Scheda madre Google per processori IBM Power8: eccola!

Le nostre news in homepage

Moderatore: Newser

Re: Scheda madre Google per processori IBM Power8: eccola!

Messaggioda cdimauro » gio mag 01, 2014 6:53 pm

MacGyverPPC ha scritto:
cdimauro ha scritto:E' sufficiente distinguere la realtà dalla fantasia e dai sogni.

Sei sempre il solito... intanto da 7 anni a oggi anche se piano... ne sono successe di cose in ambito amiga... non mi sembra siano solo sogni gli sviluppi tra OS e hardware nuovi. Quello che non sogna sei tu che manco le vedi sotto il naso e spari sempre a sproposito,forse in cuor tuo sogni pure troppo e ti piace sminuire i fatti come se gli altri fossero fessi o come se non fosse accaduto niente ... contento te... :ahah: :mah:

In tal caso puoi sempre DIMOSTRARMI quali ripercussioni potrebbe avere una scheda madre come questa in ambito desktop (e, dunque, Amiga), che era ciò di cui parlava rebraist.

Son tutti bravi a pigiare tasti sulla tastiera. Tutt'altra cosa è farlo rimanendo aderenti alla realtà.

Dimenticavo: finora ciò che ho scritto non è stato smentito. Anche le recenti dichiarazioni di Hyperion sul supporto ai 64 bit ricalcano esattamente cosa avevo già detto parecchio tempo fa.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Scheda madre Google per processori IBM Power8: eccola!

Messaggioda andres » gio mag 01, 2014 9:18 pm

cdimauro ha scritto:Dimenticavo: finora ciò che ho scritto non è stato smentito. Anche le recenti dichiarazioni di Hyperion sul supporto ai 64 bit ricalcano esattamente cosa avevo già detto parecchio tempo fa.

Va detto che Hyperion non ha mai parlato di supporto dei 64 bit, almeno mai in riferimento ad AmigaOS 4.2.
Mentre sui recenti commenti su AW.net, parlano esplicitamente e ripetutamente di SMP, e non di AMP.
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: Scheda madre Google per processori IBM Power8: eccola!

Messaggioda cdimauro » gio mag 01, 2014 9:30 pm

andres ha scritto:
cdimauro ha scritto:Dimenticavo: finora ciò che ho scritto non è stato smentito. Anche le recenti dichiarazioni di Hyperion sul supporto ai 64 bit ricalcano esattamente cosa avevo già detto parecchio tempo fa.

Va detto che Hyperion non ha mai parlato di supporto dei 64 bit, almeno mai in riferimento ad AmigaOS 4.2.

Invece l'ha fatto, un bel po' di tempo fa. Non l'avrei citato altrimenti. :ammicca:
Mentre sui recenti commenti su AW.net, parlano esplicitamente e ripetutamente di SMP, e non di AMP.

No, quelli di Hyperion parlano di multicore, non di SMP. Sono gli utenti che parlano di SMP, perché questo è ciò che Hyperion aveva dichiarato (3) anni fa, salvo poi ritrattare all'incirca un anno fa.
Negli ultimi commenti ha rimarcato che ciò non è possibile perché loro hanno deciso di mantenere la retrocompatibilità con le vecchie applicazioni, e questo preclude questa come pure altre funzionalità moderne.
Che poi, anche qui, è esattamente ciò che dico da anni...
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Scheda madre Google per processori IBM Power8: eccola!

Messaggioda tlosm » gio mag 01, 2014 10:58 pm

Comunque è certo che è stata superata la barriera dei 2Gb di Ram su AmigaOs 4 come dichiarato dagli stessi hyperion su aw...
Un passo avanti è stato fatto
A 500 + ; CDTV; CD32; A 4000 040
PowerMac G5 Quad, 8Gb Ram Nv 7800gtx 512mb, Radeon 6570H 2gb , SSD, SSHD ; MacBook Pro Retina 2x4 I7 2.3ghz 8gb ram;... And Moore pc.
#noMoreA-eonInMyHome
Avatar utente
tlosm

Supremo
 
Messaggi: 4509
Iscritto il: lun mag 07, 2012 7:01 pm
Località: Puglia bari

Re: Scheda madre Google per processori IBM Power8: eccola!

Messaggioda cdimauro » gio mag 01, 2014 11:03 pm

Non per le normali applicazioni.

Tra l'altro quella era una cosa veramente banale da implementare; solo che, tanto per cambiare, hanno impiegato anni e... non è ancora arrivata in mano agli utenti.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Scheda madre Google per processori IBM Power8: eccola!

Messaggioda andres » gio mag 01, 2014 11:31 pm

cdimauro ha scritto:
andres ha scritto:
cdimauro ha scritto:Dimenticavo: finora ciò che ho scritto non è stato smentito. Anche le recenti dichiarazioni di Hyperion sul supporto ai 64 bit ricalcano esattamente cosa avevo già detto parecchio tempo fa.

Va detto che Hyperion non ha mai parlato di supporto dei 64 bit, almeno mai in riferimento ad AmigaOS 4.2.

Invece l'ha fatto, un bel po' di tempo fa. Non l'avrei citato altrimenti. :ammicca:

Io non l'ho mai letto.
Puoi linkarmi un qualche documento "ufficiale" (quindi di provenienza Hyperion) in cui si parla esplicitamente di supporto ai 64 bit per la prossima release dell'OS?
Sono sicuro al 99% di non averlo mai visto.
cdimauro ha scritto:
andres ha scritto:Mentre sui recenti commenti su AW.net, parlano esplicitamente e ripetutamente di SMP, e non di AMP.

No, quelli di Hyperion parlano di multicore, non di SMP. Sono gli utenti che parlano di SMP, perché questo è ciò che Hyperion aveva dichiarato (3) anni fa, salvo poi ritrattare all'incirca un anno fa.
Negli ultimi commenti ha rimarcato che ciò non è possibile perché loro hanno deciso di mantenere la retrocompatibilità con le vecchie applicazioni, e questo preclude questa come pure altre funzionalità moderne.
Che poi, anche qui, è esattamente ciò che dico da anni...

Può darsi io non abbia compreso bene il discorso che è tecnico, ma qui non parla di SMP?

Moving to SMP will inevitable mean that SMP aware programs will need to adhere to stricter rules. We introduced several mechanisms over the years to improve instability issues causes by buggy software with memory leaks, access to the zero page or a very common mistake, freeeing the same memory twice.

In tandem with the DOS development a lot of work was done in this area in the kernel whilst still retaining backwards compatibility with a lot of old applications including legacy 68K applications. There are limits ofcourse to what extent we will accommodate such programs.
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: Scheda madre Google per processori IBM Power8: eccola!

Messaggioda cdimauro » gio mag 01, 2014 11:48 pm

andres ha scritto:
cdimauro ha scritto:
andres ha scritto:Va detto che Hyperion non ha mai parlato di supporto dei 64 bit, almeno mai in riferimento ad AmigaOS 4.2.

Invece l'ha fatto, un bel po' di tempo fa. Non l'avrei citato altrimenti. :ammicca:

Io non l'ho mai letto.
Puoi linkarmi un qualche documento "ufficiale" (quindi di provenienza Hyperion) in cui si parla esplicitamente di supporto ai 64 bit per la prossima release dell'OS?
Sono sicuro al 99% di non averlo mai visto.

Lo farò quando avrò tempo di ricercare quel thread su amigaworld. Al momento casco dal sonno, e mi sto tuffando a letto, perché domani vado a lavorare.
cdimauro ha scritto:
andres ha scritto:Mentre sui recenti commenti su AW.net, parlano esplicitamente e ripetutamente di SMP, e non di AMP.

No, quelli di Hyperion parlano di multicore, non di SMP. Sono gli utenti che parlano di SMP, perché questo è ciò che Hyperion aveva dichiarato (3) anni fa, salvo poi ritrattare all'incirca un anno fa.
Negli ultimi commenti ha rimarcato che ciò non è possibile perché loro hanno deciso di mantenere la retrocompatibilità con le vecchie applicazioni, e questo preclude questa come pure altre funzionalità moderne.
Che poi, anche qui, è esattamente ciò che dico da anni...

Può darsi io non abbia compreso bene il discorso che è tecnico, ma qui non parla di SMP?

Moving to SMP will inevitable mean that SMP aware programs will need to adhere to stricter rules. We introduced several mechanisms over the years to improve instability issues causes by buggy software with memory leaks, access to the zero page or a very common mistake, freeeing the same memory twice.

In tandem with the DOS development a lot of work was done in this area in the kernel whilst still retaining backwards compatibility with a lot of old applications including legacy 68K applications. There are limits ofcourse to what extent we will accommodate such programs.

Qui parla di SMP-aware program, quindi di programmi che sono appositamente pensati e realizzati per sfruttare l'SMP. Tradotto: con nuove applicazioni, appositamente pensate e che utilizzano API apposite.

Questo significa che le vecchie applicazioni (sia 68K sia PowerPC) NON potranno fare uso di tutti i core. Molto probabilmente gireranno su un solo core, e nel caso di accesso a particolari parti del s.o. è plausibile che gli altri core verranno congelati in attesa che la situazione "di emergenza" passi.

Dunque possiamo parlare più correttamente di supporto a multicore, peraltro limitato a un solo scenario. Mi fermo qui perché ci sarebbe ben altro da dire, ma non ho tempo, e poi al solito verrei subissato da critiche dai fanatici integralisti, che non riescono ad accettare certi discorsi nemmeno se sono squisitamente tecnici.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Scheda madre Google per processori IBM Power8: eccola!

Messaggioda Amiga Supremo » gio mag 01, 2014 11:50 pm

cdimauro ha scritto:Tra l'altro quella era una cosa veramente banale da implementare; solo che, tanto per cambiare, hanno impiegato anni e...

Beh,
ma allora qualcuno non poteva dar loro una mano?
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: Scheda madre Google per processori IBM Power8: eccola!

Messaggioda samo79 » ven mag 02, 2014 3:34 am

cdimauro ha scritto:Tra l'altro quella era una cosa veramente banale da implementare; solo che, tanto per cambiare, hanno impiegato anni e... non è ancora arrivata in mano agli utenti.


Cosi banale che infatti non è supportata in nessun altro sistema Amiga-like :ammicca:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Scheda madre Google per processori IBM Power8: eccola!

Messaggioda cdimauro » ven mag 02, 2014 7:18 am

Ho qualche minuto prima di andare a lavorare, per cui rispondo velocemente a questi due messaggi.
Amiga Supremo ha scritto:
cdimauro ha scritto:Tra l'altro quella era una cosa veramente banale da implementare; solo che, tanto per cambiare, hanno impiegato anni e...

Beh,
ma allora qualcuno non poteva dar loro una mano?

Servono i sorgenti, e non li mollano facilmente, mi pare. :felice:
samo79 ha scritto:
cdimauro ha scritto:Tra l'altro quella era una cosa veramente banale da implementare; solo che, tanto per cambiare, hanno impiegato anni e... non è ancora arrivata in mano agli utenti.


Cosi banale che infatti non è supportata in nessun altro sistema Amiga-like :ammicca:

MorphOS ha già i suoi problemi col limite di 1,5GB (se non ricordo male) di spazio d'indirizzamento. Quindi peggio di AmigaOS4 (e del s.o. di Amiga in generale). E se non l'hanno risolto ancora dopo tutto questo portandolo almeno a 2GB (limite, vuol dire che si portano dietro qualche magagna.

AROS... lo dici sempre tu che è immaturo e pieno di problemi. Prima di pensare a sfruttare la memoria in più credo che abbiano ben altro da fare, no?

Riguardo all'uso della memoria > 2GB, è banale perché intanto si poteva modificare il Ram Disk handler in modo da attingere a questa memoria, anziché a quella regolare. Questo è veramente banalissimo.

I device che s'interfacciano coi dispositivi a blocchi (dischi) possono fare lo stesso se nel s.o. è stato implementato il caching delle letture e/o scritture. Anche qui, si procederebbe all'incirca come il Ram Disk. Se invece il caching non è implementato, c'è un po' più di lavoro da fare, ma è roba accademica che si trova in qualunque libro di s.o..

Il s.o. di per sé non consuma molto, per cui sarebbe inutile spostare le sue strutture privat(issim)e nella memoria > 2GB, in quanto richiede tanto lavoro e potrebbe portare a bug di difficile individuazione. Però se utilizza dei buffer internamente, in questo caso è più semplice e si può lavorare come con Ram Disk e block device.

Comunque puoi chiedere a chiunque s'intenda un minimo di s.o. (e un po' di quello Amiga), se non ti fidi. :ammicca:
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Scheda madre Google per processori IBM Power8: eccola!

Messaggioda samo79 » ven mag 02, 2014 8:14 am

cdimauro ha scritto:AROS... lo dici sempre tu che è immaturo e pieno di problemi. Prima di pensare a sfruttare la memoria in più credo che abbiano ben altro da fare, no?


Ma se fosse stato cosi banale comunque lo avrebbero fatto, tanto più che AROS gira su qualsiasi PC, quindi potenzialmente anche su hardware dotati di una gran quantità di memoria fisica (4 GB o più)

cdimauro ha scritto:Comunque puoi chiedere a chiunque s'intenda un minimo di s.o. (e un po' di quello Amiga), se non ti fidi. :ammicca:


Mi fido, il punto di discussione era questo; si parlava di tempistica e di eventuale difficoltà nell'implementazione, tu sostieni sia semplice, io anche dopo la tua spiegazione continuo a pensare che non lo sia

Tuttavia immagino che la vera ragione per cui sia stata implementata solo adesso non vada tanto ricercata nelle questioni tecniche bensì pratiche, gli hardware precedenti (su OS4) non avevano la possibilità di montare una gran quantità di memoria e, a dirla tutta non c'era nemmeno tutta questa necessità, 2 GB sono teoricamente più che sufficienti per l'uso odierno, tuttavia con l'avvento dell'X1000 e della futura Cyrus le cose a livello hardware sono cambiate per cui giustamente anche il limite dei 2 GB doveva essere superato ..
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Scheda madre Google per processori IBM Power8: eccola!

Messaggioda tlosm » ven mag 02, 2014 9:34 am

Samo io mi chiedo come mai le cose semplici le fanno sempre gli altri 8)
e comunque credo si stiano dando da fare anche a superare il limite di 256mb di Vram
A 500 + ; CDTV; CD32; A 4000 040
PowerMac G5 Quad, 8Gb Ram Nv 7800gtx 512mb, Radeon 6570H 2gb , SSD, SSHD ; MacBook Pro Retina 2x4 I7 2.3ghz 8gb ram;... And Moore pc.
#noMoreA-eonInMyHome
Avatar utente
tlosm

Supremo
 
Messaggi: 4509
Iscritto il: lun mag 07, 2012 7:01 pm
Località: Puglia bari

Re: Scheda madre Google per processori IBM Power8: eccola!

Messaggioda andres » ven mag 02, 2014 9:46 am

cdimauro ha scritto:
andres ha scritto:Moving to SMP will inevitable mean that SMP aware programs will need to adhere to stricter rules. We introduced several mechanisms over the years to improve instability issues causes by buggy software with memory leaks, access to the zero page or a very common mistake, freeeing the same memory twice.

In tandem with the DOS development a lot of work was done in this area in the kernel whilst still retaining backwards compatibility with a lot of old applications including legacy 68K applications. There are limits ofcourse to what extent we will accommodate such programs.

Qui parla di SMP-aware program, quindi di programmi che sono appositamente pensati e realizzati per sfruttare l'SMP. Tradotto: con nuove applicazioni, appositamente pensate e che utilizzano API apposite.

Questo significa che le vecchie applicazioni (sia 68K sia PowerPC) NON potranno fare uso di tutti i core. Molto probabilmente gireranno su un solo core, e nel caso di accesso a particolari parti del s.o. è plausibile che gli altri core verranno congelati in attesa che la situazione "di emergenza" passi.

Dunque possiamo parlare più correttamente di supporto a multicore, peraltro limitato a un solo scenario. Mi fermo qui perché ci sarebbe ben altro da dire, ma non ho tempo, e poi al solito verrei subissato da critiche dai fanatici integralisti, che non riescono ad accettare certi discorsi nemmeno se sono squisitamente tecnici.

Mi pare una soluzione sensata da quanto ne capisco, simile a quella di cui si era ipotizzato a volte in questa sede.
Del resto non avrebbe senso in un contesto di nicchia, rompere la compatibilità con il vecchio parco software, mentre i nuovi programmi potranno sfruttare le CPU multicore.

Alla fine anche su Windows ho visto applicazioni vecchie non pensate per i multicore girare più velocemente su un single core ad alta frequenza che su multicore a frequenza minore.
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: Scheda madre Google per processori IBM Power8: eccola!

Messaggioda tlosm » ven mag 02, 2014 10:05 am

cdimauro ha scritto:Qui parla di SMP-aware program, quindi di programmi che sono appositamente pensati e realizzati per sfruttare l'SMP. Tradotto: con nuove applicazioni, appositamente pensate e che utilizzano API apposite.

Questo significa che le vecchie applicazioni (sia 68K sia PowerPC) NON potranno fare uso di tutti i core. Molto probabilmente gireranno su un solo core, e nel caso di accesso a particolari parti del s.o. è plausibile che gli altri core verranno congelati in attesa che la situazione "di emergenza" passi.

Dunque possiamo parlare più correttamente di supporto a multicore, peraltro limitato a un solo scenario. Mi fermo qui perché ci sarebbe ben altro da dire, ma non ho tempo, e poi al solito verrei subissato da critiche dai fanatici integralisti, che non riescono ad accettare certi discorsi nemmeno se sono squisitamente tecnici.


E di che ti meravigli ? Succede anche su MacOsX ... Applicazioni che sono state compilate per un single core con il vecchio Xcode usano solo un core e non tutti ... diverso è con un Xcode più recente dal 3.2 in su...
E conoscendo gli amighisti ottimizzeranno tutti i loro programmi e ricompileranno per le nuove api (powerpc) i vecchi programmi 68k lasciano il tempo che trovano già quelli che funzionano su OS4 senza ausilio del Euae sono molto veloci su un G4 ... su euae jit ho le performance su un G4 1.2ghz come un 68060 a 75mhz ...
A 500 + ; CDTV; CD32; A 4000 040
PowerMac G5 Quad, 8Gb Ram Nv 7800gtx 512mb, Radeon 6570H 2gb , SSD, SSHD ; MacBook Pro Retina 2x4 I7 2.3ghz 8gb ram;... And Moore pc.
#noMoreA-eonInMyHome
Avatar utente
tlosm

Supremo
 
Messaggi: 4509
Iscritto il: lun mag 07, 2012 7:01 pm
Località: Puglia bari

Re: Scheda madre Google per processori IBM Power8: eccola!

Messaggioda Amiga Supremo » ven mag 02, 2014 1:48 pm

cdimauro ha scritto:Servono i sorgenti, e non li mollano facilmente, mi pare. :felice:

Per dare un'imbeccata, non servono i sorgenti, mi pare. :felice:
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

PrecedenteProssimo

Torna a News e rumors

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

cron