paolone ha scritto:Si è sempre detto che Amiga Inc aveva mantenuto i diritti sul marchio "Amiga" per darlo in licenza a chiunque volesse (e pagasse, vedi Cloanto), mentre Hyperion abbia ottenuto l'esclusiva solo sui soliti noti AmigaONE e AmigaOS con le loro declinazioni. Il che non esclude la possibilità di dare a un'azienda qualsiasi, se interessata e disposta a pagare, il marchio Amiga in licenza. L'unica eccezione che Hyperion potrebbe sollevare riguarda il patto di "non concorrenzialità" fra le due aziende, ma Amiga Inc avrebbe vita facile a dimostrare che lei non sta sviluppando proprio niente, limitandosi a dare il nome in licenza a qualcuno che glielo ha chiesto, e Commodore USA può sempre rispondere di non aver siglato proprio nessun accordo con Hyperion, il che è assolutamente vero.
Quoto.
Inoltre la clausola di "non concorrenzialità", al limite sarebbe circoscritta al merito riguardante AmigaOS e le altre licenze esclusive e perpetue, non al Nome AMIGA e in questo caso AmigaOS non viene minimamente menzionato; c'è AROS al suo posto.
Se HYPERION vuole anche campare diritti sul Marchio AMIGA e su tutto il resto che non ha ottenuto in licenza, perchè non se li compra o li chiede in licenza ai titolari?
Oppure hanno sbagliato tutto e in sede di accordo sarebbe stato opportuno chiedere per se, più di quanto concordato; evidentemente allora però non erano nelle condizioni di poterlo esigere, oppure semplicemente pensavano di poter "ereditare tutto" come al solito, dopo la dipartita di AMIGA Inc. (che evidentemente era considerata imminente).