Hardisk scsi ba trovarlo in regalo e sopratutto trovarlo sara' dura


Jambalah ha scritto:Scusami per il ritardo nelle risposta!maverich ha scritto:Chiaritemi un dubbio, se ho un kickstart 1.3 ho bisogno necessariamente di un workbench 1.3?
No, puoi caricare il Workbench precedente,ma non il successivo (2.0 o superiori).
Vale anche il contrario: con il Kickstart 1.2 parte tranquillamente il Workbench 1.3.
Quindi il WBench 1.3 andrebbe bene per entrambi i modelli.
Contattami in pvt e fammi sapere come inviarti i dischetti.
E già che ci sei... guarda se ti riesce di rimediare un vecchio hard disk SCSI (magari un Quantum) con relativo cavo
Jambalah ha scritto:@Maverich:
fino all'uscita dell'Amiga 1200 e 4000, lo standard al quale si auspicava era lo SCSI
Small Computer System Interface
nonostante esistessero interfacce IDE, uno standard, se non ricordo male, molto meno affidabile di quanto lo sia ora. E fondamentalmente, lo SCSI era veloce, affidabile, performante e.... costoso!
Amiga 3000 aveva due interfacce SCSi on board, una interna ed una esterna, mentre Amiga 500 e 2000 avevano bisogno di un'interfaccia apposita (o scheda SCSI).
Posseggo una GVP A2000-HD Series II rev 4 che non uso da un po'. Se trovi un hard disk SCSI il tuo Amiga 2000 ne gioverebbe...
sabbate ha scritto:Lo vuoi Mortal Kombat per il museo almeno magari ci fai girare qualcosa se vuoi
cip060 ha scritto:Mercatino di amibay.com e' sempre zeppo di occasioni di vechi pezzi amiga anche restaurati con sotituzione di tutti i condensatori e componenti rotti ed esauriti come lo potrebbero essere appunti i condensatori![]()
certo i prezzi sono e restano alti per questo tipo hardware Amiga
Enzo45s ha scritto:Ciao maverich e complimenti per l'iniziativa![]()
Anche la mia associazione ha come mission principale la gestione di un museo dell'informatica funzionante (io poi ne ho pure uno in piccolo a casa) per cui diciamo che siamo anche "colleghi"!
Per quanto riguarda i floppy originali, al museo usiamo sempre le copie per far girare tutti i nostri Amiga (e non solo Amiga, naturalmente) sprovvisti di HD, non farlo è una follia (la cosa veniva prevista ovviamente anche da Commodore stessa, sempre scritto nei manuali), si andrebbe a consumare un supporto che è impossibile trovare nuovo e prodotto da pochi mesi. Qualche floppy originale tuttavia è esposto solo "a scopo illustrativo"insieme alle macchine.
Per quanto riguarda l'Amiga 2000, credo che il modo più veloce per dotarlo di HD sia quello di trovare una scheda A2090 o una A2091, sostanzialmente sono degli A590 (quindi possibilità di HD SCSI2 o XT-IDE) per l'A2000 e li produceva la stessa C=su ebay se ne vedono spesso.
Anche l'A2000 in associazione ha proprio una A2090![]()
Lo standard SCSI era molto utilizzato negli anni 90, come già detto la maggior parte degli Amiga li utilizzava, ma non dimentichiamoci anche che tutti Mac "retrò" (ovviamente quelli dotati di HD) hanno sempre montato dischi SCSI, quindi se in magazzino ve ne capita qualcuno in più e che magari ha un problema sulla scheda madre, puoi prendere l'HD da lì
Inoltre di dischi SCSI se ne possono trovare anche in dei vecchi server oppure in PC utilizzati in uffici, scuole, ospedali, aziende.
cip060 ha scritto:Il disco dell'A590 e il manuale lo trovi on line facilmente e LEGALMENTE
ma se usano tutti e 2 il sistema operativo 1.3 e' sempre lo stesso e poi
ma non te lo doveva passrae JAMBALAH anche quello?
maverich ha scritto:cip060 ha scritto:Il disco dell'A590 e il manuale lo trovi on line facilmente e LEGALMENTE
ma se usano tutti e 2 il sistema operativo 1.3 e' sempre lo stesso e poi
ma non te lo doveva passrae JAMBALAH anche quello?
Il manuale ce l'ho e Jambalah mi passa il workbench, ma il problema che mi ponevo era un altro: come faccio ad installare l'hard disk? Non ci sarà bisogno di un floppy in cui siano contenuti i driver?
Torna a Amiga OS Classic (1.x-3.x)
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti