Ancora battaglie legali sul marchio Amiga?

Le nostre news in homepage

Moderatore: Newser

Re: Ancora battaglie legali sul marchio Amiga?

Messaggioda NubeCheCorre » sab set 18, 2010 8:15 pm

@Divina

io MOS l'ho provato a casa della mia amica Elena e sinceramente non ci trovo tutto sto essere superiore.. e lo dico con tutta l'onesta di una persona che usa linux, win (xp e 7), amiga os, macos x..

e non dico che non abbia il 3d ed il workbench avanzato, ma qui ne state parlando come se fosse la mecca dei sistemi operativi...

e poi onestamente, non capisco proprio il concetto di identità.. quello é troppo soggettivo secondo me..
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Ancora battaglie legali sul marchio Amiga?

Messaggioda ShInKurO » sab set 18, 2010 8:51 pm

samo79 ha scritto:Questo non è colpa di Reaction bensi del programmatore, cambiare delle shortcuts è questione di 5 minuti o meno di orologio, cosi come cambiare il target dell'apertura del bookmark, non mischiamo le pere con le pesche ...

AWeb è stato sviluppato per anni, OWB di anni ne ha 2 e cmq parlare del passato è come parlare di quando eravamo poppanti, OWB ora è stabile, questo è ciò che conta


Ok, ho capito che potrebbe essere difficile seguirmi :felice:
Mi sembrava scontato che non volessi dare la colpa a Reaction, però chissà perchè finisce sempre per essere usato marginalmente, e solo Netsurf e Codebench sembrano uscire dalla massa... :eheh:

Poi se proprio vogliamo parlare di crash sulle tab io ne avevo anche con NoWinED :ammicca:

Si ok, li ha anche adesso su Zune su AmigaOS3.x per dei bug di Zune in alcune assurde circostanze :incaz:
Il punto è che non è proprio la stessa cosa fare andare un programma su 5 versioni di framework differenti e 4 sistemi differenti, mentre il soggettone al massimo doveva debuggarlo per il 4.0, mentre sul 4.1 doveva andare alla grande visto che è il sistema sul quale sviluppa (almeno lo spero per lui!). Non voglio ovviamente sminuire il lavoro di nessuno, però su, di certo è uno che di risorse ne ha ben più di me che sono fuori da ogni sviluppo di ciascun OS e che ho iniziato a sviluppare e a studiare l'OS da una manciata di anni. Non avrà tempo? Ma allora nemmeno si accollava il lavoro, lasciandolo ad esempio all'autore di Netsurf... pensa a quest'ora OWB dove sarebbe su OS4...
Non ha più tempo nell'ultimo periodo? Mette su tutte le risorse necessarie per far continuare il lavoro a qualcun'altro... mentre mi pare che tra gli utenti OS4 non si riesca nemmeno a capire come compilare questo OWB-OS4.

Io se devo lasciare una feature abozzata nemmeno la rendo disponibile all'utente perchè francamente mi vergogno... e ricordo ancora quei 8-10 giorni passati a debuggare tutta la toolbar configurabile di NoWinED su tutte le versioni di MUI (l'implementazione ha impiegato qualche ora dopo averla progettata, su OS4 andava, su MOS no, OS3 saltuariamente, su AROS qualche volta... ecco la necessità di avere un framework di versione comune su tutti sistemi, o almeno su 3 dei 4... ma capisco che per chi vive di porting da altre piattaforme possa interessare poco l'interoperabilità tra i diversi sistemi Amiga).
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: Ancora battaglie legali sul marchio Amiga?

Messaggioda ShInKurO » sab set 18, 2010 9:07 pm

samo79 ha scritto:Ah stando a qualche voce di corridoio (leggi benchmark) pare che le nuove SDL di OS4 (si quelle tanto schifose in SOBjs) si fumino allegramente le PowerSDL di MorphOS :ammicca:


Pare che...Mi hanno detto che...shhh non lo sa nessuno, ho saputo che... :ahah: :tie:

Ripeto, è impressionante guardare quella directory SysObj e vedere quei nomi astrusi quando una delle peculiarità di AmigaOS era la trasparenza tra le componenti utilizzate.
Ma non è solo una mera questione di nomi, i log di Snoopy sono davvero molto più prolissi rispetto al passato (diciamo nemmeno tanto lontano, su OS4.0 sono abbastanza chiari), mi chiedo se su MorphOS i log di Snoopium siano altrettanto prolissi...

Ecco questo è sicuramente uno dei concetti che creavano l'identità di AmigaOS: un sistema dove aprivi directory e vedevi solo nomi intuitivi di librerie e files, e di cui ci si vantava moltissimo, soprattutto per il fatto che gli stessi nomi apparivano nei log di SnoopDOS quando un utente ti faceva i report dei problemi dei tuoi programmi...
Insomma era tutto abbastanza chiaro.
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: Ancora battaglie legali sul marchio Amiga?

Messaggioda samo79 » sab set 18, 2010 9:11 pm

ShInKurO ha scritto:Ok, ho capito che potrebbe essere difficile seguirmi :felice:
Mi sembrava scontato che non volessi dare la colpa a Reaction, però chissà perchè finisce sempre per essere usato marginalmente, e solo Netsurf e Codebench sembrano uscire dalla massa... :eheh:


No è diverso, io non dico che Reaction sia perfetto, ho detto solo che non puoi prendere la GUI di OWB per termine di paragone assoluto o farne un esempio dei limiti di Reaction, tant'è che NetSurf è decisamente migliore

ShInKurO ha scritto:Si ok, li ha anche adesso su Zune su AmigaOS3.x per dei bug di Zune in alcune assurde circostanze :incaz:
Il punto è che non è proprio la stessa cosa fare andare un programma su 5 versioni di framework differenti e 4 sistemi differenti, mentre il soggettone al massimo doveva debuggarlo per il 4.0, mentre sul 4.1 doveva andare alla grande visto che è il sistema sul quale sviluppa (almeno lo spero per lui!). Non voglio ovviamente sminuire il lavoro di nessuno, però su, di certo è uno che di risorse ne ha ben più di me che sono fuori da ogni sviluppo di ciascun OS e che ho iniziato a sviluppare e a studiare l'OS da una manciata di anni.


A me NoWinED crashava sia su 68k che su OS4, certo di più di 68k ma non era perfetto manco su OS4, Zune non saprei proprio, però era un esempio chiaro, non era mica polemico verso di te, i software possono crashare quando ci si sta lavorando, non per questo bisogna sempre dare la colpa al toolkit di riferimento

ShInKurO ha scritto:Non avrà tempo? Ma allora nemmeno si accollava il lavoro, lasciandolo ad esempio all'autore di Netsurf... pensa a quest'ora OWB dove sarebbe su OS4...
Non ha più tempo nell'ultimo periodo? Mette su tutte le risorse necessarie per far continuare il lavoro a qualcun'altro... mentre mi pare che tra gli utenti OS4 non si riesca nemmeno a capire come compilare questo OWB-OS4.


Concordo pienamente, finalmente ci si capisce e si ragiona senza fanatismi ...

ShInKurO ha scritto:Pare che...Mi hanno detto che...shhh non lo sa nessuno, ho saputo che...


http://www.amigans.net/modules/newbb/vi ... 0&start=60
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Ancora battaglie legali sul marchio Amiga?

Messaggioda samo79 » sab set 18, 2010 9:19 pm

E sti nomi incomprensibili dove sarebbero ?

Processo: Shell 6
6.AmigaOS4:> AmigaOS4:SObjs/
6.AmigaOS4:SObjs> dir
libao.so libbz2.so <sl>
libbz2.so.1.0.4 libc.so libcairo.so
libcss.so.0 libcurl-7.16.so libcurl.so
libdl.so libexpat.so libFLAC++.so
libFLAC.so libfontconfig.so libfreetype.so
libgcc.so libgcov.so libhubbub.so.0
libiconv.so libicudata-3.4.so libicuuc-3.4.so
libjpeg.so liblcms.so libmikmod.so
libmng.so.1 libnsbmp.so.0 libnsgif.so.0
libogg.so libopenal.so
libparserutils.so.0 libphysfs.so libpixman-1.so
libpng.so <sl> libpng12.so
libpthread.so libpython25.so libSDL-1.2.so
libSDL_gfx.so libSDL_image-1.2.so libSDL_image.so <sl>
libSDL_mixer-1.2.so libSDL_ttf.so libsmpeg-0.4.so
libsqlite3.so libssl-0.9.8.so libstdc++.so
libsvgtiny.so.0 libtheora.so libtheoradec.so
libtheoraenc.so libvorbis.so libvorbisenc.so
libvorbisfile.so libvpx.so.0.9.1 libwapcaplet.so.0
libxml2-2.6.so libxml2.so libxslt-1.1.so
libxslt.so libz.so <sl>
libz.so.1 <sl> libz.so.1.2 <sl>
libz.so.1.2.3
6.AmigaOS4:SObjs>


Magari il numero di versione o quell'estensione tipo ".so.0" ma per il resto a me utonto della porta accanto sembra chiarissimo, poi se proprio vuoi scrivere o usare librerie .library hai sempre la facoltà di farlo, chi te lo impedisce ?
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Ancora battaglie legali sul marchio Amiga?

Messaggioda ShInKurO » sab set 18, 2010 9:20 pm



Io invece ho appena notato che Snoopy non tiene completamente traccia delle chiamate ai .so... ma non mi pronuncio più, del resto sto entrando in un campo che non conosco bene... probabilmente chi le usa a menagramo mi potrebbe spiegare questa cosuccia visto che su AmigaOS ero abituato a leggere con SoopDOS/Snoopy quello che combinava un programma...
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: Ancora battaglie legali sul marchio Amiga?

Messaggioda cdimauro » dom set 19, 2010 9:57 am

samo79 ha scritto:E sti nomi incomprensibili dove sarebbero ?

Processo: Shell 6
6.AmigaOS4:> AmigaOS4:SObjs/
6.AmigaOS4:SObjs> dir
libao.so libbz2.so <sl>
libbz2.so.1.0.4 libc.so libcairo.so
libcss.so.0 libcurl-7.16.so libcurl.so
libdl.so libexpat.so libFLAC++.so
libFLAC.so libfontconfig.so libfreetype.so
libgcc.so libgcov.so libhubbub.so.0
libiconv.so libicudata-3.4.so libicuuc-3.4.so
libjpeg.so liblcms.so libmikmod.so
libmng.so.1 libnsbmp.so.0 libnsgif.so.0
libogg.so libopenal.so
libparserutils.so.0 libphysfs.so libpixman-1.so
libpng.so <sl> libpng12.so
libpthread.so libpython25.so libSDL-1.2.so
libSDL_gfx.so libSDL_image-1.2.so libSDL_image.so <sl>
libSDL_mixer-1.2.so libSDL_ttf.so libsmpeg-0.4.so
libsqlite3.so libssl-0.9.8.so libstdc++.so
libsvgtiny.so.0 libtheora.so libtheoradec.so
libtheoraenc.so libvorbis.so libvorbisenc.so
libvorbisfile.so libvpx.so.0.9.1 libwapcaplet.so.0
libxml2-2.6.so libxml2.so libxslt-1.1.so
libxslt.so libz.so <sl>
libz.so.1 <sl> libz.so.1.2 <sl>
libz.so.1.2.3
6.AmigaOS4:SObjs>


Magari il numero di versione o quell'estensione tipo ".so.0" ma per il resto a me utonto della porta accanto sembra chiarissimo, poi se proprio vuoi scrivere o usare librerie .library hai sempre la facoltà di farlo, chi te lo impedisce ?

A me sembra di vedere il contenuto della cartella delle librerie di Linux... :no:
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Ancora battaglie legali sul marchio Amiga?

Messaggioda divina » dom set 19, 2010 10:37 am

NubeCheCorre ha scritto:
io MOS l'ho provato a casa della mia amica Elena e sinceramente non ci trovo tutto sto essere superiore.. e lo dico con tutta l'onesta di una persona che usa linux, win (xp e 7), amiga os, macos x..

e non dico che non abbia il 3d ed il workbench avanzato, ma qui ne state parlando come se fosse la mecca dei sistemi operativi...

e poi onestamente, non capisco proprio il concetto di identità.. quello é troppo soggettivo secondo me..


sinceramente ho valutato per DUE MESI il Sistema Operativo MorphOS 2.x prima di riuscire a raggiungere un giudizio abbastanza, sufficientemente chiaro in merito, forse Shinkuro che è molto più bravo di me ci riuscirebbe anche in una settimana :felice:
Per giudicare, valutare un Sistema Operativo è necessario molto molto molto tempo, anche per chi come noi lavora in questo settore da anni :felice: Io spero fortemente avrai modo per lungo tempo (anni) di usare MorphOS :felice:
(logicamente ho perso molto tempo anche per valutare AmigaOS4.x, mesi anche in questo caso :felice: dalla Sam Flex, sino al Pegasos2).

Da quello che ricordo tra l' altro Elena utilizza ancora MorphOS 1.4.x ; abbastanza recentemente leggevo le sue "lamentele" poiché non era particolarmente propensa all' acquisto di MorphOS 2.x quando costava ancora 150,00 rispetto agli attuali 111,00 IVA inclusa, poiché non vi era costo alcuno con MorphOS 1.4.x con il Pegasos2.
(Potrei cmq sbagliarmi, non sono assolutamente certo di ciò).
In ogni caso, come indicato prima è necessario moltissimo tempo per riuscire a valutare un Sistema Operativo.

Non ho mai paragonato MorphOS ad OSX, Windows, Linux, BSD, Solaris...etc..etc..etc.. :felice: semplicemento lo confronto con AmigaOS4.x, AROS ed AmigaOS3.x, tutto qui :felice:

Beh, in merito all' identià di un Sistema Operativo sono già state spese fiumi di parole in questo thread e precedenti :felice: in ogni caso sono sicuro che se abbandoni i preconcetti nei confronti di MorphOS :felice: ti "innamorerai" di questo Sistema Operativo proprio perchè sei appassionato di "Sistemi Operativi Amiga NG", poi sta a te avere lo sprono in tal senso :felice:

ciao :felice:
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Ancora battaglie legali sul marchio Amiga?

Messaggioda alanford » dom set 19, 2010 10:43 am

@Divina
Pensi che un porting di MorphOS su x86 sia molto lontano ?
Avatar utente
alanford

Veterano
 
Messaggi: 197
Iscritto il: dom set 12, 2010 10:58 am

Re: Ancora battaglie legali sul marchio Amiga?

Messaggioda ShInKurO » dom set 19, 2010 10:48 am

cdimauro ha scritto:A me sembra di vedere il contenuto della cartella delle librerie di Linux... :no:


Ma sai, fin quando rimangono relegate nella propria directory, per compatibilità, mi potrebbe andare anche bene. Ma loro cercano di spingere nell'uso di queste librerie al posto di quelle Amiga (sul discorso della bontà tecnica sicuramente qualcosa di concettualmente superiore potrebbero anche averlo), e questa cosa non va. Nel senso che piuttosto di spingere verso delle librerie UNIX e scrivere howto riguardo come crearne una su OS4 dovrebbero risolvere i problemi di quelle Amiga e mantenere queste .so come compatibilità per i porting iniziali dei software, per poi portare tutto sottoforma di libreria nativa Amiga.

Altrimenti le librerie Amiga rimangono per compatibilità e si passa tutto alle librerie UNIX... ma a questo punto non capisco il senso di usare un sistema dove si hanno librerie UNIX, framework UI UNIX (QT qui, QT la...), X11 per alcuni programmi. Boh.

Del resto su MorphOS non c'è questo genere di compatibilità, però a conti fatti hanno le stesse librerie, ma in formato nativo Amiga.
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: Ancora battaglie legali sul marchio Amiga?

Messaggioda divina » dom set 19, 2010 10:52 am

alanford ha scritto:@Divina
Pensi che un porting di MorphOS su x86 sia molto lontano ?


mesi addietro da uno dei sviluppatori di MorphOS si era in parte intuito qualcosa in merito, tuttavia se ciò dovesse avvenire, certamente sarà molto più avanti nel tempo.

Considera inoltre che a breve avremo un parco hardware immenso, un qualcosa di mai lontamente visto su Amiga, si parla di milioni di postazioni Apple Macintosh G4 vendute nel mondo e tra l' altro con i PowerMac G4 in particolare li troverai con facilità, a basso costo e con importanti performance in MorphOS.
Aggiungi a ciò che in MorphOS tutto si ottimizza al massimo (hardware incluso) :felice: aggiungi che siamo nella situazione iniziale in merito a ciò quindi nel tempo bisognerà sfruttare tutto ciò :felice: , aggiungi che il MorphOS team ha già abbozzato l' idea di supportare eventualmente la seconda CPU nei modelli Daul G4 eventualmente come coprocessore, aggiungi a ciò che già alcuni svilupparoti di MorphOS hanno i PowerMac dual G5 e già vi usano delle applicazioni, aggiungi il parco hardware immenso dei PowerMac G5 single, dual CPU, dual core, quad core sfruttabile nel tempo a venire (se di interesse) ... e ne trai come conclusione che ora come ora il MorphOS team potrebbe con calma (molta tranquillità) portare avante negli anni anche un eventuale supporto in x86.
Ah ho dimenticato anche i notebook Powerbook G4 ed Ibook G4 su cui già da molto tempo gli sviluppatori utilizzano MorphOS :felice:
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Ancora battaglie legali sul marchio Amiga?

Messaggioda divina » dom set 19, 2010 11:01 am

ShInKurO ha scritto:
cdimauro ha scritto:A me sembra di vedere il contenuto della cartella delle librerie di Linux... :no:


Ma sai, fin quando rimangono relegate nella propria directory, per compatibilità, mi potrebbe andare anche bene. Ma loro cercano di spingere nell'uso di queste librerie al posto di quelle Amiga (sul discorso della bontà tecnica sicuramente qualcosa di concettualmente superiore potrebbero anche averlo), e questa cosa non va. Nel senso che piuttosto di spingere verso delle librerie UNIX e scrivere howto riguardo come crearne una su OS4 dovrebbero risolvere i problemi di quelle Amiga e mantenere queste .so come compatibilità per i porting iniziali dei software, per poi portare tutto sottoforma di libreria nativa Amiga.

Altrimenti le librerie Amiga rimangono per compatibilità e si passa tutto alle librerie UNIX... ma a questo punto non capisco il senso di usare un sistema dove si hanno librerie UNIX, framework UI UNIX (QT qui, QT la...), X11 per alcuni programmi. Boh.

Del resto su MorphOS non c'è questo genere di compatibilità, però a conti fatti hanno le stesse librerie, ma in formato nativo Amiga.


questo è chiaro e cristallino, fu una delle primissime cose che notai quando ebbi modo di usare entrembi i Sistemi Operativi con il Pegasos2.
Medesima opinione in merito.
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Ancora battaglie legali sul marchio Amiga?

Messaggioda ShInKurO » dom set 19, 2010 1:29 pm

divina ha scritto:questo è chiaro e cristallino, fu una delle primissime cose che notai quando ebbi modo di usare entrembi i Sistemi Operativi con il Pegasos2.
Medesima opinione in merito.

Sarà chiaro e cristallino per noi, ma per la gente che non ha ne OS4 ne MOS magari è qualcosa a cui non pensano nemmeno (giustificatissimi), mentre molti di quelli che usano OS4 non ci fanno caso abbagliati non si sa bene da cosa (molto meno giustificati...).
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: Ancora battaglie legali sul marchio Amiga?

Messaggioda guruman » lun set 20, 2010 12:03 am

m3x ha scritto:Uhm... mi devo ricordare di dire al commercialista di ACube la prossima volta, che non dobbiamo pagare le tasse in quanto, a quanto dici tu, quello che gira intorno amiga, anche se minimo, non è mercato, quindi le tasse su cioè che vendiamo non sono dovute... ma si dai, forse l'erario ci casca... al massimo gli diamo il tuo nominativo per riscuotere IVA & Co.

Non lo fare, non ci cascherebbe: l'argomento e' fallace perche' le tasse sono dovute ogni volta che c'e' guadagno. E si puo' guadagnare anche da progetti hobbistici che poco hanno a che fare col mercato. Il team di MorphOS paga le tasse all'erario tedesco sulle registrazioni, ma non si sogna di parlare di mercato. Qualche migliaio di persone nel mondo non fanno un mercato, le logiche che ci sono dietro non sono quelle di mercato. C'e' la passione di diverse persone. Il che non impedisce che qualcuno ci faccia qualche soldo. Solo che, scusa, vivendo nel mondo reale, quando sento parlare di investimenti e di mercato, penso alle cifre da mondo reale. Che sono cifre che non si possono accostare al mondo Amiga di oggi.
Poi, specie in Italia, per qualcuno ogni scusa e' buona per provare a non pagare le tasse... :scherza:
Ma no! Perchè usare Linux se le stesse applicazioni ci sono, anche migliori, su Windows?
Tanto vale usare tutti Windows e siamo tutti a posto.

Ma infatti Linux lo si usa per usare le applicazioni di Linux, mica per passare tutto il tempo usando Wine... Io Linux lo uso da anni a lavoro, ma le aziende che lo adottano lo adottano perche' gira su Linux software che non gira altrove. Qualcuno lo adotta perche' gratuito e open, ma si tratta di un altro argomento non applicabile a Amiga - tranne AROS. Rispondendo alla tua domanda, se qualcuno usa Linux per farci girare principalmente applicazioni che ci sono su Windows e magari sono pure migliori, beh questo qualcuno ha seri problemi. Un OS non e' una religione.
Anche' perche' nell'Anno Domini 2010 sarebbe il caso di smettere di scrivere Winzoz o ca...volate simili come ancora mi capita su questo sito: e' almeno dal 2001 che Windows funziona decisamente bene.
Poi se tu, come altri, siete talmente masochisti da voler usare a tutti i costi YAM perchè "originale", ma che, tanto per fare un esempio, dopo ben 10 anni di sviluppo non supporta pienamente un protocollo "vecchio" come l'IMAP, beh de gustibus...

Tu hai chiesto a ShInKurO perche' non passa a MorphOS, ma permetti che io ti chieda cosa te ne fai di Amiga se non usi/apprezzi i suoi software originali - di cui YAM e' ironicamente uno degli esempi piu' avanzati/complessi e tutto sommato al livello di molti concorrenti...
PS: scusa la domanda, ma c'è una cosa che proprio non capisco, ma se ti piace tanto MUI4, ti piace tanto OWB-MUI e ti schifano invece Reaction ed OWB su AOS4 al punto da farti spegnere l'amigaone, ma perchè non passi direttamente a MorphoOS?
Non è una domanda retorica, è che mi sembri uno che si ostina a portare delle scarpe che ormai non gli stanno più bene.

Perche' ha speso dei soldi e i soldi non crescono sugli alberi ne escono dalle orecchie, per cui al massimo aspetta per ora che MorphOS supporti dell'hardware che lui ha gia' in casa? Potrebbe essere una spiegazione... Comunque mi sembra lui abbia un PowerBook G4, abbiamo divina che ha gia' iniziato a fare pressioni al team di MorphOS perche' faccia avere a ShInKurO una beta dell'OS per quella macchina il prima possibile, quindi forse ve lo levate presto dai piedi... :ahah:
ShInKurO ha scritto:Decisamente non avevo idea di molte cose che per un programmatore Amighista di vecchia data come wiz, alfie, bernie, e altri sapevano benissimo e cercava di spiegarmi nei tempi andati.

Ti rendi conto che adesso quello e' il *TUO* ruolo? :ride:
cdimauro ha scritto:Guarda, da quel che ho letto è "più AmigaOSsoso" MorphOS che AmigaOS 4, visto che almeno il primo mantiene lo stesso modello di sviluppo del nostro glorioso s.o..

AmigaOS 4 è un'altra cosa. E non scrivo "per me" perché non si tratta di un'opinione soggettiva: sono i FATTI concreti a dimostrarlo. Studiatevi per bene il link che ShInKurO ha passato prima, perché è scritto a chiare lettere come funzionano i tre s.o. (MorphOS, AmigaOS 4 e AROS) e le differenze che ci sono con AmigaOS (3.x).

E' la conclusione cui arrivarono buona parte dei "senatori" della programmazione Amiga quasi una decina d'anni fa (chi prima e chi dopo), che infatti in gran parte si imbarcarono sulla barchetta blu di MorphOS. Infatti buona parte di chi scrive software per AmigaOS 4 e' costituita da nuove leve (non che sia necessariamente un male, anzi). Pero' ad esempio spesso e' piu' facile avere aiuto/risposte tecniche anche riguardanti AmigaOS 4 sul canale IRC #morphos (e' successo anche pochi giorni fa...) che sui siti dedicati alla programmazione su AmigaOS 4, proprio per questo motivo.

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Re: Ancora battaglie legali sul marchio Amiga?

Messaggioda ShInKurO » lun set 20, 2010 7:58 am

guruman ha scritto:Tu hai chiesto a ShInKurO perche' non passa a MorphOS, ma permetti che io ti chieda cosa te ne fai di Amiga se non usi/apprezzi i suoi software originali - di cui YAM e' ironicamente uno degli esempi piu' avanzati/complessi e tutto sommato al livello di molti concorrenti...


Appunto, tra l'altro un sistema è fatto dai suoi programmi, e la maggior parte dei programmi è scritta con MUI, dunque chi ha usato AmigaOS per qualcosa che non sia eseguire giochi ha usato almeno all'80% programmi MUI. Se togli i programmi praticamente ti rimane contemplare le icone e configurare Intuition...

Perche' ha speso dei soldi e i soldi non crescono sugli alberi ne escono dalle orecchie, per cui al massimo aspetta per ora che MorphOS supporti dell'hardware che lui ha gia' in casa? Potrebbe essere una spiegazione...

Se penso a quanto sia costato A1 e ancora non ci sta un desktop decente... vabbè, errori di gioventù!
Tra l'altro davvero non capisco perchè la gente dovrebbe andare oltre una 440 o 460 garantite da un'azienda come ACube quando l'OS ha cominciato ad andare bene sulla 440 relativamente da poco... non oso immaginare il tempo necessario per stabilizzarlo sull'X1000, e soprattutto prodotta da un'azienda che offre zero garanzie rispetto ad ACube.
Anni fa c'era poi il detto:"non abbiamo hw abbastanza potente, appena lo avremo vedrete come il sw arriverà!"... beh, io a parte AmiCigniX, OWB integrato all'1% e un'alpha di Firefox in 6-7 anni non è che abbia visto tutto questo gran software utile e moderno agli utenti AmigaOS4.
Ci stanno SabreMSN, YAM, e il resto che vanno anche su OS3.x e su 060 a dirla tutta...

Comunque mi sembra lui abbia un PowerBook G4, abbiamo divina che ha gia' iniziato a fare pressioni al team di MorphOS perche' faccia avere a ShInKurO una beta dell'OS per quella macchina il prima possibile, quindi forse ve lo levate presto dai piedi... :ahah:

Al momento non ho nulla, ho solo un amico a cui ho promesso il mio MacBook in cambio del suo IBook o PowerBook :ride:
Spero che un favore così dal MOS team mi arrivi dopo la laurea altrimenti ho finito di fare la tesi :ahah:

ShInKurO ha scritto:Decisamente non avevo idea di molte cose che per un programmatore Amighista di vecchia data come wiz, alfie, bernie, e altri sapevano benissimo e cercava di spiegarmi nei tempi andati.

Ti rendi conto che adesso quello e' il *TUO* ruolo? :ride:

In effetti è paradossale visto come sostenevo OS4 :ahah:

E' la conclusione cui arrivarono buona parte dei "senatori" della programmazione Amiga quasi una decina d'anni fa (chi prima e chi dopo), che infatti in gran parte si imbarcarono sulla barchetta blu di MorphOS. Infatti buona parte di chi scrive software per AmigaOS 4 e' costituita da nuove leve (non che sia necessariamente un male, anzi). Pero' ad esempio spesso e' piu' facile avere aiuto/risposte tecniche anche riguardanti AmigaOS 4 sul canale IRC #morphos (e' successo anche pochi giorni fa...) che sui siti dedicati alla programmazione su AmigaOS 4, proprio per questo motivo.

Appunto, l'ho scritto anch'io prima: molte nozioni di OS4 vengono spiegate in dettaglio su #morphOS piuttosto che sui canali specializzati, tra l'altro in maniera abbastanza super partes...
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

PrecedenteProssimo

Torna a News e rumors

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti