AROS : Intervista a Pascal Papara

Le nostre news in homepage

Moderatore: Newser

Re: AROS : Intervista a Pascal Papara

Messaggioda cdimauro » mer ago 04, 2010 7:26 pm

esketos ha scritto:
cdimauro ha scritto:Il mio, di sogno, è avere un solo eseguibile / libreria / device, delegando all'AmigaOS il caricamento degli Hunk "utili" all'architettura in esecuzione.


La tua è un'ottima idea (a dire il vero la mia era molto simile... ma non so esprimermi come voi GIGANTI dell'informatica). :ahah:

Le idee non mancano alle menti creative, e non bisogna essere necessariamente dei giganti. :)
Ad ogni modo noto, con molto piacere, che la discussione si sta animando... senza scadere nella famosa "guerra" che tutti temono. Ma ho altresì notato una grande preparazione di diversi utenti.

Ed io continuo a chiedermi... perchè parlare soltanto? Più volte sto lanciando delle idee (nelle quali posso impegnarmi anch'io... ma non da solo... naturalmente) ma dopo la proposta costruttiva non noto nessuna risposta all'invito... solo disquisizioni tecniche... più o meno profonde.

C'è qualcuno che vorrebbe iniziare un progetto/sviluppo in favore di questi sistemi... cercando... almeno idealmente... di unificarli? Certamente non si può arrivare ad un traguardo se non si inizia camminare verso di esso! Leggo "tanti corridori" capaci ed allenati... che stanno più tempo a parlare del percorso da fare, da dimenticare di inziare/continuare ad andare avanti.

Lo so, sono forse la persona meno adatta a parlare... vi chiedo scusa... ma ci provo (e se ho riscoperto AMIGA... e vi assicuro che non sapevo nulla dello sviluppo sottobanco di questi anni) è perchè ho creduto in un progetto/ideale che per altri era morto e sepolto.

Sono sicuro che ci credete ancora anche voi... altrimenti non sareste qui nemmeno voi!

Come ha risposto TheKane, il problema è il tempo. Io lavoro, ho famiglia, e curo una rubrica tecnica su Appunti Digitali.

Negli ultimi 2 anni ho speso un mare di energie riguardo a una mia idea per migliorare le prestazioni Python, e ho realizzato un mio progetto (wpython) che mi ha letteralmente dissanguato in termini di tempo ed energie.

Sono stanco e, quando posso, cerco di riposarmi. Ne ho bisogno.

I forum li frequento quando posso, e sono una distrazione. Non chiedetemi di toglierli di mezzo per sfruttare quel tempo per altro, perché non sono una macchina.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: AROS : Intervista a Pascal Papara

Messaggioda cdimauro » mer ago 04, 2010 7:29 pm

Raffaele ha scritto:2) Ho letto nelle caratteristiche dei processori PA-Semi che possono funzionare sia big che little endian...

E'vera 'sta cosa?

Non ricordo bene i dettagli di quest'architettura, ma dovrebbe essere una caratteristica di tutti i PowerPC.
Qundi in un lontano futuro grazie all'AmigaONE X-1000 potremo avere una transisizione "soffice" di AmigaOS da PPC big endian -> a PPC PA-Semi endianess mista -> PA-Semi che gira in compatibilità low-endian -> X86...

Lo chiedo a voi programmatori: E possibile questo?

Sì, ma non ci vogliono 6 mesi per portare un kernel su un'altra architettura. Se è veramente così, vuol dire che è fatto "su misura" con molte parti critiche magari scritte in assembly. Che può essere una gran cosa perché il s.o. è più ottimizzato, ma in ottica di porting è un dramma (oltre che un design non proprio esemplare).
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: AROS : Intervista a Pascal Papara

Messaggioda samo79 » mer ago 04, 2010 8:32 pm

Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: AROS : Intervista a Pascal Papara

Messaggioda Jambalah » mer ago 04, 2010 10:21 pm

erased
Ultima modifica di Jambalah il mar apr 26, 2011 8:58 am, modificato 1 volta in totale.
Jambalah

Maestro
 
Messaggi: 417
Iscritto il: lun ago 02, 2010 9:42 pm

Re: AROS : Intervista a Pascal Papara

Messaggioda divina » mer ago 04, 2010 10:57 pm

Jambalah ha scritto:Pronte scuse di mr. Pascal, che sembra essere in buona fede:
http://www.morphzone.org/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=7289&forum=3#75605
Quanto meno è un ragazzo preciso. E poi de chiacchiere ne girano tante... :rock:


un qualche mese fa, si era però "intuito" da uno degli sviluppatori del team, che in futuro si prospettava l' x86 anche per MorphOS.
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: AROS : Intervista a Pascal Papara

Messaggioda TheKaneB » gio ago 05, 2010 1:13 am

cdimauro ha scritto:Sì, ma non ci vogliono 6 mesi per portare un kernel su un'altra architettura. Se è veramente così, vuol dire che è fatto "su misura" con molte parti critiche magari scritte in assembly. Che può essere una gran cosa perché il s.o. è più ottimizzato, ma in ottica di porting è un dramma (oltre che un design non proprio esemplare).


la ragione credo sia un'altra. Il morphos team lavora "palesemente" a gratis. Il numero di licenze che vendono è talmente basso che stento a credere che anche i più attivi del team guadagnino realmente qualcosa da questo progetto. Quindi immagino che anche per loro si tratti di un impegno part-time o lost-time (a tempo perso :ahah: )... in questa prospettiva, 6 mesi è un tempo accettabilissimo.
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: AROS : Intervista a Pascal Papara

Messaggioda cdimauro » gio ago 05, 2010 7:38 am

E' plausibile e non posso che concordare. Ma allora che abbraccino AROS, e ci mettano sopra il loro codice: ci sarebbero vantaggi per tutti...
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: AROS : Intervista a Pascal Papara

Messaggioda Jambalah » gio ago 05, 2010 8:55 am

erased
Ultima modifica di Jambalah il mar apr 26, 2011 8:58 am, modificato 1 volta in totale.
Jambalah

Maestro
 
Messaggi: 417
Iscritto il: lun ago 02, 2010 9:42 pm

Re: AROS : Intervista a Pascal Papara

Messaggioda ShInKurO » gio ago 05, 2010 9:08 am

cdimauro ha scritto:E' plausibile e non posso che concordare. Ma allora che abbraccino AROS, e ci mettano sopra il loro codice: ci sarebbero vantaggi per tutti...


Dunque, chiariamo questo concetto una volta per tutte :felice:
Il kernel di AROS è un becero Exec senza una storia di fix e ottimizzazioni che invece ha Exec3.0. AROS Exec è una riscrittura portabile e da zero di Exec 3.0, c'è davvero poco in termini di caratteristiche nuove che lo rendono il candidato ideale per una cosa utopistica come questa.
AmigaDOS di AROS E' UN BUCO, per ulteriori informazioni vi rimando alla lista di sviluppatori, o se volete discuterne altrove ben venga. Gli unici miglioramenti di questo buco sono ad opera del MorphOS Team quando ancora usava parte di esso in MorphOS (da MOS2.0 il DOS è stato riscritto, quindi non ha codice in comune con quello di AROS).
Intuition di AROS è l'unica cosa importante del sistema che ancora riceve miglioramenti da parte del MorphOS team.

In sostanza AROS non ha alcuna base interessante (o meglio, nessuna base stabile) sulla quale impiantare un simile e utopistico lavoro.

MorphOS è basato su un microkernel chiamato Quark che sulla carta (e a quanto sembra anche su strada) è molto buono. Quark è un microkernel a tutti gli effetti, ed è basato sul concetto di macchine virtuali. Peccato che l'unica realmente sviluppata è la ABox, la quale regge attualmente tutto il sistema. Nelle ultime versioni Quark permette di scegliere tra diversi algoritmi per la gestione della memoria. Quark integra anche il compilatore 68k JIT Trance, che è scritto in C. Maggiori approfondimenti in altre sedi.

AmigaOS4 è basato su un kernel chiamato ExecSG, il quale al contrario di Exec e di Quark non è un microkernel in quanto sono state integrate parti che nell'immaginario collettivo e nella letteratura canonica starebbero fuori da microkernel sottoforma di server. ExecSG non è un macrokernel perchè gli mancano altre cose per esserlo, le quali invece sono disponibili sottoforma di moduli. ExecSG è un kernel atipico.
Le parti interessanti di ExecSG sono molteplici, dalla gestione della memoria paginata, alle librerie che permettono molteplici Basi, Memoria virtuale, abozzo di resource tracking. ExecSG integra un compilatore non JIT per programmi che richiedono estrema compatibilità con il 68k, e delega il resto a un compilatore JIT chiamato Petunia, e scritto in assembly ppc. Maggiori approfondimenti in altre sedi.

Insomma nel piccolo mondo Amiga ci sono kernel decisamente più validi di quello abbinato ad AROS.
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: AROS : Intervista a Pascal Papara

Messaggioda Seiya » gio ago 05, 2010 10:19 am

divina ha scritto:[

un qualche mese fa, si era però "intuito" da uno degli sviluppatori del team, che in futuro si prospettava l' x86 anche per MorphOS.


sarebbe stata la fine di MOS..commercialmente parlando.
per resistere su x86, doveva diventare Open-Source perchè su x86 probabilmente le alternative rimanevano linux o per agli appassionati, AROS.

Spendere 150 euro per poi avere un sistema che supporta 1/10 dei sistemi x86 non so quanti avrebbero corso il rischio di acquistarlo.

Meglio che OS4 e MOS rimangano dove sono..Sono già con l'acqua alla gola qui..
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: AROS : Intervista a Pascal Papara

Messaggioda andres » gio ago 05, 2010 11:35 am

@Seyia
Quel che dici, è giusto da un certo punto di vista.
Ma per AmigaOS l'eventuale passaggio ad x86 dovrebbe continuare a poggiare, per come la vedo io, su hardware proprietario, come ora, quindi senza alcuna necessità di supportare infinite configurazioni.
L'appassionato (perchè quello rimarrebbe il target) che compra un sistema Amiga, potrebbe acquistarlo con due vantaggi:

- la possibilità di utilizzare sul proprio Amiga anche Windows o Linux x86, magari con una soluzione friendly come Boot Camp su Mac
- un hardware probabilmente più performante degli Amiga PPC a parità di costo

Detto ciò, almeno per il momento la questione non si pone, in quanto Hyperion continua a credere nel PowerPC.
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: AROS : Intervista a Pascal Papara

Messaggioda esketos » gio ago 05, 2010 5:31 pm

ShInKurO ha scritto:Dunque, chiariamo questo concetto una volta per tutte...
Il kernel di AROS è un becero Exec senza una storia di fix e ottimizzazioni...
MorphOS è basato su un microkernel chiamato Quark...
AmigaOS4 è basato su un kernel chiamato ExecSG...


Grazie per la validissima spiegazione (molte di queste informazioni possono essere raccolte spulciando quà e la tra i siti che parlano, seriamente, del mondo AMIGA, ma non è certo facile raccogliere il tutto e "snocciolarlo" in questa maniera). :rock:

Vorrei però chiederti, se posso, un particolare: tra le caratteristiche vantate da OS 4.1 ve ne è una che riguarda il sistema "HAL" che, in linea del tutto teorica, dovrebbe permettere al SO di funzionare (e di essere usato) a prescindere dall'architettura di sistema (con le dovute attenzioni naturalmente).

Non sarebbe possibile implementare "HAL" ed usare: l'Exec di AROS solo per il supporto di AMIGA OS su X86 (se lo si vuole installare su PC) altrimenti usare OS 4.1 al quale vengono aggiunti le meccahine virtuali (e la grafica :ride: ) di MorpOS, continuando ad usare l'ExecSG su architettura PowerPC?

Se ciò fosse possibile si avrebbe un SO che mantiene le caratteristiche originarie dello storico AMIGA OS, il quale viene implementato di diverse funzionalità peculiari di MorphOS con la possibilità di essere monatto, solo se serve (magari con apposita procedura) su architeture x86.
Ciònonostante il funzionamento su PowerPC rimarrebbe e le scelte commerciali di Hyperion ed Acube rimarrebbero illese.
Si potrebbe infatti creare una versione LITE su x86 (ovvero una specie di DEMO) e quanti si appassionerebbero nuovamente al mondo Amiga potrebbero passare ad una macchina PPC sulla quale è presente AMIGA OS, rivisto alla luce delle "bellezze di MorphOS".

Non so se sono stato eccessivamente confusionario... o solo quanto basta a non essere compreso!?! :scherza: Troppa carne al fuoco vero?
Avatar utente
esketos

Veterano
 
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 31, 2009 2:46 pm
Località: Genova

Re: AROS : Intervista a Pascal Papara

Messaggioda Raffaele » gio ago 05, 2010 7:11 pm

ArcadeHeart ha scritto:
Amiga Supremo ha scritto:
cip060 ha scritto:ma basta con questa storia X86 per amiga os e per Mos e'come bestemmmiare in chiesa lo volete capire :tie:

Aspetta qualche anno... :riflette:

Cade il vaticano? ahhaha :ahah: :scherza: (magari :eheh2: )


Amiga Supremo ha scritto:[NIENTE è scolpito nella pietra.


Matteo XVI, 18-19

18 ...Tu es Petrus, et super hanc petram ædificabo Ecclesiam meam, et portæ inferi non prævalebunt adversus eam. 19 Et tibi dabo claves regni cælorum. Et quodcumque ligaveris super terram, erit ligatum et in cælis : et quodcumque solveris super terram, erit solutum et in cælis.
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: AROS : Intervista a Pascal Papara

Messaggioda ShInKurO » gio ago 05, 2010 7:52 pm

esketos ha scritto:Vorrei però chiederti, se posso, un particolare: tra le caratteristiche vantate da OS 4.1 ve ne è una che riguarda il sistema "HAL" che, in linea del tutto teorica, dovrebbe permettere al SO di funzionare (e di essere usato) a prescindere dall'architettura di sistema (con le dovute attenzioni naturalmente).

Non sarebbe possibile implementare "HAL" ed usare: l'Exec di AROS solo per il supporto di AMIGA OS su X86 (se lo si vuole installare su PC) altrimenti usare OS 4.1 al quale vengono aggiunti le meccahine virtuali (e la grafica :ride: ) di MorpOS, continuando ad usare l'ExecSG su architettura PowerPC?

Tutti e tre i kernel sono provvisti di HAL (OS4 e MOS si, AROS pure), svista mia che non l'ho specificato :-)
Immagino (no, diciamo sia certezza) che ciascuna HAL sia implementata in modo differente, quella di OS4 ad esempio è basata su tre "box" per quanto ricordi, una dedicata alla cpu, una all'hw e un'altra nchiamata common :-)
Nei documenti di AMigaOS4.0 (una 20ina di pagine tradotte anche in italiano) sono spiegate in modo sintetico i diversi box (pagina 4):

http://www.intuitionbase.com/os4features.pdf

La HAL di MorphOS è così riassunta:

HAL - The Hardware Abstraction Layer
Makes MorphOS hardware independent, through the following points:
Determines CPU type/s, the number of CPUs and clock speed.
Scans the ABox Zorro I/O ports for Zorro-II and Zorro-III cards and configures
them.
Finds local hardware (CVisionPPC, SymbiosPPC, PCI bus)
Creates a resource map for the Quark microkernel.
Starts the kernel resource.

Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: AROS : Intervista a Pascal Papara

Messaggioda cdimauro » ven ago 06, 2010 6:54 am

ShInKurO ha scritto:
cdimauro ha scritto:E' plausibile e non posso che concordare. Ma allora che abbraccino AROS, e ci mettano sopra il loro codice: ci sarebbero vantaggi per tutti...


Dunque, chiariamo questo concetto una volta per tutte :felice:
Il kernel di AROS è un becero Exec senza una storia di fix e ottimizzazioni che invece ha Exec3.0. AROS Exec è una riscrittura portabile e da zero di Exec 3.0, c'è davvero poco in termini di caratteristiche nuove che lo rendono il candidato ideale per una cosa utopistica come questa.
AmigaDOS di AROS E' UN BUCO, per ulteriori informazioni vi rimando alla lista di sviluppatori, o se volete discuterne altrove ben venga. Gli unici miglioramenti di questo buco sono ad opera del MorphOS Team quando ancora usava parte di esso in MorphOS (da MOS2.0 il DOS è stato riscritto, quindi non ha codice in comune con quello di AROS).
Intuition di AROS è l'unica cosa importante del sistema che ancora riceve miglioramenti da parte del MorphOS team.

In sostanza AROS non ha alcuna base interessante (o meglio, nessuna base stabile) sulla quale impiantare un simile e utopistico lavoro.
[...]Insomma nel piccolo mondo Amiga ci sono kernel decisamente più validi di quello abbinato ad AROS.

Dopo aver letto le informazioni su MorphOS, è chiaro che ci siano troppe differenze.

Ma AROS non ha mai preteso di essere qualcosa di diverso. Anzi, tutt'ora non è riuscito a centrare il suo obiettivo principale, cioè essere una completa riscrittura di AmigaOS 3.1, e quindi poterlo utilizzare indifferentemente al posto della versione originale.

Ci sarà poi tempo per aggiornarlo al 3.5 e al 3.9, prima di puntare l'attenzione versione il "ramo" 4.x, e altro.

P.S. Ovviamente rispetto a un AmigaOS 3.1 "nudo e crudo" c'è (ben) altro, altrimenti nemmeno girerebbe su hardware così diverso dall'originale.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

PrecedenteProssimo

Torna a News e rumors

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron