samo79 ha scritto:cdimauro ha scritto:No, Antonio voleva dire che è più semplice far evolvere AmigaOS attuale aggiungendo le funzionalità che gli mancano per farlo diventare un s.o. più maturo e solido.
Che è appunto quello che ho cercato di fargli capire, sostituisci il kernel di AROS con quello di OS4 (che è pure più evoluto) e arriviamo alla stessa conclusione
Si ma il problema è hyperion, che non è in grado (visto le poche risorse) di effettuare da sola il porting dell'Os su X86 e quindi la soluzione è:
Team Aros (se non lo fa hyperion prima, ma non penso sia nei suoi piani, ne che ci abbia pensato seriamente se ci ha pensato...

) potrebbe contattare Hyperion per collaborare insieme nel fare un porting dell'AmigaOs 4.x su hardware x86, stabilendo insieme un unico hardware da prendere come riferimento per poi lanciarlo sul mercato come nuovo AmigaOne C(lassic)500. Hardware performante ed economico, tipo un amd bulldozer 8 core, 8 gb di ram DDR3, scheda video di ultima generazione Nvidia o Ati, buona scheda madre in grado di rendere espandibile il sistema per scopi + professionali, usb 3.0, sata 6gb, hard disk ssd etc... in pratica un hardware predefinito (ma standard), per seguire anche la filosofia Amighista hardware, cioè quella di un computer che non necessita di upgrade continui per essere performante e che sia sfruttato sempre + nel tempo per un periodo di almeno 5 anni.Come avviene per le console.
Team Aros potrebbe chiedere semplicemente delle royalty sulle vendite dell'Amiga Os in versione x86 e chi ci programma sopra sarebbero gli stessi che lo fanno già gratis per la versione attuale basata su 3.x. Per tutti i dettagli, ovviamente, dovrebbero accordarsi nel modo che ritengono oppurtuno Hyperion e i programmatori Aros.
Quando il porting è stato fatto, si fa uscire un OS, con la stessa mentalità di AEROS, cosi' si potrà usare sia Amiga Os 4.x, che linux per usare il software moderno che ancora non girerà sul sistema stesso, in maniera trasparente all'utente, senza che si renda conto di quello che c'è dietro. Acube potrebbe essere il rivenditore ufficiale per l'Italia, in modo da avere un guadagno pure lei
Per le mosse da fare verso software house per invogliarle a produrre software e le politiche che adotterei per un nuovo sistema vi cito cosa avevo scritto alla Commodore Usa in questo thread, ma che dovreste pensare adattato per Hyperion e AmigaOne... eh si sono pigro!!http://www.commodore-amiga.org/forum/27-commodore-usa/4366-business-strategy-for-commodore-usa?limit=15&start=45&lang=en#5333
Risultato, con Amiga OS 4.x che gira su un hardware performante e a prezzo di mercato, allora potremmo dire di avere un completo e vero Amiga in tutto e per tutto!
L'Amiga Os 4.x in versione Aeros, sarebbe valida come cosa specialmente all'inizio per portarsi velocemente nel mercato senza dover aspettare troppo tempo per avere nuove funzioni e nuovi software, ovvio cmq che servirebbe solo per quello visto che amiga Os 4.x dovrà evolvere sempre di +....
Ed avremo 2 linee parallele, quella che ora è rivolta alla nicchia e quella che sarà rivolta alla massa.
L'unico problema è la retrocompatibilità di Amiga Os su x86 con il software powerpc, per il quale ci vorrebbe un emulatore, ma il nuovo Amiga Os 4.x, dovrebbe essere fatto in modo da essere compatibile con il software per aros già presente su x86.
Per me qualcosa di simile, è un amiga che potrebbe accontentare tutti
