L'unico problema è che Arora non è molto sviluppato.
Secondo me sarebbe meglio fare il porting di soluzioni attivamente sviluppate.
Ade esempio spingere su QT Web che è sviluppato più attivamente
Moderatore: Newser
tlosm ha scritto:Io sono sempre dell'idea che su qt bisogna fixare meglio l'implementazione delle reti
fammi sapere che sono molto curioso ;) purtroppo la sam non potrò accenderla prima di mercoledì poiché sono fuori.
andres ha scritto:Perché sono loro che sviluppano ed hanno interesse a vendere AmigaOS, e oggi un OS senza un browser è come un'auto senza ruote. Non parliamo di un accessorio, ma del software in assoluto più utilizzato, fulcro delle attività quotidiane del 90% e passa dell'utenza.
Del resto non esiste un OS di una certa rilevanza che sia commercializzato o distribuito senza un browser di default allo stato dell'arte.
orson ha scritto:L'unico problema è che Arora non è molto sviluppato.
Secondo me sarebbe meglio fare il porting di soluzioni attivamente sviluppate.
Ade esempio spingere su QT Web che è sviluppato più attivamente
Raffaele ha scritto:il mio pensiero? Quanti più browser ci sono, meglio è!
TheKaneB ha scritto:Firefox è basato su Gecko, quelli di Chrome hanno creato una variante di Webkit chiamata Blink da poco, e quelli di Opera hanno cestinato il decennale "Presto" per sostituirlo con Blink dalla versione 15 (attualmente in versione beta). Quindi con Webkit "liscio" è rimasto solo Safari.
E hanno fatto la più grossa cazzata dell'universo. Fino ad ora su PC e sul telefonino Galaxy SII ho usato Opera, ma quelli del browser non sono stati in grado di integrare bene Webkit nel browser ed è successo che l'ultima versione sia su PC sia su smartphone, sono entrambe piene di bug fra i più ridicoli e inusitati...
Ad esempio la versione Smartphone... la usavo con soddisfazione perché bypassava il noto problema di Android quando scrivendo più di 5 o 6 righe in una finestra di input, e il testo è di grosse dimensioni, il cursore impazzisce e non si riesce più a portarlo dove si vuole per fare delle correzioni...
(No, nella versione 4.x di Android NON l'hanno corretta....)![]()
![]()
Ecco sono riusciti a rovinare anche la loro finestra di input testo che su smartphone era un loro pregio...
Ha il buffer bacato. Quando si inizia a scrivere e il dispositivo per motivi suoi rimane in attesa rispetto a quanto sto scrivendo, poi dopo, quando il telefonino si risveglia e mostra sul display i caratteri scritti, Opera incasina tutta la stringa di testo...![]()
E indovinate un po'... Quando si cancella con il backspace, se si cancella molto in fretta, si arriva anche a cancellare i caratteri a DESTRA del cursore...
orson ha scritto:Ma QT web non usa le QT 4,8?
Neele note di rilascio dell'ultima versione c'é scritto:
- Qt Framework is
upgraded to the
latest version
4.8.4
sabbate ha scritto:Raffaele ha scritto:il mio pensiero? Quanti più browser ci sono, meglio è!
TheKaneB ha scritto:Firefox è basato su Gecko, quelli di Chrome hanno creato una variante di Webkit chiamata Blink da poco, e quelli di Opera hanno cestinato il decennale "Presto" per sostituirlo con Blink dalla versione 15 (attualmente in versione beta). Quindi con Webkit "liscio" è rimasto solo Safari.
E hanno fatto la più grossa cazzata dell'universo. Fino ad ora su PC e sul telefonino Galaxy SII ho usato Opera, ma quelli del browser non sono stati in grado di integrare bene Webkit nel browser ed è successo che l'ultima versione sia su PC sia su smartphone, sono entrambe piene di bug fra i più ridicoli e inusitati...
Ad esempio la versione Smartphone... la usavo con soddisfazione perché bypassava il noto problema di Android quando scrivendo più di 5 o 6 righe in una finestra di input, e il testo è di grosse dimensioni, il cursore impazzisce e non si riesce più a portarlo dove si vuole per fare delle correzioni...
(No, nella versione 4.x di Android NON l'hanno corretta....)![]()
![]()
Ecco sono riusciti a rovinare anche la loro finestra di input testo che su smartphone era un loro pregio...
Ha il buffer bacato. Quando si inizia a scrivere e il dispositivo per motivi suoi rimane in attesa rispetto a quanto sto scrivendo, poi dopo, quando il telefonino si risveglia e mostra sul display i caratteri scritti, Opera incasina tutta la stringa di testo...![]()
E indovinate un po'... Quando si cancella con il backspace, se si cancella molto in fretta, si arriva anche a cancellare i caratteri a DESTRA del cursore...
A me se avessi ancora l'xe funzionante mi basterebbe avere un browser è basta l'importante che sia il top per il resto e noia
sabbate ha scritto:Sei male informato devo ridargli soldi indietro perchè ha ancora dei problemi
samo79 ha scritto:Non è colpa di nessuno, il fatto è che Fab quella parte di sorgente non è disposta a darcela per cui se vogliamo i video anche su MUI OWB per OS4 dovremo ricorrere ad altre soluzioni .. Odyssey potrà arrivare anche su OS4 ma difficilmente supporterà i video embedded, a meno che qualcun'altro non si prenda la briga di rifare tutta l'implementazione e passarla a kas1e, that't it
sabbate ha scritto:Sei male informato devo ridargli soldi indietro perchè ha ancora dei problemi
Amiga Supremo ha scritto:sabbate ha scritto:Sei male informato devo ridargli soldi indietro perchè ha ancora dei problemi
Peccato,
perché credo che con i browser (e non solo) un AmigaONE XE abbia sempre qualcosa in più da dire rispetto alle altre macchine.
Alla fine cosa ha ancora, che non va?
zzd10h ha scritto:Buongiorno tutti,
I didn't read all the thread but this port isa very very slow !!!
(certainly that Samo79 still said that)
Ciao
Guillaume 'zzd10h'
Visitano il forum: Nessuno e 333 ospiti