
Moderatore: Newser
andres ha scritto:no, x86 non esiste... volevano andare su una CPU RISC, su questo non ci piove; e da quanto dice Haynie, PowerPC era la soluzione più probabile, anche se alcuni tecnici preferivano DEC Alpha.
cdimauro ha scritto:Il thread più interessante è anche il più lungo: http://www.natami.net/knowledge.php?b=2 ... 4&z=1lEtaW
Sull'argomento c'è anche questo: http://www.natami.net/knowledge.php?b=3 ... 0&z=1lEtaW
MacGyverPPC ha scritto:andres ha scritto:no, x86 non esiste... volevano andare su una CPU RISC, su questo non ci piove; e da quanto dice Haynie, PowerPC era la soluzione più probabile, anche se alcuni tecnici preferivano DEC Alpha.
Detto da loro... adesso vorrei risentire quelli che storcono il naso dimenticando la storia evolutiva...
visto che era già deestino che si finisse su PPC... se le cose fossero andate per il verso giusto,forse Amiga sarebbe uscito su PPC prima dei Mac!?![]()
Ci vorrebbe una bella raccolta di documenti e rendere giustizia storica...
cavolo, qui si butta nella pattumiera del tempo un patrimonio storico che faceva una bella differenza ai tempi dei PC con MsDos...
stessi PC che tante chicche di Amiga se le sono prese e rigirate a loro piacere.
Comunque dell'ipotesi x86 ne ricordo vagamente anche io...
paolone ha scritto:ShInKurO ha scritto:Non capisco a cosa ti riferisca con questa frase, che c'entra Hayne con wireless e browser?
http://connectify.blogspot.com/2011/01/ ... hesis.html
Connectify è il migliore amico di chi ha uno smartphone con Android, un portatile per lavoro e una connessione fisica disponibile in ufficio.
NubeCheCorre ha scritto:ma alla Commodore non pensavano già ad una cpu x86??.. da qualche parte avevo sentito o letto questa cosa..
andres ha scritto:sì, gli interventi di Haynie chiariscono un pezzo di storia di Amiga rimasto un po' fumoso...
Alla fine si torna lì, sul piano hardware Amiga avrebbe seguito un'evoluzione molto simile a quella del Machintosh:
- passaggio a CPU PowerPC
- adozione di standard come la PCI (e, nel giro di pochi anni, probabilmente già dopo AAA, di chip grafici di terze parti su scheda PCI)
- indipendenza di AmigaOS dall'hardware dei chip custom
che poi è stato quello che ha scelto Amiga Inc., solo con diversi anni di ritardo, e con tutte le problematiche che sono seguite.
Quanto al discorso attuale, Haynie si dice molto critico su PowerPC mentre si sarebbe auspicato un porting di AmigaOS su x86.
amig4be ha scritto:
ovviamente... in pratica oggi amiga sarebbe un Pc
divina ha scritto:si potrebbe usare un Amiga NG (es. MorphOS2.x, AROS, AmigaOS4.x) come postazione "moderna" ed un old Amiga classico 68k o NatAmi (con AmigaOS3.x e/o AROS 68k) come postazione più giocosa, divertente da vera "old school amiga"
NatAmi quindi come complemento agli attuali Amiga NG
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti