legacy ha scritto:Non so, ma Amiga non si interfacciava via seriale a qualcosa ? Chesso' a modem ? Stampanti ? Terminali ? Non ne ho idea.
Sì. Ma OGGI tu lo faresti? Io no.

Tipo, faccio un esempio abbastanza esagerato (leggasi roba per very very geek): metti che uno volesse eseguire per assurdo ucLinux/Amiga e che questo per sua natura chiedesse una console su seriale ? Se non fornisci la serialina sei fregato.
Gli utenti finali non sono "very very geek", dunque il problema non si pone.
Non so, ma anche tipo: mouse ? Non c'erano per Amiga mouse o accrocchi strani su seriale ?
I mouse erano su porta Atari. Su seriale si attaccavano i modem generalmente. Cosa che, oggi, nessuno farebbe.
Tipo, per PC ho visto giochi richiedere il Cyberman della logitech, anzi il gioco era venduto assieme a questo strano mouse 3D, collegato poi su seriale. Senza quel mouse a quel gioco ... non ci giochi in scioltezza: ecco, devo ritrattare quanto detto sopra perche' in questo caso serve anche implementare tutto l'handshake della seriale perche' questo mouse se lo usa tutto.
Ripeto: all'utente finale serve? Se è no... chi se ne frega.
sabbate ha scritto:Be la seriale si puo' utilizzare per applicazioni midi per esempio(parlo soltanto da utente)e cmq utilizzando un sistema classic il software appunto per applicazioni midi la richede se no siamo a mare se volessimo utilizzare i suddetti.
Questa è una buona motivazione, sebbene si tratti di un numero di utenti molto ristretto.
Poi un'altra cosa se volessimo stampare qualcosa come potremmo fare ci vorrebbe la parallela anche su amiga os 3.1 parlo sempre di classic c'e' la possibbilita' di utilizzare stampanti postscript utilissime direi(parlo sempre da utente finale).
ciao
Servirebbe la parallela, che non è prevista. Ma in ogni caso non sarebbe utilizzabile, perché o hai una vecchissima stampante supportata da AmigaOS, oppure ti attacchi.
Se vuoi stampare con una stampante moderna ti serve l'USB E appositi driver.
bertocar ha scritto:Lasciatemi almeno la buon vecchia seriale che per debug fa molto comodo... per il resto quello che eliminerei e' il supporto ai floppy. Il connettore di espansione non costa nulla, e' un header da 0.10E a cui si possono collegare tutto quel che ci viene in mente ed e' utile anche allo sviluppo se qualcosa va storto.
Esempio: prima di integrare nuovo hw meglio provarlo con l'espansione...
Spesso uno header di quel tipo ci ha salvato da errori di progettazione o agevolato test per debug o nuove features.
Visti i costi irrisori e le problematiche che potreste avere, il discorso cambia.