Il futuro di OWB e affini

Software e hardware per OS4.x

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda ShInKurO » mar mar 13, 2012 2:59 pm

afxgroup ha scritto:Infatti è molto meglio (per me) Reaction di MUI e stanno uscendo software che dimostrano che non sia tutta sta schifezza come da te più volte detto (vedi l'editor di Rigo) o Sketchblock.

Ancora se non sbaglio manca il d&d tra gli elementi della UI che MUI3 ha da decenni, o sbaglio? Ogni volta che devono scrivere qualcosa di nuovo Reaction mostra tutte le sue limitazioni, e poi arrivano fix e API nuove che per fortuna sopperiscono a cose che MUI ha da decenni, e abbondantemente testate, lo stesso non si può dire di Reaction.

Riguardo QT quella è solo una mia speranza ma non ho mai detto che prenderà il posto di Reaction.. anche perchè io non prendo decisioni su os4......

Si ok, ma il senso è questo: "che senso ha sviluppare Reaction o MUI quando avremo QT?"


La stessa che avevavo quelli di MOS prendendo da AROS o OS3...

Spiegati meglio...


Ovvero? YAM funziona meglio ora? Quali sono queste mirabolanti applicazioni che con MUI funzionano meglio? OWB? Anche AWEB aveva tutto l'accrocchio di opzioni che ha MUI.. e il 99% delle cose lo fa solo Webkit. MPlayer? Idem.

guruman saprà elencarti meglio di me tutte le applicazioni con una UI complessa che utilizzano MUI. Cmq tra i fatti c'è che per esempio un desktop come il Workbench che non può essere riscritto con le attuali classi Reaction perchè queste ultime non sono abbastanza flessibili. AROS e MorphOS hanno invece i loro desktop interamente scritti con MUI.

Ma dove avete letto sta cosa? Chi vi ha detto che MUI diventerà la GUI di default? Io tutte ste applicazioni non le vedo. Anzi se vai su os4 depot la maggior parte di programmi con GUI ha Reaction.. ma di che stiamo parlando??
Voi state vedendo una sola applicazione OWB. E da quella state traendo conclusioni...

Io intendo dire che allo stato attuale delle cose non vedo perchè un programmatore dovrebbe iniziare a sviluppare su Amiga con Reaction quando MUI è ben sviluppato anche su OS4 e scrivendo un'applicazione MUI viene garantito un più ampio bacino d'utenza visto che con poche accortezze il programma girerebbe su OS3, OS4, AROS e MorphOS... Holliwood usa MUI o Reaction?
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda ShInKurO » mar mar 13, 2012 3:03 pm

NubeCheCorre ha scritto:@CdiMauro

per dirla molto grezzamente, Reaction é un'insieme di MACRO che facilitano lo sviluppo di una GUI usando il vecchio caro Intuition..

Non esageriamo, Reaction estende BOOPSI usando tutte le classi ufficialmente distribuite da Commodore, inserendo nuove classi. Dunque segue al 100% tutte le limitazioni del sistema BOOPSI, come ad esempio il sistema di notifica.

Anche MUI estende BOOPSI, ma impiega solo la rootclass senza andare a scomodare tutte le idiosincrasie delle vecchie filosofie che stanno alla base delle altre classi principali di BOOPSI. Ha una propria classe per le notifiche che è madre di tutte le altre classi, una gerarchia che segue meglio il paradigma OOP.
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda ShInKurO » mar mar 13, 2012 3:05 pm

NubeCheCorre ha scritto:sarebbe bello, infatti, che Massimo Tantignone, autore del programma di preferenze di Amiga OS 4.1 e di tutte quelle patch che dal fallimento Commodore ad oggi hanno permesso al wb di essere aggiornato ed usabile, si mettesse a riscrivere la gui e le sue API per facilitarne lo sviluppo..

Edito: per preferenze intendo il programma Gui Preferences

Ma veramente tutto quello che c'è su OS4 riguardante intuition e Reaction aggiornate è opera sua, altrimenti sarebbe ancor più ridicola la situazione, per fortuna che Tantignone ha inserito alcune delle caratteristiche di MUI direttamente in Reaction e in Intuition... ha già fatto tantissimo.
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda NubeCheCorre » mar mar 13, 2012 3:09 pm

io vorrei una riscrittura da zero..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda Varthall » mar mar 13, 2012 4:43 pm

ShInKurO ha scritto:
Varthall ha scritto:Anche a me non risulta che sia stato deciso che MUI sia ora il toolkit principale di OS4... MUI su OS4 upd4 rimane in versione demo, e non ho letto di alcuna dichiarazione ufficiale in merito.

Ti sbagli, non rimane in versione demo, in quanto Ka1sle ha scritto nero su bianco che la MUI sul 4.2 seguirà in automatico i cambiamenti apportati attraverso le preferenze di OS4, quindi che cosa differenzierebbe la versione demo di MUI3 da quella completa?
E se MUI dal punto di vista dell'utente non è più demo, quale svantaggio avrebbe in confronto a Reaction per l'utente?

Dicevo che rimane sull'update 4 :) Hai un link per il post di kas1e?
Varthall
Avatar utente
Varthall

Maestro
 
Messaggi: 599
Iscritto il: lun lug 11, 2005 4:38 pm

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda afxgroup » mar mar 13, 2012 4:51 pm

ShInKurO ha scritto:Ancora se non sbaglio manca il d&d tra gli elementi della UI che MUI3 ha da decenni, o sbaglio? Ogni volta che devono scrivere qualcosa di nuovo Reaction mostra tutte le sue limitazioni, e poi arrivano fix e API nuove che per fortuna sopperiscono a cose che MUI ha da decenni, e abbondantemente testate, lo stesso non si può dire di Reaction.

Guarda.. lo sapevo che arrivavi qui. Ti stavo anticipando prima ma poi ho sorvolato. Alla fine si tratta solo del D&D che viene utilizzato nell 1% delle applicazioni anche sugli altri OS..

Si ok, ma il senso è questo: "che senso ha sviluppare Reaction o MUI quando avremo QT?"

Perchè adesso non c'è QT. O non è in uno stato che possa sostituire Reaction che ad oggi è la GUI ufficiale di OS4.

La stessa che avevavo quelli di MOS prendendo da AROS o OS3...

Spiegati meglio...

Non c'è nulla da spiegare.. chi vuol capire capisca..


guruman saprà elencarti meglio di me tutte le applicazioni con una UI complessa che utilizzano MUI. Cmq tra i fatti c'è che per esempio un desktop come il Workbench che

Cioè parli così bene di MUI rispetto ad OS4 che non riesci a mettermi di seguito 2 programmi complessi che lo usano? E come fai a fare i paragoni?

non può essere riscritto con le attuali classi Reaction perchè queste ultime non sono abbastanza flessibili. AROS e MorphOS hanno invece i loro desktop interamente scritti con MUI.

Il Workbench è risaputo che si comincerà a riscrivere quando si arriverà a os4.2. E' sempre stato detto. E sono sicuro che anche le classi Reaction miglioreranno (cosa che si sta comunque facendo)

Io intendo dire che allo stato attuale delle cose non vedo perchè un programmatore dovrebbe iniziare a sviluppare su Amiga con Reaction quando MUI è ben sviluppato anche su OS4 e scrivendo un'applicazione MUI viene garantito un più ampio bacino d'utenza visto che con poche accortezze il programma girerebbe su OS3, OS4, AROS e MorphOS... Holliwood usa MUI o Reaction?

Non vedo perchè un programmatore dovrebbe iniziare a sviluppare su Amiga. Punto. Se poi decide di farlo è libero di fare quello che vuole. Vuole usare MUI? Bene. Vuole usare Gadtools. Ok. Io che programmo solo per OS4 uso Reaction perchè è più consistente con l'OS. Chi vuole fare programmi multipiattaforma userà MUI o altro. Ma da qui a fare integralismi ogni volta su MUI ce ne passa. Nessuno vi mette la pistola alla tempia. Ma se sono state prese delle scelte, giuste o sbagliate che siano, si rispettano. Ci sono tantissime persone che non sopportano la nuova GUI di Windows 8. Ma alla Microsoft hanno deciso così. Ci sono persone pagate per fare questo. Se alla fine hanno sbagliato ne pagheranno le conseguenze. Ma se si critica un qualcosa si dovrebbe dire qualcosa per motivarlo che non sia il solito "Manca il Drag & Drop".
Io resto del fatto che entrambi sarebbero da buttare e passare a qualcosa di più moderno tipo le QT.. ma sicuramente i "puristi" di MOS/OS4 direbbero che non è "nativo" (altra cosa che si sente quando uno non sa di cosa parlare..), gli stessi che se potessi interrogarli uno ad uno saprebbero quasi zero di come funzionano MOS/OS4...
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda Norrin_Radd » mar mar 13, 2012 5:05 pm

afxgroup ha scritto:Io resto del fatto che entrambi sarebbero da buttare e passare a qualcosa di più moderno tipo le QT..

Anche perché MUI va bene per i programmi scritti e pensati solo per i sistemi operativi amigosi. Con le QT si aprirebbe un intero mondo di porting possibili da altri OS...
"La vita è fatta di cose reali e di cose supposte: se le reali le mettiamo da una parte, le supposte dove le mettiamo?"
Totò (Totò, Peppino e la dolce vita, 1961)
Avatar utente
Norrin_Radd

Maestro
 
Messaggi: 380
Iscritto il: lun ago 07, 2006 4:53 pm
Località: Zenn-La

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda cdimauro » mar mar 13, 2012 5:40 pm

Che puoi già usare negli altri s.o...
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda Norrin_Radd » mar mar 13, 2012 6:01 pm

Ovvio! Solo che, se mai acquisterò un sistema con OS4, mi piacerebbe farci girare almeno alcune applicazioni "moderne" che un toolkit come QT permetterebbe. (*)
Se si potesse fare sarebbe carino, in caso contrario... amen!
Per tutto il resto c'è Windows. :ride:

(*) ammesso che qualcuno faccia il porting, ovviamente; ma questo è un altro discorso.
"La vita è fatta di cose reali e di cose supposte: se le reali le mettiamo da una parte, le supposte dove le mettiamo?"
Totò (Totò, Peppino e la dolce vita, 1961)
Avatar utente
Norrin_Radd

Maestro
 
Messaggi: 380
Iscritto il: lun ago 07, 2006 4:53 pm
Località: Zenn-La

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda cdimauro » mar mar 13, 2012 6:06 pm

Se parliamo di roba moderna, a me piacerebbe vedere girare .NET & programmi annessi.

Non hai idea di quanto godurioso sia sviluppare usando le WPF (visto che parliamo di GUI moderne / avanzate), con strumenti di sviluppo stellari, e risultati esteticamente MOLTO appaganti.

Però... rimane roba (abbastanza) aliena ad AmigaOS.

Per me un s.o. del genere deve puntare più su roba nativa, che ne giustifichi l'utilizzo. Sapere di poterci lavorare con OpenOffice non mi dà nulla di più che non trovi da altre parti (e pure meglio).

Se poi l'andazzo dovesse essere quello di importare sempre più roba aliena, beh, allora sarà veramente la tomba per questi sistemi "alternativi" (che non sarebbero più tali).
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda Norrin_Radd » mar mar 13, 2012 6:23 pm

cdimauro ha scritto:Se poi l'andazzo dovesse essere quello di importare sempre più roba aliena, beh, allora sarà veramente la tomba per questi sistemi "alternativi" (che non sarebbero più tali).

Il problema vero è che il numero di sviluppatori attuali (per tutti e tre i sistemi amigosi) è troppo basso e non in grado di generare un ecosistema di programmi "nativi" in grado di autosostenersi col tempo. Finché questa situazione non cambierà, il porting di programmi e toolkit ed il supporto all'interno degli stessi SO di librerie "aliene" (.so) è, secondo me, una necessità.

cdimauro ha scritto:Se parliamo di roba moderna, a me piacerebbe vedere girare .NET & programmi annessi.

Curiosità OT: che fine ha fatto il progetto MONO?
"La vita è fatta di cose reali e di cose supposte: se le reali le mettiamo da una parte, le supposte dove le mettiamo?"
Totò (Totò, Peppino e la dolce vita, 1961)
Avatar utente
Norrin_Radd

Maestro
 
Messaggi: 380
Iscritto il: lun ago 07, 2006 4:53 pm
Località: Zenn-La

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda cdimauro » mar mar 13, 2012 6:27 pm

E' ancora vivo, nonostante lo smembramento di Novell.

Sul resto concordo che ci sono pochi sviluppatori, ma per una questione d'identità penso sia meglio rimanere pochi con poche applicazioni native, piuttosto che avere tanto software ma diventare cloni di altri.

Amiga era bello anche per quello: unico e irripetibile. E' stata una fucina di idee e applicazioni che poi sono stato esportate anche in altri sistemi, e che sono state il vanto della comunità.

Insomma, il procedimento inverso di quello che sta avvenendo oggi.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda Norrin_Radd » mar mar 13, 2012 6:39 pm

cdimauro ha scritto:Amiga era bello anche per quello: unico e irripetibile. E' stata una fucina di idee e applicazioni che poi sono stato esportate anche in altri sistemi, e che sono state il vanto della comunità.

Vero. :felice: Ma erano altri tempi. Chissà se, e quando, torneranno... Nel frattempo bisogna arrangiarsi.
Ad maiora!
"La vita è fatta di cose reali e di cose supposte: se le reali le mettiamo da una parte, le supposte dove le mettiamo?"
Totò (Totò, Peppino e la dolce vita, 1961)
Avatar utente
Norrin_Radd

Maestro
 
Messaggi: 380
Iscritto il: lun ago 07, 2006 4:53 pm
Località: Zenn-La

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda andres » mar mar 13, 2012 7:04 pm

parlo da ignorante in materia, però concordo con Cesare sul fatto che un OS alternativo debba puntare, nei limiti del possibile, all'originalità, a differenziarsi, all'unicità dell'esperienza di utilizzo. Altrimenti perde il suo tratto distintivo.
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda afxgroup » mer mar 14, 2012 11:10 am

Già.. perchè usare Blender quando c'è Imagine? O magari sarebbe meglio riscriverlo da zero un bel programma 3D.. e perchè usare Webkit? Tanto vale usare il motore di AMosaic...
Sono discorsi senza senso.. Potete pensare di avere novità.. ma non ne avrete perchè ci sono piattaforme dove è stato programmato di tutto e dove ci sono persone che lavorano sul software giornalmente. Noi abbiamo 100 utenti a piattaforma di cui 2 sono sviluppatori nel tempo libero.. trovatemi la soluzione
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga OS 4.x

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

cron