schiumacal ha scritto:Il motivo per cui ho acquistato Hollywood a suo tempo era proprio perche' potevo realizzare software su un'unica piattaforma e poi compilarlo per diversi sistemi.
Rimane sempre uno dei vantaggi di Hollywod
schiumacal ha scritto:Ora non e' che mi sia strettamente necessario utilizzare MUI Royale, infatti con le SCUILib di Fabio mi trovo abbastanza bene, devo dire che Fabio ha realizzato un ottimo lavoro con questo Add-on.
Ti sei già risposto da solo, se non ti è indispensabile puoi rimanere con SCUI ed usare quello che magari va pure su Win o Linux e continua ad funzionare pure su Amiga .. del resto tutto continuerà a funzionare come prima no ?
schiumacal ha scritto:La mia era solo una constatazione... Se Hollywood e' uguale per tutti i sistemi deve esserlo sempre, altrimenti dove sta' la comodita' ? Pero' va bene uguale.
Ma è necessaria anche un po' di diversificazione, perchè se da un lato il punto forte di Hollywood era (ed è) la portabilità del codice (e di tutto il resto), dall'altro questo era anche un grosso limite perchè ad esempio le GUI appartivano identiche in ogni OS (con tutti i limiti del caso)
Cosi invece (almeno su AmigaOS) potremo avere ed usare da subito uno standard veloce ed efficiente (come MUI), che tra l'altro offre pure parecchio a livello di feature dell'interfaccia, a differenza delle ben poche cose che si potevano fare prima ..
Insomma c'erano dei pro e dei contro nell'impostazione precedente, oggi con questo plugin andiamo a colmare una delle lacune del framework, cioè la possibilità di usare quanto più caratteristiche di base l'OS Amiga può offire, non è poco
