Moderatore: Newser
samo79 ha scritto:cdimauro ha scritto:Non mi pare che OS 3.5/3.9 abbia portato stravolgimenti al lavoro già fatto da Commodore fino alla 3.1.
Nemmeno cosi pochi ..
cdimauro ha scritto:MorphOS è stato scritto da zero, da un'azienda che ha investito soldi per accelerarne lo sviluppo, già ai tempi in cui c'erano a disposizione le schede PowerPC per gli Amiga.
Non proprio da zero visto che buona parte di quello che oggi sta su MorphOS c'era anche prima, da AHI, passando per MUI fino a Poseidon e altro ..
Ovviamente questo vale anche per OS4 e in misura minore per AROS
cdimauro ha scritto:Come no. S'è visto con lo stack USB 2.0...
Che infatti funziona![]()
Eppure è uno stack nato molti anni dopo rispetto a Poseidon
cdimauro ha scritto:Scusami Samo, ma ti pare normale perdere ANNI nello sviluppo di uno stack USB quando per AROS ce n'era già a disposizione uno? Infatti MorphOS l'ha sfruttato.
E' l'esatto opposto, lo stack Poseidon4 è stato portato da AmigaOS3/MorphOS ad AROS, non viceversa ..
Inoltre il porting su AROS è stato possibile solo dal momento del rilascio del sorgente open di quest'ultimo (intorno a fine 2009 o 2010 ora non ricordo esattamente) quindi prima di quella data non era possibile averne un port su OS4
Ti ricordo che Sirion (lo stack di OS4) è disponibile dal 2004, ovvero con la prima release Alpha di AmigaOS 4.0
cdimauro ha scritto:Ti pare normale eseguire il port di FireFox 4 senza volerne rilasciare i sorgenti, in modo da poterlo adattare ad AROS e MorphOS?
Mi sembra di ricordare che per avere il sorgente di MUI OWB abbiamo dovuto aspettare lo stesso, penso che per TW sarà lo stesso, tantopiù ora avendo una versione preliminare ..
in ogni caso se proprio uno tiene ad averlo mandare una mail ai Frieden sarebbe più produttivo piuttosto che polemizzare sul nulla in un forum italiano che nessuno tra gli interessati potrà mai leggere
cdimauro ha scritto:Prima la situazione era diversa, non c'è dubbio. Ma da quando Poseidon è diventato open source a quando Hyperion ha rilasciato finalmente il suo, ne è passato di tempo. Avrebbero potuto benissimo riciclarlo anziché continuare a sbattere la testa sul proprio progetto, sfruttando tutto il lavoro già fatto (Poseidon è un prodotto stabile, stratestato, e mantenuto; Sirion no).
cdimauro ha scritto:Vedremo, perché non c'è alcuna indicazione in merito.
cdimauro ha scritto:Poi se non vuoi che se ne parli qui perché dà fastidio, è un altro discorso. Basta dirlo.
paolone ha scritto:Lo stesso MorphOS, mi pare di ricordare, deriva da progetti pre-esistenti ai tempi d'oro degli Amiga classici e delle loro espansioni. Quindi, anche in questo caso, il fatto che da un giorno X posteriore al 1995 sia "nato" come entità a sé stante non implica che in realtà non sia esistito anche prima. E che, quindi, anche in questo caso le "distanze" di ordine temporale sulla "posteriorità" di AROS - che è stato ideato, quello sì, nel '95 - si accorciano notevolmente.
Infine, cosa che MAI, MAI e POI MAI vedo fare da voialtri: non tenete mai conto della profonda divergenza del modello di sviluppo adottato dai tre sistemi operativi. AmigaOS 4.1 e MorphOS sono prodotti nati commerciali che sono rimasti commerciali e, almeno nei loro primi tempi, potevano contare su stipendi, vendite e roadmap imposte dai "piani alti" che si attendevano ovviamente dei risultati specifici entro precise deadline. Il che si traduce in un "boost iniziale" della programmazione che avrà prodotto, relativamente in poco tempo, il "grosso" del pacchetto, lasciando a tempi successivi e più rilassati tutta la parte di fine-tune e i miglioramenti. Non posso pronunciarmi su MOS, ma a giudicare da quanto la stessa Hyperion ha pubblicato, per OS4 è stato proprio così.
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti