
Moderatore: Newser
samo79 ha scritto:Quanto al codice: Diciamo che con quel codice (anche fosse disponibile) non ci faresti nulla di nulla, sicuramente non un porting per AROS/MorphOS ..
Inoltre TW fa uso pesante delle librerie SOBjs, queste sono disponibili unicamente su AmigaOS4 per cui
guruman ha scritto:MorphOS supporta gli oggetti condivisi (shared object, file .so linkati runtime) stile Linux dalla versione 0.4 (o giu' di li) dell'anno di grazia 2000 (cioe' molto prima di AmigaOS 4, incidentalmente). Il loro utilizzo e' sconsigliato, in quanto tutto quello che fanno i .so si fa meglio e in maniera piu' consistente e coerente con delle .library, ma sono supportati lo stesso.
Ad averla la grana di Google, ci basterebbero i soldi che spendono in un giorno per la sola rappresentanza ...
samo79 ha scritto:marmotta ha scritto:Me lo auguroma la presunta pesantezza di linux non vedo come possa rallentare firefox...
Linux ha un framework pesantissimo assieme ad una valanga di infrastutture interne e servizi che AmigaOS e compatibili non hanno, una buona parte di questa roba si mangia la CPU in background, questo è il motivo per cui Linux ma anche gli altri OS mainstream hanno bisogno di hardware prestanti anche solo per aprire quattro finestre ...
amonpaike ha scritto:There are no plans for any older version of AmigaOS nor for any other AmigaOS-alike system.
bravi , bravissimi che bell'esempio.
prendono software opensource, si fanno pagare per il porting e si tengono la versione modificata del codice closed.
questo perchè?
perchè gli altri "amici" della comunità devono andarsene a ******. (si devono sfruttare solo quando conviene)
morphos e aros? tze.. figli di un dio minore..
2012, quasi alla fine del mondo...
si arraffa e si campa prevalentemente grazie a software opensource e alla forza di quel rimasuglio di comunità.
..hardware costoso e prestazioni ridicole.
egoiche ********** a prendere per il collo ed arraffare e dissanguare il massimo possibile dagli ultimi nostalgici fedelissimi.
sono anni che sbotto a cercare di far comprendere che solo la via open potrebbe far rinascere e recuperare il gap tecnologico che esiste tra amiga ed il mondo moderno.
se Timberwolf (non si chiama firefox per questo motivo) fosse rilasciato open, a quest'ora ci sarebbero altri 10 developers appassionati a dare il loro contributo...
se tutto ****** dell'amigaOS fosse rilasciato opensource, a quest'ora ci sarebbe stata una immensa riunificazione ed in tanti starebbero unendo le forze per lavorare al meglio sulla piattaforma..
volessero tenersi ****** del dannato marchio ****** amiga , lo facessero, tenendolo registrato, come hanno fatto i ragazzi di haiku ad esempio...
ma creassero una fondazione come la blender foundation
http://en.wikipedia.org/wiki/Blender_Foundation
nel 2002 vendettero formalmente il codice sorgente alla comunità/rete per centomila euro
rendendolo opensource GPL raggiungendo il traguardo in soli 3 mesi!
mantennero i marchi registrati , coinvolsero la comunità ed ogni anno il progetto è diventato sempre più organizzato. crescendo ed espandendosi, organizzano convegni, creando assistenza e servizi , vendono openmovies
http://www.blender.org/features-gallery ... -projects/
http://www.blender3d.org/e-shop/product ... cts_id=143
che hanno la quadrupla funzione di insegnare, finanziare, pubblicizzare e migliorare il programma stesso, etc... fino a diventare quel colosso che oggi tutti conoscono.
NubeCheCorre ha scritto:si appunto, ci hanno massacrato i cosidetti perché os4 veniva "linuxato" quando anche mos supportava/supporta gli shared object.. e appunto supportare non vuol dire usare per forza/obbligatoriamente.. quindi ambedue i sistemi sono uguali in questa cosa.. mi chiedo sempre più dove sia la differenza.. a questo punto ambient e 3d a parte cosa cambia?..
cdimauro ha scritto:Timberwolf al momento è lento anche perché sicuramente non fa uso di alcun compilatore JIT per PowerPC, per cui Javascript (ormai abusato nelle applicazioni web) avrà prestazioni inadeguate rispetto a quanto offerto per gli altri s.o..
cdimauro ha scritto:C'è un'altra cosa che non consideri, tra l'altro: la proprietà intellettuale. Probabilmente utilizzeranno parti del compilatore JIT 68K -> PowerPC per il compilatore JIT Javascript -> PowerPC, e dopo tutto il lavoro che è stato fatto al loro posto me lo terrei stretto.
cdimauro ha scritto:Purtroppo AROS ti smentisce: è da quasi 20 anni che è in lavorazione, e non siamo ancora arrivati alla versione 1.0. Ed è un progetto open source per un s.o. AmigaOS/like multipiattaforma.
samo79 ha scritto:cdimauro ha scritto:Timberwolf al momento è lento anche perché sicuramente non fa uso di alcun compilatore JIT per PowerPC, per cui Javascript (ormai abusato nelle applicazioni web) avrà prestazioni inadeguate rispetto a quanto offerto per gli altri s.o..
Ma nemmeno la vecchia alpha 3.5 faceva usa di accelerazione JIT (al momento l'unica versione a farne uso e TenFourFox su Mac PPC) eppure era decisamente più rapida nello scrolling delle pagine, secondo quanto detto da Rogue e Thomas la vecchia 3.5 Alpha usava Cairo mentre questa nuova è invece interamente in software render
cdimauro ha scritto:C'è un'altra cosa che non consideri, tra l'altro: la proprietà intellettuale. Probabilmente utilizzeranno parti del compilatore JIT 68K -> PowerPC per il compilatore JIT Javascript -> PowerPC, e dopo tutto il lavoro che è stato fatto al loro posto me lo terrei stretto.
Il JIT a cui penso tu ti stia riferendo è quello a cui sta lavorando Álmos Rajnai, cioè quello per UAE .. ma sono due cose completamente diverse, inoltre il codice di quel JIT verrà rilasciato liberamente per tutti, anche per i programmatori MorphOS se decideranno di implementarlo nella loro versione di UAE
andres ha scritto:Scusa ma perchè il browser dovrebbe usare codice 68k e quindi Petunia?
Fra l'altro mi pare che il programmatore del JIT per E-UAE (che come detto sarà rilasciato) sia lo stesso di Petunia, sbaglio?
cdimauro ha scritto:No, mi riferivo a Petunia, il compilatore JIT online 68K -> PowerPC che OS4 utilizza per eseguire in maniera trasparente le applicazioni 68K, come fossero "native" PowerPC.
Non credo che verrà mai rilasciato nulla del genere. E lo credo bene.
andres ha scritto:Fra l'altro mi pare che il programmatore del JIT per E-UAE (che come detto sarà rilasciato) sia lo stesso di Petunia, sbaglio?
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti