Amiga-One ha scritto:Diciamo che se userete LINSPIRE una sola volta, semplicemente butterete nel cesso tutte le altre distro.
Su questo ho dei serissimi dubbi.

E un connubbio di potenza semplicità e intutività unita ad un Plug and Play effettivo (e non fittizzio come in molte altre distro),
io su Debian *ho* il plug n play effettivo.

la storia del root non é vera, inquanto una volta installato il sistema in appena 20 minuti per la versione lite, puoi accedere a tutto come in Debian e impostare permessi e PWD come e quanto Debian,
Allora si vede che nessuno di quelli che conosco ha trovato l'opzione.

Mi sento molto piu` sollevato, sarebbe stato a mio avviso un errore molto grossolano mantenere tutto da root.
Asap provero` la mia copia (che viene da ILS, peraltro, ci tengo a dire che *non* e` pirata).
poiché Linspire di fatto é Debian e come esso se vorrete potrete usarlo ma ha anche tanto di più.
Su questo non sono d'accordo. Se mi dici che e` 'basata' su Debian sono d'accordo. Ma dire che 'e` debian' imho e` scorretto. Cosi` come Knoppix non e` debian, Mepis non e` Debian etc..

E' fatto per essere semplice ed intuitivo tanto quanto Windows (e per attacarne il predominio)
e gia` questo
per me e` uno svantaggio notevolissimo. su Windows io sono fuori luogo, non riesco ad usarlo. L'ultima volta che lo avevo installato, mi ero installato cygwin e facevo comunque tutto da li. E ribadisco, per me. Non intendo dire che sia uno svantaggio per l'utente medio.
Certo, poi sul fatto che l'utente medio cerchi windows, posso essere d'accordo, ma credo anche nel compito educativo di GNU/Linux.
Se per essere accettato deve essere simile a windows, allora mi pongo seri interrogativi. Windows e` 'mal fatto' dal punto di vista dell'usabilita`.
Windows
non e` user-friendly. E` solo che la gente lo conosce, e quindi piu` o meno si raccapezza. Oppure ha amici smanettoni.
Non conosco Amiga, ma sono venuto su a pane e MacOS. Se confronti Windows con MacOS (e a quanto dite con Amiga) o BeOS, si vede l'abisso. E nota che trovo MacOS X un netto passo indietro riguardo l'usabilita` nei 'dettagli' (per esempio avere tutti i bottoni per gestire la finestra vicino -- io credo che quello per 'chiudere' debba stare lontano dagli altri due )
E spero certo che GNU/Linux migliori il lato utente, senza dubbio. Ma io credo che muoversi verso windows, sia sostanzialmente fare dei passi indietro. Tutto qui.
Questo dico. Sono favorevole a distro user-friendly, anche se poi non le uso. Quando uso GNU/Linux preferisco che il sistema -autofaccia- il meno possibile, di modo tale che per ogni problema che si presenta conosco *tutti* i dettagli.
Questa politica ha fatto anche si` che di problemi non se ne presentano da tempo. E sono perfettamente d'accordo sul fatto che e` impossibile proporre una cosa del genere all'utente comune.
L'utente comune ha bisogno di una distro User-Friendly.
Usare Linux non potra` mai essere *esattamente* come usare windows. Ci potra` assomigliare... ma a quel punto, ci si potrebbe chiedere se vale veramente la pena di usare Linux piuttosto che windows.
Io credo insomma che Linux per la sua configurabilita` (o meglio, chi fa le distribuzioni) debba cercare di assomigliare ad OS
veramente user-friendly. Tutto qui.
Se poi il primo passo deve essere
per forza avvicinarsi a windows, ok. Ma spero che sia il primo passo e basta. :scheza:

Di Debian ha preso il meglio e ha migliorato il peggio,
anche qui e` tutto relativo. Dal mio punto di vista (e da quello degli altri Debianiti) Debian *non ha* peggio.
E per cui una delle altre distro che sta riscuotendo maggiore successo (Gentoo) di Debian ha 'sviluppato' proprio quello che probabilmente finirebbe nel 'peggio' (e che io invece ritengo 'il meglio')
E una delle ragioni per cui molti la scelgono, e` che e` *interamente* free software, e presta un'estrema attenzione alle licenze dei pacchetti.
Questo purtoppo sarebbe un grosso svantaggio per una distribuzione 'commerciale' ( o meglio, dovrebbe cmq includere nei sources i repository 'non-free' di default).
pertanto vi invito a vederla in azione al Webbit,
molto volentieri

per cio che concerne la localizazione, anche se non dovevo dirlo lo dico lo stesso;
vedi... il bello di GNU/Linux e` proprio la liberta` nella circolazione di informazioni. suppongo che tu abbia degli accordi di riservatezza o simili, che sono perfettamente legittimi per un'azienda commerciale.
Ma sono una delle cose che GNU si e` proposta di combattere.
Anzi, esattamente la cosa che ha fatto scattare in rms la scintilla che ha portato a GNU (che a sua volta ha in qualche modo influenzato Linus nella sua scelta).
Altra cosa che vi lascerà di stucco é sapere che se prendi un HD con Linspire installato da un PC e lo stacchi per poi montarlo su di un'altro PC, con configurazione completamente diversa; anziche piantarsi come logico pensare e come normalmente accade su tutti i sistemi ad eccezzione di Amiga, questi dopo un periodo di "ricalibrazione" partirà come niente fosse accaduto.
beh, io questo con i miei pinguini l'ho fatto piu` volte.
giusto un paio di tocchi a mano perche` *volutamente* non faccio autoconfigurare tutto, ma le cose di base le ho 'hardcoded' negli script. Ma se usassi un boot piu` flessibile, questo problema non lo avrei. Credo che in fondo l'unico OS che abbia questo problema e` MS-Win (che per sfiga e` anche il piu` diffuso

)
non solo, l'ho fatto anche con il MacOS, ed e` una feature prevista. Tipicamente e` possibile fare boot da un computer esterno. Per esempio avendo un fisso, e` possibile bootare dal portatile connesso in fw (sostanzialmente e` lo stesso principio.
Dopo di che sono perfettamente d'accordo che se Linspire e` preconfigurata per funzionare in questo modo e` un grande vantaggio (a meno che non faccia come RH che ad ogni boot cerca nuovo HW, facendo perdere tempo prezioso).
Per esempio si potrebbero vendere solo HD con su preinstallato Linspire (questa politica e` per esempio stata usata anche da YD in passato).
Ultima precisazione, il prezzo e la politica scelta sono giustissime in funzione di un aggressione al mercato desktop SOHO voluta da Robertson. Saranno prodotte delle versione OEM a bassissimo costo per noi produttori e comunque la versione Retail, sarà venduta molto probabilmente a costi più bassi dell'attuale e con un anno di abbonamento gratuito a Click aNd Run (CNR per l'appunto) che consentirà di scaricare ed avere automaticamente installati i prodotto scelti (circa 3000 titoli tra applicativi e giochi...) ottimizzati e perfettamente funzionanti con un click appena.
e tutto questo e` bene. se linux deve diffondersi lo fara` soprattutto attraverso l'OEM.
Quando nei supermercati venderanno PC con sopra GNU/Linux, alloora potremo dire che il monopolio di MS e` veramente intaccato.
Cmq 'attenzione' ad una cosa... ho qualche contatto in cina. In cina sappiamo tutti che 'in teoria' GNU/Linux e` molto piu` diffuso che qua. E questo e` vero in pratica.
In realta` molti rivenditori vendono PC che 'in teoria' hanno si GNU/Linux, ma in pratica poi usano licenze piratate di win.
Dico attenzione nel senso che potrebbero 'cercare di fregarvi', in questo senso

Se oggi c'é una distro che fà veramente paura a B.Gates questa e LinSpire perchè e semplice ed intuitiva abbastanza da non scoraggiare l'utente novizio o poco smaliziato che poi rappresenta l'80% del mercato Windows, questo in MS l'hanno capito e si stanno seriamente preoccupando.
Credo che BG abbia paura non solo di Linspire, certo essa gli fa molta paura perche` e` una 'cosa nuova'.
Mandrake c'e` da tanto, e pure SuSE. Ma sono entrambe europee... e questo per gli yankee e` 'importante' (vedere per esempio gli attacchi di SCO basati sul nazionalismo).
Il tutto senza il minimo rancore. Linspire non mi piace proprio per i suoi punti di forza, ma sono consapevole che per il mercato essi siano punti di forza, quindi 'fate bene'.
Dico questo perche` alle volte quando scrivo post come questo sembro 'acido', anche se non era mia intenzione.
Stimo molto chi si batte (e si espone anche 'finanziariamente', nel senso che e` nel lato commerciale della vicenda) per la diffusione di sistemi alternativi e la lotta ai monopoli. Ciao!
