ghillo ha scritto:Personalmente so cos'è un database e usavo superbase professional sul mio 4000 per piccole cose quindi non sono un esperto anzi.
ODBC e MySql sono anche loro dei semplici per modo di dire database o cos'anno di piu' ?
Sono particolarmente adatti per la gestione dei dati in rete ?
Qualcuno sa dirmi qualcosa di piu' ,ho installato i programmi ma mi trovo un po fuori dalle mie conoscenze (ammetto di essere ignorante in materia).
Le stesse cose con OS4 si riescono a fare anche con MUIBase?
In generale, un DBMS (DataBase Management System) è un software che permette di gestire degli archivi di dati.
La gestione degli archivi è una delle basi fondamentali dell'informatica; (quasi)tutto si basa sulla memorizzazione di dati e sulla loro reperibilità in base a determinati criteri.
Pensa ad esempio al tuo cellulare; ha una rubrica che sarà sicuramente gestita da un database. Pensa a Facebook: nel momento in cui ti colleghi, le pagine vengono generate automaticamente, leggendo da un database i "post" che hanno inserito i tuoi amici. Pensa a iksnet: tutto quello che leggi(amo) viene letto da un database. Pensa allo studio di un medico, di un ingegnere, ecc: tutti i loro clienti sono gestiti tramite database. L'elenco ovviamente è lunghissimo.
La tipologia più diffusa di database è quella relazionale; un sistema per mettere in relazione più archivi tra loro in modo da estrarre facilmente le informazioni correlate.
Immagina ad esempio un medico che voglia cercare
tutti i pazienti maschi nati dopo il 1980 che, prima dei 18 anni di età, abbiano contratto una malattia infettiva che non sia la varicella. Cercare una informazione di questo tipo, appoggiadosi ad un sistema DB relazionale è una sciocchezza, anche per un utente "medio".
Esiste infatti un linguaggio di interrogazione che si chiama SQL che consente in maniera abbastanza semplice, di estrarre le informazioni dalla base di dati.
MySQL è un DBMS client/server, vuol dire che posso fare funzionare il server su una macchina (anche remota) adibita solo alla memorizzazione delle informazioni. Posso interrogare la mia base dati, sempre usando SQL (o altri linguaggi adibiti allo scopo), con un client che può funzionare anche su un'altra macchina.
Quasi tutti i siti web "dinamici" del mondo funzionano così: scrivo l'indirizzo del sito, mi autentico e, in base alle mie credenziali un programma interroga un database (remoto) per sapere come deve essere visualizzata la pagina che ho richiesto.
Esistono anche dei sistemi database non client/server; uno di questi è SQLlite, che (correggetemi se sbaglio) è usato anche in Android e IPhone.
Questi sistemi consentono facilmente di realizzare programmi senza che il programmatore debba in alcun modo implementare un nuovo sistema per organizzare i dati. Per questo motivo dicevo che un DB è importante per Amiga.
Immagina ad esempio che io voglia memorizzare i dati relativi al punteggio ottenuto in un videogioco, oppure relativi agli oggetti di una scena 3d di cui voglio fare il rendering, o ancora i dati relativi alle preferenze della GUI dell'OS oppure voglio creare una semplicissima, stupidissima rubrica.
Dove e come organizzo i dati? Ci sono almeno 2 modi: 1) realizzo di volta in volta il mio personalissimo modo per memorizzare i dati (perdendo tempo e con la possibilità di sbagliare) 2) mi baso su un DB/DBMS esistente, risparmiando tempo, usando dei linguaggi standard.
Pensa che Microsoft voleva realizzare un Filesystem interrogabile come un database, probabilmente sarà rilasciato in futuro al posto o affiancando NTFS.