AEROS - Linux/AROS distro status update

Le nostre news in homepage

Moderatore: Newser

Re: AEROS - Linux/AROS distro status update

Messaggioda NubeCheCorre » mar apr 17, 2012 3:58 pm

chissà cosa succederebbe se con la prossima release di Amiga OS, la 4.2, ci fosse già l'usb 3.0.. chissà..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: AEROS - Linux/AROS distro status update

Messaggioda cdimauro » sab apr 21, 2012 7:38 am

samo79 ha scritto:
cdimauro ha scritto:Non mi pare che OS 3.5/3.9 abbia portato stravolgimenti al lavoro già fatto da Commodore fino alla 3.1.


Nemmeno cosi pochi ..

Parliamo di aggiornamenti e bug fix. Nessuna rivoluzione. Non è che hanno riscritto il codice già esistente (anche perché non è necessario).
cdimauro ha scritto:MorphOS è stato scritto da zero, da un'azienda che ha investito soldi per accelerarne lo sviluppo, già ai tempi in cui c'erano a disposizione le schede PowerPC per gli Amiga.

Non proprio da zero visto che buona parte di quello che oggi sta su MorphOS c'era anche prima, da AHI, passando per MUI fino a Poseidon e altro ..

Ovviamente questo vale anche per OS4 e in misura minore per AROS

Per le cose che hai citato sono stati tirati fuori i soldi, visto che era per lo più roba commerciale.
cdimauro ha scritto:Come no. S'è visto con lo stack USB 2.0... :ride:


Che infatti funziona :ammicca:
Eppure è uno stack nato molti anni dopo rispetto a Poseidon

Mi riferivo all'USB 2.0, non alla prima versione. L'ho anche scritto esplicitamente.

Con Poseidon ormai "libero", grazie ai soldi tirati fuori da chi gravita su AROS, chiunque avrebbe potuto utilizzarlo. Anche Hyperion.
cdimauro ha scritto:Scusami Samo, ma ti pare normale perdere ANNI nello sviluppo di uno stack USB quando per AROS ce n'era già a disposizione uno? Infatti MorphOS l'ha sfruttato.


E' l'esatto opposto, lo stack Poseidon4 è stato portato da AmigaOS3/MorphOS ad AROS, non viceversa ..
Inoltre il porting su AROS è stato possibile solo dal momento del rilascio del sorgente open di quest'ultimo (intorno a fine 2009 o 2010 ora non ricordo esattamente) quindi prima di quella data non era possibile averne un port su OS4

Ti ricordo che Sirion (lo stack di OS4) è disponibile dal 2004, ovvero con la prima release Alpha di AmigaOS 4.0

Come già detto, mi riferivo all'implementazione della versione 2.0 dello standard USB, non a quello precedente.

Prima la situazione era diversa, non c'è dubbio. Ma da quando Poseidon è diventato open source a quando Hyperion ha rilasciato finalmente il suo, ne è passato di tempo. Avrebbero potuto benissimo riciclarlo anziché continuare a sbattere la testa sul proprio progetto, sfruttando tutto il lavoro già fatto (Poseidon è un prodotto stabile, stratestato, e mantenuto; Sirion no).
cdimauro ha scritto:Ti pare normale eseguire il port di FireFox 4 senza volerne rilasciare i sorgenti, in modo da poterlo adattare ad AROS e MorphOS?

Mi sembra di ricordare che per avere il sorgente di MUI OWB abbiamo dovuto aspettare lo stesso, penso che per TW sarà lo stesso, tantopiù ora avendo una versione preliminare ..

Vedremo, perché non c'è alcuna indicazione in merito.
in ogni caso se proprio uno tiene ad averlo mandare una mail ai Frieden sarebbe più produttivo piuttosto che polemizzare sul nulla in un forum italiano che nessuno tra gli interessati potrà mai leggere

Veramente se n'è parlato anche fuori da qui, com'era ovvio che fosse, visto che lo stesso problema se lo saranno posto in tanti.

Basta una banale ricerca per verificarlo.

Poi se non vuoi che se ne parli qui perché dà fastidio, è un altro discorso. Basta dirlo.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: AEROS - Linux/AROS distro status update

Messaggioda samo79 » sab apr 21, 2012 2:54 pm

cdimauro ha scritto:Prima la situazione era diversa, non c'è dubbio. Ma da quando Poseidon è diventato open source a quando Hyperion ha rilasciato finalmente il suo, ne è passato di tempo. Avrebbero potuto benissimo riciclarlo anziché continuare a sbattere la testa sul proprio progetto, sfruttando tutto il lavoro già fatto (Poseidon è un prodotto stabile, stratestato, e mantenuto; Sirion no).


Anche Sirion oggi è un prodotto stabile, testato e mantenuto, non credere che Poseidon sia tanto meglio, anzi ..

cdimauro ha scritto:Vedremo, perché non c'è alcuna indicazione in merito.


Non penso proprio che TW interessi, i commenti che ho letto, almeno da parte di alcuni personaggi famosi della scena MOS sono sempre stati a dir poco sprezzanti.
Cmq se proprio interssa anzichè lamentarsi si manda una mail e via, esattamente quello che ho fatto io quando a Kas1e serviva un sorgente aggiornamento per MUI OWB ..

cdimauro ha scritto:Poi se non vuoi che se ne parli qui perché dà fastidio, è un altro discorso. Basta dirlo.


No nessun fastidio, come detto se si è veramente interessati si manda una mail e si verifica poi la fattibilità, poi se si vuol frignare si frigna lo stesso ma il sorgente li rimarrà ..
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: AEROS - Linux/AROS distro status update

Messaggioda cdimauro » sab apr 21, 2012 6:40 pm

Come dicevo, la questione è già stata posta. Per cui chi ha orecchie per intendere, intenda.

Riguardo a Poseidon, non ho avuto problemi, e non ho letto di gente che s'è trovata male. Di Sirion sì, e la situazione è migliorata soltanto con l'ultimo aggiornamento.

Comunque non è questo il problema, ma era una questione di opportunità, visto che Poseidon è già stato rilasciato da un bel pezzo.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: AEROS - Linux/AROS distro status update

Messaggioda NubeCheCorre » sab apr 21, 2012 7:59 pm

Poseidon l'ho provato qui sulla sam, nella distro aros per sam, e mi ha sempre e sottolineo sempre, dato problemi.. al contrario sirio, non me ne ha mai dato uno ed io uso os4 dalla pre-release.. fai tu..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: AEROS - Linux/AROS distro status update

Messaggioda Krs » sab apr 21, 2012 8:45 pm

A me poseidon non ha mai dato problemi, specialmente su Aros
Krs

Esperto
 
Messaggi: 50
Iscritto il: mar lug 29, 2003 12:58 am
Località: reggio emilia

Re: AEROS - Linux/AROS distro status update

Messaggioda guruman » lun apr 23, 2012 12:02 am

paolone ha scritto:Lo stesso MorphOS, mi pare di ricordare, deriva da progetti pre-esistenti ai tempi d'oro degli Amiga classici e delle loro espansioni. Quindi, anche in questo caso, il fatto che da un giorno X posteriore al 1995 sia "nato" come entità a sé stante non implica che in realtà non sia esistito anche prima. E che, quindi, anche in questo caso le "distanze" di ordine temporale sulla "posteriorità" di AROS - che è stato ideato, quello sì, nel '95 - si accorciano notevolmente.

Solo per amor di precisione, come OS MorphOS nasce da zero nel 1999, del kernel non esisteva nulla. Se si intendeva che derivasse da PowerUp o cose simili, e' assolutamente sbagliato, perche' PowerUp era un kernel che gestiva il processore PowerPC come un coprocessore mediante una particolare modalita' di ASMP in cui il 68k fungeva da "master". Come AROS utilizza AHI per le API audio, Poseidon per l'USB. Usa CGX per la grafica e MUI come classi per la GUI perche' i loro autori fanno parte del team
Infine, cosa che MAI, MAI e POI MAI vedo fare da voialtri: non tenete mai conto della profonda divergenza del modello di sviluppo adottato dai tre sistemi operativi. AmigaOS 4.1 e MorphOS sono prodotti nati commerciali che sono rimasti commerciali e, almeno nei loro primi tempi, potevano contare su stipendi, vendite e roadmap imposte dai "piani alti" che si attendevano ovviamente dei risultati specifici entro precise deadline. Il che si traduce in un "boost iniziale" della programmazione che avrà prodotto, relativamente in poco tempo, il "grosso" del pacchetto, lasciando a tempi successivi e più rilassati tutta la parte di fine-tune e i miglioramenti. Non posso pronunciarmi su MOS, ma a giudicare da quanto la stessa Hyperion ha pubblicato, per OS4 è stato proprio così.

In effetti per MorphOS non e' stato cosi': nasce nel 1999 come shareware, le versioni 0.x (in particolare le release 0.2 e 0.3) per Amiga Classic con schede PPC erano liberamente scaricabili ma avevano un timeout (mi pare di 2 ore all'epoca), e shareware e' ancora oggi. C'e' stato un periodo in cui era addirittura freeware (il periodo delle release 1.x), ma degli stipendi dietro ci sono stati per meno di un anno (a cavallo tra il 2002 e il 2003, quindi non nei primissimi tempi).

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Precedente

Torna a News e rumors

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

cron