Nuovo hw Amiga

Riflessioni, eventi, curiosità

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda legacy » ven dic 28, 2012 2:15 am

@schiumacal
thanks letto ora, era proprio quello che volevo sapere, spettacolo :ride:


@cip060
19th of September 2012 by eben
Since launch, we’ve supported overclocking and overvolting your Raspberry Pi by editing config.txt. Overvolting provided more overclocking headroom, but voided your warranty because we were concerned it would decrease the lifetime of the SoC; we set a sticky bit inside BCM2835 to allow us to spot boards which have been overvolted.

We’ve been doing a lot of work to understand the impact of voltage and temperature on lifetime, and are now able to offer a “turbo mode”, which dynamically enables overclock and overvolt under the control of a cpufreq driver, without affecting your warranty. We are happy that the combination of only applying turbo when busy, and limiting turbo when the BCM2835′s internal temperature reaches 85°C, means there will be no measurable reduction in the lifetime of your Raspberry Pi.

http://www.raspberrypi.org/archives/2008

Io ero rimasto al poter modificare la freq editando il config.txt. Non ho in kenrel (uso un vanilla patchato a mano) quella feature di cui parlavi (che e' cpufreq driver), non so se esiste ufficiale o meno, presumo l'abbiano integrata in trunk. la mia Rasp e' una RevA (la prima uscita) e sta a freq fissa: 700Mhz. Tecnicamente per cambiare frequenza di clock ad un PSoC bisogna agire su un PLL. Su molti core, e sopratutto sui PSoC, il PLL e' interno alla CPU e basta per capirci cambiare la configurazione di un registro, su altri sistemi il PLL e' esterno e ci sono altri giri (anche per motivi di sicurezza). Mi devo informare su come la fanno, se e' fatta modifica per farlo live la modifica e' tutta in kernel space, ma se dovessi aggiornare il kernel io per ragioni di sicurezza elimino questa feature, non mi piace, non la voglio e mi consumerebbe mediamente + batteria. Ho la rasp su robottino alimentata con celle a ioni di litio.
legacy

Esperto
 
Messaggi: 76
Iscritto il: ven dic 21, 2012 2:50 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda saimon69 » ven dic 28, 2012 3:48 am

legacy ha scritto:
marmotta ha scritto:@legacy
Non ti posso parlare da programmatore visto che non lo sono... e quindi anche il tuo discorso su linux lo interpreto come un giudizio da parte di chi programma


Vedilo come un, cavolo se potessi liberarmene al lato lavorativo, e tornare a fare l'utente ne sarei felice =D

Non per altro, ma ... come dire, e' spesso frustrante sopratutto perche' e' complicaterrimo. Prova a leggere un libro di A.Rubini per farti una idea. Ci sono kernel molto + snelli, p.e. BeOS.

Linux poi e' un monolitico, approccio peggiore rispetto ai micro kernel.


[quasi OT]Sfondero' una porta aperta qui ma nei miei periodi di piu' fervente AROS evangelismo cercavo proprio di puntare verso la leggerezza e la modularita' dello stesso per usi hobbistici e di 'smastriccio' in confronto a linux e derivati; chiaro che per progetti che richiedono affidabilita' le stranote carenze storiche dei sistemi NG si fan sentire pesantemente, ma secondo me se ci fossero strumenti piu' evoluti di sviluppo (debug decenti ad esempio per i compilatori e linguaggi tipo python portati per bene) penso proprio che AROS si guadagnerebbe un bel numero di utenti smastriccioni, no?[/quasi OT]
saimon69

Veterano
 
Messaggi: 156
Iscritto il: mer dic 19, 2007 10:11 pm
Località: dalle marche a ellei iuessei

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda cdimauro » ven dic 28, 2012 10:56 am

Lo credo anch'io.
cip060 ha scritto:Eh anche vero che con la morte di amiga come lo conoschiamo chi produceva programmi di un certo spessore ha lsciato e i programmi non sono piu' stati aggiornati purtroppo e i sorgente sono ancora chiusi nei cassetti o anche buttati nel cestino come carta straccia invece di essere rilasciati agli utenti che al giorno d'oggi potrebbero mettere mano ed aggiornarli per lep iattaforme di adesso tipo os 4.1 mos e aros!
e' di questi giorni infatti il rilascio dei sorgenti di dopus magellan e nello stesso giorno gia ci stanno lavorando per portarlo su os4 e presumo MOS aros e compagnia bella

Purtroppo non è sempre così facile. Probabilmente DOpus è scritto in C, per cui un porting è semplice, ma moltissimi programmi Amiga erano scritti in assembly o con porzioni di codice assembly, e un porting è pressoché inutile (meglio riscriverlo da zero) o molto difficile.
Pensa a bars and pipe migliore programma sequencer di sempre nato su amiga e morto grazie a microsoft che ha comprato tutto solo per il gusto di toglierlo dal mercato e farlo morire altrimenti sarebbe ancora tra noi

Non è andata così. Quella tecnologia è finita nelle famose DirectSound, che sono state utilizzate e apprezzate da centinaia di milioni di persone in tutto il mondo.
legacy ha scritto:@cdimauro
Non e' anomalo che tengano il core a 700Mhz: tirarlo ad 1Ghz senza dissipatore significa farlo scaldare quanto basta per non ammazzarlo subito ma per accorciargli la vita. Per farlo andare ad 1Ghz senza dissipatore occorre migliorare il core e renderlo piu' efficiente.

Forse non ci siamo capiti. Sì, la scelta per il Raspberry Pi è stata quella di fornirlo a 700Mhz per i problemi che hai esposto qui e nell'altro tuo messaggio. Nulla da dire su questo, ed è comprensibile.

Non è comprensibile, invece, perché abbiano deciso di usare un core ARM 11, la cui pipeline è stata estesa appositamente per raggiungere frequenze molto più elevate, quando poi lo hanno castrato lasciandolo a frequenze basse.

Sarebbe stato molto meglio usare un core diverso, un ARM 9, che ha una pipeline più corta e che raggiunge frequenze simile, ma le cui prestazioni sarebbero state mediamente ben più elevate, grazie alla maggiore efficienza della pipeline corta.
legacy ha scritto:Se parliamo di me, quasi sempre Applicazioni senza grafica, o con grafica custom (accesso diretto al framebuffer offerto dal kernel), perche' X11 e amici sono elefantici.

Tempo fa l'hw era molto molto scarso, non c'era la rasp, ed ho dovuto ricorrere all'accesso diretto a /dev/fb0 perche' su certi apparati non potevo permettermi ne X11 ne altra soluzione QTopia o surrogato vario: succhiavano tutti troppe risorse, sia ram che cpu.

Per esempio sul mio PDA giapponese

Processor: XScale-PXA270@400Mhz
Ram : 32Mb

Lui ha poca ram, e il framebuffer lo fa la CPU, senza alcun 2D engine in hw, e la CPU che e' gia' scarsa di suo. Significa la morte se solo provo a caricare X11. Infatti lo vendevano co n su QTopia e le App erano tutte custom per quella nano libreria grafica.

Non dirmi che anche tu hai uno Zaurus. :ride:

Il mio rimane nel cassetto da tanti anni ormai, in attesa che AROS sbarchi su ARM, e finalmente lo si possa sfruttare decentemente.
In questo Amiga e' maestra, ho appena visto su youtube macchine A500 con su pochissima ram fare cose che se ci penso con linux al pari me le sogno senza prima aver pompato l'hw.

Già. E' per questo che aspetto AROS sullo Zaurus, perché lo farebbe volare!

@schiumacal: solo un piccolo appunto, perché per il resto non posso che condividere il meraviglioso quadro della situazione che hai dipinto.

La modalità HAM era disponibile soltanto in bassa risoluzione, quindi 320x256 (200 se NTSC) oppure 320x512 (interlacciata), a causa delle grosse limitazioni del chipset. Infatti l'alta risoluzione (640x256 e 640x512) era limitata a 16 colori perché il sistema non aveva sufficiente banda per poter usare l'HAM.

P.S. Sì, è sempre lei, la banda. Ecco perché insisto sempre sul fatto di averne tanta a disposizione, perché purtroppo so cosa significa lavorarci quando ce n'è poca e tutte le limitazioni a cui siamo stati soggetti noi programmatori. :sbam:
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda legacy » ven dic 28, 2012 1:57 pm

cdimauro ha scritto:Forse non ci siamo capiti. Sì, la scelta per il Raspberry Pi è stata quella di fornirlo a 700Mhz per i problemi che hai esposto qui e nell'altro tuo messaggio. Nulla da dire su questo, ed è comprensibile.


E no che non ci siamo capiti: quel coso sul lampone e' un PSoC: CPU + GPU + miscellanea tutto integrato in 1 solo chip, ci e' toccato quello, fatto in quel modo e che probabilmente non era nemmeno pensato per un target come la schedina raspberry, ma appunto quello ci hanno dato e quello toccava far pedalare, e possibilmente senza cuocerlo: un dissipatorino passivo era consigliato dalla stessa casa costruttrice, non hanno voluto metterlo per ragioni a me ignote, quindi e' toccato supplire in altro modo. Penso che avranno avuto e fatto le loro considerazioni, anche di costi/lotto.
Ultima modifica di legacy il ven dic 28, 2012 4:22 pm, modificato 5 volte in totale.
legacy

Esperto
 
Messaggi: 76
Iscritto il: ven dic 21, 2012 2:50 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda legacy » ven dic 28, 2012 2:05 pm

cdimauro ha scritto:Il mio rimane nel cassetto da tanti anni ormai, in attesa che AROS sbarchi su ARM, e finalmente lo si possa sfruttare decentemente.


Io il PDA jappo ce l'ho da + di 5 anni, lo presi ad Osaka e sono + di 5 anni che lo uso in concreto text console based + directfb per un paio di App custom senza dover aspettare AROS che forse li sopra non ci sara' mai.

Come compila con linux ? Indicativamente 3 esempi concreti, di cui hai time stamp di inizio e fine

Codice: Seleziona tutto
2010-05-02--22-28---2010-05-02--23-15 - net-analyzer/nmap
2010-02-12--23-02---2010-02-14--06-27 - =sys-devel/gcc-4-3-4
2010-03-28--09-18---2010-03-28--22-50 - =sys-devel/gcc-4.1.2
Ultima modifica di legacy il ven dic 28, 2012 4:18 pm, modificato 6 volte in totale.
legacy

Esperto
 
Messaggi: 76
Iscritto il: ven dic 21, 2012 2:50 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda cip060 » ven dic 28, 2012 3:05 pm

EHM nessun overclock!!
Dichiarato dalla casa madre!! fisso a 700 ma se ne ha bisogno arriva a 1000 senza nessun rischio alla temperatura della cpu! certificato dalla casa presumo non sia il caso della tua revisione ma della versione a 512 mega
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda legacy » ven dic 28, 2012 3:20 pm

@cip060
Chi ha parlato di overclock ? Hai letto sopra ? la nuova features del turbo mode: "dynamically enables overclock and overvolt under the control of a cpufreq driver, without affecting your warranty". Significa che in kernel space si riconfigurano un paio di cosette in modo dinamico: e a me non piace. Gusti e considerazioni ma dicono "without affecting your warranty", di fatto tu non devi pastrugnare la configurazione del PSoC quindi e' incontrovertibile che non fai alcun mod, alcun hack, e' tutto via software e il software se lo sono presi loro in carico, quindi sei apposto: se ti si fuma (entro il tempo e i modi di garanzia) te la cambiano.

Quindi per rendere questo intervento fruttuoso: controlla un attimo se il PSoC e' migliorato in efficienza, nel caso no: da suo datasheet ti consiglio ugualmente il dissipatorino passivo (costa solo 5 euro), magari non ti allunga la vita del lampone, ma potresti risparmiarti fastidi dovuti a lunghe macchinane sopratutto con le calure estive =P
legacy

Esperto
 
Messaggi: 76
Iscritto il: ven dic 21, 2012 2:50 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda cip060 » ven dic 28, 2012 5:46 pm

Io sto' solo leggendo e mi sto' documentando lo prendero a gennaio finite le feste!
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda legacy » ven dic 28, 2012 6:39 pm

Tornando alla board e alle porte JTAG sulla motherboard.
Spezzo qui il post cosi' e' + leggibile

Fosse per me metterei direttamente l'8051 + buffer e relativa cypress usb sulla mobo: e' esattamente quando c'e' dentro in un cavetto xilinx o altera, il classico usb-jtag per capirci, ed e' esattamente soluzione proponibile per quanto mettono sulle eval board Xilinx o Altera.

Significa per chi sviluppa poter entrare direttamente con una usb ed avere il jtag programmer onboard senza doversi altrimenti portare dietro il programmatorino usb-jtag. Piccola finezza, per alcuni apprezzabile. Non so, dico soltanto che si può optare per questa possibilita', oppure tagliare corto e decidere per la finalizzazione del progetto: lasciando quindi un timido pettine jtag a cui collegare il programmatore usb-jtag esterno, tanto le 3 fpga bootstrappano ognuna dalla propria *prom, ed in questo caso il pettine jtag serve principalmente per aggiornare le *prom di configurazione fpga.
Ultima modifica di legacy il ven dic 28, 2012 6:47 pm, modificato 2 volte in totale.
legacy

Esperto
 
Messaggi: 76
Iscritto il: ven dic 21, 2012 2:50 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda legacy » ven dic 28, 2012 6:41 pm

@bertocar
Una cosa figherrima all'inverosimile: si legge di D68000 con support BDM, cioe' con porta debug di motorola.

Ragazzi quanto e' figa questa cosa per il debugging, quanto e' utile, quanto e' bella, io la uso spesso sulle CPU 683xx con profitto e soddisfazione!
legacy

Esperto
 
Messaggi: 76
Iscritto il: ven dic 21, 2012 2:50 pm

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda schiumacal » ven dic 28, 2012 7:46 pm

Piccolo OT per ridere un po'.

Anno 1985, super PC IBM con mega grafica ultra pompata:
CGA01.jpg
Display CGA 320x200 a 4 colori


CGA02.jpg
Super... sempre megagrafica CGA 320x200 a 4 colori


Questo era il massimo che si poteva ottenere nel 1985 dal un PC mooolto costoso. :sbam: :sbam: :sbam:
Un giorno o l'altro risolverò equazioni di grado superiore a cinque.

http://www.schiumacal.altervista.org/
Avatar utente
schiumacal

Maestro
 
Messaggi: 596
Iscritto il: mer feb 10, 2010 8:08 pm
Località: (ITALY)

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda schiumacal » ven dic 28, 2012 7:52 pm

1985, anno di uscita del Commodore Amiga 1000. Umile Computer da scrivania dal costo irrisorio rispetto ad altri di pari prestazioni.
Amiga01.jpg
Risoluzione 320x512 a 64 colori


Ma vediamo pure la seconda immagine:

Amiga02.jpg
Sempre umile grafica a 320x512 64 colori


Si nota la differenza tra un PC ed un Amiga del 1985 ??? :ride: :ride: :ride:
Un giorno o l'altro risolverò equazioni di grado superiore a cinque.

http://www.schiumacal.altervista.org/
Avatar utente
schiumacal

Maestro
 
Messaggi: 596
Iscritto il: mer feb 10, 2010 8:08 pm
Località: (ITALY)

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda schiumacal » ven dic 28, 2012 8:00 pm

Promesso!!! Quest'ultimo e poi la smetto. :ammicca:

PC IBM 8086 com megaDOSSONE incorporato e super grafica inclusa:
CGA03.jpg
CGA 320x200 a 4 colori


Amiga 1000 e basta:
Amiga03.jpg
320x512 a 64 colori


Giuro, le immagini sono precise al pixel e con l'esatto numero di colori che si poteva usare per quegli anni. Beh!!! almeno fatemi i complimenti perché cio' impiegato tutto il pomeriggio per lavorare sulle conversioni per questi due computer. :ultralol:
Un giorno o l'altro risolverò equazioni di grado superiore a cinque.

http://www.schiumacal.altervista.org/
Avatar utente
schiumacal

Maestro
 
Messaggi: 596
Iscritto il: mer feb 10, 2010 8:08 pm
Località: (ITALY)

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda MacGyverPPC » ven dic 28, 2012 8:01 pm

schiumacal ha scritto:Piccolo OT per ridere un po'.

Anno 1985, super PC IBM con mega grafica ultra pompata:
CGA01.jpg


CGA02.jpg


Questo era il massimo che si poteva ottenere nel 1985 dal un PC mooolto costoso. :sbam: :sbam: :sbam:

Amiga gli faceva già un super baffo, ma anche il C=64... che risale a 5 anni prima... e con questo risultato fa impressione messo a confronto di un vecchio barile IBM.
Video su C=64 http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... Lv7UosQXs#!
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Re: Nuovo hw Amiga

Messaggioda Kyle » ven dic 28, 2012 8:03 pm

Io faccio i complimenti alla modella bonazza, la posa sul tronco di leccio è molto artistica :PIGGY:
AmigaOne X5000/20 - 4GB - RadeonHD 4670 - HD 1TB + 512GB- AmigaOS 4.1 Final Edition / MorphOS 3.16
A1200 Diamond Red - Vampire V1200 - 130 MB - CF 32GB - Gotek Drive - Coffin R59
A1200 - Blizzard 1230 IV + FPU - 34 MB - KS 3.1 - CF 4GB - ClassicWB Full
A3000 - 18 MB - KS 3.1.4 - ClassicWB 3.1.4
CDTV - 10MB - T30 - Extended roms 2.30 - KS 1.3/3.1 - built in Gotek Drive - ClassicWB 68K
A500 & A570 - 3MB - KS 1.3 - OS1.3
Avatar utente
Kyle

Leggenda
 
Messaggi: 8787
Iscritto il: dom dic 24, 2006 11:15 am
Località: Livorno

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti