Fogg_80 ha scritto:ed in più verifica se nel cassetto C del Workbench c'è il comando: resident, non ricordo da quale versione è stato introdotto.
Cassetto C???
E a che serve resident?
Fogg_80 ha scritto:ed in più verifica se nel cassetto C del Workbench c'è il comando: resident, non ricordo da quale versione è stato introdotto.
Classic Amiga Man ha scritto:Fogg, devi essere più chiaro col giovane virgulto amighista.
Spiega bene.
E pure te Maverich, da'una letta qua, magari ti interessa.
maverich ha scritto:Fogg_80 ha scritto:ed in più verifica se nel cassetto C del Workbench c'è il comando: resident, non ricordo da quale versione è stato introdotto.
Cassetto C???
E a che serve resident?
FRENIKA ha scritto:Ciao,
scusatemi ma non ho letto tutte le 14 pagine, ho capito che sono di una scuola Toscana.
Io sono di Empoli se fossero nelle vicinaze e se avessero bisogno di una mano sono disponibile.
maverich ha scritto:Una volta che ho il file adf sul pc e l'amiga connesso con amigaexplorer, come faccio a farlgi riconoscere all'amiga il file adf? Da solo non lo fa...
Anche se scrivo il file adf sul floppy o sull'hard disk dell'amiga non viene neanche riconosciuto, non appare proprio l'icona!
Classic Amiga Man ha scritto:Fogg, devi essere più chiaro col giovane virgulto amighista.
Spiega bene.
E pure te Maverich, da'una letta qua, magari ti interessa.
Amiga ha scritto:maverich ha scritto:Una volta che ho il file adf sul pc e l'amiga connesso con amigaexplorer, come faccio a farlgi riconoscere all'amiga il file adf? Da solo non lo fa...
Anche se scrivo il file adf sul floppy o sull'hard disk dell'amiga non viene neanche riconosciuto, non appare proprio l'icona!
A parte il fatto che in Amiga i files che non hanno icona non è un problema, basta andare sul menu del Workbench e impostare la visione ai file che non le hanno, e le icone saranno create, il sistema darà una icona in base al tipo di file, o in base a come è stato stabilito dall'utente, il tu sistema 1.3 rispetto a tutti gli altri è un pò primitivo, su questo argomento, in Amiga a differenza di Windows, ha svariate tipi di Icone QUI un mio filmato dove sarà mostrato come far vedere directory e files sprovvisti di icone, e come cambiare i connotati e l'aspetto a una icona, nel video un file non era stato associato correttamente ad una icona, ed ho effettuato la modifica con IconEdit. Esistono comunque utility che basta trascinarli sopra una icona per fare il tutto con un clikke, si possono interscambiare tra icone sia le imagini che la loro tipologia. Riguardo i File .ADF è normale che AmigaOS non li conosca, si tratta di Immagini Disco Floppy non compressi, utilizzati da Emulatori per montare il floppy virtuale, e come se tu con Windows volessi eseguire dei file .NRG di Nero Burning. Detto questo il file va caricato da un programma che permetterà la scrittura su un Floppy reale. AmigaOS non usa in altro modo questo file, stessa cosa per i file .DMS, qui siamo di fronte ad immagini di Disco Floppy compressi.
maverich ha scritto:Amiga ha scritto:maverich ha scritto:Capito il problema non era l'icona ma proprio il tipo di file!
Quindi come faccio a passare da un file.adf o .dms ad un programma che posso eseguire sull'Amiga?
Ps. Abbiamo installato l'A590. 20 Mb di memoria visibili da windows tramite amigaexplorer!
maverich ha scritto:Allora per scompattare gli adf ho bisogno di un programma che non ho. Come posso ricrearlo?![]()
E i programmi per amiga su internet si trovano soltanto in formato adf? So di tutti i problemi di compatibilità con windows ma non ce ne sono programmi distribuiti con un'altra codifica?
Edit: ho scaricato TsGui da Aminet. Non è un adf è una cartella. Se la copio sull'Amiga funziona diretto a bestia da solo?
Torna a Amiga OS Classic (1.x-3.x)
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti