Workbench Amiga

Classic, anche retrogaming

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » mer giu 06, 2012 10:22 pm

Fogg_80 ha scritto:ed in più verifica se nel cassetto C del Workbench c'è il comando: resident, non ricordo da quale versione è stato introdotto.

Cassetto C???
E a che serve resident?
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda Classic Amiga Man » mer giu 06, 2012 11:41 pm

Fogg, devi essere più chiaro col giovane virgulto amighista :felice: .
Spiega bene.
E pure te Maverich, da'una letta qua, magari ti interessa :annu: .
"Please see the answer to question 4" ™
Avatar's name licensed by Amiga, Inc.
Avatar utente
Classic Amiga Man

Supremo
 
Messaggi: 3004
Iscritto il: dom gen 02, 2005 5:41 pm
Località: Bassano del Grappa

Re: Workbench Amiga

Messaggioda Mabo81 » mer giu 06, 2012 11:50 pm

Classic Amiga Man ha scritto:Fogg, devi essere più chiaro col giovane virgulto amighista :felice: .
Spiega bene.
E pure te Maverich, da'una letta qua, magari ti interessa :annu: .


E tu rispondi agli MP !
Immagine2x MorphOS 3.18 (Registered) MacMini G4Immagine
// Amiga 500 Rev 6// Amiga 500 Rev 3 // Peg2 G4
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Mabo81

Eroe
 
Messaggi: 1872
Iscritto il: mar gen 19, 2010 2:19 pm
Località: SYS:Prefs/

Re: Workbench Amiga

Messaggioda Classic Amiga Man » gio giu 07, 2012 12:06 am

Non ho MP in casella :kaput: .
"Please see the answer to question 4" ™
Avatar's name licensed by Amiga, Inc.
Avatar utente
Classic Amiga Man

Supremo
 
Messaggi: 3004
Iscritto il: dom gen 02, 2005 5:41 pm
Località: Bassano del Grappa

Re: Workbench Amiga

Messaggioda AMIGASYSTEM » gio giu 07, 2012 10:12 am

maverich ha scritto:
Fogg_80 ha scritto:ed in più verifica se nel cassetto C del Workbench c'è il comando: resident, non ricordo da quale versione è stato introdotto.

Cassetto C???
E a che serve resident?

Il comando Residente, serve a sapere quali Comandi sono già presenti in un Amiga OS (nella eprom), in pratica sono quei Comandi che puoi lanciare anche senza avere supporti (Floppy,Hardisk). Lo stesso Comando Resident si trova in quella zona della memoria. Questi comandi resitenti sono presenti dal 2x in poi, faccio un elenco, lo si ottine semplicemete digitando Residen su una Shell o CLI (stessa cosa). Nel tuo sistema e a tutti quelli precedenti al 2.x, questo Comando è su file, si trova in C: (directory files comandi di sistema, non confontere con il C: volume di windows, in questa posizione, non occorre mettere il Path quando si eseguono) e serve a copiare in Ram i comandi voluti, in modo da poterli usare velocemente.


KickStart 1.3 Nel Workbench 1.3, questi i Comandi che la Startup-Sequence rende residenti.
CD (Mostra contenuto volume, dal 2.0 in poi se ne può fare a meno)
List (una DIR più avanzata)
Resident (già parlato)
Execute (lancia Script esempio la Startup-sequence)

Comandi Realmente Residenti nei KickStart 2.04-2.5-2.1-3.0-3.1

Alias
Ask
CD
Echo
Else
EndCli
EndIf
EndShell
EndSkip
Failat
Fault
Get
Getenv
If
Lab
NewCLI
NewShell
Path
Prompt
Quit
Resident
Run
Set
Setenv
Skip
Stack
Unlias
Unset
Unsetenv
Hhy
.ke
.bra
.key

Chiaramante il comando Resident deve essere lanciato prima che carichi il sitema altrimenti, troverai anche quelli copiati dalle varie startup, per avere una Shell pulita, nei sistemi superiori a 2.x, basta tenere premuti i due tasti del Mouse in avvio e dalla gui scegliere una NO-Startup, nei vecchi sistemi 1.x, si può interrompere il caricamento con CTR-D. o meglio, rinominare la Startup-Sequence, in questo modo in avvio si aprirà solo una Shell.



Immagine - AROS One Home Site - AfA One - AROS One x86 - AROS One 68K - WinUAE OS 4.1 -

Miei AMIGA
Amiga 4000/Cyberstorm MK II/060/Picasso RAM 6MB Kick 3.1
Amiga 1200/030 Ram 16 Mega HD 500 MB
Amiga 1200/040 Ram 32 Mega HD 500 MB
Amiga 600 HD 20 MB
Amiga 600 Doppio Kickstart 2.05-1.3
Amiga 500 Plus Doppio Kickstart 204-1.3
Amiga 500
CD32/SX-32 MK1 RAM 8 MB HD 4G
CD32 Standard
Avatar utente
AMIGASYSTEM

Staff
 
Messaggi: 5571
Iscritto il: ven lug 25, 2008 8:39 pm
Località: Brindisi

Re: Workbench Amiga

Messaggioda FRENIKA » gio giu 07, 2012 11:17 am

Ciao,
scusatemi ma non ho letto tutte le 14 pagine, ho capito che sono di una scuola Toscana.
Io sono di Empoli se fossero nelle vicinaze e se avessero bisogno di una mano sono disponibile.
La mia storia
Commodore16, C64, A500, A600, A1200 liscia e A1200+blizzard1230 IV e mediator pci.
Dal 2008 ho la SAM440Ep e dal 2009 anche Flex .
in giro ho trovato due cdtv un cd 32 perfetto, un Amiga 2000 defunto
e adesso ho una Amiga 4000 con CyberGraphX64 scheda Scsi scheda Vlab 1.3 s e scandoubler a2030. cosa posso c
chiedere di più?
Avatar utente
FRENIKA

Veterano
 
Messaggi: 116
Iscritto il: gio giu 11, 2009 3:20 pm
Località: Empoli

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » gio giu 07, 2012 3:11 pm

FRENIKA ha scritto:Ciao,
scusatemi ma non ho letto tutte le 14 pagine, ho capito che sono di una scuola Toscana.
Io sono di Empoli se fossero nelle vicinaze e se avessero bisogno di una mano sono disponibile.

Hai un messaggio privato!
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » gio giu 07, 2012 6:29 pm

Una volta che ho il file adf sul pc e l'amiga connesso con amigaexplorer, come faccio a farlgi riconoscere all'amiga il file adf? Da solo non lo fa...
Anche se scrivo il file adf sul floppy o sull'hard disk dell'amiga non viene neanche riconosciuto, non appare proprio l'icona!
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda AMIGASYSTEM » gio giu 07, 2012 7:38 pm

maverich ha scritto:Una volta che ho il file adf sul pc e l'amiga connesso con amigaexplorer, come faccio a farlgi riconoscere all'amiga il file adf? Da solo non lo fa...
Anche se scrivo il file adf sul floppy o sull'hard disk dell'amiga non viene neanche riconosciuto, non appare proprio l'icona!


A parte il fatto che in Amiga i files che non hanno icona non è un problema, basta andare sul menu del Workbench e impostare la visione ai file che non le hanno, e le icone saranno create, il sistema darà una icona in base al tipo di file, o in base a come è stato stabilito dall'utente, il tu sistema 1.3 rispetto a tutti gli altri è un pò primitivo, su questo argomento, in Amiga a differenza di Windows, ha svariate tipi di Icone QUI un mio filmato dove sarà mostrato come far vedere directory e files sprovvisti di icone, e come cambiare i connotati e l'aspetto a una icona, nel video un file non era stato associato correttamente ad una icona, ed ho effettuato la modifica con IconEdit. Esistono comunque utility che basta trascinarli sopra una icona per fare il tutto con un clikke, si possono interscambiare tra icone sia le imagini che la loro tipologia. Riguardo i File .ADF è normale che AmigaOS non li conosca, si tratta di Immagini Disco Floppy non compressi, utilizzati da Emulatori per montare il floppy virtuale, e come se tu con Windows volessi eseguire dei file .NRG di Nero Burning. Detto questo il file va caricato da un programma che permetterà la scrittura su un Floppy reale. AmigaOS non usa in altro modo questo file, stessa cosa per i file .DMS, qui siamo di fronte ad immagini di Disco Floppy compressi.
Immagine - AROS One Home Site - AfA One - AROS One x86 - AROS One 68K - WinUAE OS 4.1 -

Miei AMIGA
Amiga 4000/Cyberstorm MK II/060/Picasso RAM 6MB Kick 3.1
Amiga 1200/030 Ram 16 Mega HD 500 MB
Amiga 1200/040 Ram 32 Mega HD 500 MB
Amiga 600 HD 20 MB
Amiga 600 Doppio Kickstart 2.05-1.3
Amiga 500 Plus Doppio Kickstart 204-1.3
Amiga 500
CD32/SX-32 MK1 RAM 8 MB HD 4G
CD32 Standard
Avatar utente
AMIGASYSTEM

Staff
 
Messaggi: 5571
Iscritto il: ven lug 25, 2008 8:39 pm
Località: Brindisi

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » gio giu 07, 2012 7:59 pm

Classic Amiga Man ha scritto:Fogg, devi essere più chiaro col giovane virgulto amighista :felice: .
Spiega bene.
E pure te Maverich, da'una letta qua, magari ti interessa :annu: .

@Fogg, mi scuso ma purtroppo Classic Amiga Man ha ragione.
Per me non è semplice utilizzare l'Amiga, per quanto sia piuttosto intuitivo rimane mooooooolto difficile migrare da windows ad un sistema operativo programmato un quarto di secolo prima!

@Classic Amiga Man: cerchiamo sempre di documentarci sui calcolatori che abbiamo al Museo ma non c'è verso imparare tutto di tutti!
Considera che ogni piattaforma operativa (olivetti, prime serie Ibm, sinclair, commodore a 8 bit, amstrad, msx, commodore a 16 bit, amiga, cp/m, dos) ha le sue istruzioni, le sue sintassi, le sue formalità. E sebbene siano simili su molti aspetti, è facile perdersi qualche particolare che ti avrebbe reso la vita più facile.
Quindi per questo cerco sempre di farmi spiegare per bene le cose, al fine di riuscire a rimettere in sesto queste macchine e poterle mostrare al massimo delle loro funzionalità :ammicca:
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » gio giu 07, 2012 8:03 pm

Amiga ha scritto:
maverich ha scritto:Una volta che ho il file adf sul pc e l'amiga connesso con amigaexplorer, come faccio a farlgi riconoscere all'amiga il file adf? Da solo non lo fa...
Anche se scrivo il file adf sul floppy o sull'hard disk dell'amiga non viene neanche riconosciuto, non appare proprio l'icona!


A parte il fatto che in Amiga i files che non hanno icona non è un problema, basta andare sul menu del Workbench e impostare la visione ai file che non le hanno, e le icone saranno create, il sistema darà una icona in base al tipo di file, o in base a come è stato stabilito dall'utente, il tu sistema 1.3 rispetto a tutti gli altri è un pò primitivo, su questo argomento, in Amiga a differenza di Windows, ha svariate tipi di Icone QUI un mio filmato dove sarà mostrato come far vedere directory e files sprovvisti di icone, e come cambiare i connotati e l'aspetto a una icona, nel video un file non era stato associato correttamente ad una icona, ed ho effettuato la modifica con IconEdit. Esistono comunque utility che basta trascinarli sopra una icona per fare il tutto con un clikke, si possono interscambiare tra icone sia le imagini che la loro tipologia. Riguardo i File .ADF è normale che AmigaOS non li conosca, si tratta di Immagini Disco Floppy non compressi, utilizzati da Emulatori per montare il floppy virtuale, e come se tu con Windows volessi eseguire dei file .NRG di Nero Burning. Detto questo il file va caricato da un programma che permetterà la scrittura su un Floppy reale. AmigaOS non usa in altro modo questo file, stessa cosa per i file .DMS, qui siamo di fronte ad immagini di Disco Floppy compressi.

Capito il problema non era l'icona ma proprio il tipo di file!
Quindi come faccio a passare da un file.adf o .dms ad un programma che posso eseguire sull'Amiga?


Ps. Abbiamo installato l'A590. 20 Mb di memoria visibili da windows tramite amigaexplorer!
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda AMIGASYSTEM » gio giu 07, 2012 8:32 pm

maverich ha scritto:
Amiga ha scritto:
maverich ha scritto:Capito il problema non era l'icona ma proprio il tipo di file!
Quindi come faccio a passare da un file.adf o .dms ad un programma che posso eseguire sull'Amiga?

Ps. Abbiamo installato l'A590. 20 Mb di memoria visibili da windows tramite amigaexplorer!


ne avevo parlato prima, ci sono due ottimi utility che lo fanno, sono ADFBlitzer che con un click di mouse fa tutto da solo (scrive ed estrabola ADF) e File2Disk, molto potente da linea di Comando, ottimo per chi ha poca memoria.Nel tuo caso con un solo mega non credo tu possa farlo, QUI abbiamo avuto una lunga discussione ben dettagliata, dove abbiamo fatto alcuni test con un mega di memoria, l'unico metodo che è andato a buon fine è quello dell'utilizzo di TSGui, un piccolo tools che riesce con un solo mega a scrivere gli ADF, unico problema è avere un hardisk o altro supporto da apopoggiare il file .ADF, nella discussione leggerai anche come avviare TSGui da floppy, senza caricare il sistema, solito filmato esaustivo.

Scrivere File ADF con un solo Mega di memoria con TSGui
Immagine - AROS One Home Site - AfA One - AROS One x86 - AROS One 68K - WinUAE OS 4.1 -

Miei AMIGA
Amiga 4000/Cyberstorm MK II/060/Picasso RAM 6MB Kick 3.1
Amiga 1200/030 Ram 16 Mega HD 500 MB
Amiga 1200/040 Ram 32 Mega HD 500 MB
Amiga 600 HD 20 MB
Amiga 600 Doppio Kickstart 2.05-1.3
Amiga 500 Plus Doppio Kickstart 204-1.3
Amiga 500
CD32/SX-32 MK1 RAM 8 MB HD 4G
CD32 Standard
Avatar utente
AMIGASYSTEM

Staff
 
Messaggi: 5571
Iscritto il: ven lug 25, 2008 8:39 pm
Località: Brindisi

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » gio giu 07, 2012 9:08 pm

Allora per scompattare gli adf ho bisogno di un programma che non ho. Come posso ricrearlo? :ride:
E i programmi per amiga su internet si trovano soltanto in formato adf? So di tutti i problemi di compatibilità con windows ma non ce ne sono programmi distribuiti con un'altra codifica?

Edit: ho scaricato TsGui da Aminet. Non è un adf è una cartella. Se la copio sull'Amiga funziona diretto a bestia da solo?
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda AMIGASYSTEM » gio giu 07, 2012 9:22 pm

maverich ha scritto:Allora per scompattare gli adf ho bisogno di un programma che non ho. Come posso ricrearlo? :ride:
E i programmi per amiga su internet si trovano soltanto in formato adf? So di tutti i problemi di compatibilità con windows ma non ce ne sono programmi distribuiti con un'altra codifica?

Edit: ho scaricato TsGui da Aminet. Non è un adf è una cartella. Se la copio sull'Amiga funziona diretto a bestia da solo?

No, quasi sempre i programmi distribuiti in ADF e DMS sono di natura illecita, una caterva di programmi amiga li trovi su AMINET, lo storico archivio banca dati files che nei decenni scorsi era tra i più grandi della mondo, ci trovi tutte le utility uscite dall'inzio era Amiga ad oggi, sono posti per tematica, quasi sempre compattati in .LHA o .LZX, come su Windows li trovi in .ZIP o in .RAR, gli LHA li scompatti pure su Windows con WinRAR, mentre per gli LZX serve un programma specifico uscito ai tempi di Win95. Su Amiga questi file li scompatti con LHA o con LZX che puoi scaricare sempre da AMINET.
Immagine - AROS One Home Site - AfA One - AROS One x86 - AROS One 68K - WinUAE OS 4.1 -

Miei AMIGA
Amiga 4000/Cyberstorm MK II/060/Picasso RAM 6MB Kick 3.1
Amiga 1200/030 Ram 16 Mega HD 500 MB
Amiga 1200/040 Ram 32 Mega HD 500 MB
Amiga 600 HD 20 MB
Amiga 600 Doppio Kickstart 2.05-1.3
Amiga 500 Plus Doppio Kickstart 204-1.3
Amiga 500
CD32/SX-32 MK1 RAM 8 MB HD 4G
CD32 Standard
Avatar utente
AMIGASYSTEM

Staff
 
Messaggi: 5571
Iscritto il: ven lug 25, 2008 8:39 pm
Località: Brindisi

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » gio giu 07, 2012 9:25 pm

Non ho capito quel "no" a cosa è rivolto. Per portare questi programmi che trovo su aminet sull'Amiga ho bisogno di altri programmi o posso copiarli DIRETTAMENTE sull'hard disk con AmigaExplorer?
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga OS Classic (1.x-3.x)

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

cron