andres ha scritto:E la strada intrapresa con Timberwolf, sbaglierò, ma dopo 3-4 anni, mi pare un errore. Forse sarebbe meglio lo riconoscessero, e puntassero a un browser da zero basato su webkit.
Anche Opera software ha ceduto le armi, e dalla prossima major version utilizzerà Webkit. Purtroppo. Dico purtroppo perché il render HTML (e il motore Javascript) di Opera era ottimo e velocissimo, e le prime alpha con Webkit occupano il doppio dello spazio. L'unico vantaggio che vedo in questo passaggio è che si otterrà molto più velocemente un browser allineato con gli standard (futuri; perché HTML5 e CSS3 sono ancora in alto mare).
Riguardo a Timberworl, l'ho già scritto tempo fa: Firefox, con tutti i memory leak di cui è affetto, è stata la scelta peggiore che si potesse fare per un browser che deve girare su un s.o. AmigaOS/like. Capisco che l'enorme parco di estensioni facesse gola (è l'unico motivo per cui ormai tanti utenti rimangono su FireFox, anziché passare a Chrome o, addirittura, a IE), ma scelte "pesanti" come queste andrebbero ben ponderate.
Riguardo al netbook, è il classico annuncio per tenere in tensione gli utenti AmigaOS 4, facendo credere bollisse qualcosa di interessante nella pentola. Premesso che con quelle caratteristiche hardware sarebbe stata una ciofeca immane, è di tutta evidenza che Hyperion non abbia già di per sé la forza per tirare avanti la carretta col solo s.o.: figuriamoci a mettere sul calderone pure un nuovo port con tanto di driver da sviluppare.
Purtroppo la colpa di questo è anche e soprattutto di Amiga Inc., che decise di patteggiare la causa, cedendo ad Hyperion tutto...