Amiga Supremo ha scritto:cdimauro ha scritto:1: fai intendere che è meglio non avere un magazzino per tagliare i costi, in riferimento a un mio precedente messaggio sulle macchine X1000 di cui si sarebbero dovuti assicurare un lotto di CPU
Io NON lascio intendere, riporto semplicemente ciò che dicono alcune elementari nozioni di ECONOMIA e Gestione Aziendale.
Le stesse nozioni di cui parli prevedono il prepagamento di TUTTA la produzione di un prodotto?
E non si riduce soltanto al discorso della riduzione dei costi.
TU hai ribadito che il prezzo prima era TOT è adesso è raddoppiato, sottolineando che fin dal principio lo stesso era già esagerato.
Questo l'avevo scritto già qualche anno fa, non adesso.
A questo punto ti ho risposto che in ECONOMIA il prezzo di un bene dipende ANCHE dalla sua utilità marginale e questo vale per TUTTA la filiera.
Davo per scontato che, riferendoti tu ad una azienda, conoscessi almeno un minimo di gestione aziendale.
No, non è il mio ramo.
Una azienda infatti prezza un articolo ANCHE in base al budget; ecco il perchè della mia legittima domanda.
Domanda alla quale finora NON hai risposto.
Perché non ho ritenuto che fosse aderente al contesto, visto che, come già detto, Trevor ha già pagato per intero la produzione degli X1000, e adesso si ritrova a dover pagare ancora, di tasca sua, l'aumento dei prezzi di alcuni componenti che in teoria avrebbero già avere a magazzino.
cdimauro ha scritto:2: puntualizzo che i costi sono già stati sostenuti
Vedi sopra.
Il budget evidentemente teneva conto dell'attendibile stima di vendita.
Quindi sono andati oltre le loro più rosee previsioni ed ecco che esaurite le scorte del primo esercizio d'azienda, sono passati a quello successivo, riuscendo a non realizzare una perdita nel bilancio di esercizio, pure mantenendo inalterato il listino.
Semplice anche per chi non ha un master alla Bocconi,
no?
A me sembra che Trevor nel suo messaggio si riferisca al lotto che ha già pagato e i cui costi sono, ADESSO, aumentati considerevolmente.
E non mi pare che serva un master alla Bocconi (di questi tempi, poi, è un po' inflazionata, con lo "splendido" lavoro che sta facendo questo governo) per comprendere quanto ha scritto nel link che ho passato.
cdimauro ha scritto:3: tiri fuori il concetto di budget
Se ancora non ti è chiaro il perchè ("perchè" che comunque ritenevo dovesse già essere facilmente deducibile), posso scendere in dettagli più fini se vuoi.
Se lo ritieni opportuno e aderente al contesto, fai pure.
cdimauro ha scritto:4: ribadisco che il budget non c'entra nulla, perché lo stesso Trevor afferma nero su bianco di aver già pagato per intero la produzione degli X1000. Dunque il magazzino dovrebbe esserci, visto che i soldi sono stati tirati fuori
Credo che tu abbia un po' di confusione in testa.
Per riordinare le idee potresti cominciare da qui (brrr... mi vengono i brividi per "l'autorevolezza", ma tant'è, almeno li viene spiegato sufficientemente bene in maniera facile e alla portata di tutti):
http://it.wikipedia.org/wiki/Budget
Preferisco la Treccani se devo ancora a controllare un termine.
Comunque, e come già detto, non vedo cosa centri ancora il budget quando tu parlavi di assenza di magazzino prima e come lo concili, invece, col fatto che Trevor abbia già pagato la produzione degli X1000, sebbene i costi siano stranamente aumentati adesso.
cdimauro ha scritto:5: continui a polemizzare e cercare di cambiare discorso ignorando quanto ho riportato a solido supporto della mia tesi iniziale.
Io NON plolemizzo, TU hai scritto cose poco sensate e io le ho controbattutte riportando quello che dicono le più lementari nozioni di ECONOMIA e GESTIONE AZIENDALE.
Bisogna vedere se si applicano al contesto.
Perdomani,
ma quale sarebbe la solidità della tua testi iniziale?
Le solide fondamenta dove si baserebbero?
Come già detto, Trevor ha già pagato tutto, dunque dovrebbe avere tutto a magazzino, contrariamente al fatto che, invece, sarebbe meglio non averne perché, come hai detto, il magazzino è un costo.
Soltanto l'assenza del magazzino potrebbe giustificare l'aumento dei costi dei componenti, ma così non dovrebbe essere, perché i soldi sono già stati tirati fuori.
Tutti i termini che ho menzionato per esprimere i miei discorsi si possono ricercare ed approfondire anche in rete, se uno ne ha voglia e per quanto ne so io (ma potrei anche sbagliarmi visto che non ho nessuna laurea in ECONOMIA E COMMERCIO, ne' tanto meno sono DOTTORE COMMERCIALISTA e gli studi.... beh, è passato tanto tempo), sono incontrovertibili.
Magari però tu sei in grado di controbatterne qualcuno.
Non è questione di controbattere un termine, ma di capire se è applicabile al problema specifico.
A mio avviso non lo è, come già detto sopra.
Poi ci sarebbe anche il solito discorso "coerenza", ma per il momento meglio sorvolare, per non mettere troppa carne al fuoco.
Qui, tanto per cambiare, lanci la pietra e nascondi la mano, con le tue solite frecciatine oscure che puoi capire soltanto tu.
La chiarezza è un elemento che manca a casa tua...