Alblino ha scritto:Ma a nessuno interessa un posto di lavoro determinato a quella cifra?
Certo che sì, il tuo ragionamento però secondo me non quadra, perché non lo vedo mai menzionare i famigerati "COSTI", croce e delizia delle aziende che per stare nel mercato perseguono il profitto.
Sicuramente AmigaOS 4.x DEVE ESSERE MIGLIORATO; ancora mancano tante cose, certo.
A parte questo (e tra l'altro si trova in buona compagnia, visto che non è che tra gli AmigaOS Like la situazione sia poi tanto meglio e dove per esempio la versione GRATUITA, che secondo il tuo ragionamento dovrebbe essere la più appetibile, è però quella messa peggio... CHISSA' perché?

), per uso generale è utilizzabilissimo.
Se a uno interessa veramente, lo compra e lo usa, senza star li ogni minuto a fare paragoni con Windows... (CHE SIANO DUE OS DIVERSI E DUNQUE PER QUESTO NON PARAGONABILI, COMUNQUE DOVREBBE ESSERE GIA CHIARO A TUTTI).
Mi meraviglia che da te, che se non ricordo male sei pure un imprenditore, possa essere uscita un'analisi economica quale quella che hai esposto.
Scusa ma adesso, NON per fare polemica, ma sarei proprio curioso di sapere cosa ti fa credere quello che hai scritto.
Per conto mio fino a prova contraria i fatti sono i seguenti:
-Degli utenti AmigaOS 4.x si conosce con ragionevole certezza il numero;
-I costi di esercizio di una azienda non è difficile immaginarli (e se poi uno è anche un imprenditore...);
-Non è difficile neanche immaginare l'esposizione di HYPERION in $ fruscianti per le spese legali sostenute in passato (foro competente U$A).
Dati questi fattori e facendo due semplici e rapidi calcoli, verosimilmente per quanto mi riguarda dovrebbe essere chiaro che non si stiano arricchendo.
Idem per le altre realtà aziendali del settore in campo, che non bisogna dimenticarlo, sono tutte commerciali.
TUTTO questo,
sempre che non mi stia sfuggendo qualcosa; dove secondo te sbaglio?
Per quanto riguarda gli investimenti e qui il mio pensiero dunque si estende anche a A-EON e Acube Systems (non mi pronuncio per AMIGAKIT, ma anche loro ritengo che siano ancora abbastanza lontani da un arricchimento economico che vada al di la del senso lato del termine), io credo che sicuramente i soldi investiti provengano da patrimoni personali (anche privati), ottenuti da altre entrate, perché se fossero veramente derivanti dalle attività inerenti ad AMIGA, allora gli eventuali investitori dovrebbero fare a botte per mettersi in fila (e invece NON se ne vedono...);
in caso contrario ci sono le BANCHE, ma credo proprio che tu sappia al riguardo, il tipo di trattamento che si ottiene, GIUSTO?
Adesso è vero,
a leggere in giro di "avatar & nickname" con la soluzione in tasca ce ne stanno un bel po' nel girone dei "LAMENTOSI"...
Quello che trovo curioso al riguardo però, è notare che quelli che sbagliano e che non capiscono molto (né di finanza, né di mercato, né di gestione aziendale, né di tecnologia SW/HW) siano soltanto sempre SOLO quelli che si espongono mettendosi in gioco, rischiando in proprio, mentre quelli che (MA solo secondo se stessi) sanno tutto e per questo farebbero soltanto bene e senza sbagliare mai un colpo, siano soltanto coloro che si lamentano, SENZA RISCHIARE NULLA!
E' davvero strano tutto questo, non trovi?
Ora ritornando a noi,
se realmente credi che le aziende in campo AMIGA NG possano riuscire a rimanere a galla sul mercato, producendo utili in grado di farle rientrare dall'esposizione finanziaria degli investimenti (e dalle spese pregresse) e introiti che permettano loro di affrontare il futuro serenamente, riuscendo a garantire un'esistenza felice e più che dignitosa per se e i propri cari, per i dipendenti, collaboratori, indotto e per le loro famiglie, perché ritieni CON ASSOLUTA CERTEZZA che ci siano realmente i margini per arrivare a questo risultato, beh...
Mi viene in mente che è un vero peccato per loro, che persone come te non siano AD di queste aziende.
Forse però, offrendo una propria candidatura spontanea per questa posizione, magari anche promossa con un piccolo investimento, perché no? (Tanto poi con persone capaci alla guida dell'azienda, se si è messo "1000,00", quanto meno alla chiusura del primo esercizio fiscale quel numero avrà gia quanto meno raggiunto cifra "100000,00", non è vero?

), qualche speranza ancora c'è.
Ecco,
spero che questo mio invito venga colto al più presto da tutti quelli che possiedono la panacea per AMIGA, così da poter finalmente far felici tutti quanti.
Finita la parte semiseria, concludo con un esempio veramente SERIO, visto in prima persona, che dovrebbe essere, se non proprio chiarificatore, quanto meno uno sprono alla riflessione.
Qualche giorno fa, dalla finestrella di una bottega di un calzolaio che si trova all'interno di un centro commerciale, si vede un distinto
signore scendere da un macchinone, con una borsa griffata in mano.
Poco dopo questa stessa persona si aggira all'interno del centro commerciale, spingendo un carrello vuoto, mentre si dirige verso l'artigiano.
Arrivato a destinazione, tira fuori il contenuto dalla borsa e si rivolge al calzolaio per far sistemare i sandali della moglie.
L'artigiano osserva i sandali e dice che può farglieli subito, ma che comunque avrebbe dovuto aspettare almeno da 30 a 45 minuti (per via del lavoro di concia e del rapprendimento della colla) e che dunque se vuole, di andare tranquillamente a fare la spesa e poi di passare a ritirali.
Il distinto signore annuisce e fa per allontanarsi; compie quattro passi ma poi torna indietro chiedendo conferma che i sandali sono soltanto da incollare.
Il calzolaio preso dal suo lavoro, risponde vagamente che sì, per sistemarli dovrà incollarli e così il distinto signore può occuparsi
finalmente della propri spesa.
Dopo circa un'ora, lo stesso ritorna a ritirare i sandali, ma di fronte al calzolaio che chiede la "bellezza" di 15,00€

e con un carello della spesa traboccante di articoli non proprio a buon mercato, inizia a contrattare perché secondo lui, non era possibile che cinque minuti di lavoro dell'artigiano e un velo di colla da un centesimo potessero costare tanto...
Adesso non so come sia andata a finire, perché me ne sono andato prima, però penso che, mettendo in conto l'affitto del negozio, le spese (luce, riscaldamento, parti comuni), le tasse, eccetera, quel calzolaio nemmeno se sistemasse 1000 sandali così al mese, riuscirebbe mai ad avere il lussuoso macchinone di quel distinto signore.
Spero sia chiara l'antifona.
Ma d'altronde c'è anche una storiella...
Cit.
Un ingegnere fu chiamato a riparare un computer molto grande ed estremamente complesso.
Sedutosi di fronte allo schermo, premuti alcuni tasti, annuì, mormorò qualcosa tra sé e lo spense.
Prese un piccolo cacciavite dalla tasca e girò a metà a una piccola vite.
Poi accese di nuovo il computer e scoprì che funzionava perfettamente.
Il presidente della società fu felice e si offrì di pagare il conto sul posto.
- Quanto le devo? Chiese.
- Viene mille dollari, se non vi dispiace.
- Mille dollari? Mille dollari per un paio di minuti di lavoro? Mille dollari, semplicemente girando una piccola vite? Io so che il mio
computer costa milioni di dollari, ma mille dollari è un importo pazzesco! Pagherò solo se mi invia una fattura dettagliata a giustificare perfettamente questa cifra.
Il tecnico annuì e se ne andò.
La mattina dopo, il Presidente ricevette la fattura, lesse attentamente, scosse la testa e procedette a pagare, senza indugio...
La fattura diceva:
Servizi offerti:
-Serrare una vite ........................Dollari 1
-Sapere quale vite serrare .............Dollari 999
Per TUTTI quelli che ogni giorno affrontano il disprezzo di coloro che per la loro stessa ignoranza non riescono a capire.
