X1000 Xena Coder:

Software e hardware per OS4.x

X1000 Xena Coder:

Messaggioda MacGyverPPC » mer mag 30, 2012 10:28 pm

http://blog.a-eon.biz/blog/
Lyle Hazlewood - Xena coder



Xena Warrior Princess correzione, Developer AmigaOS!

Questa è la storia di ricerca di uno sviluppatore per la redenzione dei peccati del passato, come un programmatore di Windows utilizzando le sue formidabili capacità di codifica per aiutare la comunità AmigaOS!

Lyle Hazlewood - Xena coder

Ehm, torniamo alla realtà ...........

Ho giocato in giro con "Blinky" un bel po 'di recente. Che suona un po 'strano! E 'una piccola utility creata da Lyle Hazelwood per mostrare la X1000 AmigaOne comunicare con il suo chip a bordo Xena (aka il XMOS XS1-L2). Grazie all'esperienza e duro lavoro di Lyle, l'AmigaOS ha ora i suoi primi strumenti di programmazione nativi e xena.resource. Queste indagini consentiranno alla A1-X1000 di accedere e controllare il chip Xena da una linea di comando AmigaOS, senza la necessità di un adattatore o scheda JTAG cavo. Ringraziamento va anche ai Segher Boessenkool il cui codice Lyle utilizzato per trasferire gli strumenti Xena ai AmigaOS. Gli strumenti di Xena e di risorse sono stati inseriti in un secondo aggiornamento intermedio di gestione registrati "primo contatto" i clienti e può essere scaricato dal sito web di Hyperion Entertainment.

Dopo l'uscita della sua utilità Xena, Lyle si è offerto di creare la prima applicazione Xorro e lo stiamo inviando una delle schede prototipo Xorro per consentire loro di dimostrare le sue "poteri sovrannaturali" per il bene maggiore. Nessuna pressione quindi Xena Lyle!


Riflessioni Classic

Dopo il mio blog precedente ho ricevuto diverse email che mi chiedono informazioni sulla mia "Classic Reflections", serie di articoli del "Future Amiga" magazine. Ho scritto articoli per "Amiga Future" per circa 5 anni. I soggetti sono stati molteplici e hanno incluso articoli su: - WinUAE, AmiKit, Amiga Forever, iMica & Icaros Desktop con caratteristiche particolari, come "Che cos'è un Amiga?" E persino il sistema operativo Android.

Tuttavia, tutto ha avuto inizio nel 2007 quando ho avuto la fortuna di incontrare Robert Williams e Mick Sutton del gruppo SEAL Amiga utenti. Allora Seal era un attivo e fiorente Amiga gruppo di utenti con i membri della Essex Sud e nel Nord di Londra. E 'incluso anche gli utenti Mac (i gusti sono gusti ;-)) e prodotto "Total Amiga", uno davvero eccellente rivista bimestrale in lingua inglese, che ha tentato coprire tutti gli interessi "Amiga". Per inciso, io sono in debito con Robert Amithlon per l'installazione, la porta x86 AmigaOS creato da Bernie Meyer e Harald Frank, su un PC molto piccolo avevo scartato in giro. Anni prima avevo acquistato Amithlon come parte del pacchetto di AmigaOS XL da Haage & Partner, ma, oltre a usarlo come un live CD, non era mai riuscito a installarlo.

Comunque, sono riuscito a convincere Robert, che era l'editor, guru tecnico e forza trainante "Total Amiga" per farmi scrivere una serie di articoli sulla storia dei computer Amiga e Commodore rilasciate da ESCOM. La serie, che è stato intitolato "Retrospective Amiga", è stato originariamente concepito come una revisione dell'hardware Amiga ma col tempo trasformato in qualcosa di molto diverso. Ho raccontato ascesa di Amiga, caduta e rinascita successiva attraverso i sistemi di nuova generazione e le iniziative della comunità numerose. Ho presentato gli alti e bassi in evoluzione di Amiga e ha cercato di coprire tutti i sapori "Amiga" in modo obiettivo ed equilibrato. Le prime due parti della serie è apparso in "Total Amiga", ma quando la rivista clos ed agli inizi del 2007 la serie in seguito trasferito al "Future Amiga" e ha funzionato per altri 3 anni e 17 episodi più.

Durante la scrittura "Retrospective Amiga" Mi sarebbe piaciuto aver incluso ulteriori informazioni su alcune delle persone fisiche e giuridiche che hanno giocato una parte intricata nella storia di Amiga. Gli editor di Amiga Future mi ha concesso il mio desiderio e il risultato è "Classic Reflections", una nuova serie di articoli che pone la domanda "Cosa è successo a?" Ho già scritto cinque articoli della serie che hanno riguardato i contributi da "disco d'oro", "Electronic Arts", "resinosi" e "software GP". Il prossimo articolo, che compare nel numero 97, riguarda "ASDG", la società dietro ADPRO MorphPlus e che ha continuato a trasformare l'industria degli effetti speciali. Si prega di visitare il "Future Amiga" sito se volete ulteriori dettagli.
Ultima modifica di MacGyverPPC il gio mag 31, 2012 8:52 pm, modificato 3 volte in totale.
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Re: X1000 Xena Coder:

Messaggioda cip060 » mer mag 30, 2012 11:45 pm

Ah si quello che ha inventato l'accensione dei LED con xena :ride: :ride:
Giusto cdmauro? :ultralol: :ultralol:
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: X1000 Xena Coder:

Messaggioda samo79 » gio mag 31, 2012 6:47 pm

Basta con le frecciatine personali, cip ti prendi un richiamo
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: X1000 Xena Coder:

Messaggioda Tuxedo » gio mag 31, 2012 7:34 pm

Io direi che ora ci vorrebbe una bella versione di blender, lame, ffmpeg, mplayer ottimizzati per Xena(se è possibile) così che il tutto inizzi ad avere una ragione...così com'è a poco serve creare applicazioni per quei quattro gatti che hanno l'X1000 imho...
Simone"Tuxedo"Monsignori, Perugia.
Avatar utente
Tuxedo

Eroe
 
Messaggi: 1532
Iscritto il: sab apr 03, 2010 2:48 pm

Re: X1000 Xena Coder:

Messaggioda cdimauro » gio mag 31, 2012 7:44 pm

Non te ne faresti niente. La CPU dell'X1000 è già di gran lunga più veloce dell'XCore.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: X1000 Xena Coder:

Messaggioda andres » gio mag 31, 2012 9:46 pm

vediamo cosa esce fuori, io penso più a cose geek, o retrocomputing... magari l'XMOS potrebbe aiutare per il collegamento di certe periferiche classiche?
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: X1000 Xena Coder:

Messaggioda cdimauro » gio mag 31, 2012 9:48 pm

Per gestire l'I/O non ci sono problemi: è predisposto proprio per quello.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: X1000 Xena Coder:

Messaggioda Tuxedo » gio mag 31, 2012 10:30 pm

cdimauro ha scritto:Non te ne faresti niente. La CPU dell'X1000 è già di gran lunga più veloce dell'XCore.


ma questi chip montati in cascata a "miriadi" no dovevano avere i MIPS di un i5/i7???

Io non ci capiosco più nulla... :/
Simone"Tuxedo"Monsignori, Perugia.
Avatar utente
Tuxedo

Eroe
 
Messaggi: 1532
Iscritto il: sab apr 03, 2010 2:48 pm

Re: X1000 Xena Coder:

Messaggioda cdimauro » gio mag 31, 2012 10:38 pm

Nel caso migliore quell'affare eroga 500 MIPS, quindi mancina un'istruzione per ciclo di clock.

Puoi collegarne quanti ne vuoi in cascata, ma ricorda: 9 donne non fanno un bambino in un mese.

I sistemi multicore non consentono di scalare linearmente per la risoluzione di qualunque problema. Ci sono problemi intrinseci di distribuzione del calcolo e sincronizzazione, oltre che di dipendenza dei risultati, se questi vengono passati fra i chip.

Per essere chiari con un esempio, non è che se metti in cascata 10 di questi chip puoi riuscire a emulare un Amiga 500 a buona velocità...

L'XCore, come dire anche la FAQ dell'X1000, serve per controllare periferiche, linee di I/O, e roba simile. La forza bruta non è il suo forte, e non contateci assolutamente per il futuro, perché la CPU sta messa di gran lunga meglio.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: X1000 Xena Coder:

Messaggioda Tuxedo » gio mag 31, 2012 11:46 pm

si insomma tutte quelle storie sui 128 chip in cascata che erano super potenti erano solo fuffa allora...
A questo punto mille volte meglio l'FPGA delle Sam4x0...
Simone"Tuxedo"Monsignori, Perugia.
Avatar utente
Tuxedo

Eroe
 
Messaggi: 1532
Iscritto il: sab apr 03, 2010 2:48 pm

Re: X1000 Xena Coder:

Messaggioda cdimauro » ven giu 01, 2012 8:51 am

Basta riflettere su una cosa: blender, lame, ffmpeg, mplayer che hai citato prima non possono lavorare sull'XCore, perché quest'ultimo non ha un'FPU per fare elaborazioni in virgola mobile né tanto mento un'unità SIMD.

L'XCore è un processore completo per quanto riguarda le istruzioni intere, e anzi ne ha in eccesso perché consente di manipolare bit e campi di bit, oltre ad alcune istruzioni MACC.

E' un microcontrollore specializzato nell'I/O, come già detto, e come tale sarà usato nell'X1000, SE qualcuno ci svilupperà.

Il confronto con l'FPGA non è possibile, perché sono due cose completamente diverse. Comunque l'XCore ha il vantaggio di essere un processore tradizionale, per cui si può programmare senza avere conoscenze di VHDL o Verilog.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: X1000 Xena Coder:

Messaggioda Tuxedo » ven giu 01, 2012 10:17 am

Senza cadere in particolari tecnici il mio confornto con l'FPGA era perchè, a occhio, costa meno(la Sam costa 1/3) ed è comunque un chip programmabile...niente di più niente di meno...
Simone"Tuxedo"Monsignori, Perugia.
Avatar utente
Tuxedo

Eroe
 
Messaggi: 1532
Iscritto il: sab apr 03, 2010 2:48 pm

Re: X1000 Xena Coder:

Messaggioda cdimauro » ven giu 01, 2012 10:21 am

Anche l'XCore costa poco. La versione single core spazia dai 5 ai 10$, mentre quella dual-core dai 10 ai 20$. :ammicca:

L'FPGA, comunque, ha il vantaggio di poter implementare/simulare circuiterie più complesse, ma richiede parecchio sforzo in più.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: X1000 Xena Coder:

Messaggioda NubeCheCorre » ven giu 01, 2012 12:15 pm

raga, vediamo cosa hanno in mente.. se ce l'hanno messo qualcosa devono avere in mente..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: X1000 Xena Coder:

Messaggioda andres » ven giu 01, 2012 12:48 pm

è un po' OT ma una cosa che sarebbe molto carina avere di serie, magari sulle future schede ACube, sarebbe un ingresso per i vecchi joystick per macchine classiche (so che c'è il Competition Pro USB, ma su AW.net molti dicono che ha una latenza di qualche ms che lo rende poco usabile).
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Prossimo

Torna a Amiga OS 4.x

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti