Rilasciato Timberwolf 4.0.1

Le nostre news in homepage

Moderatore: Newser

Re: Rilasciato Timberwolf 4.0.1

Messaggioda samo79 » lun feb 20, 2012 1:57 am

Cmq siamo pesantemente off topic, se vuoi possiamo parlarne tranquillamente aprendo un nuovo thread :ammicca:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Rilasciato Timberwolf 4.0.1

Messaggioda guruman » lun feb 20, 2012 2:02 am

samo79 ha scritto:Quanto al codice: Diciamo che con quel codice (anche fosse disponibile) non ci faresti nulla di nulla, sicuramente non un porting per AROS/MorphOS ..
Inoltre TW fa uso pesante delle librerie SOBjs, queste sono disponibili unicamente su AmigaOS4 per cui

Questa e' una cavolata che viene spesso ripetuta e spesso corretta, ma a quanto pare si fatica a recepirla. Per cui mi ripeto. MorphOS supporta gli oggetti condivisi (shared object, file .so linkati runtime) stile Linux dalla versione 0.4 (o giu' di li) dell'anno di grazia 2000 (cioe' molto prima di AmigaOS 4, incidentalmente). Il loro utilizzo e' sconsigliato, in quanto tutto quello che fanno i .so si fa meglio e in maniera piu' consistente e coerente con delle .library, ma sono supportati lo stesso.

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Re: Rilasciato Timberwolf 4.0.1

Messaggioda samo79 » lun feb 20, 2012 2:10 am

guruman ha scritto:MorphOS supporta gli oggetti condivisi (shared object, file .so linkati runtime) stile Linux dalla versione 0.4 (o giu' di li) dell'anno di grazia 2000 (cioe' molto prima di AmigaOS 4, incidentalmente). Il loro utilizzo e' sconsigliato, in quanto tutto quello che fanno i .so si fa meglio e in maniera piu' consistente e coerente con delle .library, ma sono supportati lo stesso.


Ah questa mi è del tutto nuova, veramente non lo sapevo ...
Quindi tutte le polemiche passate sull'introduzione delle SOBjs in OS4 a cosa vertevano esattamente non si sa visto che usarle o non usarle è, e rimane sempre opzionale pure in OS4 ..
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Rilasciato Timberwolf 4.0.1

Messaggioda NubeCheCorre » lun feb 20, 2012 2:13 am

si appunto, ci hanno massacrato i cosidetti perché os4 veniva "linuxato" quando anche mos supportava/supporta gli shared object.. e appunto supportare non vuol dire usare per forza/obbligatoriamente.. quindi ambedue i sistemi sono uguali in questa cosa.. mi chiedo sempre più dove sia la differenza.. a questo punto ambient e 3d a parte cosa cambia?..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Rilasciato Timberwolf 4.0.1

Messaggioda amonpaike » lun feb 20, 2012 2:44 am

Ad averla la grana di Google, ci basterebbero i soldi che spendono in un giorno per la sola rappresentanza ...


ma è proprio questo il punto, la mancanza di grana è legata alla chiusura a riccio.

ho citato progetti validi, ma sembra che ci sia un filtro che ti impedisce di cogliere il succo di quel che sto cercando di comunicare.

hyperion provasse a vendere il codice sorgente di amigaos alla rete

cito un esempio nuovo ed anche recente...

Quello di Tim Shaffer della Double Fine (padre di Monkey Island, Day of Tentacle, Grim Fandango etc..) che si rivolge alle persone appassionate/comunità fan delle avventure grafiche.

chiede alla rete di finanziare una nuova avventura grafica....
si pone come obbiettivo di raccogliere 400.000 dollari in 30 giorni...

riesce a raccogliere $1.600.000 , un milione e seicento mila dollari in meno di 48 ore

http://www.kickstarter.com/projects/667 ... -adventure


se i ragazzi di Hyperion fossero un pizzico intelligenti, avrebbero fatto una operazione simile, avrebbero venduto la liberalizzazione del codice sorgente, mantenendo il marchio amiga chissà quanto tempo fa...

con tutti gli examighisti che ci sono in circolazione non ci avrebbero messo troppo ad arrivare ad una colletta soddisfacente alla liberalizzazione del codice.


stessa cosa stanno facendo in piccolo i ragazzi di aros con Directory Opus Magellan
http://www.power2people.org/projects/profile/64

dove liberalizzano il codice ma il marchio rimane registrato alla casa madre..
Ultima modifica di amonpaike il lun feb 20, 2012 3:08 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
amonpaike

Esperto
 
Messaggi: 75
Iscritto il: mer giu 09, 2010 12:42 pm

Re: Rilasciato Timberwolf 4.0.1

Messaggioda guruman » lun feb 20, 2012 2:58 am

Infatti molti non hanno capito che la polemica nasceva dal fatto che quando il loro supporto e' stato introdotto in AmigaOS 4 e' stato pubblicizzato come una cosa molto all'avanguardia, quando per quegli altri e' una caratteristica di assoluto ripiego rispetto alle .library. Tanto che infatti nell'ISO di MorphOS non c'e' un .so che sia uno, e nessun programma/port realizzato da membri del team usa questa caratteristica
Le differenze sono molto piu' profonde che il solo Ambient (che comunque e' un intero desktop e assolutamente di un livello imparagonabile al vecchio Workbench fermo a fine anni '80 piu' qualche patch), e, tra le altre cose, includono un sottosistema grafico 2D migliore, supporto USB migliore, supporto stampa migliore, supporto per gli HW migliore (niente driver audio o di rete in beta o simili), miglior GUI integrata - MUI4 non e' solo le chiamate backportate, e' una cosa rispetto a MUI3 tutta realtime, non bloccante e molto piu' stabile -, miglior CLI, migliori fondamenta (una sandbox e' gia' pronta per ogni evenienza futura) e miglior stabilita'. Oltre a migliori performance sotto tutti i punti di vista a parita' di macchina (dal caricamento dei .JPG alla visione dei filmati, passando per i giochi in 3D che in realta' sono solo un piccolo, piccolissimo aspetto nel complesso delle cose).

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Re: Rilasciato Timberwolf 4.0.1

Messaggioda NubeCheCorre » lun feb 20, 2012 1:22 pm

guarda di tutto quello che hai detto ti do ragione solo per Ambient e per il 3D..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Rilasciato Timberwolf 4.0.1

Messaggioda cdimauro » lun feb 20, 2012 6:12 pm

samo79 ha scritto:
marmotta ha scritto:Me lo auguro :ammicca: ma la presunta pesantezza di linux non vedo come possa rallentare firefox...


Linux ha un framework pesantissimo assieme ad una valanga di infrastutture interne e servizi che AmigaOS e compatibili non hanno, una buona parte di questa roba si mangia la CPU in background, questo è il motivo per cui Linux ma anche gli altri OS mainstream hanno bisogno di hardware prestanti anche solo per aprire quattro finestre ...

Non è così. Un browser non richiama le API del s.o. in continuazione.

Il tempo speso in questo frangente è una miseria paragonato a quanto la CPU è messa sotto torchio quando deve eseguire:
- il parsing di HTML, CSS (se c'è; cioè quasi sempre ormai nelle pagine), Javascript;
- Javascript;
- elaborazione del layout della pagina;
- rendering della pagina;
- riproduzione video.

Timberwolf al momento è lento anche perché sicuramente non fa uso di alcun compilatore JIT per PowerPC, per cui Javascript (ormai abusato nelle applicazioni web) avrà prestazioni inadeguate rispetto a quanto offerto per gli altri s.o..
amonpaike ha scritto:There are no plans for any older version of AmigaOS nor for any other AmigaOS-alike system.

bravi , bravissimi che bell'esempio.

prendono software opensource, si fanno pagare per il porting e si tengono la versione modificata del codice closed.

questo perchè?

perchè gli altri "amici" della comunità devono andarsene a ******. (si devono sfruttare solo quando conviene)

morphos e aros? tze.. figli di un dio minore..

2012, quasi alla fine del mondo...
si arraffa e si campa prevalentemente grazie a software opensource e alla forza di quel rimasuglio di comunità.

Non sono assolutamente d'accordo: è il frutto del loro lavoro, la licenza Mozilla glielo consente, e se hanno deciso di non rilasciarlo è una scelta che va rispettata (condividerla o meno non ha importanza: è una questione soggettiva).

D'altra parte MorphOS ha preso a piene mani da AROS, e non mi sembra che i loro sviluppatori lo abbiano rilasciato come open source.

Ognuno col suo codice fa quello che vuole.

Comunque non so quanto senso abbia rilasciare il codice di Timberwolf. Quanti potrebbero contribuire e dare una mano per migliorarlo?

La comunità Amiga, oltre che frammentata, è in ogni caso molto piccola. Una sparuta nicchia. Difficile trovare programmatori disposti a investirci tempo. Ancor più difficile trovare gente abbastanza esperta da poter contribuire a progetti complessi come FireFox.

C'è un'altra cosa che non consideri, tra l'altro: la proprietà intellettuale. Probabilmente utilizzeranno parti del compilatore JIT 68K -> PowerPC per il compilatore JIT Javascript -> PowerPC, e dopo tutto il lavoro che è stato fatto al loro posto me lo terrei stretto.
..hardware costoso e prestazioni ridicole.

egoiche ********** a prendere per il collo ed arraffare e dissanguare il massimo possibile dagli ultimi nostalgici fedelissimi.

sono anni che sbotto a cercare di far comprendere che solo la via open potrebbe far rinascere e recuperare il gap tecnologico che esiste tra amiga ed il mondo moderno.

Purtroppo AROS ti smentisce: è da quasi 20 anni che è in lavorazione, e non siamo ancora arrivati alla versione 1.0. Ed è un progetto open source per un s.o. AmigaOS/like multipiattaforma.

Sia chiaro: negli ultimi tempi ha avuto un impulso notevole ed è migliorato tantissimo, ne sono molto contento, e sono convinto che per il traguardo non mancherà tanto. Ma la realtà è quella. Non si scappa.
se Timberwolf (non si chiama firefox per questo motivo) fosse rilasciato open, a quest'ora ci sarebbero altri 10 developers appassionati a dare il loro contributo...

se tutto ****** dell'amigaOS fosse rilasciato opensource, a quest'ora ci sarebbe stata una immensa riunificazione ed in tanti starebbero unendo le forze per lavorare al meglio sulla piattaforma..

volessero tenersi ****** del dannato marchio ****** amiga , lo facessero, tenendolo registrato, come hanno fatto i ragazzi di haiku ad esempio...
ma creassero una fondazione come la blender foundation
http://en.wikipedia.org/wiki/Blender_Foundation
nel 2002 vendettero formalmente il codice sorgente alla comunità/rete per centomila euro
rendendolo opensource GPL raggiungendo il traguardo in soli 3 mesi!
mantennero i marchi registrati , coinvolsero la comunità ed ogni anno il progetto è diventato sempre più organizzato. crescendo ed espandendosi, organizzano convegni, creando assistenza e servizi , vendono openmovies
http://www.blender.org/features-gallery ... -projects/
http://www.blender3d.org/e-shop/product ... cts_id=143
che hanno la quadrupla funzione di insegnare, finanziare, pubblicizzare e migliorare il programma stesso, etc... fino a diventare quel colosso che oggi tutti conoscono.

Hai preso l'esempio sbagliato: Blender è un progetto multipiattaforma, per cui ha trovato parecchia gente disposta a contribuire.

Sarebbe interessante sapere quanto incide la manodopera "di matrice Amighista" su questo progetto, ma ho il sospetto che dietro ci sia ben poca gente e con poco tempo (tant'è che i porting si lasciano attendere).
NubeCheCorre ha scritto:si appunto, ci hanno massacrato i cosidetti perché os4 veniva "linuxato" quando anche mos supportava/supporta gli shared object.. e appunto supportare non vuol dire usare per forza/obbligatoriamente.. quindi ambedue i sistemi sono uguali in questa cosa.. mi chiedo sempre più dove sia la differenza.. a questo punto ambient e 3d a parte cosa cambia?..

Io sono "uno di quelli" (cit.), e il mio giudizio sulla "linuxizzazione" rimane immutato, che si parli di OS4, MorphOS o AROS, o quant'altro.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Rilasciato Timberwolf 4.0.1

Messaggioda samo79 » lun feb 20, 2012 7:23 pm

cdimauro ha scritto:Timberwolf al momento è lento anche perché sicuramente non fa uso di alcun compilatore JIT per PowerPC, per cui Javascript (ormai abusato nelle applicazioni web) avrà prestazioni inadeguate rispetto a quanto offerto per gli altri s.o..


Ma nemmeno la vecchia alpha 3.5 faceva usa di accelerazione JIT (al momento l'unica versione a farne uso e TenFourFox su Mac PPC) eppure era decisamente più rapida nello scrolling delle pagine, secondo quanto detto da Rogue e Thomas la vecchia 3.5 Alpha usava Cairo mentre questa nuova è invece interamente in software render

cdimauro ha scritto:C'è un'altra cosa che non consideri, tra l'altro: la proprietà intellettuale. Probabilmente utilizzeranno parti del compilatore JIT 68K -> PowerPC per il compilatore JIT Javascript -> PowerPC, e dopo tutto il lavoro che è stato fatto al loro posto me lo terrei stretto.


Il JIT a cui penso tu ti stia riferendo è quello a cui sta lavorando Álmos Rajnai, cioè quello per UAE .. ma sono due cose completamente diverse, inoltre il codice di quel JIT verrà rilasciato liberamente per tutti, anche per i programmatori MorphOS se decideranno di implementarlo nella loro versione di UAE

cdimauro ha scritto:Purtroppo AROS ti smentisce: è da quasi 20 anni che è in lavorazione, e non siamo ancora arrivati alla versione 1.0. Ed è un progetto open source per un s.o. AmigaOS/like multipiattaforma.


Purtoppo è cosi ...
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Rilasciato Timberwolf 4.0.1

Messaggioda cdimauro » lun feb 20, 2012 7:28 pm

samo79 ha scritto:
cdimauro ha scritto:Timberwolf al momento è lento anche perché sicuramente non fa uso di alcun compilatore JIT per PowerPC, per cui Javascript (ormai abusato nelle applicazioni web) avrà prestazioni inadeguate rispetto a quanto offerto per gli altri s.o..

Ma nemmeno la vecchia alpha 3.5 faceva usa di accelerazione JIT (al momento l'unica versione a farne uso e TenFourFox su Mac PPC) eppure era decisamente più rapida nello scrolling delle pagine, secondo quanto detto da Rogue e Thomas la vecchia 3.5 Alpha usava Cairo mentre questa nuova è invece interamente in software render

Certo, e questo per lo scrolling influisce sicuramente.
cdimauro ha scritto:C'è un'altra cosa che non consideri, tra l'altro: la proprietà intellettuale. Probabilmente utilizzeranno parti del compilatore JIT 68K -> PowerPC per il compilatore JIT Javascript -> PowerPC, e dopo tutto il lavoro che è stato fatto al loro posto me lo terrei stretto.

Il JIT a cui penso tu ti stia riferendo è quello a cui sta lavorando Álmos Rajnai, cioè quello per UAE .. ma sono due cose completamente diverse, inoltre il codice di quel JIT verrà rilasciato liberamente per tutti, anche per i programmatori MorphOS se decideranno di implementarlo nella loro versione di UAE

No, mi riferivo a Petunia, il compilatore JIT online 68K -> PowerPC che OS4 utilizza per eseguire in maniera trasparente le applicazioni 68K, come fossero "native" PowerPC.

Non credo che verrà mai rilasciato nulla del genere. E lo credo bene. :ammicca:
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Rilasciato Timberwolf 4.0.1

Messaggioda andres » lun feb 20, 2012 7:34 pm

Scusa ma perchè il browser dovrebbe usare codice 68k e quindi Petunia?
Fra l'altro mi pare che il programmatore del JIT per E-UAE (che come detto sarà rilasciato) sia lo stesso di Petunia, sbaglio?
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: Rilasciato Timberwolf 4.0.1

Messaggioda cip060 » lun feb 20, 2012 7:40 pm

Che centra il 68 K allora funziona anche con il 3.9 ? dopo lo provo :ride:
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: Rilasciato Timberwolf 4.0.1

Messaggioda cdimauro » lun feb 20, 2012 7:41 pm

andres ha scritto:Scusa ma perchè il browser dovrebbe usare codice 68k e quindi Petunia?

Non ho detto questo. Ho detto che dovrà usare un meccanismo simile a quello già realizzato per il codice 68K.

Ci sarà da tenere traccia del flusso di esecuzione (68K prima, Javascript adesso), ma il concetto è lo stesso.

Tante strutture dati allo scopo potranno essere riutilizzate.

In particolare, se è presente un peephole optimizer per il codice PowerPC prodotto, potrà essere riutilizzato interamente (proprio perché lavora sul codice PowerPC, quindi a prescindere che arrivi da 68K o Javascript).
Fra l'altro mi pare che il programmatore del JIT per E-UAE (che come detto sarà rilasciato) sia lo stesso di Petunia, sbaglio?

Non ne ho idea onestamente.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Rilasciato Timberwolf 4.0.1

Messaggioda samo79 » lun feb 20, 2012 7:53 pm

cdimauro ha scritto:No, mi riferivo a Petunia, il compilatore JIT online 68K -> PowerPC che OS4 utilizza per eseguire in maniera trasparente le applicazioni 68K, come fossero "native" PowerPC.

Non credo che verrà mai rilasciato nulla del genere. E lo credo bene. :ammicca:


Si ma Petunia cosa centra con Timberwolf ?
Sono due cose completamente differenti credo, semmai verrà ri-utilizzato lo stesso lavoro sul JIT fatto dai ragazzi di TenFourFox

http://code.google.com/p/tenfourfox/wiki/WhichABI

Tra l'altro sembrano anche molto molto amichevoli e disponibili, magari potrebbero dare qualche buona dritta/codice per la nostra versione :felice:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Rilasciato Timberwolf 4.0.1

Messaggioda samo79 » lun feb 20, 2012 7:57 pm

andres ha scritto:Fra l'altro mi pare che il programmatore del JIT per E-UAE (che come detto sarà rilasciato) sia lo stesso di Petunia, sbaglio?


Si è lo stesso programmatore però i due progetti non sono affini e solo il secondo (JIT per UAE) verrà rilasciato liberamente, leggi qui:

http://euaejit.blogspot.com/
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

PrecedenteProssimo

Torna a News e rumors

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti