
Moderatore: Newser
DAX ha scritto:AmigaOS a detta di chiunque lo abbia provato, rimane fedelissimo all'Amiga del passato (in maniera abbastanza estrema a detta di molti).
Viene infatti spesso accusato pesantemente di essere troppo legato al passato e troppo simile a OS3.9. Il fatto che aumenti le facilities a disposizione dei programmatori aggiungendo elementi "anche" provenienti da altre parti, non significa gran che, se non che i programmatori avranno piu scelta. I vari updates del 4.1 hanno dimostrato un aumento della compatibilità delle applicazioni legacy rispetto alle versioni precedenti, così come l'aumento della stabilità (update 2 su SamFlex quando usato con roba fatta bene è solido come una roccia) e oltre.
Certo che a sentirne parlare come una specie di clone di Linux o come alieno al vecchio amigaOS non so se ridere o piangere...
divina ha scritto:MorphOS2.x una sorta di LINUX customizzato AMIGA ??? qualcuno si è fumato qualcosa di strano oppure vaneggia(mi piacerebbe conoscere le somiglianze tecniche tra MorphOS2.x e Linux)
Amiga Supremo ha scritto:divina ha scritto:MorphOS2.x una sorta di LINUX customizzato AMIGA ??? qualcuno si è fumato qualcosa di strano oppure vaneggia(mi piacerebbe conoscere le somiglianze tecniche tra MorphOS2.x e Linux)
Se leggi bene, trovi anche una parolina che è Ambient.
Comunque ti pregherei di mantenere le tue uscite su di un livello un po' più educato.
Grazie.
divina ha scritto:Ambient ? mai provato a disabilitare nelle preferenze di MorphOS2.x il "filemanager integrato" e ad utilizzare per esempio "ofour" ottenedo AmigaOS4.x GUI in MorphOS2.x ? (probabilmente non utilizzando sufficientemente MorphOS2.x non ti sei accorto di ciò)
divina ha scritto:Scusa ma quando leggo certe castronerie ...
Amiga Supremo ha scritto:divina ha scritto:Ambient ? mai provato a disabilitare nelle preferenze di MorphOS2.x il "filemanager integrato" e ad utilizzare per esempio "ofour" ottenedo AmigaOS4.x GUI in MorphOS2.x ? (probabilmente non utilizzando sufficientemente MorphOS2.x non ti sei accorto di ciò)
Accorto mi sono accorto, ma mascherare la cosa per farlo sembrare AmigaOS non mi piace molto.
Visto che AmigaOS già ce l'ho, a cosa mi servurebbe un suo surrogato?
divina ha scritto:un giorno quando avrai voglia spiega a tutti noi in cosa Ambient assomiglia a Linux (il che nulla vuol dire se ti documenti un minimo)
cdimauro ha scritto:E' un problema che riguarda i plugin. Considerato che un browser è un sistema monolitico (non penso che i suoi plug-in siano riciclabili in altre applicazioni), il codice gli shared object avrebbe potuto essere incorporato in quello principale.
cdimauro ha scritto:Si può fare come ho scritto sopra, per entrambi. Il problema è che dovresti compilare tutti i plugin che ti servono con l'applicazione. Per OpenOffice ha senso, per Firefox no perché c'è un mare di roba.
Shinkuro ha scritto:Vorrei fare notare che su AROS e soprattutto su MorphOS non esistono shared object e attualmente ci sono gli stessi software e anche di più. L'unica cosa che non ha MorphOS è l'alpha di FF... ma vedremo se ce ne sarà realmente bisogno...
Amiga Supremo ha scritto:divina ha scritto:un giorno quando avrai voglia spiega a tutti noi in cosa Ambient assomiglia a Linux (il che nulla vuol dire se ti documenti un minimo)
Semplicemente che per quanto mi riguarda lo trovo somigliante a Linux; beh, ma questo l'avevo già scritto.
Comunque visto che per te non è così, io non vedo nessun problema in ciò.
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti