memoria protetta in MorphOS.

cip060 ha scritto:ba ho sempre sentito di questa storia della memoria protetta ma sono 30 anni che uso amiga e nonl'ha MAI avuto ma non ho mai avuto problemi
cip060 ha scritto:ba ho sempre sentito di questa storia della memoria protetta ma sono 30 anni che uso amiga e nonl'ha MAI avuto ma non ho mai avuto problemi
samo79 ha scritto:cip060 ha scritto:ba ho sempre sentito di questa storia della memoria protetta ma sono 30 anni che uso amiga e nonl'ha MAI avuto ma non ho mai avuto problemi
Mi pare un po' semplicistica come visione, con la memoria protetta si farebbe un balzo in avanti NOTEVOLE, il problema è che non è semplice implementarla su Amiga senza sacrificare la compatibilità e forse anche altre cose, ma qui TheKaneB potrebbe andare più sullo specifico
NubeCheCorre ha scritto:detta in parole spicciole, dovrebbe far sì che il tuo amiga (inteso come sistema operativo) non crashi mai (cioé freeze o guru meditation), ma che in caso di problemi, causati ad esempio da un programma scritto male, sia solo il programma a crashare, non tirandoti giù tutto il sistema...ecco.. detto in modo molto semplicistico, dovrebbe servire a questo....
AmigaCori ha scritto:@TheKaneB
Peccato che sui sistemi Amigosi non sia cosi'quindi alla fine meglio i vantaggi del macro-kernel
![]()
Magari un giorno se, forse sara'....avere un micro kernel avra' senso anche per gli Amighi.
PS.
E meno male che Wincess zozzone porcheria fa schifo e spaventa i bambini
TheKaneB ha scritto:Anche io uso da 20 anni le penne stilografiche, ma è indubbio che un computer sia più efficiente per scrivere un libro :-D
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti