Workbench Amiga

Classic, anche retrogaming

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » gio apr 26, 2012 7:28 pm

Mck ha scritto:Si provare ogni singolo pin del lato amiga (25 pin) con il corrispondente lato pc (9 pin) controllando lo schema che ti è stato indicato.
Tester su ohm X1 o su cicalino se il tester ne è fornito.

Ok, grazie!
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » mer mag 02, 2012 5:00 pm

Stamani c'è arrivato il cavo per trasferire gli .adf sull'amiga, da grandi conoscitori di questa piattaforma, avete qualche programmino da consigliarci? Magari da mostrare durante le aperture del museo?
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda AMIGASYSTEM » mer mag 02, 2012 9:31 pm

Due ottimi utility sono ADFBlitzer che con un click di mouse fa tutto da solo (scrive ed estrabola ADF) e File2Disk, molto potente da linea di Comando, ottimo per chi ha poca memoria.

Immagine - AROS One Home Site - AfA One - AROS One x86 - AROS One 68K - WinUAE OS 4.1 -

Miei AMIGA
Amiga 4000/Cyberstorm MK II/060/Picasso RAM 6MB Kick 3.1
Amiga 1200/030 Ram 16 Mega HD 500 MB
Amiga 1200/040 Ram 32 Mega HD 500 MB
Amiga 600 HD 20 MB
Amiga 600 Doppio Kickstart 2.05-1.3
Amiga 500 Plus Doppio Kickstart 204-1.3
Amiga 500
CD32/SX-32 MK1 RAM 8 MB HD 4G
CD32 Standard
Avatar utente
AMIGASYSTEM

Staff
 
Messaggi: 5571
Iscritto il: ven lug 25, 2008 8:39 pm
Località: Brindisi

Re: Workbench Amiga

Messaggioda Jambalah » gio mag 03, 2012 9:43 am

@Mverich:
Ottimo!
Ribadisco ciò che t'ho scritto in pm: controlla le connessioni (dove vanno a finire i fili, detta cos', terra-terra...) seguendo gli schemi postati precedentemente qui!!
E buon divertimento!!
Jambalah

Maestro
 
Messaggi: 417
Iscritto il: lun ago 02, 2010 9:42 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » gio mag 03, 2012 3:42 pm

Ok stamani attacchiamo i cavi, configuriamo il pc, accendiamo l'amiga eh...

NON CARICA PIU' IL WORKBENCH

:sbam:

Sfortuna nera. Non carica più nessun floppy, saltuariamente riesce a caricare un workbench facendo partire però AmigaDos (e non AmigaOs) abbiamo provato a pulire il lettore con i floppy appositi ma niente... Oggi pomeriggio guardiamo di rimetterli in funzione :sbam:
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda cip060 » gio mag 03, 2012 4:32 pm

Era da fare una copia e adesso siete punto a capo
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: Workbench Amiga

Messaggioda Jambalah » gio mag 03, 2012 5:54 pm

Te ttu se' fortunello!! :no:
Calma e gesso:
hai provato a disconnettere il cavo null e a tentare di ricaricare il workbench? Stai usando solo l'Amiga 2000 se non ricordo male.: ti è possibile tentare di usare il 500? (mi ricordo di no...)
Non credo che si siano schiattati i floppy (nonostante siano anzianotti!), penso piuttosto che ad essere partito sia il floppy drive. A meno di una sfiga degna del guinnes dei primati, almeno un floppy dovrebbe andare!!!
La schermata AmigaDos è quella che introduce il sistema ed elenca le caratteristiche della versione, il copyright ecc. Domanda: se si blocca la il disk drive che fa?!? Gira, fa rumori strani o li fa un attimo prima di bloccarsi?? Il rumore caratteristico dell'errore del floppy (che di solito viene anche segnalato con un messaggio) è un'ottima spia per sapere se il floppy stesso è rovinato. O se il lettore floppy ha problemi. Ma per saperlo dovresti disporre di un'altro Amiga con floppy drive funzionante e fare una prova. In generale, fa strani rumori?!?
Dovresti anche provare a vedere se montando il floppy drive sull'A500 funziona (e fare anche la prova inversa: il floppy dell'A500 sul 2000). Ma ribadisco: credo che sia schiattato il floppy drive (testina disallineata o quant'altro).
Altra raccomandazione: inserisci sempre i floppy disk nell'Amiga 2000 in modalità write-protected (non voglio fare il maestrino: linguetta nera in alto, così che si veda il foro), perchè se ci dovesse essere un problema di CIA (chip che controlla input e output di diverse periferiche, tra cui i floppy drive) rovinata potrebbe corromperti i dati su floppy (leggi: li cancella!) e magari dai anche un'occhiatina nei dintorni del CIA stesso (i condensatori tendono a perdere liquidi col tempo e fanno più danni della batteria!).
Eventualmete fosse zoccolato (e lo fosse anche quello dell'A500) puoi provare a scambiarli e vedere se funziona, dopo esserti accertato che non ci siano tracce di corrosione da parte dei condensatori. Che io sappia, dovrebbero essere compatibili (correggettemi se sbaglio!).
Il chip CIA controlla anche la seriale. Quindi (scusa se rompo i 'oglxxxi), ribadisco la domanda: sei sicuro che il cavo avesse i collegamenti dei pin tra le due porte corretti?
Ultima cosa che mi viene in mente: se hai inserito la scheda scsi, toglila e riprova a caricare il workbench. La scheda scsi in questione è auto-bootante e non ha pin per disabilitare questa caratteristica, a meno di non togliere la ROM (operazione da fare obbligatoriamente se hai il kickstart 1.2!). Naturalmente, non essendoci hard disk, c'è poco da autobootare, ma magari quando il 2000 fa una diagnostica e trova la scheda questa fa qualche operazione che blocca il caricamento da floppy disk.
Facci sapere!!!
Jambalah

Maestro
 
Messaggi: 417
Iscritto il: lun ago 02, 2010 9:42 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » gio mag 03, 2012 7:01 pm

mmmm vediamo di fare un pò di chiarezza
Jambalah ha scritto:Te ttu se' fortunello!! :no:
Calma e gesso:
hai provato a disconnettere il cavo null e a tentare di ricaricare il workbench? Stai usando solo l'Amiga 2000 se non ricordo male.: ti è possibile tentare di usare il 500? (mi ricordo di no...)

Ho provato senza cavo null, sia sul 500 che sul 2000 non vanno.
Jambalah ha scritto:Non credo che si siano schiattati i floppy (nonostante siano anzianotti!), penso piuttosto che ad essere partito sia il floppy drive. A meno di una sfiga degna del guinnes dei primati, almeno un floppy dovrebbe andare!!!
La schermata AmigaDos è quella che introduce il sistema ed elenca le caratteristiche della versione, il copyright ecc. Domanda: se si blocca la il disk drive che fa?!? Gira, fa rumori strani o li fa un attimo prima di bloccarsi?? Il rumore caratteristico dell'errore del floppy (che di solito viene anche segnalato con un messaggio) è un'ottima spia per sapere se il floppy stesso è rovinato. O se il lettore floppy ha problemi. Ma per saperlo dovresti disporre di un'altro Amiga con floppy drive funzionante e fare una prova. In generale, fa strani rumori?!?

Infilo il floppy, e a seconda di quale inserisco può fare:
- non partire proprio, da una specie di schermata bianca di caricamento e poi riappare l'immagine del floppy
- parte la schermata nera di amigados e da lì mi da l'errore tipo "Disk is unreadble" una cosa del genere
- qualche floppy fa anche un rumoraccio di sfregamento metallico
Jambalah ha scritto:Dovresti anche provare a vedere se montando il floppy drive sull'A500 funziona (e fare anche la prova inversa: il floppy dell'A500 sul 2000). Ma ribadisco: credo che sia schiattato il floppy drive (testina disallineata o quant'altro).
Altra raccomandazione: inserisci sempre i floppy disk nell'Amiga 2000 in modalità write-protected (non voglio fare il maestrino: linguetta nera in alto, così che si veda il foro), perchè se ci dovesse essere un problema di CIA (chip che controlla input e output di diverse periferiche, tra cui i floppy drive) rovinata potrebbe corromperti i dati su floppy (leggi: li cancella!) e magari dai anche un'occhiatina nei dintorni del CIA stesso (i condensatori tendono a perdere liquidi col tempo e fanno più danni della batteria!).
Eventualmete fosse zoccolato (e lo fosse anche quello dell'A500) puoi provare a scambiarli e vedere se funziona, dopo esserti accertato che non ci siano tracce di corrosione da parte dei condensatori. Che io sappia, dovrebbero essere compatibili (correggettemi se sbaglio!).
Il chip CIA controlla anche la seriale. Quindi (scusa se rompo i 'oglxxxi), ribadisco la domanda: sei sicuro che il cavo avesse i collegamenti dei pin tra le due porte corretti?

In effetti non gli abbiamo controllati ma una volta staccati dovrebbe tornare tutto normale.
Jambalah ha scritto:Ultima cosa che mi viene in mente: se hai inserito la scheda scsi, toglila e riprova a caricare il workbench. La scheda scsi in questione è auto-bootante e non ha pin per disabilitare questa caratteristica, a meno di non togliere la ROM (operazione da fare obbligatoriamente se hai il kickstart 1.2!). Naturalmente, non essendoci hard disk, c'è poco da autobootare, ma magari quando il 2000 fa una diagnostica e trova la scheda questa fa qualche operazione che blocca il caricamento da floppy disk.
Facci sapere!!!

Niente hard disk installati.

Tornando alla questione di AmigaDos, io inserisco un workbench (lo fa con un disco solo), carica, vengono tutte le scritte "copyright....data...." mi da errore sulla schermata nera, clicco "Cancel" e mi viene un'interfaccia tipo Dos in cui posso dargli i comandi "List, dir" tutta sta roba quà. Resta il fatto che qualsiasi comando che gli do legato alla lettura del floppy non funziona mi da l'idea che questo amigados sia in rom.

L'unica cosa che possiamo provare a fare è dare una bella pulita manuale del lettore con riallinamento delle testine se è possibile, eventualmente penso che abbiamo anche un lettore di floppy esterno per l'amiga da qualche parte... potremmo provare con quello.
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda Jambalah » gio mag 03, 2012 7:22 pm

Infilo il floppy, e a seconda di quale inserisco può fare:
- non partire proprio, da una specie di schermata bianca di caricamento e poi riappare l'immagine del floppy
- parte la schermata nera di amigados e da lì mi da l'errore tipo "Disk is unreadble" una cosa del genere
- qualche floppy fa anche un rumoraccio di sfregamento metallico


la prima situazione che descrivi può significare entrambe le cose: disco danneggiato o lettore floppy andato. La seconda e la terza che il dischetto (o i dischetti), molto probabilmente, è danneggiato... :triste:
Due su tre, mi tocca smentirmi: credo siano i floppy.... ARGH!!

Niente hard disk installati.


e neanche la scheda suppongo. Basta solo quella, senza l'hard disk fisicamente presente, a dare disturbo.

Tornando alla questione di AmigaDos, io inserisco un workbench (lo fa con un disco solo), carica, vengono tutte le scritte "copyright....data...." mi da errore sulla schermata nera, clicco "Cancel" e mi viene un'interfaccia tipo Dos in cui posso dargli i comandi "List, dir" tutta sta roba quà. Resta il fatto che qualsiasi comando che gli do legato alla lettura del floppy non funziona mi da l'idea che questo amigados sia in rom.


Ti fa scrivere i comandi ma non li esegue perchè non li trova, non avendoli caricati. AmigaDos deve essere caricato in memoria per poter essere usato.
Due link per chiarificare un pochino:
http://it.wikipedia.org/wiki/Kickstart
http://it.wikipedia.org/wiki/AmigaDOS

L'unica cosa che possiamo provare a fare è dare una bella pulita manuale del lettore con riallinamento delle testine se è possibile, eventualmente penso che abbiamo anche un lettore di floppy esterno per l'amiga da qualche parte... potremmo provare con quello.


Non credo sia necessario. Credo che i problemi siano nei dischetti... Si saranno rovinati. Controllo il materiale in mio possesso ed eventualmente di faccio delle copie "fresche".
Jambalah

Maestro
 
Messaggi: 417
Iscritto il: lun ago 02, 2010 9:42 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » gio mag 03, 2012 7:49 pm

No la scheda dell'hard disk sul 2000 non l'abbiamo proprio montata.

AmigaDos funziona correttamente non so né come fa né da dove lo legge ma fidati funziona. Già soltanto il fatto di riuscire a fare una lista obbedendo ad un comando vuol dire che un sistema operativo da qualche parte c'è (se digito "List" o "Dir" mi viene giù il listone di comandi).

I tuoi floppy erano parecchio vecchi? Perchè se mettiamo il nostro giochino "UGH" alla seconda o terza volta parte...

Conclusioni: di sicuro i nostri lettori di floppy non sono in buon condizioni ma a questo punto si apre anche la possibilità che siano i floppy non buoni...
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda Jambalah » gio mag 03, 2012 8:02 pm

Ohi, mi fido!!! :felice:
Li legge dal floppy, nel quale sono appunto presenti i comandi- AmigaOs possiede una directory chiamata appunto "C" nella quale sono presenti i comandi DOS da utilizzare (quella che ti visualizza al comando "List".
E' probabile che riesca a caricare quella parte e poi ha dei dati corrotti. I floppy originali risalgono alla fine degli anni 80. quelli copiati sono leggermente più recenti... primi anni 90...
Molto probabile i floppy rovinati. Comincio la ricerca.... :ammicca:
Jambalah

Maestro
 
Messaggi: 417
Iscritto il: lun ago 02, 2010 9:42 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda cip060 » gio mag 03, 2012 8:05 pm

Per essere sicuri del floppy dovreste avere altri floppy giochi da provare!!!
Ma temo anche io che i floppy siano andati vi riconsiglio di riavere la copia e fare altrettante copie
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » gio mag 03, 2012 8:17 pm

Jambalah ha scritto:Ohi, mi fido!!! :felice:
Li legge dal floppy, nel quale sono appunto presenti i comandi- AmigaOs possiede una directory chiamata appunto "C" nella quale sono presenti i comandi DOS da utilizzare (quella che ti visualizza al comando "List".
E' probabile che riesca a caricare quella parte e poi ha dei dati corrotti. I floppy originali risalgono alla fine degli anni 80. quelli copiati sono leggermente più recenti... primi anni 90...
Molto probabile i floppy rovinati. Comincio la ricerca.... :ammicca:

E allora dai se hanno dai 20 ai 30 anni può starci... Se poi sono stati anche usati abbondantemente xD
cip060 ha scritto:Era da fare una copia e adesso siete punto a capo

Avevamo originali + copie, onestamente fare la copia della copia mi sembrava esagerato. Se avessi saputo l'età dei floppy però l'avrei fatto.

A questo punto ha ragione il buon cip: siamo punto a capo!
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda cip060 » gio mag 03, 2012 9:32 pm

MM ti ci vorrebbe 1 amiga 600 o 500 plus con il 2.0 e usare cross dos per passare i file da pc sul dischetto sarebbe ideale!!
un bel kickstart per il 200 o per il 500 con una eprom qualcuni gliela puo' fare cosi si tolgono dalla buca che si sono messi :ride: :ride:
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » gio mag 03, 2012 9:53 pm

cip060 ha scritto:MM ti ci vorrebbe 1 amiga 600 o 500 plus con il 2.0 e usare cross dos per passare i file da pc sul dischetto sarebbe ideale!!
un bel kickstart per il 200 o per il 500 con una eprom qualcuni gliela puo' fare cosi si tolgono dalla buca che si sono messi :ride: :ride:

Ma come si fa ad aggiornare la rom? C'è bisogno di una rom custom di quelle che si montano sopra?

Comunque a questo punto ci basterebbe riuscire ad avviare uno degli amiga con il workbench 1.3 (può darsi che dandogli una pulita riparta il tutto) e poi con il cavo null-modem ricreiamo floppy a gogò :ride:
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga OS Classic (1.x-3.x)

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti