Dave Haynie: Natami is cool!

Le nostre news in homepage

Moderatore: Newser

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda NubeCheCorre » dom apr 17, 2011 2:33 pm

clros ha scritto:
andres ha scritto:sì, come per Apple con Mac OS, progressivamente lo sviluppo di Amiga si sarebbe centrato su AmigaOS; del resto in una vecchia intervista lo stesso Haynie dichiarava che C= a suo avviso era destinata a diventare più una "software company".


Allora adesso capisco perchè Haynie preferisca AROS agli altri "AmigaOS"... (mi sembra di aver capito così..)


quindi come io ho sempre pensato e sostenuto da anni, se commodore oggi fosse viva, amiga sarebbe un comunissimo pc (come ad esempio la sam) ed avrebbe puntato tutto sull'os, niente chip custom e tutto il resto.... questa cosa mi fa sorridere, perché ogni qualvolta chiedevo a qualche utente, ultra sfegatato legato al binomio amigaos+hw classic, cosa avrebbe fatto commodore oggi se fosse ancora viva e cosa sarebbe diventato amiga, ricevevo sempre la solita risposta: " eh non si può sapere, troppe variabili in gioco.. " Bene ora sappiamo che, come era prevedibile, commodore avrebbe puntato tutto sull'os :felice:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda fr3ddy » dom apr 17, 2011 2:56 pm

NubeCheCorre ha scritto:
clros ha scritto:
andres ha scritto:sì, come per Apple con Mac OS, progressivamente lo sviluppo di Amiga si sarebbe centrato su AmigaOS; del resto in una vecchia intervista lo stesso Haynie dichiarava che C= a suo avviso era destinata a diventare più una "software company".


Allora adesso capisco perchè Haynie preferisca AROS agli altri "AmigaOS"... (mi sembra di aver capito così..)


quindi come io ho sempre pensato e sostenuto da anni, se commodore oggi fosse viva, amiga sarebbe un comunissimo pc (come ad esempio la sam) ed avrebbe puntato tutto sull'os, niente chip custom e tutto il resto.... questa cosa mi fa sorridere, perché ogni qualvolta chiedevo a qualche utente, ultra sfegatato legato al binomio amigaos+hw classic, cosa avrebbe fatto commodore oggi se fosse ancora viva e cosa sarebbe diventato amiga, ricevevo sempre la solita risposta: " eh non si può sapere, troppe variabili in gioco.. " Bene ora sappiamo che, come era prevedibile, commodore avrebbe puntato tutto sull'os :felice:


In parte.... :ride:
Secondo me avrebbe fatto come Apple.
Non tutto l'hardware ha il suo driver in OS X.
Quindi avrebbe fatto dei driver per delle schede grafiche (ad esempio
solo per le ATI serie 5000) e avrebbe puntato su un paio di
processori Intel o AMD e non su tutto il parco offerto!
Stesso discorso per le periferiche Audio,acquisizione ecc ecc
Avatar utente
fr3ddy

Veterano
 
Messaggi: 102
Iscritto il: gio mar 04, 2010 1:58 pm
Località: Macerata

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda Amiga Supremo » dom apr 17, 2011 3:02 pm

NubeCheCorre ha scritto:questa cosa mi fa sorridere, perché ogni qualvolta chiedevo a qualche utente, ultra sfegatato legato al binomio amigaos+hw classic, cosa avrebbe fatto commodore oggi se fosse ancora viva e cosa sarebbe diventato amiga, ricevevo sempre la solita risposta: " eh non si può sapere, troppe variabili in gioco.. " Bene ora sappiamo che, come era prevedibile, commodore avrebbe puntato tutto sull'os :felice:

Effettivamente però, ha pienamente ragione chi risponde " eh non si può sapere, troppe variabili in gioco... " , in quanto si parla pur sempre di fatti che non sono realmente accaduti.
E poi C=ommodore NON era chi adesso scrive come secondo lui prevedibilmente (più o meno) sarebbero potute andare a finire le cose.
Irving Gould e Mhedi Ali, guarda infatti cosa hanno combinato senza ne' dire, ne' chiedere niente a nessuno.
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda MacGyverPPC » dom apr 17, 2011 4:19 pm

andres ha scritto:
amig4be ha scritto:ovviamente... in pratica oggi amiga sarebbe un Pc :felice:

sì, chiaramente.
Però Haynie parla anche di "real AmigaOS"; insomma un PC, ma di sicuro non la patacca di C=USA.

Esatto... dire sarebbe un PC non è esatto, ma Sarebbe un vero Amga PC semmai, essendo realmente un'OS Amiga nativo. Anche Amiga classic era sempre un PC.. infatti PC vuol dire Personal Computer, e lo era un C=64 come lo è un Mac, o il palmare e cellulare.
OS nativi per me sono Win,Linux,Unix, e tutte le loro versioni.... tra queste un Linux che fa il verso ad Amiga non è certo un'AOS nativo... è sempre una versione linux che con l'originale non centra un tubo, sopratutto se perde compatibilità nel modo di programmare le parti del cuore del Sistema Operativo. Parti di sitema aliene, come su OS4, si sappiamo che sono aliene, ma non intaccano la natività di Amiga essendo fedeli ai AOS originali.
E' questo che mi fa incavolare, chi prenderà un C=USA Amiga ,si ritroverà a casa... o si renderà conto che sta smanettando con un qualsiasi Linux? :kaput: :mah: :no:
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda Raffaele » dom apr 17, 2011 4:28 pm

NubeCheCorre ha scritto:quindi come io ho sempre pensato e sostenuto da anni, se commodore oggi fosse viva, amiga sarebbe un comunissimo pc (come ad esempio la sam) ed avrebbe puntato tutto sull'os, niente chip custom e tutto il resto.... questa cosa mi fa sorridere, perché ogni qualvolta chiedevo a qualche utente, ultra sfegatato legato al binomio amigaos+hw classic, cosa avrebbe fatto commodore oggi se fosse ancora viva e cosa sarebbe diventato amiga, ricevevo sempre la solita risposta: " eh non si può sapere, troppe variabili in gioco.. " Bene ora sappiamo che, come era prevedibile, commodore avrebbe puntato tutto sull'os :felice:


Ma anche no...

Commodore possedeva anche MOS-Technology per prodursi i chip da sola, quindi anche realizzando i nuovi Amiga su ARM, su PowerPC, su X86 o qualsiasi altra architettura, poteva ritargliarsi sulla motherboard un bus super-veloce e costruirsi da sola una scheda grafica figherrima fatta apposta per Amiga con prestazioni mirabolanti nei confronti di qualsiasi VGA, SVGA o altro.

Come dice Amiga Supremo le variabili in gioco sono tantissime... Ragionare su quello che avrebbe potuto essere è un'ottimo esercizio per la mente, per imparare dagli errori e progettare un nuovo corso senza più sbagliare nel futuro, ma se non si sta attenti diventa sterile fanta-retorica. :rock:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda paolone » dom apr 17, 2011 5:48 pm

Mi sento di condividere l'opzione "troppe variabili". Haynie era un ingegnere e come tale si è sempre lamentato del fatto che il reparto marketing di Commodore non prendesse in adeguata considerazione i suggerimenti che arrivavano dal suo reparto. Il che significa che l'Haynie-pensiero probabilmente non sarebbe giunto ai piani alti di Commodore e non ne avrebbe segnato il destino. Sono più propenso a credere che se Commodore fosse sopravvissuta, e con questo intendo dire ascoltando un po' tutte le voci al suo interno, probabilmente avrebbe via via limitato lo sviluppo di chip custom interni (la concorrenza di Creative, Nvidia, ATI, IBM ma anche da parte dei produttori di codec, chip per la trasmissione dei dati ecc ecc si sarebbe fatta troppo pesante da sostenere) per ricorrere a hardware più comune ed economico, ma avrebbe comunque tentato di farlo con soluzioni originali sviluppate internamente, fosse esso un bus o qualunque altra cosa accessoria. Proprio perché ci sarebbe comunque stato qualcosa a distinguere una motherboard Amiga da una motherboard PC o Mac, indipendentemente dai componenti in comune a tutte le piattaforme. Il problema, semmai, è che se prendiamo una qualsiasi scheda madre ASUS, Gigabyte o MSI di fascia alta, possiamo trovare elementi proprietari come sistemi di overclock intelligenti, sistemi di controllo delle tensioni e del consumo energetico, BIOS ausiliari e via dicendo... insomma, essere originali in questo campo sarebbe diventato decisamente un compito duro anche per Commodore.
paolone

Eroe
 
Messaggi: 913
Iscritto il: mer ott 21, 2009 10:31 am

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda samo79 » dom apr 17, 2011 5:54 pm

Condivido pure io, però alla fine non lo sapremo mai con certezza.
Certo nemmeno allora Commodore aveva il peso di una Microsoft o di un IBM però se fosse sopravvissuta forse il corso dell'informatica mondiale avrebbe potuto essere diverso :riflette:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda cdimauro » dom apr 17, 2011 6:39 pm

clros ha scritto:
amig4be ha scritto:
ovviamente... in pratica oggi amiga sarebbe un Pc :felice:


Ma infatti! Ho capito la stessa cosa cosa anche io...

Allora Haynie dice che il PCI è meglio di Zorro (bus che lui stesso ha contribuito a migliorare).
Qui mi dite che Haynie preferisce l'x86.

A questo punto viene fuori un PC.

Sì, esatto, e l'ha detto sia in questa che in altre occasioni.

Commodore non avrebbe avuto la forza per competere coi produttori di schede grafiche né tanto meno con quelli delle CPU. Sarebbe stato un "Amiga PC", sebbene con qualche customizzazione particolare, come dice giustamente paolone.

Infatti con AmigaOS 4 e AAA ci sarebbe stato un deciso passo in questa direzione: pieno supporto per l'RTG a livello di s.o., e hardware nuovo "chiuso" (sarebbe stato compatibile esclusivamente con l'ECS; quindi nemmeno con l'AGA).
Alla fine non capisco bene perchè Haynie simpatizzi per il Natami...

Per lo spirito che incarna.
OT
Ma il codice automodificante è permesso sulle CPU moderne e/o sui sistemi con protezione della memoria??
/OT

Sì, se il s.o. te lo permette. A livello di CPU quelle moderne sono in grado di intercettare questi casi e provvedere al flush della cache, ma ovviamente con una forte penalizzazione.

Infatti è altamente sconsigliato l'uso.

Io l'ho usato 2 sole volte, ma su un Amiga 500, dove la caccia al ciclo di clock risparmiato poteva fare la differenza.

Oggi non lo farei.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda DAX » mar apr 19, 2011 7:13 pm

Non ho tempo di leggere tutti i post (quindi scusate se ripeto cose già dette) devo dire che questa affermazione l'ho commentata ampiamente su AW tant'è che Haynie mi ha risposto direttamente :ahah:
Che vi devo dire, con quel post ci siamo beccati un bel po di precisazioni, nella fattiscpecie:

hazydave wrote:
The idea was that the PA-RISC would be the lone CPU for a CD32 follow-on games console... he had instructions in there for 3D graphics manipulation.But in a computer, the PA-RISC would take on the role of the modern GPU, and the computer itself would use a different CPU. In 1992-1993, the obvious choice was PowerPC. But there were folks at Commodore also interested in the DEC Alpha.

Acutiator didn't have a graphics slot. The first revision had a thing I designed, called the AMI Bus (Amiga Modular Interconnect), a high speed bus for CPUs, graphics devices, etc. By 1992, Intel had announced PCI, which was different, but solved exactly the same problem as AMI bus, but as an industry standard. So Acutiator changed to PCI. Dr. Ed, independently of what I was doing, also chose PCI as the system bus for Hombre.

And yeah, the point very much was to keep Commodore responsible in their graphics chips. I really liked AAA in 1988, but based on C= budgets, it wouldn't have been out until 1994 at best, maybe 1993 had Commodore been run even a little better going into the 1990s. Hombre was definitely what you wanted by '93-'94. But absolutely, things changes. In fact, you may recall that Commodore used to make their own CPUs. With the Amiga, they stopped that. In the 1990s, the same industry forces were acting on the graphics chip as they did the CPU, making it a very complex, very specialized thing. The reason C= didn't make a CPU wasn't that they couldn't... it's the same reason Apple didn't -- new CPUs are very expensive, and you need a large market to justify a new development. And once you needed 10 million or more units shipped to build a competitive graphics chips, it wasn't just Commodore in trouble. That was more units than any PC company sold in those days: HP, Compaq, Dell, etc. The only question left was who would succeed: we had Cypress, S9, Tseng Labs, 3Dfx, a bunch of them, who didn't make it.


Per i non anglofili sostanzialmente c'è scrito che (riassumo): PA-Risc sarebbe stato usato come CPU nella console che stavano facendo post CD-32 (che non avrebbe avuto legami con Amiga tra l'altro ndDax) ma in un computer sarebbe stata come una GPU (probabilmente avrebbe accelerato geometry calculations e poco altro ndDax) inserita con il suo sottositema in un bus da lui disegnato e chiamato AMI-Bus.
Alla fine Intel se ne usci con il PCI (che era standard) e sia lui che il professor Ed. decisero inipendentemente (arrivando alla stessa conclusione) che si sarebbe usato il PCI.
La CPU sarebbe dovuta essere il PPC anche se a qualcuno in Commodore interessava anche il DecAlpha (PPC ancora esiste DECAlpha è defunto da tempo ndDax).
Poi dice che in effetti l'idea iniziale era di mantenere Commodore "a capo" della creazion/produzione dei chip grafici, e che l'AAA gli sarebbe piaciuto per l'88 (anche se C= con i suoi ritardi non l'avrebbe fatto uscire prima del 94) speculando che se C= fosse stata meglio gestita avrebbero forse potuto lanciarlo per il 90. Nel 94 invece era Hombre quello che avrebbe voluto (questo stava pure piu indietro ndDax).
Quindi alla fine si sarebbero dovuti affidare, viste le problematiche produttive che avevano precedentemente anche afflitto il design "in-house" delle CPU, a venditori di chip grafici esterni (cita quelli dell'epoca).

Bottom line PPC+GFX chip di terze parti su bus PCI... :ammicca:

In ogni caso alla mia susseguente risposta, dove per via di quanto da lui stesso affermato, ribadivo che l'X1000 poteva essere benissimo un Amiga di oggi (chiaro se Commodore era ancora il gigante N.1 avrebbe montato un Power7 magari, ma il concetto rimane quello) non ha avuto niente da ridire.

Ha anche detto che Natami gli piacerebbe..."at the right price"... (insomma un bel "toy" se venduto al giusto prezzo non a 800 euro...).
Avatar utente
DAX

Maestro
 
Messaggi: 435
Iscritto il: dom giu 27, 2010 5:01 pm

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda cdimauro » mar apr 19, 2011 7:27 pm

Se non ha risposto non vuol dire che non ha avuto nulla da dire (ha risposto solo ad alcuni messaggi, e non a tutti quelli che gli hanno scritto).

Anzi, sui PowerPC mi sembra che ha detto molto, e non esattamente cose positive.

Sul resto, in parte ne abbiamo parlato già qui.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda DAX » mar apr 19, 2011 7:47 pm

@cdimauro
Alla fine io e te ritorniamo sempre sullo stesso argomento! :ahah:

Anyway, ai suoi commenti fatti sul PPC gli sono state indicate alcune cose sulle quali non ha commentato...
Nella fattispecie io ho indicato che QUESTO annuncio era in risposta a QUESTO arrivato 6 mesi prima.
In pratica intel entra nel mercato embedded con gli i5 e Freescale sta ripensando la sua strategia.
So che tu pensi che la prossima serie QorlQ 60x0 sarà uguale alla P50x0 + l'unità Altivec solita di Freescale (ne habbiamo gia parlato) ma la prima novità è che quest'ultima è nuova (piu potente e mai usata fin ora).
Nella roadmap del QorlQ stanno aumentando i massimi Mhz possibili di almeno 500 a generazione (quando non di piu) e con processi produttivi migliori si puo essere low consumption anche a 2.8/3Ghz, in piu non è escluso che si passi ad un core e6000.
Insomma aspettiamo e vediamo cosa ne esce da questa nuova guerra che sta per avere inizio nell'embedded...
Avatar utente
DAX

Maestro
 
Messaggi: 435
Iscritto il: dom giu 27, 2010 5:01 pm

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda amig4be » mar apr 19, 2011 7:51 pm

cdimauro ha scritto:Se non ha risposto non vuol dire che non ha avuto nulla da dire (ha risposto solo ad alcuni messaggi, e non a tutti quelli che gli hanno scritto).

Anzi, sui PowerPC mi sembra che ha detto molto, e non esattamente cose positive.

Sul resto, in parte ne abbiamo parlato già qui.


Tra le altre cose questo personaggio dimostra anche un discreto coraggio (o più probabilmente un'incoscienza, e quindi relativo totale disinteresse nello sparire senza dar seguito a discorsi logorroici e cervellotici) nell'affrontare le orde di fanatici, taluni anche metaforicamente con il coltello tra i denti.
Avatar utente
amig4be

Eroe
 
Messaggi: 1772
Iscritto il: lun nov 15, 2010 1:40 pm
Località: ...sul C=arro dei Vincitori

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda samo79 » mar apr 19, 2011 8:00 pm

DAX ha scritto:La CPU sarebbe dovuta essere il PPC anche se a qualcuno in Commodore interessava anche il DecAlpha (PPC ancora esiste DECAlpha è defunto da tempo ndDax).


Questo dirada un bel po' di nebbie speculative circa quello che avrebbe dovuto essere il nuovo Amiga, il futuro secondo C= era PowerPC ed in effetti la linea è stata mantenuta :felice:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda cdimauro » mar apr 19, 2011 8:07 pm

DAX ha scritto:@cdimauro
Alla fine io e te ritorniamo sempre sullo stesso argomento! :ahah:

Beh, io guardo i fatti. Mi sono letto quasi tutti i post (saltandone un po' di inutili), e ovviamente ho analizzato per bene quelli di Dave, che non ti ha mai risposto.
Anyway, ai suoi commenti fatti sul PPC gli sono state indicate alcune cose sulle quali non ha commentato...

Quindi non puoi dedurre nulla dall'assenza delle sue repliche. Non penso che sia giusto applicare il principio del "silenzio-assenso" qui.
Nella fattispecie io ho indicato che QUESTO annuncio era in risposta a QUESTO arrivato 6 mesi prima.
In pratica intel entra nel mercato embedded con gli i5 e Freescale sta ripensando la sua strategia.

Non mi meraviglia la mossa di Intel, visto che vuole entrare ovunque.
So che tu pensi che la prossima serie QorlQ 60x0 sarà uguale alla P50x0 + l'unità Altivec solita di Freescale (ne habbiamo gia parlato) ma la prima novità è che quest'ultima è nuova (piu potente e mai usata fin ora).

Ho visto. Era ora, visto che è rimasta parecchio indietro.

Intel, nel frattempo, ha avuto modo di estendere per bene la sua ISA: tutta la serie delle SSE prima, ed è appena arrivata l'AVX nuova di pacca (nuova ISA con istruzioni anche con 4 registri, registri da 256 bit, e slot per espandibilità futura).
Nella roadmap del QorlQ stanno aumentando i massimi Mhz possibili di almeno 500 a generazione (quando non di piu) e con processi produttivi migliori si puo essere low consumption anche a 2.8/3Ghz,

Questo è normale: adottando nuovi processi produttivi le frequenze aumentano, i voltaggi diminuiscono, ed eventualmente i consumi pure (dipende da come si utilizza il vantaggio che deriva da questo shrink).
in piu non è escluso che si passi ad un core e6000.
Insomma aspettiamo e vediamo cosa ne esce da questa nuova guerra che sta per avere inizio nell'embedded...

Hai detto bene: embedded. :ammicca:
amig4be ha scritto:
cdimauro ha scritto:Se non ha risposto non vuol dire che non ha avuto nulla da dire (ha risposto solo ad alcuni messaggi, e non a tutti quelli che gli hanno scritto).

Anzi, sui PowerPC mi sembra che ha detto molto, e non esattamente cose positive.

Sul resto, in parte ne abbiamo parlato già qui.


Tra le altre cose questo personaggio dimostra anche un discreto coraggio (o più probabilmente un'incoscienza, e quindi relativo totale disinteresse nello sparire senza dar seguito a discorsi logorroici e cervellotici) nell'affrontare le orde di fanatici, taluni anche metaforicamente con il coltello tra i denti.

Sì, ho visto. E' stato letteralmente assalito. Ma mi sembra che se la sia cavata bene. :ride:
samo79 ha scritto:
DAX ha scritto:La CPU sarebbe dovuta essere il PPC anche se a qualcuno in Commodore interessava anche il DecAlpha (PPC ancora esiste DECAlpha è defunto da tempo ndDax).


Questo dirada un bel po' di nebbie speculative circa quello che avrebbe dovuto essere il nuovo Amiga, il futuro secondo C= era PowerPC ed in effetti la linea è stata mantenuta :felice:

C'era anche Alpha in lizza (e a buon ragione).

Comunque Dave ha anche affermato che PowerPC è arrivato troppo tardi sulla linea Amiga, quando ormai era un'architettura in declino. Ed ha auspicato il passaggio a x86 e/o ARM. :figooo:
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Dave Haynie: Natami is cool!

Messaggioda DAX » mar apr 19, 2011 8:31 pm

Il fatto che non abbia risposto è facilmente spiegato: tralasciando il discorso "CPU" tutto è nato dal fatto che lui sosteneva che Natami fosse un "vero" amiga solo per il discorso di chipset, mentre io ho scritto che non si fanno i chipset "tanto per la gloria", si fanno se hanno un senso ed infatti ha dovuto ammettere che nemmeno loro che ci stavano lavorando sopra (ad un prossimo Amiga intendo) avrebbero scelto una strada del genere alla fine (parole sue, bus PCI+GFX di terze parti, period).
In pratica l'ipotetico A5000 sarebbe stato praticamente quello che è l'X1000 (anzi quest'ultima almeno aggiunge un po di "fun-factor" con il sottosistema X-Mos, l'ipotetico Amiga5000 non avrebbe avuto nemmeno quello) io nel mio seguente post gli ho detto semplicmente che se anche Commodore non fosse fallita e si fosse ostinata a lanciare Amiga dopo Amiga con chipset (ormai su scheda modulare come da lui indicato) obsoleti "from day one", visti i continui ritardi, la gente avrebbe messo in quegli slot schede di terze parti ben piu potenti e li avrebbe continuati a chiamare Amiga, quindi non c'è niente di strano in chiamare Amiga, l'X1000, una macchina che va per quelle linee (anzi che offre pure qualcosina in piu) e fatta da zero per l'Amiga Operating System.
Alla fine, quando per tua stessa ammissione (mi riferisco ad Haynie) sai che è così, c'è poco da aggiungere...
Avatar utente
DAX

Maestro
 
Messaggi: 435
Iscritto il: dom giu 27, 2010 5:01 pm

PrecedenteProssimo

Torna a News e rumors

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti