Progetto ARMIGA, una retroconsole ad alta fedeltà

Le nostre news in homepage

Moderatore: Newser

Progetto ARMIGA, una retroconsole ad alta fedeltà

Messaggioda AMIGATV » gio feb 27, 2014 4:17 pm


Stanchi di emulatori e alla ricerca di vecchie sensazioni videoludiche? Come avrete intuito dal titolo a soddisfare gli aficionados della mitica console della Commodore ci hanno pensato gli organizzatori dell'Armiga Project. Di cosa si tratta esattamente? Di una mini retroconsole compatta realizzata con un Raspberry PI e un drive per floppy per Amiga 500.

Il Raspberry PI è una scheda single-board delle dimensioni di una carta di credito sviluppata nel Regno Unito per scopi didattici e per promuovere l'insegnamento dell'informatica che ha riscosso molto successo per la propria versatilità. Gli estimatori di questo prodotto non mancano neanche in Italia e anzi in molti la ritengono un prodotto rivoluzionario. La community di utilizzatori di questa scheda per gli scopi più diversi è infatti molto folta. Il Raspberry PI usa un processore ARM1176JZF-S , da qui il nome di ARMIGA.

Il progetto è ancora in fase di sviluppo e sebbene alcuni prototipi siano già stati realizzati, il futuro di questa iniziativa passerà quasi necessariamente da una campagna di crowdfunding. L'obiettivo sarà quello di ricreare abilmente l'esperienza di gioco dell'Amiga 500 nella sua totalità , rispettando persino i tempi di caricamento e altri dettagli molto importanti per un vero retrogamer. Come mostrano le immagini di sicuro si tratterà di un prodotto di piccole dimensioni e facilmente personalizzabile. Vi terremo aggiornati sugli sviluppi!

Fonte:

http://www.oldgamesitalia.net/notizie/progetto-armiga-retroconsole-ad-alta-fedelta
- Amiga 1200 commodore - Hardital: TQM68030 50mhz 68882 16 mb - wifi - hd sd 4 gb wb 3.1

- Commodore 64c + floppy

- Commodore 64 prima versione non funzionante :(

- Sistema Aros - Pentium 4 2.4 ghz - ati 9600 xt 128mb - 768 ddr mb - hd 40 gb - Icaros desktop
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Re: Progetto ARMIGA, una retroconsole ad alta fedeltà

Messaggioda Norrin_Radd » gio feb 27, 2014 5:40 pm

Interessante ma se lo scopo è la fedeltà dell'emulazione il Raspberry PI mi pare una scelta poco felice. Una soluzione su FPGA sarebbe, forse, più consona.
Riguardo il discorso sui tempi di caricamento del floppy io, che mi considero retrogamer, non ne sento proprio la mancanza! :ride:
"La vita è fatta di cose reali e di cose supposte: se le reali le mettiamo da una parte, le supposte dove le mettiamo?"
Totò (Totò, Peppino e la dolce vita, 1961)
Avatar utente
Norrin_Radd

Maestro
 
Messaggi: 380
Iscritto il: lun ago 07, 2006 4:53 pm
Località: Zenn-La

Re: Progetto ARMIGA, una retroconsole ad alta fedeltà

Messaggioda marmotta » gio feb 27, 2014 6:35 pm

Infatti la domanda sorge spontanea... puo' un piccolo rasp (che non è un fulmine) emulare al 100% un Amiga 500? Non era meglio puntare su altrettanto economici ma piu performanti arm multicore?
Avatar utente
marmotta

Eroe
 
Messaggi: 1851
Iscritto il: gio dic 30, 2010 11:07 pm

Re: Progetto ARMIGA, una retroconsole ad alta fedeltà

Messaggioda Amy-Mor » gio feb 27, 2014 7:03 pm

E perchè chi ha un minimig dovrebbe acquistare questo e, anzi, non aspettare l'uscita dell'ultima versione annunciata dalla Acube?

Troppe macchine, troppi progetti... :no:
Avatar utente
Amy-Mor

Veterano
 
Messaggi: 344
Iscritto il: lun dic 03, 2012 2:21 am

Re: Progetto ARMIGA, una retroconsole ad alta fedeltà

Messaggioda Raffaele » gio feb 27, 2014 8:18 pm

la notizia esce fuori i bordi inferiori del suo spazio dedicato, nella prima pagina di amiganews.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: Progetto ARMIGA, una retroconsole ad alta fedeltà

Messaggioda amigaro » gio feb 27, 2014 8:47 pm

Io credo che Armiga sia una buona idea, se lo vendono con un costo contenuto, ed è anche carino da vedere con il suo case in stile amiga classic, certo x chi ha il minimig non ha proprio senso, ma per chi non lo ha è ottimo, specialmente se riescono a contenere il costo sotto le 100 euro..
amigaro

Veterano
 
Messaggi: 125
Iscritto il: ven ott 23, 2009 12:04 am

Re: Progetto ARMIGA, una retroconsole ad alta fedeltà

Messaggioda andres » gio feb 27, 2014 8:50 pm

Bellissimo il case, sarebbe ottimo uno simile per il Minimig+, sempre che abbia un prezzo accessibile.
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: Progetto ARMIGA, una retroconsole ad alta fedeltà

Messaggioda cdimauro » gio feb 27, 2014 11:12 pm

marmotta ha scritto:Infatti la domanda sorge spontanea... puo' un piccolo rasp (che non è un fulmine) emulare al 100% un Amiga 500? Non era meglio puntare su altrettanto economici ma piu performanti arm multicore?

No, perché dei core in più non te ne faresti niente. Gli emulatori sono software intrinsecamente mono-core (sono estremamente rare le piattaforme emulate che consentono di far sfruttare più core all'emulatore), per cui è sempre meglio utilizzare un processore che presenta le migliori prestazioni single-core/thread.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Progetto ARMIGA, una retroconsole ad alta fedeltà

Messaggioda marmotta » ven feb 28, 2014 12:10 am

cdimauro ha scritto:
marmotta ha scritto:Infatti la domanda sorge spontanea... puo' un piccolo rasp (che non è un fulmine) emulare al 100% un Amiga 500? Non era meglio puntare su altrettanto economici ma piu performanti arm multicore?

No, perché dei core in più non te ne faresti niente. Gli emulatori sono software intrinsecamente mono-core (sono estremamente rare le piattaforme emulate che consentono di far sfruttare più core all'emulatore), per cui è sempre meglio utilizzare un processore che presenta le migliori prestazioni single-core/thread.


Mi sa hai ragione :riflette: anche se mi pare di aver letto che alcune parti o si avvantaggiano del multicore... l'emulazione in se ne usa solo uno! :riflette:

Però mi sembra che sia più che altro un limite di uae (correggimi se sbaglio) ad esempio Mame che è pur sempre un emulatore e usa piu core... almeno così si deduce dalle impostazioni.

Ma secondo te il raspy è puo' essere adeguato per un'emulazione fedele al 100%???
Avatar utente
marmotta

Eroe
 
Messaggi: 1851
Iscritto il: gio dic 30, 2010 11:07 pm

Re: Progetto ARMIGA, una retroconsole ad alta fedeltà

Messaggioda Kyle » ven feb 28, 2014 12:24 am

marmotta ha scritto:Ma secondo te il raspy è puo' essere adeguato per un'emulazione fedele al 100%???


Magari di Amiga OCS? :riflette:
AmigaOne X5000/20 - 4GB - RadeonHD 4670 - HD 1TB + 512GB- AmigaOS 4.1 Final Edition / MorphOS 3.16
A1200 Diamond Red - Vampire V1200 - 130 MB - CF 32GB - Gotek Drive - Coffin R59
A1200 - Blizzard 1230 IV + FPU - 34 MB - KS 3.1 - CF 4GB - ClassicWB Full
A3000 - 18 MB - KS 3.1.4 - ClassicWB 3.1.4
CDTV - 10MB - T30 - Extended roms 2.30 - KS 1.3/3.1 - built in Gotek Drive - ClassicWB 68K
A500 & A570 - 3MB - KS 1.3 - OS1.3
Avatar utente
Kyle

Leggenda
 
Messaggi: 8787
Iscritto il: dom dic 24, 2006 11:15 am
Località: Livorno

Re: Progetto ARMIGA, una retroconsole ad alta fedeltà

Messaggioda cdimauro » ven feb 28, 2014 12:32 am

marmotta ha scritto:
cdimauro ha scritto:
marmotta ha scritto:Infatti la domanda sorge spontanea... puo' un piccolo rasp (che non è un fulmine) emulare al 100% un Amiga 500? Non era meglio puntare su altrettanto economici ma piu performanti arm multicore?

No, perché dei core in più non te ne faresti niente. Gli emulatori sono software intrinsecamente mono-core (sono estremamente rare le piattaforme emulate che consentono di far sfruttare più core all'emulatore), per cui è sempre meglio utilizzare un processore che presenta le migliori prestazioni single-core/thread.


Mi sa hai ragione :riflette: anche se mi pare di aver letto che alcune parti o si avvantaggiano del multicore... l'emulazione in se ne usa solo uno! :riflette:

Però mi sembra che sia più che altro un limite di uae (correggimi se sbaglio) ad esempio Mame che è pur sempre un emulatore e usa piu core... almeno così si deduce dalle impostazioni.

Probabilmente utilizza un altro core per far girare il thread di interfacciamento col sistema operativa, ma si guadagna davvero poco.
Ma secondo te il raspy è puo' essere adeguato per un'emulazione fedele al 100%???

Solo OCS/ECS, ma serve un emulatore coi fiocchi SE t'interessa l'assoluta fedeltà.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Progetto ARMIGA, una retroconsole ad alta fedeltà

Messaggioda rebraist » ven feb 28, 2014 2:55 pm

io ho un rpi b con 512mb ram.
linux gira di un lento improponibile.
aeros già va molto molto meglio.
attendo un porting di aros nativo (non hosted).
l'emulazione? Boh. so che ci sono delle distro per rpi per mame, ma l'idea di dover usare la riga di comando di una shell linux per giocare a mame mi fa più venir voglia di mettere le parti basse in una vaschetta per pirana
Firma Sborona:
Chi ha comprato Amiga dopo il 1987 è un tamarro.
- a500 1mb ks 1.2 wb1.2+ scrigno (logistix, superbase etc)
- macminig4 Morphos 3.7 - registered
- sam440 ep Amiga Os4.1.X
- Powerbook a1106 - Morphos 3.7 - Osx10.5.8
- NB Acer lm3006 - Icaros 1.5.2 - Win8.
- p7p55- I5 - 8 GB Ram - una decina di dischi fissi... con Icaros 1.5.2, Windows 8 pro e Osx 10.7.qualchecosa...
-Eeepc1005ha - Icaros Os 1.5.2 - Windows 8 pro - ElementaryOs
http://arosamiga.blogspot.com
http://www.amigan.net
Avatar utente
rebraist

Maestro
 
Messaggi: 634
Iscritto il: ven mar 25, 2011 12:38 am

Re: Progetto ARMIGA, una retroconsole ad alta fedeltà

Messaggioda cip060 » ven feb 28, 2014 2:57 pm

be i limiti per emulazione li ha pero'ci sono delle distribuzioni gia' pronte basta che metti le rom nella cartella dell'emulatore
mame be basta non esagerare con i giochi pesanti in linea di massima funzionano
nes supernintendo megadrive mastersystem gameboy /color advande funzionano neogeo be neanche a dirlo
gamepii poi retroarch o charmelion!
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: Progetto ARMIGA, una retroconsole ad alta fedeltà

Messaggioda TheKaneB » lun mar 03, 2014 1:55 pm

Provando sul raspberry di un mio collega, alcuni giochi per A500 girano bene, ma altri non riesce a reggerli, specialmente quelli che fanno tanto scrolling in parallasse in cui inizia a gracchiare l'audio ed a rallentare tutto il gioco.

Ci vorrebbe effettivamente una CPU più potente, anche se single core. Però secondo me è super interessante il lettore floppy. Questa cosa può fare la differenza rispetto ad altre soluzioni, perchè consente al collezionista di giocare con i giochi originali anzichè quelli craccati/rippati/scaricati a scrocco in formato ADF.
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: Progetto ARMIGA, una retroconsole ad alta fedeltà

Messaggioda tlosm » lun mar 03, 2014 3:22 pm

Io continuo a puntare sul Chamaleon64 , Minimig e FPga Arcade che hanno una compatibilità del 99,99% e sono molto veloci
A 500 + ; CDTV; CD32; A 4000 040
PowerMac G5 Quad, 8Gb Ram Nv 7800gtx 512mb, Radeon 6570H 2gb , SSD, SSHD ; MacBook Pro Retina 2x4 I7 2.3ghz 8gb ram;... And Moore pc.
#noMoreA-eonInMyHome
Avatar utente
tlosm

Supremo
 
Messaggi: 4509
Iscritto il: lun mag 07, 2012 7:01 pm
Località: Puglia bari


Torna a News e rumors

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti