NubeCheCorre ha scritto:Più che altro é molto molto bello avere un gdk moderno o meglio ancora un gdk. Su amiga manca praticamente tutto, una persona che viene dall'esterno non ha un ide moderna e non ha strumenti per poter creare qualcosa..
E' proprio questo il problema più grosso per uno sviluppatore: gli attrezzi da lavoro.
Già il tempo a disposizione manca, e senza adeguati strumenti la situazione è anche peggio.
Personalmente mi sono assuefatto da tempo agli ultracomodi IDE. Ma questo già ai tempi dell'Amiga, visto che preferivo DevPac. Semplicemente col tempo gli IDE sono migliorati, e quindi ci si abitua.
Insomma, passare da un VisualStudio (o da un CBuilder, per chi adora i prodotti della ex-Borland; Delphi rulez!) a un editor di testo più o meno pompato non è esattamente la stessa cosa...
sebbene questo gdk sia ancora agli inizi, gli sviluppi sono buoni e continui e l'autore stesso ha proprio l'intenzioe di farlo diventare un gdk completo e questo é ottimo.. In piu oltre a questo AmiDarkEngine viene sviluppato anche CodeBench, altro ottimo tool di sviluppo, che ha, almeno sulla carta, tutte le caratteristiche per diventare un ottimo ide multi linguaggio e anche multiframework visto che già supporta un altro ottimo tool quale Hollywood

Insomma, pian pianino le cose si fanno

C'è da dire che per il 3D è messo bene anche Blender. Molti lo usano ormai come Engine 3D, grazie anche al fatto che mette a disposizione Python per "scriptare" di tutto.