fatto, far combaciare una GUI e una semplicita' d'uso con la complessità e la boriosita' dei sistemi Unix, prendendo solo quello che è "Bene" di un mondo che invece non è mai stato User friendly e probabilmente mai lo sara', nonostante gli sforzi.
Se su AmigaOne non ci girava AOS4 non c'avrei speso 50 eurocent.