m3x ha scritto:Kyle ha scritto:No, ho Work: e Fun:
Controlla se hai il device RANDOM in Devs/:DosDrivers. Se non c'è copialo da Storage e poi riavvia AmigaOS4.1
Fatto, adesso Timberwolf sembra funzionare correttamente

Moderatore: Newser
m3x ha scritto:Kyle ha scritto:No, ho Work: e Fun:
Controlla se hai il device RANDOM in Devs/:DosDrivers. Se non c'è copialo da Storage e poi riavvia AmigaOS4.1
afxgroup ha scritto:Alcune volte mi viene il dubbio che voi non abbiate mai usato OS4..
ShInKurO ha scritto:Non capisco la il tuo dubbio, forse sei tu a non aver mai usato AmigaOS prima di OS4.
Gli utenti Amiga hanno sempre avuto l'abitudine di provare un programma nuovo direttamente da RAM:, è usanza degli amighisti farlo perchè il sistema ha sempre permesso questo. Se il programma piace allora lo si copia su HD, se il programma richiede un installer nisbia, ma il concetto di installer non era ben visto da molti amighisti, del resto attraverso cose come gli assign e PROGDIR: si può ricreare una struttura interna alla progdir che riproduca l'albero directory di AmigaOS e inserire dentro i giusti percorsi le librerie che mancano al sistema, mentre si possono leggere le librerie condivise che il sistema mette già a disposizione in modo trasparente attraverso le normali chiamate OpenLibrary(). In questo modo si può evitare una procedura di installer e lanciare il programma da qualsiasi locazione.
Ovvio, il programmatore deve fare un piccolissimo sforzo in più (io per esempio su NoWinED l'ho fatto), però ne guadagna moltissimo il programma in termini di usabilità e sembra molto più integrato al sistema.
Questa filosofia è diventata "legge" su MorphOS: MorphOS per anni non ha incluso il programma installer che è stato poi reinplementato solo per compatibilità, in quanto si prevede che i programmi nativi facciano le assunzioni che ho descritto.
E' una semplice, comoda, nonchè per anni unica e invidiata caratteristica di AmigaOS (OSX permette di fare una cosa simile e viene usata di default dal sistema, non mi pare che Firefox su OSX abbia installer: copi la directory dove vuoi e lui va...).
afxgroup ha scritto:
E tutto cio' che hai detto non ti fa venire la "piccolissima" sensazione che la colpa non sia di OS4 perchè tutte quelle cose che hai detto sono VALIDE ANCHE su OS4? Ma come al solito è più facile parlare male di OS4 che non "forse" di un programma fatto male...
ShInKurO ha scritto:Gli utenti Amiga hanno sempre avuto l'abitudine di provare un programma nuovo direttamente da RAM:, è usanza degli amighisti farlo perchè il sistema ha sempre permesso questo.
ShInKurO ha scritto:usabilità e sembra molto più integrato al sistema.
Questa filosofia è diventata "legge" su MorphOS: MorphOS per anni non ha incluso il programma installer che è stato poi reinplementato solo per compatibilità, in quanto si prevede che i programmi nativi facciano le assunzioni che ho descritto.
ShInKurO ha scritto:Io non sto parlando male di OS4, è ovvio che si possa fare anche su OS4, ma se non si dà il buon esempio... cmq qui si parla di un porting stracommentato come tw che però non può essere lanciato da ram... quindi il problema o sta nella gestione della ramdisk, che da anni doveva essere riscritta (quindi possibile che sia la ram disk, e non c'è nulla di male ad ammettere ciò), oppure sta in tw.
ShInKurO ha scritto:Io non sto parlando male di OS4, è ovvio che si possa fare anche su OS4, ma se non si dà il buon esempio... cmq qui si parla di un porting stracommentato come tw che però non può essere lanciato da ram... quindi il problema o sta nella gestione della ramdisk, che da anni doveva essere riscritta (quindi possibile che sia la ram disk, e non c'è nulla di male ad ammettere ciò), oppure sta in tw.
Tu hai scritto "un programma fatto male", ma mi sembra che il porting di qualcosa fatto dagli stessi programmatori di OS4 dovrebbe dare il buon esempio, o sbaglio?
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti