
Enzo45s ha scritto:Tempo fa provai anche io a installare Win95 con dosbox, arrivato al 100% usciva un errore (del setup, non di dosbox)
divina ha scritto:@Capitanvideo
ho notato che vi è anche RunDOS da utilizzare congiuntamente a DOSBOX, hai per caso utilizzato anche quello ? (se sì segui la procedura di "disinstallazione")
calicant ha scritto:[...]
certo farebbe comodo avere qualche virtualizzatore migliore,
anche se la potenza che ora gli Amiga hanno a disposizione per farli girare non è poi molta...
Magari un porting di Wine potrebbe farci comodo.
calicant ha scritto:@divina:
grazie della spiegazione; volevo capire che cosa intendessi per "scatola chiusa".
ora so che la semplice strada del mount non è praticabile;
certo farebbe comodo avere qualche virtualizzatore migliore,
anche se la potenza che ora gli Amiga hanno a disposizione per farli girare non è poi molta...
Magari un porting di Wine potrebbe farci comodo.
TheKaneB ha scritto:un virtualizzatore lascia eseguire le istruzioni direttamente alla CPU, quindi potrebbero girare soltanto OS compilati per quella particolare CPU (ad esempio in questo caso potrebbe girare soltanto un OS per PPC, come Linux).
Wine è una reimplementazione delle API di Windows, esattamente come AmiCygnix è una reimplementazione delle API di Linux. AmiCignix funziona perchè esiste Linux anche su PPC (e infatti bisogna comunque compilare i programmi per PPC), mentre Wine non funzionerebbe perchè i programmi windows sono compilati per x86, e le istruzioni non sono per nulla compatibili tra loro.
Ancora una volta, è necessario usare un emulatore al 100% come DosBox, Bochs, QEmu ("senza" estensione di virtualizzazione kqemu), e compagnia bella...
calicant ha scritto:TheKaneB ha scritto:un virtualizzatore lascia eseguire le istruzioni direttamente alla CPU, quindi potrebbero girare soltanto OS compilati per quella particolare CPU (ad esempio in questo caso potrebbe girare soltanto un OS per PPC, come Linux).
hai ragione
"virtualizzatore" era un termine infelice qui:
intendevo tipo un qemu (che già è meglio di bochs, almeno per la velocità)
Wine è una reimplementazione delle API di Windows, esattamente come AmiCygnix è una reimplementazione delle API di Linux. AmiCignix funziona perchè esiste Linux anche su PPC (e infatti bisogna comunque compilare i programmi per PPC), mentre Wine non funzionerebbe perchè i programmi windows sono compilati per x86, e le istruzioni non sono per nulla compatibili tra loro.
Ancora una volta, è necessario usare un emulatore al 100% come DosBox, Bochs, QEmu ("senza" estensione di virtualizzazione kqemu), e compagnia bella...
Magari wine in qemu che lancia un linux x86...
TheKaneB ha scritto:Beh, se avessimo qemu, faremmo prima ad installare direttamente Windows, invece di linux x86 con wine! :D
calicant ha scritto:TheKaneB ha scritto:Beh, se avessimo qemu, faremmo prima ad installare direttamente Windows, invece di linux x86 con wine! :D
pare che qualcuno l'abbia fatto
bisogna poi vedere, magari su guadagna qualcosa... oltre al fatto di avere linux
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?to ... 762.0;wap2
TheKaneB ha scritto:Nel nostro caso sarebbe Amiga -> QEmu -> Linux -> QEmu -> Wine... ...
Visitano il forum: Google [Bot] e 0 ospiti