Workbench Amiga

Classic, anche retrogaming

Re: Workbench Amiga

Messaggioda cip060 » dom apr 01, 2012 2:04 pm

Ah quindi lo procuri tu ? va be tranquillo
Hardisk scsi ba trovarlo in regalo e sopratutto trovarlo sara' dura :ride: :ride:
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » dom apr 01, 2012 2:21 pm

Jambalah ha scritto:Scusami per il ritardo nelle risposta!

maverich ha scritto:Chiaritemi un dubbio, se ho un kickstart 1.3 ho bisogno necessariamente di un workbench 1.3?


No, puoi caricare il Workbench precedente,ma non il successivo (2.0 o superiori).
Vale anche il contrario: con il Kickstart 1.2 parte tranquillamente il Workbench 1.3.
Quindi il WBench 1.3 andrebbe bene per entrambi i modelli.
Contattami in pvt e fammi sapere come inviarti i dischetti.
E già che ci sei... guarda se ti riesce di rimediare un vecchio hard disk SCSI (magari un Quantum) con relativo cavo :ammicca:

Allora già che ci siamo insegnatemi un pò anche su questi hard disk.
"Scsi" cosa è? Un tipo di interfaccia degli hard disk? Se era comune sui computer anni 90 riesco a reperlirlo sicuramente. E come si attacca all'Amiga 2000? Ha direttamente un attacco sulla scheda madre?
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda Jambalah » dom apr 01, 2012 3:26 pm

@Cip:
Si, tanto ce li ho doppi =)
@Maverich:
fino all'uscita dell'Amiga 1200 e 4000, lo standard al quale si auspicava era lo SCSI
Small Computer System Interface
nonostante esistessero interfacce IDE, uno standard, se non ricordo male, molto meno affidabile di quanto lo sia ora. E fondamentalmente, lo SCSI era veloce, affidabile, performante e.... costoso!
Amiga 3000 aveva due interfacce SCSi on board, una interna ed una esterna, mentre Amiga 500 e 2000 avevano bisogno di un'interfaccia apposita (o scheda SCSI).
Posseggo una GVP A2000-HD Series II rev 4 che non uso da un po'. Se trovi un hard disk SCSI il tuo Amiga 2000 ne gioverebbe...
Jambalah

Maestro
 
Messaggi: 417
Iscritto il: lun ago 02, 2010 9:42 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » dom apr 01, 2012 8:07 pm

Jambalah ha scritto:@Maverich:
fino all'uscita dell'Amiga 1200 e 4000, lo standard al quale si auspicava era lo SCSI
Small Computer System Interface
nonostante esistessero interfacce IDE, uno standard, se non ricordo male, molto meno affidabile di quanto lo sia ora. E fondamentalmente, lo SCSI era veloce, affidabile, performante e.... costoso!
Amiga 3000 aveva due interfacce SCSi on board, una interna ed una esterna, mentre Amiga 500 e 2000 avevano bisogno di un'interfaccia apposita (o scheda SCSI).
Posseggo una GVP A2000-HD Series II rev 4 che non uso da un po'. Se trovi un hard disk SCSI il tuo Amiga 2000 ne gioverebbe...

Beh se l'interfaccia SCSi era una interfaccia standard nei tempi passati, penso di non avere problemi nel reperire un hard disk... la scheda invece non saprei dove trovarla, almeno che non ne esistessero compatibili per più computer (ibm, olivetti, ...) ma non penso...
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda sabbate » dom apr 01, 2012 8:11 pm

Lo vuoi Mortal Kombat per il museo almeno magari ci fai girare qualcosa se vuoi :annu:
Amithlon OS3.9 Dell Latitude C610
Avatar utente
sabbate

Eroe
 
Messaggi: 1395
Iscritto il: mar mag 18, 2010 6:11 pm
Località: Verona

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » dom apr 01, 2012 8:14 pm

sabbate ha scritto:Lo vuoi Mortal Kombat per il museo almeno magari ci fai girare qualcosa se vuoi :annu:

Certo che ci interessa! :ride:
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda sabbate » dom apr 01, 2012 8:29 pm

Dimmi dove devo spedirlo ciao :eheh:
Amithlon OS3.9 Dell Latitude C610
Avatar utente
sabbate

Eroe
 
Messaggi: 1395
Iscritto il: mar mag 18, 2010 6:11 pm
Località: Verona

Re: Workbench Amiga

Messaggioda Enzo45s » lun apr 02, 2012 1:46 am

Ciao maverich e complimenti per l'iniziativa :annu:
Anche la mia associazione ha come mission principale la gestione di un museo dell'informatica funzionante (io poi ne ho pure uno in piccolo a casa :ammicca:) per cui diciamo che siamo anche "colleghi"! :ride:

Per quanto riguarda i floppy originali, al museo usiamo sempre le copie per far girare tutti i nostri Amiga (e non solo Amiga, naturalmente) sprovvisti di HD, non farlo è una follia (la cosa veniva prevista ovviamente anche da Commodore stessa, sempre scritto nei manuali), si andrebbe a consumare un supporto che è impossibile trovare nuovo e prodotto da pochi mesi. Qualche floppy originale tuttavia è esposto solo "a scopo illustrativo" :ride: insieme alle macchine.

Per quanto riguarda l'Amiga 2000, credo che il modo più veloce per dotarlo di HD sia quello di trovare una scheda A2090 o una A2091, sostanzialmente sono degli A590 (quindi possibilità di HD SCSI2 o XT-IDE) per l'A2000 e li produceva la stessa C= :annu: su ebay se ne vedono spesso.
Anche l'A2000 in associazione ha proprio una A2090 :felice:

Lo standard SCSI era molto utilizzato negli anni 90, come già detto la maggior parte degli Amiga li utilizzava, ma non dimentichiamoci anche che tutti Mac "retrò" (ovviamente quelli dotati di HD) hanno sempre montato dischi SCSI, quindi se in magazzino ve ne capita qualcuno in più e che magari ha un problema sulla scheda madre, puoi prendere l'HD da lì :ammicca:
Inoltre di dischi SCSI se ne possono trovare anche in dei vecchi server oppure in PC utilizzati in uffici, scuole, ospedali, aziende.
Immagine
Avatar utente
Enzo45s

Maestro
 
Messaggi: 395
Iscritto il: ven lug 23, 2010 1:28 pm
Località: Salerno

Re: Workbench Amiga

Messaggioda cip060 » lun apr 02, 2012 10:56 am

Mercatino di amibay.com e' sempre zeppo di occasioni di vechi pezzi amiga anche restaurati con sotituzione di tutti i condensatori e componenti rotti ed esauriti come lo potrebbero essere appunti i condensatori :happyboing:
certo i prezzi sono e restano alti per questo tipo hardware Amiga
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: Workbench Amiga

Messaggioda Enzo45s » lun apr 02, 2012 1:08 pm

cip060 ha scritto:Mercatino di amibay.com e' sempre zeppo di occasioni di vechi pezzi amiga anche restaurati con sotituzione di tutti i condensatori e componenti rotti ed esauriti come lo potrebbero essere appunti i condensatori :happyboing:
certo i prezzi sono e restano alti per questo tipo hardware Amiga

Non sempre :ammicca: su Amibay a volte trovi le cose quasi "regalate"! :ride:
Immagine
Avatar utente
Enzo45s

Maestro
 
Messaggi: 395
Iscritto il: ven lug 23, 2010 1:28 pm
Località: Salerno

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » lun apr 02, 2012 6:43 pm

Enzo45s ha scritto:Ciao maverich e complimenti per l'iniziativa :annu:
Anche la mia associazione ha come mission principale la gestione di un museo dell'informatica funzionante (io poi ne ho pure uno in piccolo a casa :ammicca:) per cui diciamo che siamo anche "colleghi"! :ride:

Per quanto riguarda i floppy originali, al museo usiamo sempre le copie per far girare tutti i nostri Amiga (e non solo Amiga, naturalmente) sprovvisti di HD, non farlo è una follia (la cosa veniva prevista ovviamente anche da Commodore stessa, sempre scritto nei manuali), si andrebbe a consumare un supporto che è impossibile trovare nuovo e prodotto da pochi mesi. Qualche floppy originale tuttavia è esposto solo "a scopo illustrativo" :ride: insieme alle macchine.

Per quanto riguarda l'Amiga 2000, credo che il modo più veloce per dotarlo di HD sia quello di trovare una scheda A2090 o una A2091, sostanzialmente sono degli A590 (quindi possibilità di HD SCSI2 o XT-IDE) per l'A2000 e li produceva la stessa C= :annu: su ebay se ne vedono spesso.
Anche l'A2000 in associazione ha proprio una A2090 :felice:

Lo standard SCSI era molto utilizzato negli anni 90, come già detto la maggior parte degli Amiga li utilizzava, ma non dimentichiamoci anche che tutti Mac "retrò" (ovviamente quelli dotati di HD) hanno sempre montato dischi SCSI, quindi se in magazzino ve ne capita qualcuno in più e che magari ha un problema sulla scheda madre, puoi prendere l'HD da lì :ammicca:
Inoltre di dischi SCSI se ne possono trovare anche in dei vecchi server oppure in PC utilizzati in uffici, scuole, ospedali, aziende.


Anche te gestisci un museo? Che bello! Avete un sito? Scambiamoci le mail, magari, potrebbero tornarci utili! :boing:

Per l'A500 abbiamo l'hard disk originale (A590 :annu: ) anche se dobbiamo trovare il modo di installarlo visto che ci manca il dischetto originale...

Per l'A2000 il gentile Jambalash ci invia la scheda SCSi e per l'hard disk penso che riusciremmo a rimediarlo da qualche pezzo non funzionante anche se rimane il problema di installarlo...
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda cip060 » lun apr 02, 2012 6:54 pm

Il disco dell'A590 e il manuale lo trovi on line facilmente e LEGALMENTE
ma se usano tutti e 2 il sistema operativo 1.3 e' sempre lo stesso e poi
ma non te lo doveva passrae JAMBALAH anche quello?
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: Workbench Amiga

Messaggioda maverich » lun apr 02, 2012 7:08 pm

cip060 ha scritto:Il disco dell'A590 e il manuale lo trovi on line facilmente e LEGALMENTE
ma se usano tutti e 2 il sistema operativo 1.3 e' sempre lo stesso e poi
ma non te lo doveva passrae JAMBALAH anche quello?

Il manuale ce l'ho e Jambalah mi passa il workbench, ma il problema che mi ponevo era un altro: come faccio ad installare l'hard disk? Non ci sarà bisogno di un floppy in cui siano contenuti i driver?
maverich

Veterano
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven mar 30, 2012 11:30 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda andres » lun apr 02, 2012 7:22 pm

Certo anche sul sito ufficiale di AmigaOS hanno scritto "Workbench" per le release fino alla 3.9, sbagliando evidentemente.
Soprattutto è sbagliato dalla 3.1 in poi, che venne commercializzata come "AmigaOS 3.1".
http://www.amigaos.net/content/10/history-amigaos
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: Workbench Amiga

Messaggioda cip060 » lun apr 02, 2012 9:45 pm

maverich ha scritto:
cip060 ha scritto:Il disco dell'A590 e il manuale lo trovi on line facilmente e LEGALMENTE
ma se usano tutti e 2 il sistema operativo 1.3 e' sempre lo stesso e poi
ma non te lo doveva passrae JAMBALAH anche quello?

Il manuale ce l'ho e Jambalah mi passa il workbench, ma il problema che mi ponevo era un altro: come faccio ad installare l'hard disk? Non ci sarà bisogno di un floppy in cui siano contenuti i driver?

Appunto e' proprio quello che ho scritto e detto il disco dell'A590 lo trovi on line legalmente!!!! :incaz2:
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga OS Classic (1.x-3.x)

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti