il computer più potente al mondo

Tutta l'informatica

Re: il computer più potente al mondo

Messaggioda AmigaCori » gio gen 13, 2011 12:19 pm

A proposito della frequenza delle CPU, il massimo della frequenza raggiungibile per una CPU dovrebbe essere 10Ghz, questo perche' oltre tale frequenza arriveremmo al limite di velocita' di propagazione della luce nel vuoto.

Anche facendo processori sempre piu' "addensati" e quindi piu' piccoli, poi i collegamenti tra in transistor esisterebbero sempre e si arriverebbe al punto in cui per assurdo il primo BIT e' partito ma a causa della lentezza della velocita' della luce, partirebbe il secondo BIT senza che sia arrivato a destinazione il primo, quindi il risultato dell'elaborazione potrebbe essere sbagliato visto che il transistor che manda i BIT si troverebbe a mandare BIT prima che il ricevente abbia elaborato l'informazione e quindi dato una risposta, sarebbe come prevedere il futuro :scherza:

Piu' che un limite tecnologico e' un limite fisico, magari la frequenza si puo' aumentare, ma bisognerebbe diminuire gli spazi tra i transitor con il problema che sotto una certa dimensioni ci avviciniamo alle dimensioni fisiche degli atomi e quindi meno di quello non si puo', ed anche se fosse possibile poi ci sarebbe il problema che diminuire di troppo le dimensioni, diminuirebbe anche in numero di elettroni che transitano nei transistor e quindi si arriverebbe a livelli di energia simili a quelli di rumore termico...e quindi il segnale sarebbe confuso.
Insomma, la strada di aumentare i Ghz sembra essere arrivata al capolinea, peggio ancora con i BUS, dove le distanze di collegamento tra i componenti sono molto lunghe...
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: il computer più potente al mondo

Messaggioda will » gio gen 13, 2011 12:27 pm

schiumacal ha scritto:Ma tutta questa potenza alla fine a cosa servira' di preciso ?

Per le previsioni del tempo, naturalmente. :ultralol: :svitato:


Per fare girare appena decentemente Windows 8 :happyboing:
- PowerMac MDD G4 1.25 DP 2 GB RAM e QS G4 733 - MOS 3.9
- A2000/68030 GVP RetinaZ2-Vlab-, X-Surf 3cc - AOS 3.9

Contatto Diretto: http://intervisteweb.blogspot.it
Writer: EAR, EAL, AF, CG, CG&P, BitPlane
Avatar utente
will

Eroe
 
Messaggi: 842
Iscritto il: mer set 06, 2006 7:27 pm
Località: Ravenna

Re: il computer più potente al mondo

Messaggioda Mck » gio gen 13, 2011 1:33 pm

AmigaCori hai scritto
"ma bisognerebbe diminuire gli spazi tra i transitor con il problema che sotto una certa dimensioni ci avviciniamo alle dimensioni fisiche degli atomi"
In una università, mi sembra americana, sono riusciti ad ottenere un transistor con solo 7 o 9 atomi. Se interessa posso recuperare informazioni aggiuntive.
Moltiplicando il singolo transistor, fatto di atomi, per tutti i transistor presenti in una cpu chissà quanto si riducerebbero i vari spazi?
I MIEI AMIGA
4000T OS 3.9 PPC/68060+CyberVisio 64/3D
4000D in Tower OS 3.9 PPC/68060+usb Deneb+Toccata+Mediator
4000D OS 3.9 68060 ram 32m+V-lab+Sch.video EGS
3000T OS 3.9 PPC/68060+Usb Deneb+mediator+Voodoo 5
3000 OS 3.1 68040+emul. pc 286
2000 processore 68030+genlock+emulatore pc 8080
1200 Tower OS 3.9 PPC/68060+Mediator
1200 OS 3.1 68060+Rete pcmcia
1000 esp. Ram 4M
600 esp. ram+HD
500 Plus esp. ram
500 esp. ram
CDTV
CD32
CLONI AMIGA
Sam440ep-Flex OS 4.1
EFIKA MorphOS 2.6
Avatar utente
Mck

Eroe
 
Messaggi: 827
Iscritto il: ven nov 26, 2010 1:11 pm

Re: il computer più potente al mondo

Messaggioda amig4be » gio gen 13, 2011 2:42 pm

beh i limiti fondamentali sono due, oltre alla velocità con la quale fare viaggiare l'informazione, non superiore quella della luce, la costante C, c'è il limite quantistico dato dall'altra costante universale note H, o di planck... che è il quanto di Azione (grandezza legata all'energia)
Che io sappia tutto quello che è regolato dalle leggi quantistiche, a meno che non sia un sistema "semplice", cioè in uno stato fondamentale della grandezza Azione, è soggetto a delle leggi probabilistiche
:boing:
-Il meraviglioso topic della rinascita di C= (29 Pg)
-Rinascita parte II (54 Pg)
-Rinascita Parte III (12 Pg)
-Aspettando la parte IV
L'argomento più "infernale" nella storia Amiga
"Per me si va ne la citta' dolente, per me si va ne l'eterno dolore, per me si va tra la perduta gente...."
Oppure si vai qui:
Immagine
-->Commodore Computer Blog + Controinformazione AmigaOS<--
Avatar utente
amig4be

Eroe
 
Messaggi: 1772
Iscritto il: lun nov 15, 2010 1:40 pm
Località: ...sul C=arro dei Vincitori

Re: il computer più potente al mondo

Messaggioda AmigaCori » gio gen 13, 2011 3:05 pm

amig4be ha scritto:beh i limiti fondamentali sono due, oltre alla velocità con la quale fare viaggiare l'informazione, non superiore quella della luce, la costante C, c'è il limite quantistico dato dall'altra costante universale note H, o di planck... che è il quanto di Azione (grandezza legata all'energia)
C


& @Mck

Appunto, come ho detto anche avvicinandoci a circuiti con piste larghe pochi atomi, anche i 7 o 9 suggeriti da Mck, si avrebbe poi il problema che gli elettroni che viaggerebbero li', sarebbero pochi e si confonderebbero con l'energia termica, nei sistemi digitali infatti l'errore sul bit si puo' misurare come l'energia associata ad esso, quindi appunto ai quanti di energia...si potrebbe ovviare, diminuendo la velocita' di esecuzione e quindi aumentando i numero di quanti di energia per bit pero' poi saremmo daccapo...cioe' abbassare la frequenza di lavoro. :scherza:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: il computer più potente al mondo

Messaggioda amig4be » gio gen 13, 2011 3:11 pm

AmigaCori ha scritto:
Appunto, come ho detto anche avvicinandoci a circuiti con piste larghe pochi atomi, anche i 7 o 9 suggeriti da Mck, si avrebbe poi il problema che gli elettroni che viaggerebbero li', sarebbero pochi e si confonderebbero con l'energia termica, nei sistemi digitali infatti l'errore sul bit si puo' misurare come l'energia associata ad esso, quindi appunto ai quanti di energia...si potrebbe ovviare, diminuendo la velocita' di esecuzione e quindi aumentando i numero di quanti di energia per bit pero' poi saremmo daccapo...cioe' abbassare la frequenza di lavoro. :scherza:


ma una volta non si parlava di computer ottici, che fine hanno fatto? intanto per cominciare quei 10Ghz non ci farebbero mica schifo no? :ultralol:
-Il meraviglioso topic della rinascita di C= (29 Pg)
-Rinascita parte II (54 Pg)
-Rinascita Parte III (12 Pg)
-Aspettando la parte IV
L'argomento più "infernale" nella storia Amiga
"Per me si va ne la citta' dolente, per me si va ne l'eterno dolore, per me si va tra la perduta gente...."
Oppure si vai qui:
Immagine
-->Commodore Computer Blog + Controinformazione AmigaOS<--
Avatar utente
amig4be

Eroe
 
Messaggi: 1772
Iscritto il: lun nov 15, 2010 1:40 pm
Località: ...sul C=arro dei Vincitori

Re: il computer più potente al mondo

Messaggioda amig4be » gio gen 13, 2011 3:15 pm

un bel processore multicore a 10ghz, un motore di raytracing in tempo reale che soppiantasse in un sol colpo tutte le librerie grafiche note, un nuovo desktop full 3d e interazione alla kinetics.. questo si che sarebbe il vero nuovo amiga :eheh:
-Il meraviglioso topic della rinascita di C= (29 Pg)
-Rinascita parte II (54 Pg)
-Rinascita Parte III (12 Pg)
-Aspettando la parte IV
L'argomento più "infernale" nella storia Amiga
"Per me si va ne la citta' dolente, per me si va ne l'eterno dolore, per me si va tra la perduta gente...."
Oppure si vai qui:
Immagine
-->Commodore Computer Blog + Controinformazione AmigaOS<--
Avatar utente
amig4be

Eroe
 
Messaggi: 1772
Iscritto il: lun nov 15, 2010 1:40 pm
Località: ...sul C=arro dei Vincitori

Re: il computer più potente al mondo

Messaggioda AmigaCori » gio gen 13, 2011 3:26 pm

amig4be ha scritto:ma una volta non si parlava di computer ottici, che fine hanno fatto? intanto per cominciare quei 10Ghz non ci farebbero mica schifo no? :ultralol:


E' lo stesso problema, l'energia e' sempre quella...che siano fotoni o cariche elettriche, infatti nelle fibre ottiche la velocita' di TX/RX e' data dal numero minimo di fotoni rilevabili, velocita'-errore-distanza sono legati e se aumenti uno scende l'altro, nelle fibre ottiche si e' arrivati a centinaia di km senza amplificatori di rigenerazione grazie alla tecnologia che ha reso piu' pure le fibre ottiche, poi pero' si arriva sempre ai limiti fisici: per quanto sia pura una fibra ottica NON sara' mai il vuoto assoluto, da qui' capirai che si ha un limite in qualunque sistema fisico.

Pero' il computer ottico ha il grande vanatggio di essere immune dal rumore termico perche' la frequenza di lavoro della luce (comunque non si lavora nel visibile ma nell'IR/UV) e' molto al di sopra di quella dei segnali elettrici, quindi sparirebbe un problema, cioe' di ripescare l'informazione in mezzo al rumore termico NEL canale di tx/rx ma non al ricevitore/trasmettitore che essendo un transistor avrebbe i problemi sul rumore termico.
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: il computer più potente al mondo

Messaggioda cdimauro » gio gen 13, 2011 3:39 pm

TheKaneB ha scritto:Nel caso specifico di WinUAE, trattandosi di un emulatore si potrebbe in teoria parallelizzare su thread diversi la simulazione dei vari componenti dell'Amiga, ad esempio un thread per la CPU, uno per il video, uno per l'audio, ecc...
In questo modo, però, il thread della CPU eseguendo i calcoli più grossi, sarà quello predominante, dominando più o meno l'80% delle risorse di calcolo, e il restante 20% sarebbe occupato da tutti gli altri thread messi insieme. In sostanza non cambierebbe niente.

In realtà nemmeno questo è possibile, a causa della sincronizzazione di tutte le componenti, se vogliamo ottenere un'emulazione quanto più fedele possibile.

Ed è il motivo per cui, ad esempio, anche il MAME utilizza un solo core per emulare tutto.

Al più, da qualche anno, si preferisce delegare a un altro thread la scrittura del framebuffer e/o del buffer audio. Ma si tratta di buffer già riempiti dall'unico thread.

L'emulazione generalmente è un processo intrinsecamente sequenziale e "dipendente". C'è poco da fare.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: il computer più potente al mondo

Messaggioda amig4be » gio gen 13, 2011 3:54 pm

AmigaCori ha scritto:
amig4be ha scritto:ma una volta non si parlava di computer ottici, che fine hanno fatto? intanto per cominciare quei 10Ghz non ci farebbero mica schifo no? :ultralol:


E' lo stesso problema, l'energia e' sempre quella...che siano fotoni o cariche elettriche, infatti nelle fibre ottiche la velocita' di TX/RX e' data dal numero minimo di fotoni rilevabili, velocita'-errore-distanza sono legati e se aumenti uno scende l'altro, nelle fibre ottiche si e' arrivati a centinaia di km senza amplificatori di rigenerazione grazie alla tecnologia che ha reso piu' pure le fibre ottiche, poi pero' si arriva sempre ai limiti fisici: per quanto sia pura una fibra ottica NON sara' mai il vuoto assoluto, da qui' capirai che si ha un limite in qualunque sistema fisico.

Pero' il computer ottico ha il grande vanatggio di essere immune dal rumore termico perche' la frequenza di lavoro della luce (comunque non si lavora nel visibile ma nell'IR/UV) e' molto al di sopra di quella dei segnali elettrici, quindi sparirebbe un problema, cioe' di ripescare l'informazione in mezzo al rumore termico NEL canale di tx/rx ma non al ricevitore/trasmettitore che essendo un transistor avrebbe i problemi sul rumore termico.


appunto se da un lato i processi costruttivi tendono a raggiungere i limiti teorici più in fretta, forse è meglio pensare a miniaturizzare i processori ottici, per riequlibrare e guadagnare potenza... poi per abbattere i limiti teorici ci metteremo a spappolare lo spazio tempo :tie:
-Il meraviglioso topic della rinascita di C= (29 Pg)
-Rinascita parte II (54 Pg)
-Rinascita Parte III (12 Pg)
-Aspettando la parte IV
L'argomento più "infernale" nella storia Amiga
"Per me si va ne la citta' dolente, per me si va ne l'eterno dolore, per me si va tra la perduta gente...."
Oppure si vai qui:
Immagine
-->Commodore Computer Blog + Controinformazione AmigaOS<--
Avatar utente
amig4be

Eroe
 
Messaggi: 1772
Iscritto il: lun nov 15, 2010 1:40 pm
Località: ...sul C=arro dei Vincitori

Re: il computer più potente al mondo

Messaggioda AmigaCori » gio gen 13, 2011 4:05 pm

Beh, la tecnica lato HW e SW e' la stessa: parallelizzare il tutto, quindi invece di andare incontro a problemi fisici ai limiti della teoria e' (ed in fisica dello stato solido e' difficile capire cosa sia teoria, empirismo o magia :ahah: , molte cose sono cosi' perche' solo cosi' funzionano andando in contro alla teoria...piu' che altro perche' i modelli matematici cambiano a seconda di quello che ci serve e correndo sempre piu' verso la miniaturizzazione, non si fa a tempo a creare un modello matematico nuovo che gia' e' vecchio o non applicabile...vabbe', sono cose un po' noiose magari in un forum Amighista :scherza: )...ops...che parentesi lunga!, insomma, la riovoluzione che tanti vogliono, che spesso si legge nel forum e' in atto, c'e', solo che uno non lo sa......sia alivello SW che HW c'e', e di certo, di sicuro, senza dubbio NON passa/passera' per qualsiasi cosa legata con Amiga perche' queste cose le puo' sviluppare solo chi ci lavora con gli atomi, cioe' Intel, AMD ecc, stessa cosa a livello di SW dove, TheKaneB ha gia' detto...un moderno x86 di intel ei' qualcosa di spaventosamente complesso (e geniale aggiungerei io...) se uno si prendesse la briga di leggere come i moderni x86 "predicono" le istruzioni da eseguire come gestiscono le pipeline ecc, allora smetterebbe di scrivere eresie elettroniche&informatiche...pero' va di moda dire "x86" fa schifo e l'ignoranza, come sempre, porta al fanatismo anziche' alla discussione ed al progresso.
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: il computer più potente al mondo

Messaggioda AmigaCori » gio gen 13, 2011 4:11 pm

amig4be ha scritto:

appunto se da un lato i processi costruttivi tendono a raggiungere i limiti teorici più in fretta, forse è meglio pensare a miniaturizzare i processori ottici, per riequlibrare e guadagnare potenza... poi per abbattere i limiti teorici ci metteremo a spappolare lo spazio tempo :tie:


Beh, poi il segnale ottico deve arrivare al trasduttore, appunto un transistor in silicio con i suoi limiti, anzi, i limiti sono proprio quelli del transistor, della lunghezza del canale nel caso dei MOS (quelli usati per i computer) che sotto certi limiti non possono scendere per quanto detto sopra...guarda, ora non ricordo dove avevo letto cio'...pero' si e' arrivati a "quasi" contare gli e- che debbono scorrere in un transistor (a livello di laboratorio) :ahah: , pero' senza dubbio si e' in una fase di transizione, prima dei processori ottici si troveranno altri materiali piu' puri che permetteranno di avere meno rumore termico (beh si piu' o meno e' cosi') che permetteranno anche di gestire meglio le dimensioni di canale dei MOS, insomma il futuro e' moooolto promettente e verde!, NON e' la fine, ma l'inizio di una nuova era :ammicca:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: il computer più potente al mondo

Messaggioda AmigaCori » gio gen 13, 2011 4:13 pm

cdimauro ha scritto:In realtà nemmeno questo è possibile, a causa della sincronizzazione di tutte le componenti, se vogliamo ottenere un'emulazione quanto più fedele possibile.

Ed è il motivo per cui, ad esempio, anche il MAME utilizza un solo core per emulare tutto.

Al più, da qualche anno, si preferisce delegare a un altro thread la scrittura del framebuffer e/o del buffer audio. Ma si tratta di buffer già riempiti dall'unico thread.

L'emulazione generalmente è un processo intrinsecamente sequenziale e "dipendente". C'è poco da fare.


Ah che bello leggere qualcosa di interessante ogni tanto! :ride:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: il computer più potente al mondo

Messaggioda amig4be » gio gen 13, 2011 4:28 pm

AmigaCori ha scritto:
amig4be ha scritto:

NON e' la fine, ma l'inizio di una nuova era :ammicca:


bene perchè è il tipo di cambiamento che più mi auspico...in quanto se sul lato sperimentale immagino ci sia da rabbrividire(in senso positivo) rispetto al prodotto user in commercio anche a poche centinaia di euro... però tornando con i piedi per terra e a quello che troviamo nei negozi, già qualche piccola difficoltà mi pare si noti, magari sbaglio, ma ogni nuova generazione di cpu/gpu non ha quello scarto in potenza (o forse è meglio dire che non riesce a dare una percezione di maggiore potenza) rispetto quella che la vecchia che aveva su quella ancora precedente, e per di più l'avanzamento si paga con crescenti ed enormi consumi in watt... basta guardare le ultime vga ad esempio... e anche il software, sempre parlando di quello commerciale, zoppica un po' a star dietro l'hardware, a parte per quel tipo di lavoro facilmente e naturalmente suddivisibile in più thread (parlo da ignorante in programmazione).
-Il meraviglioso topic della rinascita di C= (29 Pg)
-Rinascita parte II (54 Pg)
-Rinascita Parte III (12 Pg)
-Aspettando la parte IV
L'argomento più "infernale" nella storia Amiga
"Per me si va ne la citta' dolente, per me si va ne l'eterno dolore, per me si va tra la perduta gente...."
Oppure si vai qui:
Immagine
-->Commodore Computer Blog + Controinformazione AmigaOS<--
Avatar utente
amig4be

Eroe
 
Messaggi: 1772
Iscritto il: lun nov 15, 2010 1:40 pm
Località: ...sul C=arro dei Vincitori

Re: il computer più potente al mondo

Messaggioda AmigaCori » gio gen 13, 2011 5:30 pm

amig4be ha scritto:però tornando con i piedi per terra e a quello che troviamo nei negozi, già qualche piccola difficoltà mi pare si noti, magari sbaglio, ma ogni nuova generazione di cpu/gpu non ha quello scarto in potenza (o forse è meglio dire che non riesce a dare una percezione di maggiore potenza) rispetto quella che la vecchia che aveva su quella ancora precedente


Beh caro mio, riflettici un po', facio per esempio che per fare 10 operazioni al secondo servono 100 transitor, per farne 20?, 200 transitor.

Ok, mettiamo che ne facciamo 1milione, quindi ti servono 10 milioni di transistor, per farne 20?, 20 milioni no...pero' 20 milioni significa un raddoppio dell'area (in realta' parlando di area i legami sono quadratici) e del consumo e quindi del costo della CPU, per mantenere il costo devi restare sulle stesse dimensioni, quindi devi mettere il doppio dei transitor nello stesso spazio, pero' dopo i consumi ti raddoppiano e smaltire quel calore e' un casino...quindi per raddoppiare le prestazioni ha fatto un casino :ride: , un raddoppio e' una cosa ben visibile, se ci assestiamo a livelli piu' accettabili di un 30% passeresti da 1000Mhz a 1300Mhz....sembrano pochi no?, pero' se ripensi al discorso del raddoppio capirai che anche un +30% di integrazione significa un grande sforzo...
Riguardo al consumo, in realta' si e' a livelli bassissimi...pero' se lo moltiplichi per milioni di transitor che si accendono/spengono miliardi di volte al secondo...capirai che anche se abbassi il consumo individuale, poi la somma cresce al crescere della potenza di calcolo, guarda, uno tra i maggiori problemi dell'integrazione e' proprio quello dello smaltimento del calore che poi si ricollega al rumore termico prima citato :ride:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Precedente

Torna a Tecnologia, internet, coding

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti